Notifiche
Cancella tutti

"Magrebino di merda"

Pagina 7 / 12

ballam
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 114
 

non dico che la Storia sia la storia raccontata sui libri, ma che il fascismo sia stato un periodo nero del paese con devastazioni beh... quello è indubbio, dalle persone che lo hanno vissuto.
Certo qualcuno viveva bene, anzi stra-bene, ma non la maggioranza delle persone e queste hanno combattuto contro il fascismo e contro i suoi amichetti nazisti)
Il fatto che alcuni godessero di diritti superiori a quelli che godono oggi questo non implica nulla, non è che se la famiglia del forestale calabrese vive bene senza fare una cippa perchè non servono i 30mila forestali calabresi, ma è un puro voto di scambio, allora "si stava meglio prima".
I diritti di cui godiamo oggi, tra cui quello di scrivere qui quello che si pensa, allora erano impensabili (come ? non c'era internet ? tranquilli.. bastava portare la tessera sbagliata nel portafoglio... ti denunciavano come comunista solo perché stavi sulle palle a qualcuno e senza prove alcune ti rovinavano la vita, come fate a rimpiangere quell'abominio ???)


RispondiCitazione
[Utente Cancellato]
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1816
 

Giorni fa mia madre mi confidava come nella nostra famiglia, e tra le migliori famiglie di nostra conoscenza, tutti hanno rimpianto il fascismo ed in quella di mio padre idem.
Spesso ringrazio il cielo per non avermi fatto nascere nella famiglia di qualche partigiano, magari amico del rinnegato Dario Fò e di quella riprovevole famiglia oggi passata con Grillo.

Quando ho la disgrazia di ascoltare gente che canta bella ciao mi sento male ricordano i canti fascisti imparati in sezione. Ma i grandi sono morti (il reduce della RSI a cui era legata la mia famiglia) e noi siamo condannati a vivere (o sopravvivere?) in un'Italia distrutta da disoccupazione, aborto, divorzio, droga, immigrazione incontrollata, sodomia e così via elencando.
Credo che mi occuperò sempre meno di queste tematiche.
Mi fanno molto male soprattutto perchè ogni giorno che passa maturi la convinzione che siamo senza via di scampo, spacciati.

il mio bisnonno paterno è morto in guerra, mio nonno insieme ai suoi fratelli ha avuto dallo Stato ogni cosa che permettesse alla sua famiglia di rialzarsi dopo quella tragedia...

cosa IMPOSSIBILE nella Repubblica degli antifa

lungi dal santificare i neri, bisogna dare atto che tanti diritti oggi pura utopia, all'epoca erano a disposizione di TUTTI

chi mi ha preparato politicamente è una superfan di bronstein, nonostante tutto ammette (suo malgrado) questo

saluti

solo un piccolo intervento nel dire che hai ragione!
Molti si dimenticano chi ha inventato le pensioni, il sabato di riposo, tutte le bonifiche della paludi, l'Eur, la stazione Centrale di Milano e molte altre cose che ora mi sfuggono, mia mamma mi dice che, prima della guerra, la porta di casa non la chiudevano mai a chiave, non ce n'era bisogno, dove erano i clandestini?
e io sono tutt'altro che nero, ma la verità è questa


RispondiCitazione
MarioG
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3055
 

non dico che la Storia sia la storia raccontata sui libri, ma che il fascismo sia stato un periodo nero del paese con devastazioni beh... quello è indubbio, dalle persone che lo hanno vissuto.

Parla del '43-'45 o dei 20 anni prima?


RispondiCitazione
MarioG
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3055
 

Ah, tra parentesi anche io ho passato i 40 e ricordo, e ricordo i racconti di chi ha vissuto il fascismo, l'applicazione di quello che voi idolatrate (a prescindere che sia stato applicato "bene o male" che è poi sempre la stessa difesa di tutti i regimi dittatoriali... a posteriori però...)

Che si tratti di idolatria e' una sua illazione.
Sarebbe come se uno adesso, dopo aver raccolto questi suoi pareri su fascismo, tessera del PCI nel portafogli etc. estrapolasse il tutto facendola passare per un idolatra di Stalin o magari di Kim jong un.

PS. Sui "racconti di chi ha vissuto il fascismo" mi sembra leggermente selettivo.
(veda altri commenti sopra)


RispondiCitazione
Rosanna
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3536
 

Giorni fa mia madre mi confidava come nella nostra famiglia, e tra le migliori famiglie di nostra conoscenza, tutti hanno rimpianto il fascismo ed in quella di mio padre idem.
Spesso ringrazio il cielo per non avermi fatto nascere nella famiglia di qualche partigiano, magari amico del rinnegato Dario Fò e di quella riprovevole famiglia oggi passata con Grillo.

Quando ho la disgrazia di ascoltare gente che canta bella ciao mi sento male ricordano i canti fascisti imparati in sezione. Ma i grandi sono morti (il reduce della RSI a cui era legata la mia famiglia) e noi siamo condannati a vivere (o sopravvivere?) in un'Italia distrutta da disoccupazione, aborto, divorzio, droga, immigrazione incontrollata, sodomia e così via elencando.
Credo che mi occuperò sempre meno di queste tematiche.
Mi fanno molto male soprattutto perchè ogni giorno che passa maturi la convinzione che siamo senza via di scampo, spacciati.

il mio bisnonno paterno è morto in guerra, mio nonno insieme ai suoi fratelli ha avuto dallo Stato ogni cosa che permettesse alla sua famiglia di rialzarsi dopo quella tragedia...

cosa IMPOSSIBILE nella Repubblica degli antifa

lungi dal santificare i neri, bisogna dare atto che tanti diritti oggi pura utopia, all'epoca erano a disposizione di TUTTI

chi mi ha preparato politicamente è una superfan di bronstein, nonostante tutto ammette (suo malgrado) questo

saluti

E' vero, tutto funzionava per il meglio ... anche i treni arrivavano in tempo ... purtroppo ad un certo punto hanno cominciato ad arrivare ad Auschwitz ... 😯


RispondiCitazione
PietroGE
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4113
 

E' vero, tutto funzionava per il meglio ... anche i treni arrivavano in tempo ... purtroppo ad un certo punto hanno cominciato ad arrivare ad Auschwitz ... 😯

L'Italia non ha subito il tracollo economico dell'occidente nel '29 proprio per l'intelligente politica economica fascista. Almeno di questo dovresti dagliene atto.

Nel 1929 l'Italia subì relativamente poco, rispetto alle altre nazioni europee, gli effetti della Grande depressione, grazie al sistema bancario solido, all'economia protezionista e poco improntata agli scambi finanziari ed al commercio internazionale ed all'economia ancora principalmente improntata sul settore primario

https://it.wikipedia.org/wiki/Politica_economica_fascista

Fu la svolta di abbandono del sistema liberista in direzione di un sistema economico misto caratterizzato dallo stato diventato imprenditore.

La crisi del 1929 segnò, con la nascita della banca pubblica e della partecipazione statale, il mondo economico ed industriale italiano per i successivi 60 anni: dallo Stato liberale si passò allo Stato imprenditore e banchiere, che si fece mallevadore di una via italiana al capitalismo. Entrava nel flusso economico del paese l’assistenzialismo di Stato, con il potere politico non arbitro super partes, ma giocatore attivo. Il capitalismo italiano si separava dal capitalismo europeo e occidentale

http://www.treccani.it/scuola/tesine/crisi_del_29/caravaggi.html

P.S. Che c'entra Auschwitz con il fascismo?


RispondiCitazione
MarioG
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3055
 

E' vero, tutto funzionava per il meglio ... anche i treni arrivavano in tempo ... purtroppo ad un certo punto hanno cominciato ad arrivare ad Auschwitz ... 😯

Mi pare che sia la seconda o la terza volta che la usa questa.

Se non ci fosse lei, beh... si potrebbe anche non inventarla.


RispondiCitazione
Rosanna
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3536
 

E' vero, tutto funzionava per il meglio ... anche i treni arrivavano in tempo ... purtroppo ad un certo punto hanno cominciato ad arrivare ad Auschwitz ... 😯

L'Italia non ha subito il tracollo economico dell'occidente nel '29 proprio per l'intelligente politica economica fascista. Almeno di questo dovresti dagliene atto.

Nel 1929 l'Italia subì relativamente poco, rispetto alle altre nazioni europee, gli effetti della Grande depressione, grazie al sistema bancario solido, all'economia protezionista e poco improntata agli scambi finanziari ed al commercio internazionale ed all'economia ancora principalmente improntata sul settore primario

https://it.wikipedia.org/wiki/Politica_economica_fascista

Fu la svolta di abbandono del sistema liberista in direzione di un sistema economico misto caratterizzato dallo stato diventato imprenditore.

La crisi del 1929 segnò, con la nascita della banca pubblica e della partecipazione statale, il mondo economico ed industriale italiano per i successivi 60 anni: dallo Stato liberale si passò allo Stato imprenditore e banchiere, che si fece mallevadore di una via italiana al capitalismo. Entrava nel flusso economico del paese l’assistenzialismo di Stato, con il potere politico non arbitro super partes, ma giocatore attivo. Il capitalismo italiano si separava dal capitalismo europeo e occidentale

http://www.treccani.it/scuola/tesine/crisi_del_29/caravaggi.html

P.S. Che c'entra Auschwitz con il fascismo?

Il Memoriale della Shoah, situato sotto la stazione di Milano Centrale, a piano strada, di fronte al palazzo delle ex Regie Poste, è un'area museale nata con lo scopo di «...realizzare un luogo di memoria e un luogo di dialogo e incontro tra religioni, etnie e culture diverse...»[1] che si estende su una superficie di 7.060 m², per la maggior parte al piano terreno.[2] Dal cosiddetto binario 21 dove erano caricati e scaricati i treni postali, centinaia di ebrei e deportati politici venivano caricati su vagoni bestiame diretti ai campi di Auschwitz–Birkenau, Mauthausen, Bergen Belsen, Ravensbrück, Flossenbürg, Fossoli e Bolzano.

https://it.wikipedia.org/wiki/Memoriale_della_Shoah


RispondiCitazione
PietroGE
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4113
 

Il Memoriale della Shoah, situato sotto la stazione di Milano Centrale, a piano strada, di fronte al palazzo delle ex Regie Poste, è un'area museale nata con lo scopo di «...realizzare un luogo di memoria e un luogo di dialogo e incontro tra religioni, etnie e culture diverse...»[1] che si estende su una superficie di 7.060 m², per la maggior parte al piano terreno.[2] Dal cosiddetto binario 21 dove erano caricati e scaricati i treni postali, centinaia di ebrei e deportati politici venivano caricati su vagoni bestiame diretti ai campi di Auschwitz–Birkenau, Mauthausen, Bergen Belsen, Ravensbrück, Flossenbürg, Fossoli e Bolzano.

https://it.wikipedia.org/wiki/Memoriale_della_Shoah

La deportazione degli ebrei italiani, da parte dei nazifascisti ebbe inizio dopo l’8 settembre 1943. Le persecuzioni antiebraiche in Italia trovarono la loro ufficializzazione con la promulgazione delle leggi razziste del 1938, precedute dal Manifesto degli scienziati razzisti e sostenute dalla Dichiarazione sulla razza del Gran Consiglio del Fascismo. Prima delle leggi razziste, il fascismo, seppur al suo interno era presente una componente antisemita, non aveva mai mostrato particolare accanimento nei confronti degli ebrei. In qualche occasione Mussolini stigmatizzò con ironia la barbarie teutonica per la sua fobia antiebraica. Vi furono anche personalità di spicco, all’interno della comunità ebraica italiana, che inizialmente aderirono al fascismo. Così come non pochi furono gli antifascisti.

http://www.storiaxxisecolo.it/deportazione/deportazioneebrei13.htm

Il fascismo non c'entra niente con Auschwitz.


RispondiCitazione
Rosanna
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3536
 

Il Memoriale della Shoah, situato sotto la stazione di Milano Centrale, a piano strada, di fronte al palazzo delle ex Regie Poste, è un'area museale nata con lo scopo di «...realizzare un luogo di memoria e un luogo di dialogo e incontro tra religioni, etnie e culture diverse...»[1] che si estende su una superficie di 7.060 m², per la maggior parte al piano terreno.[2] Dal cosiddetto binario 21 dove erano caricati e scaricati i treni postali, centinaia di ebrei e deportati politici venivano caricati su vagoni bestiame diretti ai campi di Auschwitz–Birkenau, Mauthausen, Bergen Belsen, Ravensbrück, Flossenbürg, Fossoli e Bolzano.

https://it.wikipedia.org/wiki/Memoriale_della_Shoah

La deportazione degli ebrei italiani, da parte dei nazifascisti ebbe inizio dopo l’8 settembre 1943. Le persecuzioni antiebraiche in Italia trovarono la loro ufficializzazione con la promulgazione delle leggi razziste del 1938, precedute dal Manifesto degli scienziati razzisti e sostenute dalla Dichiarazione sulla razza del Gran Consiglio del Fascismo. Prima delle leggi razziste, il fascismo, seppur al suo interno era presente una componente antisemita, non aveva mai mostrato particolare accanimento nei confronti degli ebrei. In qualche occasione Mussolini stigmatizzò con ironia la barbarie teutonica per la sua fobia antiebraica. Vi furono anche personalità di spicco, all’interno della comunità ebraica italiana, che inizialmente aderirono al fascismo. Così come non pochi furono gli antifascisti.

http://www.storiaxxisecolo.it/deportazione/deportazioneebrei13.htm

Il fascismo non c'entra niente con Auschwitz.

Mi dispiace ma prima o poi dovreste farvene una ragione, Milano dopo l'8 settembre era sotto la giurisdizione della Repubblica di Salò, dove confluirono i fascisti repubblichini, insieme a Mussolini, quindi c'entrano eccome con le deportazioni degli ebrei ...

che partivano dalla stazione di Milano, dal cosiddetto binario 21 dove erano caricati centinaia di ebrei e deportati politici venivano caricati su vagoni bestiame diretti ai campi di Auschwitz–Birkenau, Mauthausen, Bergen Belsen, Ravensbrück, Flossenbürg, Fossoli e Bolzano.

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) era lo Stato guidato da Benito Mussolini e voluto dalla Germania nazista al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente, durante la seconda guerra mondiale dopo l'armistizio di Cassibile nel 1943.

La RSI venne pertanto voluta e considerata fin dal suo esordio come uno Stato fantoccio. Mussolini ne era consapevole. Tuttavia alcuni storici ed esponenti politici hanno tentato di ridurre o eliminare la portata di tale definizione: a tal proposito si veda il paragrafo La RSI come Stato fantoccio.

Mimmo Franzinelli sostiene: «L'impotenza delle autorità di Salò dinanzi alle reiterate violenze commesse dall'alleato germanico contro le popolazioni solleva interrogativi di fondo sulla reale capacità di interposizione del governo mussoliniano, in funzione di moderazione della violenza [...]. "Repubblica necessaria" per alleviare la sofferenza dei civili? Da un esame fattuale, la Repubblica sociale italiana appare - sulle grandi questioni di fondo - non già necessaria, ma piuttosto insignificante o addirittura legittimante rispetto alla presenza militare germanica in Italia».

La moderna storiografia tedesca ha sottoposto a vaglio critico tale qualifica. Secondo Lutz Klinkhammer i fascisti non erano «né pochi né impotenti», «neppure il loro stato fu soltanto un fantoccio», e le loro responsabilità sarebbero aggravate proprio dal non essere «né dei fantasmi, né dei burattini o dei meri servi dei tedeschi». Lo storico tedesco ritiene inoltre che la storiografia italiana sia «influenzata da una visione un po' contraddittoria del fascismo di Salò. Infatti, da un lato il fascismo degli anni 1943-45 venne demonizzato a causa del suo potenziale di repressione, dall'altro nell'uso linguistico venne addirittura minimizzato. Tale minimizzazione si esprime in termini quali "i repubblichini", "Stato fantoccio", "Stato farsa" generalmente usate nella storiografia di sinistra nei confronti dei fascisti di Salò».

Gli storici a questo punto si dividono, però i treni di Milano erano caricati dai nazisti e dai loro collaboratori fascisti, che in molti casi si sono comportati peggio dei nazisti stessi.

https://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_Sociale_Italiana#La_RSI_come_Stato_fantoccio


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

E' vero, tutto funzionava per il meglio ... anche i treni arrivavano in tempo ... purtroppo ad un certo punto hanno cominciato ad arrivare ad Auschwitz ... 😯

Mi pare che sia la seconda o la terza volta che la usa questa.

Se non ci fosse lei, beh... si potrebbe anche non inventarla.

Non gliene farei una colpa. Avrà subito un lavaggio del cervello non indifferente sia dal padre partigiano che dai suoi amici comunisti. Poi non si comprende come possano ad un tempo riconoscersi in un Berlinguer ed allearsi con l'ultrathatcheriano Farage a livello di parlamento europeo. Mah. Mi chiedo cosa di buono possa venire da tutta questa confusione in cui sono immersi, anzi sprofondati, i grillini. Poveri noi...


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

Giorni fa mia madre mi confidava come nella nostra famiglia, e tra le migliori famiglie di nostra conoscenza, tutti hanno rimpianto il fascismo ed in quella di mio padre idem.
Spesso ringrazio il cielo per non avermi fatto nascere nella famiglia di qualche partigiano, magari amico del rinnegato Dario Fò e di quella riprovevole famiglia oggi passata con Grillo.

Quando ho la disgrazia di ascoltare gente che canta bella ciao mi sento male ricordano i canti fascisti imparati in sezione. Ma i grandi sono morti (il reduce della RSI a cui era legata la mia famiglia) e noi siamo condannati a vivere (o sopravvivere?) in un'Italia distrutta da disoccupazione, aborto, divorzio, droga, immigrazione incontrollata, sodomia e così via elencando.
Credo che mi occuperò sempre meno di queste tematiche.
Mi fanno molto male soprattutto perchè ogni giorno che passa maturi la convinzione che siamo senza via di scampo, spacciati.

il mio bisnonno paterno è morto in guerra, mio nonno insieme ai suoi fratelli ha avuto dallo Stato ogni cosa che permettesse alla sua famiglia di rialzarsi dopo quella tragedia...

cosa IMPOSSIBILE nella Repubblica degli antifa

lungi dal santificare i neri, bisogna dare atto che tanti diritti oggi pura utopia, all'epoca erano a disposizione di TUTTI

chi mi ha preparato politicamente è una superfan di bronstein, nonostante tutto ammette (suo malgrado) questo

saluti

solo un piccolo intervento nel dire che hai ragione!
Molti si dimenticano chi ha inventato le pensioni, il sabato di riposo, tutte le bonifiche della paludi, l'Eur, la stazione Centrale di Milano e molte altre cose che ora mi sfuggono, mia mamma mi dice che, prima della guerra, la porta di casa non la chiudevano mai a chiave, non ce n'era bisogno, dove erano i clandestini?
e io sono tutt'altro che nero, ma la verità è questa

Grazie per le vostre testimonianze.

Su CDC non mi pare di avere mai tifato per questo o quel partito, meno che mai per un movimento neofascista. Però, come ho scritto, mi fa male vedere come si manipoli la storia offendendo la memoria dei nostri genitori e nonni i quali ci vengono spesso presentati come sostenitori e complici di un regime criminale.


RispondiCitazione
Rosanna
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3536
 

E' vero, tutto funzionava per il meglio ... anche i treni arrivavano in tempo ... purtroppo ad un certo punto hanno cominciato ad arrivare ad Auschwitz ... 😯

Mi pare che sia la seconda o la terza volta che la usa questa.

Se non ci fosse lei, beh... si potrebbe anche non inventarla.

Non gliene farei una colpa. Avrà subito un lavaggio del cervello non indifferente sia dal padre partigiano che dai suoi amici comunisti. Poi non si comprende come possano ad un tempo riconoscersi in un Berlinguer ed allearsi con l'ultrathatcheriano Farage a livello di parlamento europeo. Mah. Mi chiedo cosa di buono possa venire da tutta questa confusione in cui sono immersi, anzi sprofondati, i grillini. Poveri noi...

oggettivista, la storia stessa è fatta di migliaia di sfumature, poi ci sono gli storici balordi che contribuiscono a complicarle, cui si aggiunge il potere di turno che fa ulteriore confusione ... nessuno accusa la tua famiglia di nulla, così come mio padre NON era comunista, anzi li guardava con molto timore, la famiglia di mio padre era impegnata solo nel lavoro, non pensavano alla politica, come per milioni di italiani di quel tempo, solo che l'8 settembre li ha costretti a fare una scelta, o di qua o di là ...

ascoltati Il cuoco di Salò, bellissima canzone di Francesco de Gregori, che tratta proprio di questo problema, dei giovani inconsapevoli che sono stati mandati a morire in un giorno di primavera ...

https://www.youtube.com/watch?v=jtekeZn56CM


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

E' vero, tutto funzionava per il meglio ... anche i treni arrivavano in tempo ... purtroppo ad un certo punto hanno cominciato ad arrivare ad Auschwitz ... 😯

Mi pare che sia la seconda o la terza volta che la usa questa.

Se non ci fosse lei, beh... si potrebbe anche non inventarla.

Non gliene farei una colpa. Avrà subito un lavaggio del cervello non indifferente sia dal padre partigiano che dai suoi amici comunisti. Poi non si comprende come possano ad un tempo riconoscersi in un Berlinguer ed allearsi con l'ultrathatcheriano Farage a livello di parlamento europeo. Mah. Mi chiedo cosa di buono possa venire da tutta questa confusione in cui sono immersi, anzi sprofondati, i grillini. Poveri noi...

oggettivista, la storia stessa è fatta di migliaia di sfumature, poi ci sono gli storici balordi che contribuiscono a complicarle, cui si aggiunge il potere di turno che fa ulteriore confusione ... nessuno accusa la tua famiglia di nulla, così come mio padre NON era comunista, anzi li guardava con molto timore, la famiglia di mio padre era impegnata solo nel lavoro, non pensavano alla politica, come per milioni di italiani di quel tempo, solo che l'8 settembre li ha costretti a fare una scelta, o di qua o di là ...

ascoltati Il cuoco di Salò, bellissima canzone di Francesco de Gregori, che tratta proprio di questo problema, dei giovani inconsapevoli che sono stati mandati a morire in un giorno di primavera ...

https://www.youtube.com/watch?v=jtekeZn56CM

Rosanna, ti ringrazio per la canzone ma preferisco altri generi https://www.youtube.com/watch?v=yFl3q1DB74s .
I reduci della RSI hanno salvato l'Onore della Patria ed ancora oggi rappresentano un modello a cui i giovani dovrebbero ispirarsi.
Quei giovani hanno partecipato ad una guerra pur sapendo di essere dalla parte dei vinti, hanno dimostrato uno spirito di sacrificio incomprensibile per quanti, non potendo o non volendoli denigrare, trovano sia più prudente presentarli come dei poveri ingenui.
Certo, per chi manca di riferimenti valoriali non può essere altrimenti...sacrificare la propria vita per un Ideale, per l'Onore della propria Patria...che follia!!!

Invece quel vigliacco che risponde al nome di Sandro Pertini ("il partigiano per presidente...") viene celebrato come un eroe nella "repubblica antifascista nata dalla resistenza contro il fascismo" http://ritornoallatradizione.blogspot.it/2011/05/pertini-piccolo-uomo-grande-impostore.html .


RispondiCitazione
[Utente Cancellato]
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1816
 

E' vero, tutto funzionava per il meglio ... anche i treni arrivavano in tempo ... purtroppo ad un certo punto hanno cominciato ad arrivare ad Auschwitz ... 😯

Mi pare che sia la seconda o la terza volta che la usa questa.

Se non ci fosse lei, beh... si potrebbe anche non inventarla.

Non gliene farei una colpa. Avrà subito un lavaggio del cervello non indifferente sia dal padre partigiano che dai suoi amici comunisti. Poi non si comprende come possano ad un tempo riconoscersi in un Berlinguer ed allearsi con l'ultrathatcheriano Farage a livello di parlamento europeo. Mah. Mi chiedo cosa di buono possa venire da tutta questa confusione in cui sono immersi, anzi sprofondati, i grillini. Poveri noi...

oggettivista, la storia stessa è fatta di migliaia di sfumature, poi ci sono gli storici balordi che contribuiscono a complicarle, cui si aggiunge il potere di turno che fa ulteriore confusione ... nessuno accusa la tua famiglia di nulla, così come mio padre NON era comunista, anzi li guardava con molto timore, la famiglia di mio padre era impegnata solo nel lavoro, non pensavano alla politica, come per milioni di italiani di quel tempo, solo che l'8 settembre li ha costretti a fare una scelta, o di qua o di là ...

ascoltati Il cuoco di Salò, bellissima canzone di Francesco de Gregori, che tratta proprio di questo problema, dei giovani inconsapevoli che sono stati mandati a morire in un giorno di primavera ...

https://www.youtube.com/watch?v=jtekeZn56CM

Rosanna, ti ringrazio per la canzone ma preferisco altri generi https://www.youtube.com/watch?v=yFl3q1DB74s .
I reduci della RSI hanno salvato l'Onore della Patria ed ancora oggi rappresentano un modello a cui i giovani dovrebbero ispirarsi.
Quei giovani hanno partecipato ad una guerra pur sapendo di essere dalla parte dei vinti, hanno dimostrato uno spirito di sacrificio incomprensibile per quanti, non potendo o non volendoli denigrare, trovano sia più prudente presentarli come dei poveri ingenui.
Certo, per chi manca di riferimenti valoriali non può essere altrimenti...sacrificare la propria vita per un Ideale, per l'Onore della propria Patria...che follia!!!

Invece quel vigliacco che risponde al nome di Sandro Pertini ("il partigiano per presidente...") viene celebrato come un eroe nella "repubblica antifascista nata dalla resistenza contro il fascismo" http://ritornoallatradizione.blogspot.it/2011/05/pertini-piccolo-uomo-grande-impostore.html .

Le canzoni dei neri no please...
Meglio questi

https://www.youtube.com/watch?v=1o-G4ZmOzvk


RispondiCitazione
Pagina 7 / 12
Condividi: