Notifiche
Cancella tutti

No all'uscita controllata: desiderare il conflitto poli


stefanodandrea
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 748
Topic starter  

Contro l’uscita controllata: desiderare il conflitto politico

Senza accordo degli Stati dell’Unione, si esce – dall’euro o dall’Unione – comunque con una rottura dell’ordine giuridico europeo.

Le tesi che si possa uscire dall’euro senza uscire dai trattati, variamente argomentate, giuridicamente non si reggono nemmeno su uno spillo. Ma il problema giuridico è astratto e anzi inesistente, perché la rottura dell’ordine giuridico europeo, se si esce soltanto dall’euro, non sarebbe un problema giuridico. Sarebbe un problema politico.

Non diversamente, anche a recedere dai trattati europei (ossia dall’Unione), come è previsto dall’art. 50 del Trattato dell’Unione europea, nei due anni che correrebbero tra l’atto di recesso e la sua efficacia, sarebbe necessario prendere provvedimenti di rottura dell’ordine giuridico europeo (vincolare la circolazione dei capitali e dotarsi già di una moneta nazionale). Anche in questo caso, quindi, il problema giuridico sarebbe irrilevante, perché il conflitto sarebbe politico.

Senza accordo degli Stati, volto a porre fine all’avventura dell’Euro, il conflitto politico sarà comunque ineludibile.

Se si debba recedere dalla UE o dall’euro è, dunque, problema esclusivamente politico, non giuridico e tantomeno economico.

E’ preferibile che gli stati raggiungano un accordo? Nemmeno per sogno. L’accordo non dobbiamo desiderarlo, perché prevederebbe i due euro o un nuovo sme o qualcosa di simile. Insomma sarebbe un piccolo miglioramento e una grande fregatura. Non distruggeranno certo volontariamente il mostro che hanno creato. L’uscita controllata è una tesi da respingere sotto il profilo politico, anche perché, ipocritamente, non mette in evidenza che lascerebbero, per quanto possibile, il vincolo esterno, e non riconquisteremmo la libertà.

Perciò bisogna desiderare: il recesso unilaterale; piu’ chiaramente il recesso dai trattati europei (non dal solo euro); quindi la rottura dell’ordine giuridico europeo e il conflitto politico. Non si può volere la moglie ubriaca e la botte piena.

La libertà costa.

http://www.appelloalpopolo.it/?p=12486


Citazione
patrocloo
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 567
 

Quoto dalla prima all'ultima riga.


RispondiCitazione
Condividi: