per i complottisti ...
 
Notifiche
Cancella tutti

per i complottisti Valeria Solesin non è mai esistita


helios
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 16537
Topic starter  

La ragazza veneziana rimasta uccisa al Bataclan? Una vittima inventata dai Poteri Forti per depistare i sospetti sull'inside job. Gli attentati? Fatti con attori. E ai complotti credono tutti. Anche alla FED
Giovanni Drogo
giovedì 19 novembre 2015 10:28

Chi è che crede ai complotti? Sono stati pubblicati diversi libri e condotti anche alcuni studi per cercare di capire chi sono le persone che credono alle cospirazioni globali. Il risultato è che tutti, anche le persone considerate intelligenti, possono credere all’esistenza di un complotto. Ma cosa cambia se a crederci è uno studioso con tanto di PhD? Cambierà la qualità e la finezza delle sue argomentazioni o alla fine la paranoia farà sì che tutte le argomentazioni tendano ad assomigliarsi? La strage di Parigi sembra essere un buon banco di prova per valutare le differenze tra complottisti “dotti” e quelli che invece vanno in giro con il cappellino di carta stagnola.

michele boldrin attentati parigi - 1
Complottisti con il PhD

Michele Boldrin, economista e leader di Fermare il Declino ha intrattenuto ieri i suoi fan con una divertente barzelletta: «ci sono un un italiano, due francesi, un olandese, un argentino ed un russo. Tutti con PhD e con una certa esperienza del mondo e di policy». Naturalmente l’italiano in questione è proprio lui, Boldrin, e quella che ci racconta non è davvero una barzelletta ma una storia vera. Qualcuno tra i commensali solleva un dubbio riguardo gli attentati di Parigi di venerdì: e se dietro ci fosse la mano dei servizi segreti russi? È “ovvio” se ci pensate, perché è Putin quello che ci guadagna di più (e come?). Da questa storiella Boldrin ricava una conclusione sconcertante ancorché fondamentale: il complottismo non è esclusiva dei grullini.

michele boldrin attentati parigi - 2a

Naturalmente Boldrin non condivide questa teoria ma la trova sufficientemente ragionevole e logicamente fondata. Almeno per coloro che hanno studiato almeno un po’ il modus operandi dei servizi russi. Insomma quello del professore è un semplice divertissement, una storiella edificante con la quale intrattenere gli amici sorseggiando cognac tra un racconto d’avventura e l’altro. Boldrin non è un complottista ma sa ammettere quando un’ipotesi è ben costruita ed è coerente. Ma lo è proprio perché è coerente all’interno di una realtà inventata per l’occasione dove non c’è modo di dimostrarne l’incoerenza. È questa la trappola in cui cadono i complottisti. A posteriori infatti il coinvolgimento (più meno diretto) di Putin negli attentati di Parigi sarebbe in grado di spiegare il motivo per cui la Russia ha deciso di iniziare a bombardare l’ISIS (ma anche i ribelli anti-Assad) in Siria. Certo, non basta di per sé la presenza a Tartus, dell’unica base navale russa nel Mediterraneo o appunto il fatto che dall’inizio della guerra civile la Russia abbia sempre sostenuto e difeso Bashar Al Assad.

michele boldrin attentati parigi - 2

Il livello della discussione è tale che ad un certo punto a Boldrin viene il dubbio (dubbi, dubbi, sempre dubbi) di essere stato frainteso ed è quindi costretto a spiegarsi. Il suo era un invito alla riflessione su un “ipotesi di lavoro” formulata a pranzo con i suoi colleghi. Ipotesi appunto, non “credenza” nel senso che nessuno si è alzato dal tavolo convinto che quell’ipotesi rispecchiasse la realtà dei fatti. Peccato che per tutto il giorno Boldrin abbia difeso quell’ipotesi non scientifica e che tutti i commentatori abbiano pensato che che si trattasse di una “credenza” e non di un’ipotesi.
michele boldrin attentati parigi - 3

Sono stato frainteso!1
Le ipotesi di Rosario Marcianò

Ma davvero i complottisti fanno differenza tra ipotesi e credenze? Prendiamo ad esempio Rosario Marcianò, uno che di false flag se ne intende e che viene presentato come “scienziato”. E che al tempo stesso crede fortissimamente a tutte le più strampalate teorie. Ecco quello che aveva da dire sugli attentati di Parigi.

parigi attentati marcianò false flag - 1

Anche qui, incredibilmente, entrano in gioco i servizi segreti che questa volta francesi perché la cornice concettuale è quella dell’inside job. Verrebbe quasi da dire: chiunque conosca il modus operandi dei servizi segreti sa che quest’ipotesi non è campata in aria. È semplicissima, ha un primo movens, ha un fine ed è coerente con le esperienze passate (cit.). Vogliamo andare avanti con ipotesi semplicissime? Eccone un’altra che ha un certo livello di coerenza con esperienze passate (cit.)
parigi attentati marcianò false flag - 3

Ebrei, ebrei everywhere

Ma che non per questo è vera. Naturalmente. Ed a proposito di esperienze passate, perché non procedere per analogia, ecco quindi che due incendi a Sanremo avevano annunciato la strage di Parigi:

parigi attentati marcianò false flag - 4

Ad un certo punto il dubbio esplode diventando il classico dubbio assoluto che imprigiona le menti dei complottisti radicali. Come per l’11 settembre e per decine di altre stragi in realtà non c’è mai stata nessuna vittima, nessuno è morto nelle Torri Gemelle, nessuno è morto venerdì al Bataclan.
parigi attentati marcianò false flag - 2

Mia cuggina mia cuggina…

Ed infatti ecco che viene messa in discussione l’esistenza stessa di Valeria Solesin, la vittima italiana dell’attentato al Bataclan. Secondo Rosario Marcianò Valeria non è mai esistita, le persone che “dicono” di essere i suoi genitori, gli ex-compagni di classe, gli ex-insegnati, il fratello sono tutti attori, figuranti perché Valeria è un personaggio inventato, e la sua presenza ad un “concerto heavy metal” (satanico!1) è ritenuta dagli esperti di cospirazioni come altamente improbabile. Non riuscendo a trovare prove dell’esistenza reale di Valeria in Rete i nostri eroi concludono che la ragazza non è mai esistita. Semplice e coerente.


http://www.nextquotidiano.it/valeria-solesin-mai-esistita/


Citazione
Truman
Membro Moderator
Registrato: 3 anni fa
Post: 4113
 

E' sempre lo stesso ritornello, a cui avevo risposto da anni con Struzzi, tacchini e l'11 settembre:
www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=2486


RispondiCitazione
No_Fear87
Reputable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 415
 

bàh bàh bàh bàh...Ma Marcianò non è mica quello del "nessun aereo ha colpito le torri" right?

A volte, l'inside job lo fanno i ricercatori indipendenti, andando ad esagerare le ipotesi complottare, Marcianò è un maestro in questo.

Però sulle irrorazioni militari tiene raggioun'...


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

per quanto possano esserci teorie a dir poco assurde, questi "articoli" hanno uno scopo ben preciso :

mettere alla berlina chiunque non si beve totalmente la versione del comunemente accettato


RispondiCitazione
Rasna
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 634
 

per quanto possano esserci teorie a dir poco assurde, questi "articoli" hanno uno scopo ben preciso :

mettere alla berlina chiunque non si beve totalmente la versione del comunemente accettato

Concordo in pieno: il modo migliore per rendere vano un concetto è ridicolizzarlo.
E certe idee basta esagerarle platealmente per mutare le verità in esse contenute in oggetto di derisione.
Così fanno i bravi debunker e il popolo bue li segue e li onora con soldi, fama e potere.


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

per quanto possano esserci teorie a dir poco assurde, questi "articoli" hanno uno scopo ben preciso :

mettere alla berlina chiunque non si beve totalmente la versione del comunemente accettato

Concordo in pieno: il modo migliore per rendere vano un concetto è ridicolizzarlo.
E certe idee basta esagerarle platealmente per mutare le verità in esse contenute in oggetto di derisione.
Così fanno i bravi debunker e il popolo bue li segue e li onora con soldi, fama e potere.

grazie Ras 8)


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 16537
Topic starter  

per quanto possano esserci teorie a dir poco assurde, questi "articoli" hanno uno scopo ben preciso :

mettere alla berlina chiunque non si beve totalmente la versione del comunemente accettato

Bersi tutti che sappiamo chi era Valeria Solesin anche questo è comunemente accettato? E da chi?

Occhio che in molti credono che a forum vadano solo persone comuni e non attori perché c è un giudice. Senza pensare che sono sentenze fasulle.
Ma resta sempre il fatto che molti guardano forum per cui il vero e il fasullo a nessuno interessa distinguerlo.


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

per quanto possano esserci teorie a dir poco assurde, questi "articoli" hanno uno scopo ben preciso :

mettere alla berlina chiunque non si beve totalmente la versione del comunemente accettato

Bersi tutti che sappiamo chi era Valeria Solesin anche questo è comunemente accettato? E da chi?

Occhio che in molti credono che a forum vadano solo persone comuni e non attori perché c è un giudice. Senza pensare che sono sentenze fasulle.
Ma resta sempre il fatto che molti guardano forum per cui il vero e il fasullo a nessuno interessa distinguerlo.

ah ah ah

grande Hell

mi ricordi una conoscenza che non voleva credere al fatto che in tali programmi ci sono attori...

era più forte di lui, non voleva accettarlo XD

per quanto riguarda la questione Valeria non ho elementi per credere al comunemente accettato oppure no

in entrambi i casi quello che è accaduto ha uno scopo ben preciso
anche se fosse un evento spontaneo rappresenta comunque un pretesto per ulteriori attacchi alla libertà personale, alla realizzazione dello sbirro internazionale, accettare di essere sorvegliati dagli u s a ecc ecc


RispondiCitazione
manubarbi
Eminent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 21
 

Valeria Solesin è stata colpita da una delle prime raffiche sparate dai terroristi al Bataclan, mentre era assieme al fidanzato, Andrea Ravagnani, ed è morta per dissanguamento tra le braccia del ragazzo che la proteggeva.

Fino a oggi si era pensato che la ricercatrice fosse rimasta indietro nella fuga, separata dagli amici. Quando è iniziata la sparatoria il fidanzato, la sorella Chiara e il fidanzato di lei Stefano Peretti avevano spiegato di aver perso di vista Valeria che aveva anche lasciato la borsa con i documenti. Per giorni non c’era stata certezza della morte della ricercatrice di Venezia,[[/b]


RispondiCitazione
Condividi: