Perché la Chiesa so...
 
Notifiche
Cancella tutti

Perché la Chiesa sostiene il Governo del Bunga Bunga


Eurasia
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 702
Topic starter  

Il silenzio dei media, come sempre, accompagna le manovre poltiche del Vaticano anche in questa crisi, il disperato tentativo da parte delle gerarchie di salvare il berlusconismo. Non è solo omertà e antica consuetudine a non criticare la Chiesa, a destra e ormai a sinistra. Si tratta spesso di dimenticanza. Il peso della Chiesa, nella vita quotidiana, si è talmente ridotto da far pensare che il Vaticano non giochi più un ruolo politico importante nelle scelte del Paese.

Ma purtroppo non è così. A una crescente insignificanza del messaggio morale della Chiesa nella società corrisponde una crescita esponenziale dell'attività lobbistica nei palazzi del potere. I vescovi sono stati decisivi nel dare l'ultima spallata al governo Prodi nel 2008 e ora vogliono esserlo nel mantenere in vita l'agonizzante berlusconismo. A dispetto perfino degli umori della base, rispecchiati dalle critiche rivolte a Berlusconi dalla stampa cattolica, critiche feroci accompagnate dal disgusto per gli scandali personali e sessuali del premier. Ma il fatto che Berlusconi non incarni le virtù del buon cristiano non conta per il cardinale Bertone e compagnia. Non quanto gli affari veri, concreti. In anni di tagli lineari, l'unica curva concessa da Tremonti riguarda gli interessi della Chiesa. Si tagliano i fondi alla scuola pubblica, ma non le sovvenzioni, peraltro incostituzionali, alle private.

La propaganda berlusconiana non lascia passare giorno senza scagliarsi contro gli sprechi, le troppe assunzioni di insegnanti, i troppi stipendi pubblici che si mangiano tutte le risorse per l'istruzione. Nessuno ricorda a Berlusconi, Tremonti, Gelmini e ai sottostanti direttori del Giornale e di Libero che il più grande spreco della scuola pubblica negli ultimi vent'anni è stata l'assunzione di ventimila insegnanti di una materia facoltativa, le religione cattolica. Ovviamente realizzata sotto il governo Berlusconi.

Che cosa pretende allora la Chiesa dal vecchio berlusconismo al tramonto? Altri favori, altri privilegi, fino a che dura. La firma su questo o quel decreto, su questa o quella esenzione fiscale, privilegio, regalìa di Stato. Non importa se durante una pausa di bunga bunga. Per ottenere questo la Chiesa è disposta a passare sopra scandali e bestemmie, è pronta a fare pressioni inaudite sui cattolici in Parlamento e a organizzare cene a casa Vespa per progettare l'ingresso dell'Udc nella maggioranza.

Perfino per un anticlericale si tratta di uno spettacolo desolante e quasi sorprendente. Alla fine, di una cultura cattolica più nobile e lungimirante avremmo bisogno anche noi mangiapreti.

Curzio Maltese (Il Venerdì 24 dicembre 2010)


Citazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

bell'articolo...


RispondiCitazione
Condividi: