prossima inversione...
 
Notifiche
Cancella tutti

prossima inversione magnetica dei poli?


vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
Topic starter  

La polarita' del campo magnetico terrestre in passato e' gia' cambiata. Lo testimoniano le rocce, i sedimenti e i depositi vulcanici. A quanto pare solo negli ultimi 83 milioni di anni ci sono state ben 184 inversioni di polarita' magnetica. L'ultima inversione occorse 786mila anni fa. Il cambiamento di polarita' magnetica avvenne in meno di un secolo. E' cio' che rivelano i depositi vulcanici depositatisi sugli Appennini. Per essere precisi ci fu pure un breve intervallo d'inversione magnetica durante l'ultima glaciazione, 41mila anni fa, ma fu di brevissima durata, solo 440 anni.

C'e' chi ha correlato la scomparsa dell'uomo di Neanderthal con questo avvenimento, facendo notare che durante l'inversione la terra venne colpita da fortissimi raggi ultravioletti, cui la carnagione biancastra dei Neanderthal non era preparata a far fronte.

Siamo maturi per la prossima inversione di polarita'? Si direbbe di si', e potrebbe avvenire in un lasso di tempo molto rapido. Su scala temporale umana anziche' geologica.
Quest'anno e' stato riscontrato un forte indebolimento del campo magnetico terrestre. Cio' ha come conseguenza immediata un forte indebolimento dello scudo di protezione magnetica contro le particelle cariche ad alta energia che bombardano quotidianamente il pianeta.

C'e' anche chi e' convinto di un grande ruolo di queste particelle cariche nella formazione nuvolosa, e quindi nel clima.

Per mettere un po' a fuoco la questione dell'inversione magnetica dei poli, Linda Moulton Howe s'e' fatta raccontare da uno specialista in materia come stanno le cose.

Qui l'intervista con un paio di grafici esplicativi:
http://www.earthfiles.com/news.php?ID=2260&category=Science

Interessante pure un articolo correlato, sulla recente scoperta della strana barriera che protegge la Terra dagli elettroni altamente energetici, i cosiddetti elettroni-killer:
http://www.earthfiles.com/news.php?ID=2261&category=Science


Citazione
Condividi: