Socialismo, liberis...
 
Notifiche
Cancella tutti

Socialismo, liberismo o specialmente progressismo?

Pagina 1 / 3

mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

Normalmente io scrivo solo cose mie, ma qui copio un articolo che ho trovato interessante soprattutto per un'interpretazione, presa da Jean-Claude Michéa, di progressismo.
Interpretazione che io condivido, e a cui ho anche accennato, seppur solo sfiorando l'argomento, in un post su Malthus. Progressismo che dal mio punto di vista costituiva la reale volontà di attuare un percorso definito inserita come indiscutibile in entrambi gli schieramenti, destra e sinistra, e (sempre e solo dal mio punto di vista, ma non voglio approfondire) che faceva riferimento per entrambi, pur nelle differenze, alle medesime elites.

(Purtroppo l'articolo è un po' lungo, ma merita davvero, secondo me).

Come osserva Serge Salimi, «la sinistra riformista si distingue dai
conservatori per il tempo di una campagna elettorale grazie a un effetto
ottico. Poi, quando le è data l’occasione, si adopera a governare come i
suoi avversari, a non disturbare l’ordine economico, a proteggere l’argenteria della gente del castello»
.
La domanda che si pone è: perché? Quali sono le cause di questa deriva?
La si può spiegare unicamente con l’opportunismo dei singoli, ex
rivoluzionari divenuti notabili? Bisogna vedervi una lontana conseguenza
dell’avvento del sistema fordista? Un effetto della congiuntura storica,
cioè del crollo del blocco sovietico che ha annientato l’idea di una credibile alternativa al sistema di mercato?
Ne Le complexe d’Orphée, il suo ultimo libro pubblicato, Jean-Claude Michéa dà una risposta più originale e anche più profonda: la sinistra si è separata dal popolo perché ha aderito molto presto all’ideologia del progresso, che contraddice nettamente tutti i valori popolari.
Fondamentalmente orientata verso l’avvenire, la filosofia dei Lumi, come
si sa, demonizza le nozioni di «tradizione», «consuetudine», «radicamento», vedendovi solo superstizioni superate e ostacoli alla trionfale marcia in avanti del progresso. Tendendo all’unificazione del genere umano e contemporaneamente all’avvento di un universo «liquido» (Zygmunt Bauman), la teoria del progresso implica il ripudio di
ogni forma di appartenenza «arcaica», ossia anteriore, e la distruzione sistematica della base organica e simbolica delle solidarietà tradizionali (come fece in Inghilterra il celebre movimento delle enclosures, che costrinse all’esodo migliaia di contadini privati dei loro diritti consuetudinari, per convertirli in manodopera proletaria sradicata e dunque sfruttabile a volontà nelle manifatture e nelle fabbriche).
(Nota mia: Al luddismo, conseguente alle enclosures, è stato, così come a Malthus, riservato lo stesso trattamento di stravolgimento, ridicolizzazione e demonizzazione. Si doveva non solo annientarlo, ma cancellarne anche la memoria. Fu fatta un'operazione mediatica ed educativa in grande stile con un apparato di propaganda dedito a dare un’immagine distorta e ridicola del Luddismo Inglese. Sia i liberisti che la sinistra progressista furono intenti a promuovere l'idea, specie tra gli operai, che i Luddisti fossero uno sparuto gruppo di ignoranti contro il progresso. Tuttora quella è l'immagine fornita)

In un’ottica «progressista», ogni giudizio positivo sul mondo così com’era una volta rientra dunque necessariamente nell’ambito di un passatismo «nostalgico»: «Tutti coloro i quali – ontologicamente incapaci di ammettere che i tempi cambiano – manifesteranno, in qualunque campo,
un qualsiasi attaccamento (o una qualsiasi nostalgia) per ciò che esisteva ancora ieri tradiranno così un inquietante “conservatorismo” o addirittura, per i più empi tra loro, una natura irrimediabilmente “reazionaria”» . Il mondo nuovo deve essere necessariamente edificato sulle rovine del mondo di prima. Poiché la liquidazione delle radici forma la base del programma, se ne deduce che «solo gli sradicati possono accedere alla libertà intellettuale e politica» (Christopher Lasch).
(Nota mia: questo vale per tutti ad eccezione di una elite che è stata molto attiva nel predicare agli altri la liquidazione delle proprie radici ma che per quel che li riguarda assegna invece un grande valore alle proprie tradizioni, ed anche conserva una cura quasi maniacale nel conservare ogni tipo di distinzione sotto forma di riti, usi, modalità, costumi ecc...)
Questa è la rappresentazione del mondo che, nel XVIII secolo, ha
accompagnato l’ascesa sociale della borghesia e, con essa, la diffusione
dei valori mercantili. Atteggiamento moderno corrispondente a un universalismo astratto nel quale Friedrich Engels vedeva, a giusta ragione, il «regno idealizzato della borghesia». (Anche Sorel, a suo tempo, aveva
sottolineato il carattere profondamente borghese dell’ideologia del
progresso).
Ma anche antico comportamento monoteista che scaglia
l’anatema contro le realtà particolari in nome dell’iconoclastia del concetto, vecchio atteggiamento platonico che discredita il mondo sensibile in
nome delle idee pure.
La teoria del progresso è direttamente associata all’ideologia liberale. Il
progetto liberale nasce, nel XVII secolo, dal desiderio di farla finita con le
guerre civili e di religione, rifiutando al contempo l’assolutismo, ritenuto
incompatibile con la libertà individuale. Dopo le guerre di religione, i
liberali hanno creduto che si potesse evitare la guerra civile solo smettendo di appellarsi a valori morali condivisi. Erano favorevoli a uno Stato che, per
quanto riguardava la «vita buona», fosse neutro.
Poiché la società non poteva più essere fondata sulla virtù, il buon senso o
il bene comune, la morale doveva restare un affare privato (principio di
neutralità assiologia). L’idea generale era che si poteva fondare la società
civile solo sull’esclusione di principio di ogni riferimento a valori comuni
– il che equivaleva, in compenso, a legittimare qualunque desiderio o capriccio che fosse oggetto di una scelta «privata».
Il progetto liberale, spiega Jean-Claude Michéa, ha prodotto due cose:
«Da un lato, lo Stato di diritto, ufficialmente neutro sul piano dei valori morali e “ideologici”, e la cui unica funzione è di badare che la libertà degli uni non nuocia a quella degli altri (una Costituzione liberale ha la stessa
struttura metafisica del codice della strada). Dall’altro, il mercato auto-regolatore, che si presume permetta a ciascuno di accordarsi pacificamente con i suoi simili sull’unica base dell’interesse ben compreso delle parti interessate».
Durante tutta la prima parte del XIX secolo, sono appunto i liberali a
formare il cuore della «sinistra» parlamentare dell’epoca (il che spiega il
senso che ha conservato oggi negli Stati Uniti la parola liberal). I liberali
riprendono quell’idea fondamentalmente moderna consistente nel vedere
nello «sradicamento dalla natura e dalla tradizione il gesto emancipatore
per eccellenza e l’unica via d’accesso a una società “universale”
e “cosmopolita» . Benjamin Constant, per citare solo lui, è il primo a
celebrare quella disposizione della «natura umana» che induce a
«immolare il presente all’avvenire».
Mentre la III Repubblica vede la borghesia assumere a poco a poco
l’eredità della rivoluzione del 1789, il movimento socialista si struttura in associazioni e partiti.
Ricordiamo che la parola «socialismo» appare solo verso il 1830, in particolare in Pierre Leroux e Robert Owen, nel momento in cui il capitalismo si afferma come forza dominante. Il diritto di sciopero è riconosciuto nel 1864, lo stesso anno della fondazione della I
Internazionale. Orbene, i primi socialisti, la cui base sociale si trova soprattutto tra gli operai di mestiere, non si presentano affatto come uomini «di sinistra».
Michéa ricorda, d’altronde, che «il socialismo non era, in origine, né di sinistra né di destra» e che non sarebbe mai venuto in mente a Sorel o a Proudhon, a Marx o a Bakunin di definirsi come uomini «di sinistra». A parte i «radicali», la «sinistra», all’epoca, non designa niente.
In origine, il movimento socialista si pone, in effetti, come forza indipendente, sia nei confronti della borghesia conservatrice e dei «reazionari» che dei «repubblicani» e di altre forze di «sinistra».
Ovviamente, si oppone ai privilegi di caste legate alle gerarchie dell’Ancien Régime – privilegi conservati in altra forma dalla borghesia liberale – ma si oppone ugualmente all’individualismo dei Lumi, ereditato dall’economia politica inglese, con la sua apologia dei valori mercantili, già così ben criticati da Rousseau. Esso, dunque, non abbraccia le idee della
sinistra «progressista» e comprende bene che i valori di «progresso» esaltati dalla sinistra sono anche quelli cui si richiama la borghesia liberale che sfrutta i lavoratori. In realtà, lotta, al contempo, contro la destra monarchica e clericale, contro il capitalismo borghese, sfruttatore del lavoro vivo, e contro la «sinistra» progressista erede dei Lumi. Si è così in un gioco a tre, molto differente dallo spartiacque destra-sinistra che si imporrà all’indomani della Prima Guerra mondiale.
È, d’altronde, contro il riformismo e il parlamentarismo della «sinistra» che il socialismo proudhoniano o il sindacalismo rivoluzionario soreliano oppongono allora l’ideale del mutualismo o dell’autonomia dei sindacati e la volontà rivoluzionaria all’opera nell’«azione diretta» – ideale che si cristallizzerà nel 1906 nella celebre Carta di Amiens della CGT.
I primi socialisti non erano nemmeno avversari del passato. Più esattamente, distinguevano molto bene ciò che, nell’Ancien Régime, rientrava nell’ambito del principio di dominazione gerarchica, da essi rifiutato, e ciò che dipendeva dal principio «comunitario» (la Gemeinwesen di Marx) e dai valori tradizionali, morali e culturali che lo sottendevano. «Per i primi socialisti, era chiaro che una società nella quale gli individui non avessero avuto più niente altro in comune che la loro attitudine razionale a concludere accordi interessati non poteva costituire una comunità degna di questo nome» . Proprio per questo, Pierre Leroux, uno dei primissimi teorici socialisti, affermava non soltanto che «la società non è il risultato di un contratto», ma che, «lungi dall’essere indipendente da ogni società e da
ogni tradizione, l’uomo trae la sua vita dalla tradizione e dalla società».In Francia, l’alleanza storica tra il socialismo (influenzato prima dalla socialdemocrazia tedesca e poi dal marxismo) e la «sinistra» progressista si instaura all’epoca dell’affare Dreyfus (1894). Svolta profondamente negativa. Nato dalla preoccupazione di una «difesa repubblicana» contro la destra monarchica, clericale o nazionalista, si delinea un compromesso che partorirà in primo luogo i cosiddetti «repubblicani progressisti». Si crea allora una confusione tra ciò che è emancipatore e ciò che è moderno, i due termini essendo a torto ritenuti sinonimi.
È in questo momento, scrive Michéa, che il movimento socialista è stato «progressivamente indotto a sostituire alla lotta iniziale dei lavoratori contro il dominio borghese e capitalista quella che avrebbe presto opposto – in nome del “progresso” e della “modernità – un “popolo di sinistra” e un “popolo di destra” (e, in questa nuova ottica, era evidentemente scontato che un operaio di “sinistra” sarebbe stato sempre infinitamente più vicino a un banchiere di sinistra o a un dirigente di sinistra del FMI che a un operaio, a un contadino o a un impiegato che dava i suoi voti alla destra)» . Allora – e soltanto allora – la causa del popolo ha cominciato a divenire sinonimo di quella di progresso, all’insegna di una «sinistra» che voleva essere anzitutto il «partito dell’avvenire» (contro il passato) e l’annunciatrice dei «domani che cantano», ossia della modernità in marcia. Soltanto allora si è reso necessario, quando ci si voleva situare «a sinistra», ostentare un «disprezzo di principio per tutto ciò che aveva ancora il marchio infamante di “ieri” (il mondo tenebroso del paese d’origine, delle tradizioni, dei “pregiudizi”, del “ripiegamento su se stessi” o degli attaccamenti “irrazionali” a esseri e luoghi)» . Il movimento socialista, e poi comunista, riprenderà dunque per proprio conto l’ideale «progressista» del produttivismo ad oltranza, di quel progetto industriale e iperurbano che ha completato lo sradicamento delle classi popolari, rendendole ancora più vulnerabili all’influenza della Forma-Capitale. (Il che spiega anche che quell’ideale abbia ricevuto una migliore accoglienza tra gli operai già sradicati che tra i contadini).
D’ora innanzi, per difendere il socialismo, bisognava credere alla promessa di una marcia in avanti dell’umanità verso un universo radicalmente nuovo, governato soltanto dalle leggi universali della ragione. Per essere «di sinistra», bisognava classificarsi tra coloro che, per principio, rifiutano di guardare indietro, così come fu intimato a Orfeo. Separato dalle sue radici, il movimento operaio è stato nello stesso tempo privato delle condizioni e dei mezzi della sua autonomia. Come aveva ben visto George Orwell, la religione del progresso priva infatti l’uomo della sua autonomia nel momento stesso in cui pretende di garantirla emancipandolo dal passato. Orbene, sottolinea Michéa, «dal momento in cui un individuo (o una collettività) è stato spossessato dei mezzi della sua autonomia, non può più perseverare nel suo essere se non ricorrendo a protesi artificiali. Ed è appunto questa vita artificiale (o “alienata”) che il consumo, la moda e lo spettacolo hanno il compito di offrire a titolo di compensazione illusoria a tutti coloro la cui esistenza è stata così mutilata» .
Poiché la sinistra si considera innovatrice, il capitalismo sarà nello stesso tempo denunciato come «conservatore». Altra deriva fatale, perché la Forma-Capitale è tutto tranne che conservatrice! Marx aveva già mostrato bene il carattere intrinsecamente «progressista» del capitalismo, cui riconosceva il merito di aver soppresso il feudalesimo e annegato tutti gli antichi valori nelle «gelide acque del calcolo egoistico». A questo tratto fondante se ne aggiunge un altro, tipico delle forme moderne di questo stesso capitalismo. «Una economia di mercato integrale», spiega Michéa, «può funzionare durevolmente solo se la maggior parte degli individui ha interiorizzato una cultura della moda, del consumo e della crescita illimitata, cultura necessariamente fondata sulla perpetua celebrazione della giovinezza, del capriccio individuale e del godimento immediato. Dunque, è proprio il liberalismo culturale (e non il rigorismo morale o l’austerità religiosa) a costituire il complemento psicologico e morale più efficace di un capitalismo di consumo» . Ora, diventando «di sinistra», il socialismo ha fatto suoi anche i principi del liberalismo culturale. La sinistra «permissiva» è così divenuta il naturale humus di espansione della Forma-Capitale. È il capitalismo che permette meglio di «godere senza ostacoli»!
Per decenni, sotto l’etichetta di «sinistra», si troveranno dunque associate, in una permanente ambiguità, due cose totalmente differenti: da una parte, la giusta protesta morale della classe operaia contro la borghesia capitalista, e, dall’altra, la credenza liberale borghese in una teoria del progresso la quale afferma, in linea di massima, che «prima» non ha potuto che essere peggiore e che «domani» sarà necessariamente migliore. In e
ffetti, il movimento socialista è veramente degenerato dal momento in cui è divenuto «progressista», ossia a partire dal momento in cui ha aderito alla teoria (o alla religione) del progresso – cioè alla metafisica dell’illimitato – che costituisce il cuore della filosofia dei Lumi, e dunque della filosofia liberale. Essendo la teoria del progresso intrinsecamente legata al liberalismo, la «sinistra», diventando «progressista», si condannava a confluire un giorno o l’altro nel campo liberale. Il verme era nel frutto. Il liberalismo culturale annunciava già il capovolgimento nel liberalismo economico. L’ultimo bastione a cedere è stato il partito comunista, che ha progressivamente smesso di svolgere il ruolo che in passato ne aveva decretato il successo: fornire «alla classe operaia e alle altre categorie popolari un linguaggio politico che permettesse loro di vivere la loro condizione con una certa fierezza e di dare un senso al mondo che avevano sotto gli occhi» .
Ciò che Michéa dice della sinistra potrebbe, beninteso, essere detto della destra, con una dimostrazione inversa: la sinistra ha aderito al liberalismo economico perché era già acquisita all’idea di progresso e al liberalismo «societale», mentre la destra ha aderito al liberalismo dei costumi perché ha prima adottato il liberalismo economico. Alla stupidità delle persone di sinistra che ritengono possibile combattere il capitalismo in nome del «progresso», corrisponde l’imbecillità delle persone di destra che ritengono possibile difendere al contempo i «valori tradizionali» e un’economia di mercato che non smette di distruggerli: «Il liberalismo economico integrale (ufficialmente difeso dalla destra) reca in sé la rivoluzione permanente dei costumi (ufficialmente difesa dalla sinistra), proprio come quest’ultima esige, a sua volta, la liberazione totale del mercato» . Ciò spiega che destra e sinistra confluiscano oggi nell’ideologia dei diritti dell’uomo, il culto della crescita infinita, la venerazione dello scambio mercantile e il desiderio sfrenato di profitti. Il che ha almeno il merito di chiarire le cose.
La sinistra si è molto presto convinta che la globalizzazione del capitale rappresentava una evoluzione ineluttabile e un avvenire insuperabile, con
la politica che, nello stesso tempo, si adattava alla globalizzazione economica e finanziaria. Il grande divorzio tra il popolo e la sinistra ne è stata la conseguenza più clamorosa.
Ormai, la sinistra celebra la crescita, ossia la produzione di merci all’infinito, negli stessi termini dei liberali, il nemico non è più il capitalismo che sfrutta il lavoro vivo degli uomini, ma il «reazionario» che ha il torto di rimpiangere il passato.
I «valori» della sinistra non sono più valori socialisti, ma valori «progressisti»: immigrazionismo, apertura o soppressione delle frontiere, difesa del matrimonio omosessuale, depenalizzazione di certe droghe, ecc., tutte opzioni con le quali la classe operaia è in completo disaccordo o di cui si disinteressa totalmente.Poiché l’obiettivo non è più lottare contro il capitalismo, ma combattere tutte le forme di preoccupazione identitaria, regolarmente descritte come il risorgere di una mentalità reazionaria e arretrata, «ciò spiega», constata Jean_Claude Michéa, «che il “migrante” sia progressivamente divenuto la figura redentrice centrale di tutte le costruzioni ideologiche della nuova sinistra liberale, sostituendo l’arcaico proletario, sempre sospetto di non essere abbastanza indifferente alla sua comunità originaria o, a più forte ragione, il contadino, che il suo legame costitutivo con la terra destinava a diventare la figura più
disprezzata – e più derisa – della cultura capitalistica» .
Il popolo non si riconosce più in una sinistra che ha sostituito l’anticapitalismo con un simulacro di «antifascismo», il socialismo con l’individualismo radical chic e l’internazionalismo con il cosmopolitismo o l’«immigrazionismo», prova solo disprezzo per i valori autenticamente popolari, cade nel ridicolo celebrando al contempo il «meticciato» e la «diversità» , si sfinisce in pratiche «civiche» e in lotte «contro tutte le discriminazioni» (con la notevole eccezione, beninteso, delle discriminazioni di classe) a solo vantaggio delle banche, del Lumpenproletariat e di tutta una serie di marginali.
Non è sorprendente nemmeno che il popolo, così deluso, si volga frequentemente verso movimenti descritti con disprezzo come «populisti» (uso peggiorativo che manifesta un evidente odio di classe). Georges Sorel diceva che «il sublime è morto nella borghesia, che è dunque condannata a non avere più una morale». Anche Michéa parla di morale. Ma qui non si tratta del «sublime», bensì della decenza comune (common decency) tanto spesso celebrata da Orwell.
«È morale», diceva Emile Durkheim, «tutto ciò che è fonte di solidarietà, tutto ciò che costringe l’uomo a tenere conto dell’altro, a regolare i propri movimenti su qualcosa di diverso dagli impulsi del proprio egoismo». «Ciò spiega», aggiunge Michéa, «che la rivolta dei primi socialisti contro un mondo fondato sul solo calcolo egoistico sia stata così spesso sostenuta da una esperienza morale» . Si pensi alla «virtù» celebrata da Jaurès, alla «morale sociale» di cui parlava Benoît Malon. La «decenza comune», che è mille miglia lontana da ogni forma di ordine morale o di puritanesimo moralizzatore, è infatti uno dei tratti principali della «gente normale» ed è nel popolo che la si trova più comunemente diffusa. Essa implica la generosità, il senso dell’onore, la solidarietà ed è all’opera nella triplice obbligazione di «dare, ricevere e restituire» che per Marcel Mauss era il fondamento del dono e del controdono. A partire da essa, si è espressa in passato la protesta contro l’ingiustizia sociale, perché permetteva di percepire l’immoralità di un mondo fondato esclusivamente sul calcolo interessato e la trasgressione permanente di tutti i limiti. Ma è altresì essa che, oggi, protesta con tutta la sua forza contro quella sinistra «moderna» di cui un Dominique Strass-Kahn è il simbolo e nella quale non si riconosce più. «Da questo punto di vista», scrive Michéa, «il progetto socialista (o, se si preferisce l’altro termine utilizzato da Orwell, quello di una società decente) appare proprio come una continuazione della morale con altri mezzi» .
Come si è capito, Michéa non critica la sinistra da un punto di vista di destra – e ce ne rallegriamo – bensì in nome dei valori fondanti del socialismo delle origini e del movimento operaio. Tutta la sua opera si presenta, d’altronde, come uno sforzo per ritrovare lo spirito di questo
socialismo delle origini e porre le basi del suo rinnovamento nel mondo di oggi. Assumendo la difesa della «gente normale», egli rifiuta anzitutto che si screditino valori di radicamento e strutture organiche che, in passato, sono stati spesso l’unica protezione di cui disponevano i più poveri e i più sfruttati.
Non è un punto di vista isolato. Il percorso di Jean-Claude Michéa si inscrive piuttosto in una vasta galassia, dove troviamo, in primo luogo, ovviamente, il grande George Orwell, al quale Michéa ha dedicato un libro notevole (Orwell, anarchiste tory), come pure Christopher Lasch, teorico di un «populismo» socialista e comunitario, grande avversario dell’ideologia del progresso , di cui ha contribuito più di chiunque altro a far conoscere il pensiero in Francia. Vi troviamo anche, per citare solo pochi nomi, il giovane Marx critico dei «diritti dell’uomo», i primi socialisti francesi, William Morris, Charles Péguy e Chesterton, l’Antonio Gramsci che sottolinea l’importanza delle culture popolari, il Pasolini degli Scritti corsari (colui che diceva: «Ciò che ci spinge a tornare indietro è umano e necessario tanto quanto ciò che ci spinge ad andare avanti»), Clouscard e la sua critica dei liberali-libertari, Jean Baudrillard e la sua de
nuncia della «sinistra divina», i films di Ken Loach e di Guédiguian, la canzoni di Brassens, senza dimenticare
Walter Benjamin, Cornelius Castoriadis, Jaime Semprun, Anselm Jappe, Serge Latouche[...]

a. de benoist giornale del ribelle (via arianna editore)


Citazione
imperator
Eminent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 36
 

Grazie mille per aver postato quest'articolo. Molto interessante.


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Molto buono


RispondiCitazione
Jor-el
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 990
 

Aggiungerei solo che il comunismo sarebbe, in origine un movimento contro il lavoro, non l'ideologia lavorista che predica la nobiltà del sudore della fronte.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

Aggiungerei solo che il comunismo sarebbe, in origine un movimento contro il lavoro, non l'ideologia lavorista che predica la nobiltà del sudore della fronte.

Se intendi comunismo Marxista (perchè ce ne sono tanti precedenti) è anche sottolineato nell'articolo che fu l'abbraccio progressista a mutarne un po' le caratteristiche originarie.

E se prendi per esempio Lenin tu troverai citati in qualche raccolta di studi Marxisti gli articoli suoi sulla Pravda del 1913 e 1914 contro il Taylorismo, stigmatizzato come metodo di sfruttamento intensivo e disumano dei lavoratori.

Ma Lenin cambiò idea a 180° come andò al potere.

E però fai più fatica (ma li trovi) a trovare i suoi scritti entusiasti sul Taylorismo del 1917 e del 1918 così come quelli altrettanto entusiasti di Trotsky.
Certo poi era "diverso" il Taylorismo comunista, non era il Taylorismo capitalista, era tutta un'altra cosa. Molto meglio. Non era mica sfruttamento intensivo e poi era molto più umano.
E Stakanovismo, ancora più umano, lo divenne un decennio dopo con Stalin.

"Noi dobbiamo introdurre e applicare il nuovo sistema di Taylor in Russia..." scriveva Lenin.
E anche: "Noi dobbiamo attuare ogni suggestione scientifica e progressiva dal sistema di Taylor".
E poi: "Noi dobbiamo introdurre il lavoro a cottimo e provarlo nella pratica"

Ma era tutta un'altra cosa. Umana.
Per sicurezza abolirono da subito (1918) il diritto di sciopero.
Fu sufficiente cambiargli nome agli operai che scioperavano: ora erano "banditi", "controrivoluzionari", "nemici del popolo", "cospiratori".


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

Che Mincuo citasse Michea non me l'aspettavo, ma mi chiedo fino a che punto a questo commentatore, indubbiamente molto preparato ed informato, interessi il recupero degli ideali socialisti poi diluiti nel progressismo (a cui propende lo stesso Michea), o piuttosto manipolare le idee di questo filosofo.
Da quello che ho capito, l'attivissimo Mincuo, che deve dormire 2 ore a notte a vedere quanto scrive, sostiene che è possibile l'esistenza di un capitalismo "buono", liberista nel vero senso della parola, senza monopoli, in cui lo Stato ha il nobile compito di indirizzare e regolare l'attività di generazione del profitto.
Ma la Storia e la Filosofia ci insegnano che quest'idea non è mai stata messa in pratica e molto probabilmente è un'utopia.
A mio parere, il Capitalismo è un modello che tende naturalmente al monopolio e di cui lo Stato (inteso come ente giuridico) è complice e/o parte integrante, ed è un modello da abbattere, non da migliorare.
Anche Mirchea sostiene generalmente queste posizioni, quindi mi chiedo come possano concordare con quelle di Mincuo.
Ma forse non ho capito un tubo e sto parlando a vanvera...


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

Che mincuo citasse Michea non me l'aspettavo, ma mi chiedo fino a che punto a questo commentatore, indubbiamente molto preparato ed informato, interessi il recupero degli ideali socialisti poi diluiti nel progressismo (a cui propende lo stesso Michea), o piuttosto strumentalizzare e manipolare le idee di questo filosofo.

Michea mi piace, ma a me piacciono tutti quelli con un pensiero originale, e Michea l'ho letto nonostante il mio Francese pessimo, dato che non è tradotto molto dai sacerdoti del corretto pensiero.
Ma lì ce ne è più di uno originale, compreso De Benoist, che peraltro è l'autore del pezzo.
Ah, ma quello è "impresentabile" per i Dburruti.
Ecco il ramo Dburruti, groupthink, a me appassiona molto meno. Eufemismo.

P.S. Il mio pensiero o le mie "posizioni" quali sarebbero secondo Padre Dburruti? Per curiosità.

E' un pezzo pieno di spunti interessanti e vari lettori hanno ringraziato e commentato su quelli semmai. Gli argomenti.
Dburruti invece si è chiesto quale manipolazione e "gombloddo" avesse mai ordito Mincuo al fine di sovvertire il corretto pensiero e con quali oscure finalità.
Cioè è passato alla persona. Tipico.


RispondiCitazione
[Utente Cancellato]
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2066
 

Ben fatto. Anche G. Gaber approverebbe secondo me 🙂 .

P.s.: continua così! 😀


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

P.S. Il mio pensiero o le mie "posizioni" quali sarebbero secondo Padre Dburruti? Per curiosità.

Mincuo, te lo dico senza mezzi termini, perchè sono abituato ad essere diretto. Secondo me sei un troll pagato per propagandare in campo economico l'idea di un capitalismo "buono" e controllabile, ed in campo sociale idee reazionarie.
In breve, sei un eccellente manipolatore al servizio della classe sociale dominante.
Nonostante tutto ammiro la tua cultura ed il tuo metodo, basato sullo smascherare i pregiudizi e l'informazione "drogata".
Poi, ripeto, magari non ho capito un tubo e sto parlando a vanvera... ma scrivi troppo per essere un semplice "aficionado" ai blogs.


RispondiCitazione
[Utente Cancellato]
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2066
 

[...]l'esistenza di un capitalismo "buono", liberista nel vero senso della parola, senza monopoli, in cui lo Stato ha il nobile compito di indirizzare e regolare l'attività di generazione del profitto.
Ma la Storia e la Filosofia ci insegnano che quest'idea non è mai stata messa in pratica e molto probabilmente è un'utopia.
A mio parere, il Capitalismo è un modello che tende naturalmente al monopolio e di cui lo Stato (inteso come ente giuridico) è complice e/o parte integrante, ed è un modello da abbattere, non da migliorare.
Anche Mirchea sostiene generalmente queste posizioni, quindi mi chiedo come possano concordare con quelle di Mincuo.
Ma forse non ho capito un tubo e sto parlando a vanvera...

Se "il Capitalismo è [...] un modello da abbattere, non da migliorare", significa che avrai sicuramente ben chiaro quale sia il modello auspicabile . Non utopico come dici del "Capitalismo" (qualunque cosa voglia dire per te), ma realizzabile .
Vuoi illuminare anche me con il tuo "pensiero nuovo", originale e non utopico? Perchè parlare di modelli significa parlare inevitabilmente di astrazioni. Ma sicuramente avrai studiato i vari "modelli di mercato"...

Normalmente mi verrebbe da dire che, come peraltro affermi tu stesso, non hai capito un tubo.
Però voglio essere buono ed allora ti chiedo di rileggere l'articolo più attentamente ed eventualmente dire cosa non condividi e perchè.

P.s.: E' anche "semplice" e ben scritto, non dovresti fare fatica....


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

P.S. Il mio pensiero o le mie "posizioni" quali sarebbero secondo Padre Dburruti? Per curiosità.

Mincuo, te lo dico senza mezzi termini, perchè sono abituato ad essere diretto. Secondo me sei un troll pagato per propagandare in campo economico l'idea di un capitalismo "buono" e controllabile, ed in campo sociale idee reazionarie.
In breve, sei un eccellente manipolatore al servizio della classe sociale dominante.
Nonostante tutto ammiro la tua cultura ed il tuo metodo.
Poi, ripeto, magari non ho capito un tubo e sto parlando a vanvera... ma non credo di essere troppo lontano dalla realtà. Scrivi troppo per essere un semplice "aficionado" ai blogs.

Intanto è una contraddizione in termini. Se ammiri la cultura (erudizione io preferisco, da ex rudio, per via dell'abbruttimento post sessantottino) allora non propaganderei certo un "capitalismo" buono, da persona colta, dato che capitalismo è un termine che non definisce nulla ed è usato con decine di significati differenti.
Casomai propaganderei un liberismo "buono".
Ma io ho scritto cose molto diverse dal "propagandare".
E in 3 termini, all'ingrosso: teoria, pratica e propaganda.
-Come teoria troverai che ho sempre sostenuto che liberismo e socialismo sono due buone teorie. (La Spectre mi paga per propagandarli entrambi).
-Come pratica ho detto che hanno condotto entrambi ad oligarchie.
Solo che la gente continua a riferirle al socialismo o al liberismo. (O anche "neoliberismo", sul quale pure ho scritto qualcosa).
A questo fine ho introdotto anche alcuni pensatori. Gli elitisti ad esempio e in particolare Michaels che fu tra parentesi uno studioso del Socialismo.
E troverai poi che sempre io ho distinto tra comunismo e bolscevismo, provocando puntualmente e non inaspettatamente molta irritazione da parte di qualche Dburruti.
-Come propaganda in vari scritti diversi ho fatto presente che i due sistemi sono stati inculcati in modo semplicistico e con significati fuorvianti, anche stravolgendo la storia, e anche questo articolo, volendo, è sul tema.
E comunque dandone sempre un taglio Manicheo e fideistico, come è nelle finalità di ogni propaganda che si rispetti.
In generale ridurre ogni cosa a criteri moralistici e all'etichetta "buono" e "cattivo" è uno tra gli obiettivi principali, ed è adatto particolarmente alle persone di scarsa cultura e scarsa intelligenza.

P.S.
Preferisco non esprimermi altrettanto senza mezzi termini sul tuo conto Dburruti. Ti esprimi già sufficientemente da solo, secondo me.


RispondiCitazione
istwine
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 824
 

Ti ringrazio mincuo, ottimo testo per me.

PS: non mi è chiaro cosa ci sia in difesa del capitalismo e del reazionario in questo testo come sostiene bdurruti. Qualunque cosa poi significhino queste due parole.


RispondiCitazione
sankara
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 546
 

Ti ringrazio mincuo, ottimo testo per me.

PS: non mi è chiaro cosa ci sia in difesa del capitalismo e del reazionario in questo testo come sostiene bdurruti. Qualunque cosa poi significhino queste due parole.

Sottoscrivo le parole di Istwine. Comunque credo che si faccia un torto a Mincuo se non si prova ad entrare nel merito delle questioni.

Bdurruti, a prescindere di chi l'ha scritto, condividi questo testo oppure no? Condividi il binomio sinistra-progressismo (ideologia che distinguerei dall'idea di "progresso" sociale ed emancipazione delle classi subalterne) al centro dell'articolo? Ammesso e non concesso che Mincuo sia un troll (ce ne fossero "Troll" così che spingono a riflettere), se non esterni critiche specifiche gli dai partita vinta...quantomeno rispetto a coloro che rifiutano come la peste i metodi stalinisti della diffamazione personale a scapito del merito delle cose...a scanso di equivoci, non sto mica dicendo che questa sia la tua intenzione, Bdurruti, però potrebbe essere percepita così...

Mincuo, perché non approfondisci il discorso sul luddismo? Sinceramente quell'immagine fornita sul luddismo che richiami anch'io l'ho presa per vero non approfondendo o non essendomi imbattuto in altri riscontri... Comunque, provando a dire qualcosa che entri nel merito dell'articolo, voglio dire che l'ideologia del progresso o progressismo è una brutta bestia, però nemmeno il concetto di "Tradizione" (o di "valori tradizionali") accennati da De Benoist sono da prendere per stella polare, così come far rivivere le "società organiche" di un tempo non credo sia una prospettiva politica auspicabile. Dello stesso Illuminismo credo infine che non si debba buttare il bambino con l'acqua sporca (così come del liberalismo). Ritengo che dell'Illuminismo ad esempio vadano valorizzati gli ambiti che pongono l'accento sull'esistenza di diritti universali e l'idea di usare la razionalità per creare uno Stato le cui leggi si fondino tra l'altro sul rispetto di tali diritti e l'emancipazione delle classi subalterne. Poi che il capitalismo da un punto di vista culturale sia "di sinistra", è un concetto che condivido pienamente.


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

Visto che me lo chiedono: trovo la citazione di Mirchea molto interessante. Ma già conoscevo questo autore e condivido alcune delle sue idee, non tutte ovviamente.

Su Mincuo: personalmente, credo che non si debba mai prescindere dal retroterra culturale ed ideologico di qualcuno che rende pubbliche le sue opinioni ed idee, al momento di valutare quello che scrive. E da quello che scrive si può ragionevolmente dire che Mincuo è favorevole al modello economico e produttivo attuale, basato sul classismo, lo sfruttamento, la proprietà privata, la logica del profitto. Forse lo vorrebbe meno squilibrato, questo sistema, e questo è un bel problema, perchè quel modello tende naturalmente allo squilibrio. Se poi si arriva nel campo dei diritti umani e sociali, si dimostra un vero conservatore quando non reazionario.
Ora, una persona con questo background, perchè dovrebbe occuparsi di socialismo, comunismo od anche anarchismo se non per trovare conferme alle sue ipotesi e, in definitiva, screditarli?


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Molto buono ed umano anche,il testo.Valori morali condivisibili e pieno di sentimento.


RispondiCitazione
Pagina 1 / 3
Condividi: