TI/Abruzzo - i TG d...
 
Notifiche
Cancella tutti

TI/Abruzzo - i TG della RAI che stanno zitti


vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
Topic starter  

da:
http://www.mattinonline.ch/tg-italiani-non-parlano-dei-volontari-ticinesi-abruzzo-boneff-ppd-forse-si-vergognano-spiegare-gli-aiuti-coloro-chiamano-razzisti/

I TG italiani non parlano dei volontari ticinesi in Abruzzo? Boneff (PPD): “Forse si vergognano a spiegare gli aiuti di coloro che chiamano ‘razzisti’…”

di Armando Boneff (PPD) (*) - 24 gennaio 2017

Se fosse come dicono che i TG italiani della RAI non hanno neanche menzionato di striscio l’aiuto con uomini e mezzi prestato dei nostri volontari in Abruzzo, non mi meraviglierei più di tanto. Se da una parte dovrebbe essere normale darsi una mano in casi come questi, stupisce che uno Stato come l’Italia non sia in grado di provvedere autonomamente a sgombrare la neve e abbandoni i suoi cittadini al loro destino. E le TV di Stato fanno bene a vergognarsi. Inoltre, sarebbe imbarazzante spiegare che gli aiuti vengono proprio da quella terra che loro dipingono spesso come covo di razzisti…

--
(*) gia' deputato in Gran Consiglio (parlamento cantonale), e' apprezzato vignettista, mai volgare, del Giornale del Popolo


Citazione
esca
 esca
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1074
 

Lo constatavo giusto ieri.
Qua i media nazionali danno molto risalto alle visite di circostanza dei capi di stato e alle loro chiacchiere buoniste, ai capoccioni della protezione civile e a quello che dice il Papa dall'alto del Vaticano.
Onore quindi a tutti i volontari di qualunque provenienza.
A Cesare quel che e' di Cesare. Immagino che la riconoscenza diretta e la commozione delle persone soccorse siano una buona ricompensa per loro.
Un'ultima polemica: sono certamente ancora molti coloro che nella tragedia donano una cifra simbolica - di solito sms - e davvero sarebbe interessante poter seguire passo a passo il percorso di tale denaro. Magari un modo c'e' e io non lo so. In ogni caso non mi stupirei se inciampasse e si disperdesse in uno degli innumerevoli gradini burocratici italiani.


RispondiCitazione
vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
Topic starter  

L'ho gia' scritto in un altro post contiguo: questa iniziativa volontaristica e' partita dal basso. Presumibilmente e' andata cosi': qualche sindaco abruzzese ah dei conoscenti in Ticino che sono in grado di mobilitare qualche macchina fresaneve. Cosi' s'e' passata la voce, che si fa? Possiamo andare, ci vogliono i permessi doganali, le macchine e qualche volontario.
La stagione ha aiutato un po', nel senso che qui sulle strade di neve non ce n'e'.
Per cui le macchine sono a disposizione. Anche quelle cantonali adibite allo sgombero del passo del San Gottardo non devono ancora entrare in funzione, in quanto siamo ancora in pieno inverno. Percio' le autorita' cantonali ne hanno autorizzato l'uso in Abruzzo.
Ma l'iniziativa e la coordinazione vengono tutte dal basso.

E' una forma di democrazia diretta in caso di catastrofe.

I media ufficiali, ormai l'abbiamo capito tutti di che pasta sono fatti.

Di mio trovo pero' strano che in una regione dove la neve cade pure copiosa non vi siano macchinari spazzaneve. Gli elicotteri ci stanno. Ma li usano per evacuare i turisti sciatori. Le macchine per la neve no, non ci stanno. Misteri d'Italia.

Anche la faccenda delle linee telefoniche fuori uso mi sembra alquanto strana.
Ogni esercito e' dotato di truppe di trasmissione, in grado di ristabilire linee telefoniche temporanee in poche ore, a piedi o con gli sci.

E' tecnologia letteralmente terra-terra, ma che funziona sempre.

Ci sarebbe anche da dire qualcosina sulla radio a onde medie, che spero in Abruzzo sia sempre in attivita'. Qua i soliti sapientoni digitali hanno avuto la brillante idea di abolirle del tutto le onde medie. Che sono poi le uniche ad arrivare in qualunque valle.

Ahime', ormai faccio parte di un'altra generazione. Quella dei media analogici e delle bici a pedali senza motorino elettrico. Dimenticavo, pure quella del regolo calcolatore. Che, occorre ricordarlo, funziona senza batterie, cioe' sempre. Come la matita.


RispondiCitazione
Condividi: