TI - protezione giu...
 
Notifiche
Cancella tutti

TI - protezione giuridica degli animali nella Costituzione cantonale?


vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
Topic starter  

da:
http://www.liberatv.ch/it/article/34220/protezione-giuridica-degli-animali-il-comitato-del-no-parla-di-fantanimalismo-e-lancia-la-battaglia-in-vista-del-voto-ci-coster-uno-sproposito-e-imporr-nuovi-e-inutili-vincoli-senza-alcun-miglioramento-la-costituzione-cantonale-una-cosa-seria-e-non-va-maltrattata-se-i-proponenti-vogliono-avvocati-polizia-e-un-servizio-giudiziario-zoologico-lo-dicano

Protezione giuridica degli animali, il comitato del 'NO' parla di 'fantanimalismo' e lancia la battaglia in vista del voto: "Ci costerà uno sproposito e imporrà nuovi e inutili vincoli senza alcun miglioramento. La Costituzione cantonale è una cosa seria e non va maltrattata. Se i proponenti vogliono avvocati, polizia e un servizio giudiziario zoologico lo dicano"
È partita oggi la campagna contro la proposta di modifica della Costituzione cantonale sulla quale gli elettori si esprimeranno il 12 febbraio. Il comitato del NO ha inviato una lettera aperta agli elettori, creando in contemporanea una pagina su Facebook e avviando una campagna stampa

24 gennaio 2017

BELLINZONA – “Cari Amici degli Animali”… La lettera aperta inizia così. È partita oggi la campagna contro la proposta di modifica della Costituzione cantonale sulla quale gli elettori si esprimeranno il 12 febbraio, modifica che prevede la “protezione giuridica degli animali”. Il comitato del NO ha inviato una lettera aperta agli elettori, creando in contemporanea una pagina su Facebook (a questo link) e avviando una campagna stampa sui media basata su fotografie di animali che dicono: “Noi votiamo no”.

“Dal 2003 - scrivono i contrari - gli animali non sono più considerati come delle cose e sono tutelati con efficacia dalla Costituzione Federale (art. 80) nonché dalla Legge federale sulla protezione degli animali che vi dedica ben 46 articoli.

La proposta di modifica della Costituzione cantonale è inutile, estrema e soprattutto dannosa perché impone più burocrazia, un potenziamento dell’organico amministrativo e giudiziario, nuovi divieti e ulteriori controlli amministrativi e penali e – non da ultimo - notevoli costi in un periodo in cui si chiedono sempre più sacrifici ai cittadini”.

La Costituzione, prosegue il Comitato, “contiene le norme fondamentali ed è quindi uno strumento essenziale che va rispettato. In questo senso è sbagliato limitare la libertà dell’essere umano per affidarla agli animali, non si sa bene a che scopo e in che modo.

Se i proponenti vogliono avvocati anche per gli animali e un servizio di polizia e giudiziario apposito, lo dicano chiaramente aggiungendo anche che una proposta analoga è già stata bocciata dal 70% degli svizzeri nel 2010. La Costituzione cantonale è una cosa seria e non deve essere maltrattata. Evitiamo quindi un’operazione al limite del credibile, condita con buonismi fuori luogo per mascherare una norma generica e ridondante che si presta a troppe interpretazioni e null’altro è che un’operazione di Fantanimalismo.

Diversi amici degli animali si sono già espressi in modo chiaro. Per Dick Marty "gli strumenti per tutelare gli animali ci sono già" e per l’Unione Contadini Ticinesi "il testo generico dell'iniziativa è un passo verso nuove autorità, nuove scartoffie e nuovi costosi vincoli". Secondo Besomi della protezione animali di Bellinzona “abbiamo una Legge federale estremamente completa. Parla già di dignità, specificando cosa si intende” e Sabina Fehr, direttrice dello zoo di Magliaso ha detto che un "Sì, il 12 febbraio potrebbe persino diventare pericoloso perché chi intenderà accanirsi potrà farlo, potrà dare adito a interventi giuridici decisamente superflui e ad una libera interpretazione".

Questa proposta di modifica della Costituzione cantonale sulla quale dovremo pronunciarci il 12 febbraio prossimo, non cambierà il destino degli animali, ci costerà uno sproposito e imporrà nuovi e inutili vincoli che non porteranno nessun miglioramento. Per tutelare gli animali disponiamo già di basi legali ampie e chiare: basta applicarle! Diciamo quindi “NO” in modo convinto e comunichiamolo ai nostri parenti ed amici che magari non sono attenti a tutte le trappole della politica potenzialmente dannose per noi e per i nostri amici animali”.


Citazione
[Utente Cancellato]
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 544
 

si proteggono come ,sparando ai gatti randagi come SI FA IN SVIZZERA?

https://www.bing.com/search?q=svizzeri+sparano+gatti&PC=U316&FORM=CHROMN

Fatemi il piacere!


RispondiCitazione
Condividi: