Notifiche
Cancella tutti

CH-ZH: tromba d'acqua sul lago di Zurigo

   RSS

0
Topic starter

Da:
http://www.liberatv.ch/articolo/30613/una-tromba- d'acqua-sul-lago-di-zurigo-"un-fenomeno-raro-ma-non-unico"-guarda-il-video

Una tromba d'acqua sul lago di Zurigo, "un fenomeno raro ma non unico"
L'evento meteorologico si e' innescato in mattinata nella parte sudorientale del bacino. E' proprio la fine dell'estate il momento piu' propizio per questi fenomeni che nascono dall'incontro tra l'aria fresca autunnale e le acque ancora calde


Immagini dal web

5 settembre 2015

ZURIGO - Saranno rimasti sorpresi da quanto si parava di fronte ai loro occhi questa mattina quanti si affacciano sul lago di Zurigo: sull'Obersee, la parte sudorientale, si e' infatti creata una tromba d'acqua.

Il fenomeno, dall'aspetto simile a un tornado, e' raro dalle nostre parti, ma non unico. Come spiega la SRF Meteo, che ha informato in una nota dell'evento, queste trombe d'acqua si creano quando strati di aria fredda e molto instabile si muovono sopra acque calde. Il periodo piu' propizio e' quindi la fine dell'estate, quando i laghi sono ancora caldi, ma l'aria fresca d'autunno comincia a fluire.

L'aria fredda si riscalda al di sopra del lago e comincia a salire, come avviene per una mongolfiera. A dipendenza delle condizioni di vento quest'aria in ascensione comincia a ruotare su se stessa e il vortice si restringe e accelera. L'aumento della velocita' di rotazione puo' essere paragonato all'accelerazione di un pattinatore che gira su se stesso, spiega SRF Meteo.

A differenza dei distruttivi tornado, il fenomeno nostrano e' caratterizzato da venti dalla velocita' molto piu' modesta (nel caso odierno, le stazioni di rilevamento attorno al lago hanno misurato valori compresi tra 10 e 25 km/h) e non puo' avanzare sulla terra ferma. Al di fuori dello specchio d'acqua, dato le temperature al suolo molto piu' modeste, viene infatti a mancare l'energia necessaria a innescarlo. E' inoltre spesso associato ai temporali, un fattore che lo rende ancor meno visibile.

Fra i bacini della Confederazione, e' il lago di Neuchatel, grazie all'aria fredda proveniente dalla catena del Giura, quello in cui si creano piu' spesso le condizioni necessarie alla formazione della tromba d'acqua.

Stamani la temperatura dell'acqua di superficie dell'Obersee era di 22 gradi. Quella dell'aria sulle rive del lago invece raggiungeva appena 13 gradi e persino solo 8,5 gradi sull'Uetliberg (ZH), 450 metri sopra il livello del lago.
Ma per quanto riguarda la presenza del fenomeno sul bacino zurighese, impressionante, o meglio, "indimenticabile", come la definisce ancora la SFR Meteo, fu la tromba d'acqua che si creo' nella parte occidentale del lago tre anni fa, nel pomeriggio del 21 luglio 2012 (vedi secondo video).

--
qui il video del minitornado lacustre di RSI/LA1:
http://www.rsi.ch/play/tv/video-informazione-rsi/video/il-video-del-piccolo-tornado-sul-lago-di-zurigo?id=6010231

cercare su YouTube: n24de Wasserhose wirbelt Zuerich (ue sta per u con la dieresi sopra);
e' il video di un'altra tromba d'acqua sul lago di Zurigo, piu' intensa di quella qui sopra.
Notare il nome curioso in tedesco che si puo' tradurre con "calzone d'acqua" o "mutandone d'acqua"

-- NB --
Dei tornadini proprio mini-mini si possono osservare talvolta sui prati caldi coperti di fieno. Il principio d'innesco e' suppergiu' lo stesso: aria al suolo caldissima che s'innalza a vortice facendo volteggiare il fieno.

Condividi: