Notifiche
Cancella tutti

Franca Rame: Troppi soldi (ma sto zitta-zitta)

   RSS

0
Topic starter

Franca Rame: Troppi soldi

Rendiconto vita IV
Quarta puntata
Ho scoperto una cosa: quando si parla con un collega, difficile che ti stia ad ascoltare più di 7 secondi. Giuro. Li vedi che dopo un attimo se ne vanno via col cervello… gli occhi si spengono. Pensano ad altro. Forse non ho cose molto importanti da dire.
Siamo a fine mese… Un mese è passato.

Maggio
Ho ricevuto la prima busta paga da senatrice. Guardo e riguardo i “cedolini”… non credo ai miei occhi!
Indennità Parlamentare -
Maggio 2006
Guardo le cifre e non credo ai miei occhi.
Trascrivo perché non si legge bene:
Indennita' parlamentare
Totale lordo: 11.190,89+
Ritenuta assegno di solidarieta' 749,79-
Ritenuta A.S.I.S. 503,59-
Totale previdenziali: 1.253,38-
Imponibile fiscale ad aliquota media:
9.937,51+
Fiscali ad aliquota media: 3.555,64-
(35,780% su 9.937,51+ )
Ritenute fiscali nette 3.555,6
Primo netto: 6.381,87+
Ritenuta assegno vitalizio 962,42-
Ritenuta assegno vitalizio
di riversibilita' 240,60-
Totale conti particolari: 1.203,02-
Secondo netto: 5.178,85+
Arretrato netto a tassazione
corrente 446,14+
6.012,04-
11.637,03+
NETTO A PAGARE: 5.624,99+

COMPETENZE ECONOMICHE DEI SENATORI
Indennità parlamentare
L’indennità parlamentare, soggetta ad imposizione fiscale, ammonta a (NETTI) euro 5.419,46, ad ogni assenza viene decurtata la somma di euro 258.23, ma dalla terza assenza in poi, ed è mensile.

COMPETENZE ACCESSORIE –
Maggio 2006
Diaria parte variabile 3.873,43
Diaria parte fissa 129,68+
Rimborso spese viaggi 1^ fascia 1.107,80+
Rimborso spese parrucchiere
150,00+
0,00+ 5.260,91+
Netto a pagare: 5.787,00

(Sapete perché noi donne abbiamo il rimborso parrucchiere? Perché in Senato, per gli uomini esiste la barberia gratuita. Ai tempi non erano previste donne, quindi ci viene rimborsata una cifra x)

La diaria non è soggetta ad imposizione fiscale ed è a titolo di rimborso delle spese di soggiorno a Roma ed ammonta per parte variabile ad euro 3.873.43, per parte fissa ad euro 129.68. A queste cifre si deve aggiungere il rimborso per spese viaggio di euro 1.107 e quello per il parrucchiere di euro 150. In totale sono euro 5.787.00 mensili.

Altri tipi di rimborso
1) Rimborso di supporto (portaborse) di euro 1.637, al quale si deve aggiungere quello erogato dal gruppo parlamentare di euro 3.345,02. In totale sono euro 4.982,02 mensili.

TOTALE STIPENDIO MENSILE SENATORI
indennizzo 5.419,46,
competenze accessorie 5.787,00
altri tipi di rimborso. 4.982,02
totale euro 16.188 .48

… non moriremo di fame…
E non è finita!
2) Rimborsi viaggi internazionali di aggiornamento di euro 3.100 annuali corrisposto in due rate semestrali (giugno e dicembre).

3) Rimborso spese telefoniche annuale di euro 4.150, corrisposto in due rate semestrali (luglio e gennaio). Da tale somma vengono decurtati i costi delle telefonate effettuate con il codice telefonico.
Una linea telefonica abilitata al traffico urbano-interurbano- fisso-mobile è a carico del Senato, quella del collaboratore è a carico del Senato, ma solo per le urbane.

4) Biglietti aerei e ferroviari gratuiti.

5) Rimborso spese informatica e telecomunicazioni (fino al 31 dicembre 2008): Plafond di euro 4000 per l’acquisto di beni e servizi informatici, nonché di apparati fissi e mobili di telefonia e telecomunicazioni.

Troppi soldi.
Penso a quante persone che conosco sbarcano il lunario con 800, 900 euro al mese pagando affitto, luce e gas, mantenendo pure i figli, ecc. Penso a quei pensionati a 450-600 euro al mese. Penso a quella anziana signora che ho incontrato sul metrò e che al bar mi raccontava serena, come fossi un’amica, alcuni espedienti per farcela: “Me la cavo bene sa… La verdura la prendo al mercato dopo le due… buttano tanta roba buona. A volte vado a mangiare dalle suore o al Pane quotidiano. Per esempio, la televisione la guardo a luce spenta… se sento dei rumori accendo una candela… Mi sento più sicura. Ma a volte con la candela, se il film è un giallo, ho pure più paura… spengo tutto, vado a letto, mi metto a pregare e mi addormento.”.
Immaginatevi i miei pensieri e il mio sincero imbarazzo davanti a quel mare di soldi. Mi viene in mente di proporre un disegno di legge che diminuisca il numero dei parlamentari e lo stipendio. Poi mi viene da ridere: chi mai mi verrebbe dietro?
Di quello che viene chiamato indennizzo, i parlamentari devono lasciare una parte al gruppo d’appartenenza. La percentuale del contributo mensile è diversa per ogni partito: nel mio caso devo lasciare mille euro.
Le percentuali degli altri sono:
Contributo mensile dei parlamentari ai Partiti (percentuale dell’indennità)
Prc 55 % sul totale mensile
16.188 .48 pari a
8300 euro.
Per i partiti che seguono non sono in grado di
fornire altri dati. Grata se poteste inviarmi
informazioni.
Pdci 50%
Ds 40%
Lega 35%
Verdi 33%
Udc 10%
Forza Italia, Alleanza Nazionale e Margherita 9%
Fonte: il Sole 24 Ore - 2004
[...]

Fonte: http://www.francarame.it/?q=node/156

-------------------------------------------------------------------------------------
Dal Blog di S. Pascucci:
cara Franca,
non lo so chi ti verrebbe dietro,
ma varrebbe la pena provarci, no?

Se anche te, dal tuo alto livello istituzionale,
ti fai prendere da simile pessimismo e spirito rinunciatario..
ma che esempio dai?

Almeno stai zitta e non diffondere malumore tra chi ti legge!

C'è chi ti segue e penserà:
"Bèh se neanche la Senatrice Franca crede di poterle cambiare 'ste ruberie
vuol dire che bisogna accettarle e amen.."

"Chi non combatte per le proprie idee o non vale niente lui o le sue idee"
[Ezra Pound]

http://ilsignoraggio.blogspot.com/2006/10/franca-rame-troppi-soldi-ma-sto-zitta.html
09.10.06

Condividi: