L'elezione di O...
 
Notifiche
Cancella tutti

L'elezione di Obama e Die Hard 4


Lif-EuroHolocaust
Eminent Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 42
Topic starter  

[Film] Die Hard - Vivere o morire (di Len Wiseman)

Vlad - 09 novembre 2008

http://euro-holocaust.splinder.com/

Nel quarto capitolo di Die Hard, uscito in Italia col titolo "Die Hard - Vivere o morire" (titolo originale "Live free or die hard"), Bruce Willis lotta contro un complotto ordito da una banda di potenti hacker, pronti a distruggere le strutture portanti della società americana, pur di raggiungere i loro scopi. Attaccando i trasporti nazionali, l'energia e la Borsa, la banda criminale vorrebbe colpire e in parte appropriarsi di parte delle "grandiose ricchezze accumulate dagli americani" (come viene ripetuto almeno un paio di volte nel film).

Che c'è di interessante in questo filmetto assurdo e con trama e svolgimento degni di un cartone animato (tra le mille assurdità, un Willis che scorrazza sulla coda di un jet militare, in volo e senza pilota, senza che gli accada un fico secco)? Ci sono, ad esempio, i nomi e l'aspetto di due dei protagonisti principali: John MacClane e (Miguel) Bowman. Vi viene in mente nulla? Pronunciate quest'ultimo nome: boman. Capite? John MacClane come John McCain e Bowman come Obama: il primo è un poliziotto sempre più in avanti con l'età, con grande esperienza sulle strade, così come il candidato repubblicano è un anziano signore con cinque anni di prigionia vietnamita alle spalle e mille ferite in corpo (ad esempio, MacClane nel film ha numerose ferite sul volto, così come il volto di McCain è in parte sfigurato. Allo stesso modo, entrambi scherzano sulle proprie ferite, sia quelle in volto che nel resto del corpo). Bowman, invece è un giovane capoccia dell'FBI di Washington, serio e vestito sempre elegantemente, interpretato dall'attore Cliff Curtis, di etnia maori. L'aspetto di quest'ultimo (modo di vestire, colore della pelle e taglio di capelli) fa pensare al candidato democratico eletto presidente.

Chi sono i nemici di MacClane/McCain e Bowman/Obama? Sono appunto dei pirati informatici, tutti bianchi, tranne la ragazza del capo-banda, interpretata dalla meticcia irlandese-vietnamita (o guarda!) Maggie Q, la quale ha un nome che rimanda vagamente alla Cina, Mai (ti pareva!), ma che, in una sua missione come finta agente dell'FBI, assume anche un nome dal suono slavo, forse russo (ti pareva di nuovo!). Gli hacker prima bloccano il trasporto pubblico, quindi si divertono a colpire la borsa americana e l'energia. Vi fa venire in mente nulla? La crisi economica attuale, ad esempio? Il dominio energetico russo e la rivalità con gli USA? Magari anche una futura crisi energetica dovuta a scarsità di petrolio (c'è anche questa paura in questi giorni)? Aggiungete anche l'attacco hacker ai pc personali di McCain e Obama avutosi subito dopo le elezioni. Quello che c'è da capire è il nome del capo degli hacker: Thomas Gabriel. Che significato dare ad esso? Al momento non mi viene in mente nulla. Se qualcuno ha un'idea parli.

Nel film, come già detto, si paventa l'attacco contro le "ricchezze accumulate dagli americani". Ovviamente nulla viene detto sul debito americano, in particolare con la Cina, o che tali "ricchezze" siano proprio comprate a debito da alcuni paesi asiatici. Bisogna far credere di essere ancora un paese ricco. Forse per preparare la futura guerra.

Il film è uscito nel 2007. Le prime del film si sono avute il 12 giugno 2007 a Tokyo, il 20 giugno 2007 a Londra e il 22 giugno 2007 a New York. In pratica, il film essendo stato girato per buon parte del 2006, quasi due anni prima della scelta definitiva di Barack Obama su Hillary Clinton, come candidato democratico, una parte di Hollywood prevedeva lo sprint finale McCain/Obama e tutto il resto.

Se volete sprecare tempo a chiamarla semplicemente "previsione"...

P.S.: se vi viene in mente il fatto che il personaggio di John MacClane esiste dal 1988, vi dico che, appunto, MacClane esiste da allora. Non tutto il resto.


Citazione
Lif-EuroHolocaust
Eminent Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 42
Topic starter  

Testo di Vlad, 13 novembre 2008:

http://euro-holocaust.splinder.com/

[Film] Die Hard - Vivere o morire (di Len Wiseman) - Parte 2

Come immaginabile: avevo scritto della sensazione di dejà vu che sovrappone il quarto capitolo della saga cinematografica di Die Hard non tanto con l'elezione elettorale di Obama, quanto col periodo elettorale attuale nel suo complesso, ed ecco arrivare una conferma ulteriore a quella sensazione.

Dopo la visita ai quartier generali dei team di Obama e McCain di FBI e servizi segreti, per informare dell'avvenuto attacco informatico, proprio dal gruppo del neo-presidente filtra la notizia che l'attacco potrebbe essere stato svolto da hacker russi e cinesi.

Come immaginabile: il film diventa realtà, perchè la realtà è costruita ad arte.

* Obama Team Targeted by Chinese, Russian Hackers, Riko, IT World, 10/11/2008:

Disgruntled Republicans may find some solace in recent news that Chinese and Russian hackers recently hacked the computer systems of president-elect Barack Obama -- unfortunately, they also infiltrated John McCain's system, too.

The news appears much more serious than it sounds. These aren't your average basement-dwelling nogoodniks, but instead are reportedly sophisticated hackers that may even represent government elements in both China and Russia.

The news stunned the Obama campaign. According to reports, the FBI and Secret Service recently visited the Democrats to tell them that their system was under attack. An FBI agent was quoted by American Newsweek as saying, "You have been compromised, and a serious amount of files have been loaded off your system." (Source: timesonline.co.uk)

Little has been confirmed on who was really behind the attack, but Newsweek reports there is enough evidence to suspect the Russians and Chinese were behind it. According to the magazine, Obama's 'technical experts' are fairly certain the groups responsible for the attack, which the FBI reported also targeted McCain's camp, are from the two powerful rivals.

Thankfully, the hack appears to have been terminated. Internet security teams hired by both the McCain and Obama teams were able to secure their respective computer systems, but not before the hackers could steal a "serious amount of files". (Source: guardian.co.uk)

Ironically, exiting president George W. Bush had just announced hours before in a speech that enemies of the United States could be working on a plan targeting the country as it makes the transition from one administration to another. It's not certain if that was just a coincidental jab at the incoming Democrats or if Mr. Bush and his team are aware that a real threat is brewing.

Regardless, it seems Barack Obama, just days after being confirmed as the next president of the United States, has already been given a rude welcome.

http://euro-holocaust.splinder.com/post/19033968/%5BFilm%5D+Die+Hard+-+Vivere+o+mor


RispondiCitazione
dawnzky05
New Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 3
 

Penso che il film è incentrato più sulla caduta del governo. Desidero questo farà la differenza con gli altri film.

------------------
stili di auto


RispondiCitazione
Condividi: