Notifiche
Cancella tutti

Cosa possiamo dire ai Greci?


AlbaKan
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2015
Topic starter  

Quello che ci dicono i greci e le greche, e quello che possiamo dire noi a loro

Di Fausto Giudice

Quali lezioni si possono trarre dall'esperienza greca degli ultimi otto anni?* Sottopongo alla riflessione e al dibattito qualche (ipo)tesi che questa esperienza mi suggerisce:

1. La zona euro è una gabbia di ferro. Non si democratizzano le gabbie. Si distruggono.

2. Il potere è detenuto dalle grandi banche tedesche, francesi, inglesi e olandesi.

3. Un governo nazionale da una maggioranza parlamentare non ha alcun margine di manovra, nessun potere reale. Può solo applicare le direttive di Bruxelles, Berlino e Francoforte (1).

4. La sovranità nazionale oggi non ha più nessun senso. La sovranità popolare sì, ma a certe condizioni.

5. L'unica alternativa a questo sistema deve essere costruita dal basso, erga omnes (per tutti) senza paraocchi e senza esclusive ideologiche.

6. Questa alternativa dovrebbe mirare a soddisfare i bisogni fondamentali del popolo, per il solo scopo di una gestione corretta, cioè una autogestione, dei beni pubblici.

7. Questa alternativa può e deve essere costruita hic et nunc (qui e ora), indipendentemente dalla politica di partito, dalle scadenze elettorali e dalle strutture istituite della democrazia rappresentativa.

8. Solo un popolo che dispone della sovranità alimentare ed economicamente autonomo può voltare le spalle alle banche e al loro sistema, e dare un senso concreto al suo "NO".

9. I greci non hanno scelta: se vogliono dare un senso al loro "NO", devono mettere in pratica un "SI". Sì per:
a) Un ritorno alla loro terra, cultivandola per avere qualcosa da mangiare: "La terra a coloro che la lavorano".

b) La creazione di valute proprie, sociali, locali, autogestite, non bancarie, il cui valore è indicizzato sul tempo di vita. 1 DD (δημοτικη δραχμή / dracma popolare) = 1 ora di vita.

c) La creazione di proprie fonti di energia, rinnovabile, gratuita, pulita.

d) la creazione di strutture proprie di potere popolare (λαοκρατία / laokratia **) per la gestione dei beni comuni, del territorio e delle relazioni sociali. Una democrazia diretta, orizzontale, senza delega, senza burocrazia, con mandati elettivi sorteggiati e revocabili in qualsiasi momento.

È soltanto diventando una zona liberata in Europa, che la Grecia sarà in grado di dare un impulso continentale ad una logica di uscita dalla gabbia di ferro.

Né euro né dracma!

Laokratia!

Note
* A partire dal 6 dicembre 2008, data dell'assassinio di Alekos a Exarchia, che ha aperto un lungo ciclo di lotte, con alti e bassi.
** Laokratia: potere popolare, termine per le strutture messe in atto dalla Resistenza greca nelle zone liberate durante la "guerra civile" del 1945-1948.

N.d.T:
(1) Se un governo democraticamente eletto, non ha nessun potere reale, ma deve e può solo applicare le direttive di Bruxelles e proseguire gli impegni presi da un precedente governo oramai decaduto, non sarebbe più onesto da parte di Bruxelles vietare le elezioni nei paesi indebitati (che comunque hanno un costo)?

Fonte: http://tlaxcala-int.org/article.asp?reference=15900

Versione italiana: http://vocidallastrada.blogspot.it/2015/09/quello-che-ci-dicono-i-greci-e-quello.html


Citazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

questa non l'ho capita :

"Né euro né dracma! "

mi preme ricordare all'articolista che il progetto eu mira proprio all'eliminazione del denaro nel senso che non ci saranno soldi per campare

risposta alla domanda in coda

le elezioni nazionali sono fondamentali all'eu in quanto rappresentano l'inganno della democrazia

sono convinto che se chiedessi a un Greco cosa ne pensa dell'euro direbbe che è favorevole al tenerselo

quindi ai Greci direi : chi è causa del suo mal


RispondiCitazione
oriundo2006
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3237
 

Punto 8: perché pensi che siamo tutti dipendenti dagli altri ? Ovvio, così chi comanda i flussi ( di merci, persone, informazioni, ricchezze ) comanda senza sforzo ( sanzioni ecc. ) ed impedisce quanto detto negli altri punti.


RispondiCitazione
Giovina
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2001
 

Cosa possiamo dire ai greci?

Aspettatateci, che arriviamo anche noi.


RispondiCitazione
AlbaKan
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2015
Topic starter  

risposta alla domanda in coda

le elezioni nazionali sono fondamentali all'eu in quanto rappresentano l'inganno della democrazia

Era una domanda retorica


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

risposta alla domanda in coda

le elezioni nazionali sono fondamentali all'eu in quanto rappresentano l'inganno della democrazia

Era una domanda retorica

non so fino a che punto sia retorica tenendo conto che all'apice del climax dell'articolo c'è un : "no euro no Dracma" che non riesco proprio a comprendere


RispondiCitazione
Primadellesabbie
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 5039
 

E cinque!


RispondiCitazione
AlbaKan
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2015
Topic starter  

risposta alla domanda in coda

le elezioni nazionali sono fondamentali all'eu in quanto rappresentano l'inganno della democrazia

Era una domanda retorica

non so fino a che punto sia retorica tenendo conto che all'apice del climax dell'articolo c'è un : "no euro no Dracma" che non riesco proprio a comprendere

Non è molto difficile.
Avere una moneta nazionale non significa avere sovranità monetaria.
Tanto per fare un esempio concreto, Auriti fece l'esperimento di Guardiaglele, quando sulle nostre lire c'era scritto "Banca d'Italia - pagabile a vista al portatore".

Per essere ancora più chiari Auriti non avrebbe mai fatto l'esperimento
quando sulle lire c'era scritto "Repvbblica Italiana - biglietto di stato a corso legale"...
😉


RispondiCitazione
Stodler
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3972
 

Mi viene in mente Savonarola:

Ricordatevi che dovete morire.


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

risposta alla domanda in coda

le elezioni nazionali sono fondamentali all'eu in quanto rappresentano l'inganno della democrazia

Era una domanda retorica

non so fino a che punto sia retorica tenendo conto che all'apice del climax dell'articolo c'è un : "no euro no Dracma" che non riesco proprio a comprendere

Non è molto difficile.
Avere una moneta nazionale non significa avere sovranità monetaria.
Tanto per fare un esempio concreto, Auriti fece l'esperimento di Guardiaglele, quando sulle nostre lire c'era scritto "Banca d'Italia - pagabile a vista al portatore".

Per essere ancora più chiari Auriti non avrebbe mai fatto l'esperimento
quando sulle lire c'era scritto "Repvbblica Italiana - biglietto di stato a corso legale"...
😉

non penso si riferisse ad una statalizzazione della moneta

mi dà più l'idea del mondo senza denaro tanto auspicato dai levisti (ci sono quasi riusciti)


RispondiCitazione
AlbaKan
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2015
Topic starter  

risposta alla domanda in coda

le elezioni nazionali sono fondamentali all'eu in quanto rappresentano l'inganno della democrazia

Era una domanda retorica

non so fino a che punto sia retorica tenendo conto che all'apice del climax dell'articolo c'è un : "no euro no Dracma" che non riesco proprio a comprendere

Non è molto difficile.
Avere una moneta nazionale non significa avere sovranità monetaria.
Tanto per fare un esempio concreto, Auriti fece l'esperimento di Guardiaglele, quando sulle nostre lire c'era scritto "Banca d'Italia - pagabile a vista al portatore".

Per essere ancora più chiari Auriti non avrebbe mai fatto l'esperimento
quando sulle lire c'era scritto "Repvbblica Italiana - biglietto di stato a corso legale"...
😉

non penso si riferisse ad una statalizzazione della moneta

mi dà più l'idea del mondo senza denaro tanto auspicato dai levisti (ci sono quasi riusciti)

Quello a cui di riferiva Fausto (che conosco molto bene personalmente), lo ha scritto chiaramente:

8. Solo un popolo che dispone della sovranità alimentare ed economicamente autonomo può voltare le spalle alle banche e al loro sistema, e dare un senso concreto al suo "NO".

9. I greci non hanno scelta: se vogliono dare un senso al loro "NO", devono mettere in pratica un "SI". Sì per:
a) Un ritorno alla loro terra, coltivandola per avere qualcosa da mangiare: "La terra a coloro che la lavorano".

b) La creazione di valute proprie, sociali, locali, autogestite, non bancarie, il cui valore è indicizzato sul tempo di vita. 1 DD (δημοτικη δραχμή / dracma popolare) = 1 ora di vita.

A te invece leggere di creazione di valute proprie, sociali, locali, autogestite, non bancarie, da l'idea di un mondo senza contanti?
(...anche questa è una domanda retorica...non rispondere!)


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

risposta alla domanda in coda

le elezioni nazionali sono fondamentali all'eu in quanto rappresentano l'inganno della democrazia

Era una domanda retorica

non so fino a che punto sia retorica tenendo conto che all'apice del climax dell'articolo c'è un : "no euro no Dracma" che non riesco proprio a comprendere

Non è molto difficile.
Avere una moneta nazionale non significa avere sovranità monetaria.
Tanto per fare un esempio concreto, Auriti fece l'esperimento di Guardiaglele, quando sulle nostre lire c'era scritto "Banca d'Italia - pagabile a vista al portatore".

Per essere ancora più chiari Auriti non avrebbe mai fatto l'esperimento
quando sulle lire c'era scritto "Repvbblica Italiana - biglietto di stato a corso legale"...
😉

non penso si riferisse ad una statalizzazione della moneta

mi dà più l'idea del mondo senza denaro tanto auspicato dai levisti (ci sono quasi riusciti)

Quello a cui di riferiva Fausto (che conosco molto bene personalmente), lo ha scritto chiaramente:

8. Solo un popolo che dispone della sovranità alimentare ed economicamente autonomo può voltare le spalle alle banche e al loro sistema, e dare un senso concreto al suo "NO".

9. I greci non hanno scelta: se vogliono dare un senso al loro "NO", devono mettere in pratica un "SI". Sì per:
a) Un ritorno alla loro terra, coltivandola per avere qualcosa da mangiare: "La terra a coloro che la lavorano".

b) La creazione di valute proprie, sociali, locali, autogestite, non bancarie, il cui valore è indicizzato sul tempo di vita. 1 DD (δημοτικη δραχμή / dracma popolare) = 1 ora di vita.

A te invece leggere di creazione di valute proprie, sociali, locali, autogestite, non bancarie, da l'idea di un mondo senza contanti?
(...anche questa è una domanda retorica...non rispondere!)

oops

questo pezzo mi è sfuggito

🙄


RispondiCitazione
Condividi: