Notifiche
Cancella tutti

Libertà e fame nell'est europeo


pietroancona
Famed Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 2649
Topic starter  

Libertà e fame binomio dell'Est europeo

Nei paesi socialisti dell'est europeo nessuno soffriva la fame. Tutti avevano una casa ed un lavoro. Tutti avevano l'assistenza sanitario dallo Stato. Tutti fruivano di un sistema pubblico di istruzione.
Oggi milioni di persone dalla Polonia alla Bulgaria soffrono la fame. Moltissime famiglie non hanno una abitazione e non hanno i soldi per affittare un appartamento. La scuola e la sanità sono a pagamento. Gli operai di Danzica fomentati da Solidarnosc e da Walesa che furono la prima linea dell'assalto allo Stato socialista oggi soffrono disoccupazione e i pochi che riescono a lavorare alla Fiat o in altre aziende delocalizzate in Polonia hanno salari bassissimi per una giornata lavorativa durissima di dieci ore. L'Europa dell'Est è diventata la colonia delle potenze occidentali. E' piena di basi militari americane pronte ad aggredire la Russia...


Citazione
patrocloo
Honorable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 567
 

"Nei paesi socialisti dell'est europeo nessuno soffriva la fame. Tutti avevano una casa ed un lavoro. Tutti avevano l'assistenza sanitario dallo Stato. Tutti fruivano di un sistema pubblico di istruzione." E allora spiegami per quale motivo, quando i regimi comunisti sono caduti come le pedine del domino, la gente è scesa in piazza per festeggiare? E spiegami anche per quale motivo, nonostante le schifezze capitaliste che questi paesi stanno subendo, nessuno sente nostalgia dei tempi del socialismo reale? Sono tutti dei fessi?
Rigurgiti stalinisti Ancona? prenditi un Malox e vedrai che ti passa 🙂


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 30947
 

"Nei paesi socialisti dell'est europeo nessuno soffriva la fame. Tutti avevano una casa ed un lavoro. Tutti avevano l'assistenza sanitario dallo Stato. Tutti fruivano di un sistema pubblico di istruzione." E allora spiegami per quale motivo, quando i regimi comunisti sono caduti come le pedine del domino, la gente è scesa in piazza per festeggiare? E spiegami anche per quale motivo, nonostante le schifezze capitaliste che questi paesi stanno subendo, nessuno sente nostalgia dei tempi del socialismo reale? Sono tutti dei fessi?
Rigurgiti stalinisti Ancona? prenditi un Malox e vedrai che ti passa 🙂

Te lo spiego io prima che eventualmente lo faccia pietroancona:
1) a suo tempo la gente è scesa in piazza a festeggiare perché erano (e in parte lo sono ancora) rincoglioniti dalla propaganda occidentale sulle meraviglie del capitalismo occidentale.
2) che nessuno senta nostalgia dei tempi passati, lo dici tu! A me risulta diversamente, e cioè che, specie le fascie popolari, hanno invece una grande nostalgia dei tempi passati...ma questo in tv non te lo dicono.
Molti, caro mio, stanno letteralmente morendo di fame e darebbero chissà cosa per riavere quel welfare di cui godevano prima delle varie rivoluzioni colorate. Molti altri non rimpiangono affatto il (pseudo) socialismo dei tempi andati ma hanno cominciato a schifare lo stesso il capitalismo per i salari o le pensioni di fame che hanno.


RispondiCitazione
clack
Reputable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 407
 

"Nei paesi socialisti dell'est europeo nessuno soffriva la fame. Tutti avevano una casa ed un lavoro. Tutti avevano l'assistenza sanitario dallo Stato. Tutti fruivano di un sistema pubblico di istruzione." E allora spiegami per quale motivo, quando i regimi comunisti sono caduti come le pedine del domino, la gente è scesa in piazza per festeggiare? E spiegami anche per quale motivo, nonostante le schifezze capitaliste che questi paesi stanno subendo, nessuno sente nostalgia dei tempi del socialismo reale? Sono tutti dei fessi?

"Hanno voluto dare tutto quello che avevano per un paio di jeans e una lattina di Coca Cola".

Frase pronunciata da una giovane donna della Germania Est che ho conosciuto occasionalmente l'estate scorsa.


RispondiCitazione
clack
Reputable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 407
 

A parte questo, mai sentito parlare del fenomeno della "Ostalgie"?


RispondiCitazione
Storno
Reputable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 483
 

A Milano contro gli austriaci la gente ha fatto ben di più che scendere in piazza a posteriori: è scesa a lottare con le armi nelle 5 giornate di Milano.
Ottenuta l'annessione al Piemonte Bava Beccaris cannoneggiò la folla affamata (e venne per questo decorato).


RispondiCitazione
oriundo2006
Famed Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 3207
 

Ho viaggiato un po' nei paesi ex blocco sovietico e devo dire che il panorama sociale è deprimente: colonizzazione occidentale totale ( le donne giovani all'avanguardia in questo, ma non voletemene: è il così da tempi immemorabili...), alcolismo diffusissimo a tutte le ore del mattino per non parlare della sera, e tanto altro che potete ben capire... tutti i nostri vizi esibiti con noncuranza...Quello economico lo è forse meno, almeno esteriormente, e per quanto sembri paradossale ( ma questo dovrebbe far riflettere sui rapporti causa-effetto a feedback fra questi aspetti ): sacche vere e proprie di estrema povertà non le ho viste recentemente, tranne in Ungheria di diversi anni fa, e tralascio volutamente la situazione dei sinti-rom, la peggiore fra tutte ( lasciatemi dire che è una vergogna colossale per l'Europa moderna ). Venendo comunque alla situazione generale, in un panorama delle grandi città, esiste dovunque ( Romania, ex-jugoslavia, Kossovo, paesi baltici, Russia europea ecc. ), una forte disoccupazione con stipendi ridicoli, un costo della vita in proporzione altissimo a fronte di una produzione nazionale inesistente o asfittica o poverissima nei prodotti e negli standard: ma la 'gente' esteriormente non se la passa gran chè male. Non di più che in tante cittadine qui da noi. La situazione rurale non la conosco ma dicono sia la peggiore di tutte, ma propendo per una regressione all'autoconsumo e al riciclo di seconda mano. Quello che manca a mio avviso è uno scatto di orgoglio nazionale per recuperare quanto del loro passato merita di esserlo: e ce ne è...A conti fatti è quello che fa adesso Orban...ed è per questo che viene ostracizzato ( come del resto Putin su tema analogo ), non tanto per il seguito in Occidente ma per l'esempio che può rappresentare per gli altri Paesi dell'Est: vi immaginate come piangerebbero le grandi multinazionali della distribuzione e del consumo se quei Paesi iniziassero a produrre per sè sul loro suolo ed incamerassero lì e non chissà dove gli utili ? Ma il tema est-europa meriterebbe di essere seguito di più su CDC e ben meglio di quello che ho scritto. Da lì possono venire temi interessanti.


RispondiCitazione
massi
Honorable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 721
 

"Hanno voluto dare tutto quello che avevano per un paio di jeans e una lattina di Coca Cola".

...Bella clack, questa te la rubo 😉


RispondiCitazione
Condividi: