Notifiche
Cancella tutti

Malev: distrutta dall'Europa


yahuwah
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1142
Topic starter  

I debiti della compagnia aerea ungherese Malev, che ha cessato il suo lavoro nella mattina del 3 febbraio, ammontano a 270 milioni di dollari.

A causare il fallimento sono state le richieste di aumento dei pagamenti presentate dai partner della compagnia.

Il premier ungherese Viktor Orban ha dichiarato che sebbene il governo avesse prestato alla Malev assistenza, finché era possibile, tale politica non poteva durare eternamente. “È la fine”, ha detto il premier.

I 2.600 dipendenti della compagnia saranno licenziati. Il fallimento era nell'aria da giorni, e la direzione a più riprese ne aveva evocato la possibilità, con il governo che aveva emanato un decreto per il rimborso di tutti coloro che avevano un biglietto per oggi e i due giorni successivi. Ma tutti quelli che hanno acquistato un biglietto per i voli della Malev a partire dal 5 febbraio in poi non saranno risarciti.

A far precipitare la situazione e a rendere inevitabile il fallimento della Malev è stata la decisione della Commissione europea che recentemente ha obbligato la compagnia a ripagare le sovvenzioni statali.

La Malev era stata privatizzata due volte in 20 anni.


Citazione
Truman
Membro Moderator
Registrato: 3 anni fa
Post: 4113
 

Va notato che l'Ungheria sta fuori dall'euro. Non è sufficiente avere una propria valuta nazionale per difendersi dagli avvoltoi della finanza.


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

Prima di fare commenti a vanvera, bisogna vedere se l'assistenzialismo statale serve a tenere in piedi qualcosa di produttivo o se invece copre i soliti carrozzoni clientelari e mafiosi.
Ricordate Alitalia vero?
Prima di riempirsi la bocca di paroloni come Stato Sovrano, ricordiamoci cos'era l'Italia "Sovrana" con la DC come regina.

Comunque lo stesso è successo a Spanair qualche giorno fa.
La principale ragione del fallimento sta nel rifiuto del governo catalano di rinnovare l'assistenza alla compagnia senza la quale sarebbe morta da due anni. Spanair era un doppione di Vueling. Fatto salvo che i 2000 dipendenti devono avere la certezza di una ricollocazione, è giusto che sia morta.


RispondiCitazione
Pellegrino
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2635
 

Prima
Prima di riempirsi la bocca di paroloni come Stato Sovrano, ricordiamoci cos'era l'Italia "Sovrana" con la DC come regina.

era "una figata" in confronto ad ora, e c'erano Moro ed Enrico Mattei...


RispondiCitazione
Truman
Membro Moderator
Registrato: 3 anni fa
Post: 4113
 

Prima di riempirsi la bocca di paroloni come Stato Sovrano,

Ho difficoltà a trovare i paroloni che citi. Chi ha parlato di "Stato Sovrano"? Dove?


RispondiCitazione
yahuwah
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1142
Topic starter  

"Con la crisi di "Malev" il mercato si riorganizza, e in questa situazione è necessario trovare una nicchia in cui sia possibile creare una nuova compagnia aerea almeno in qualità di grande società di trasporto nazionale," - ha detto Völner Pál, segretario del Ministero dello Sviluppo Nazionale, in un'intervista nel canale televisivo ungherese ATV.
Il fatto che questa compagnia non sia ancora stata fondata, malgrado si sia già avuto un piano, secondo l'opinione dell'ex ministro delle finanze Péter Oszkó, Volner lo ha spiegato con la presenza di una quota della compagnia aerea della banca d'affari "Vnesheconombank", che ha potere di veto e non è interessata nella gestione del processo di fallimento.Vnesheconombank, che possiede una quota di "Malev" e vanta un credito di cento milioni di euro, in caso di fallimento, nelle ipotesi migliori, riceverebbe circa il 10/20% del valore di tale importo.


RispondiCitazione
yahuwah
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1142
Topic starter  

Ai sensi delle legge fallimentare la più grande compagnia aerea ungherese Malev è in trattativa con la banca d’affari russa Vnesheconombank per ottenere un prestito ingente che le permetta di riprendere le attività.
Dagli ambienti d’affari europei trapela la notizia che Malev avrebbe chiesto a Vnesheconombank un prestito di 120 milioni di dollari. Vnesheconombank è già azionista di minoranza di Malév e possiede il 5% del suo capitale. Ad oggi, l’indebitamento della società era di 60 miliardi di fiorini ungheresi (271 milioni di dollari). Le difficoltà attuali della società sono in gran parte dovute ai regolamenti comunitari che vietano allo Stato di sovvenzionare la compagnia aerea nazionale.

Questo fa la amata EUROPA: distrugge tutto.

Speriamo che la Malev si rimetta in piedi, cosi come il Cipro (nazione che appartiene al sistema truffa EURO), con l’aiuto della Russia.


RispondiCitazione
Condividi: