Notifiche
Cancella tutti

Ue contro Italia:4 banche salvate vendevano prodotti inadegu


helios
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 16537
Topic starter  

Ue contro Italia: Le 4 banche salvate vendevano prodotti inadeguati
© AP Photo
Italia
12:21 11.12.2015URL abbreviato
38310
Il commissario UE ai servizi finanziari sulle centinaia di casi di risparmiatori che avevano sottoscritto obbligazioni subordinate con le 4 banche recentemente “salvate”.

"Hanno venduto prodotti inappropriati a persone che forse non sapevano cosa compravano".

E' questa l'opinione di Jonathan Hill a proposito del caso di centinaia di piccoli risparmiatori italiani che hanno visto dissolvere i risparmi di una vita nel complesso meccanismo di salvataggio di 4 istituti di credito italiani. Il commissario UE ai servizi finanziari ha commentato la notizia, tra le altre, del suicidio del pensionato italiano che ha visto sparire tutti i suoi risparmi investiti in Banca Etruria, una delle banche "salvate" quest'estate, parlando di conseguenze "molto dure e difficili". La responsabilità, secondo Bruxelles, è del governo italiano.

"Ne è alla guida — ha detto Hill — e ha responsabilità per questo. Il governo ha discusso a lungo con la Commissione che ha ritenuto che le misure prese erano compatibili con la legislazione UE".

Il presidente del Consiglio italiano dal canto suo ha replicato, rivendicando la bontà del decreto cosiddetto salvabanche.

"Il governo è intervenuto quando quelle quattro banche rischiavano di non aprire più — ha detto Matteo Renzi — salvando i conti correnti dei cittadini e migliaia di posti di lavoro. Il sistema bancario italiano è solido".

Poi, a proposito delle situazioni di dissesto economico createsi in molte famiglie di risparmiatori, il premier italiano ha dovuto ammettere i limiti dell'attuale sistema.

"E' impossibile per le regole europee salvare in modo definitivo gli azionisti e gli obbligazionisti subordinati — ha affermato — tuttavia stiamo cercando di poter individuare una soluzione che tenga aperto anche per costoro, e soprattutto per gli obbligazionisti, una soluzione che permetta, nei limiti delle regole europee, di avere una forma di ristoro".

Leggi tutto: http://it.sputniknews.com/italia/20151211/1707043/Sistema-bancaria-italia-Bankitalia-commissario-UE.html#ixzz3u10kqhpG

Hanno venduto prodotti inappropriati a persone che forse non sapevano cosa compravano".

Non si chiama circonvenzione di incapace ed è un reato?
Quanti giri di parole stanno facendo per non dire quello che tutti sanno?


Citazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
 

Hanno venduto prodotti inappropriati a persone che forse non sapevano cosa compravano".
Non si chiama circonvenzione di incapace ed è un reato?
Quanti giri di parole stanno facendo per non dire quello che tutti sanno?

In Italia è obbligatorio il MIFID. Dal 2007. Ed è normativa Europea recepita appunto nel 2007.
-I clienti vengono dal MIFID innanzitutto classificati. (Retailers, imprese ecc..)
-Il cliente dichiara innanzitutto se è esperto o inesperto e viene messo nella categoria corrispondente.
-Questo è il primo passaggio. E lui lo firma.
-Poi firma ogni passaggio del questionario relativo all'investimento con la dicitura: "ho compreso..." ad ognuno dei passi.
-L'investimento deve specificare almeno due volte chiaramente che è rischioso e quanto è rischioso.
-Dal 2009 c'è anche il cosiddetto Execution Only che prevede l'obbligo dell'intermediario di fornire informazioni in relazione alla specifica rischiosità dell'operazione oltre che per tutti i servizi di investimento, anche per quelli di semplice ricezione e trasmissione dati.
-Il contratto stesso ha un Disclaimer [esclusione di responsabilità] da firmare separatamente del tipo: "dichiaro che ho perfettamente compreso i rischi...." FIRMA.

Quindi:
-O la banca non ha adottato la procedura MIFID che è OBBLIGATORIA e allora il cliente deve essere rimborsato e ne ha titolo. E ha titolo anche in sede giudiziaria Europea, in subordine. [In genere la banca è sempre assicurata contro la mancanza di osservanza delle procedure da parte di un dipendente, per cui paga l'assicurazione].

-O la banca ha adottato la procedura e allora:
A) O è il solito paraculo Italiota che prova a vedere se riesce a prendere dei soldi lo stesso.
B) O è uno che ha messo 7 o 8 firme una dietro l'altra su diciture chiarissime per legge, del tipo:
"Questo investimento è altamente rischioso." Ha compreso bene? FIRMA.
"In questo investimento è possibile perdere anche tutto il capitale" Ha compreso bene? FIRMA.
"Dichiaro che la perdita eventuale in questo investimento non compromette gravemente le mie capacità patrimoniali totali." FIRMA.
e poi dice "non avevo capito".
C) O è il solito giornale o blogger che sa "quello che sanno tutti" e confeziona sulla base di "quello che sanno tutti" un articolo.

Quindi il signor Jonathan Hill l'unica cosa inappropriata la dice lui ed è dire "forse" perchè:
-o la banca ha adottato la procedura e il cliente non può opporre "non avevo capito" dato che è stata concepita a prova di analfabeta.
-o la banca non l'ha adottata e la banca non può opporre cose tipo: "aveva spiegato bene a voce" ecc...perchè non hanno alcun valore.
Deve produrre i documenti firmati.
Se non li ha deve pagare.
Inoltre è sottoposta a procedura.

Perciò l'unica cosa che non c'è è "forse".
O sì o no.
E se è sì, allora si dice li hanno truffati e saranno rimborsati.
No "forse".


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 16537
Topic starter  

quello che tutti sanno era riferito alla circonvenzione di incapace.Non credo ci sia qualcuno che non sappia che è reato.

Proprio oggi a la7 ha parlato il nipote di uno zio noventaduenne sordo e quasi cieco al quale hanno fatto firmare le obbligazioni incriminate. Ne aveva altre che sono state cambiate con queste truffate.
E'questo il procedere della maggior parte dei funzionari di banca.
Per cui credo che seppur abbiano dei mandanti loro devono pagare perchè hanno coinvolto degli incapaci nella truffa.
Per quanto Renzi stia dicendo che bisogna riformare il sistema bancario nessuno gli va dietro. Si sa che se nel sistema bancario ci sono i farabutti e vogliono solo i farabutti dentro il sistema non reggerà nemmeno con mille riforme.
Per cui cominci a prendere la cosa seriamente se è capace, se non lo è meglio se va altrove che nemmeno i truffati lo hanno votato.

E se è sì, allora si dice li hanno truffati e saranno rimborsati.

quello che stanno dicendo è che il sistema bancario è marcio e glielo dice anche la UE.
E se fosse solo il sistema bancario marcio potremmo essere dei fortunati.
Per il resto i rimborsi non credo che qualcuno li veda a questo punto.Considerato che la benzina cresce in Italia quando il prezzo al barile cala,vuole dire che tutti i soldi che vengono racimolati dallo stato in qualsiasi modo vanno bene.Il pil dopotutto si alza con prostituzione e gioco di azzardo quindi perchè debellarli?


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
 

Ah ecco. Mi spiega Helios. Che ha capito poi.
Interessanti note. Grazie


RispondiCitazione
Stodler
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3972
 

quello che tutti sanno era riferito alla circonvenzione di incapace.Non credo ci sia qualcuno che non sappia che è reato.

Proprio oggi a la7 ha parlato il nipote di uno zio noventaduenne sordo e quasi cieco al quale hanno fatto firmare le obbligazioni incriminate. Ne aveva altre che sono state cambiate con queste truffate.
E'questo il procedere della maggior parte dei funzionari di banca.
Per cui credo che seppur abbiano dei mandanti loro devono pagare perchè hanno coinvolto degli incapaci nella truffa.
Per quanto Renzi stia dicendo che bisogna riformare il sistema bancario nessuno gli va dietro. Si sa che se nel sistema bancario ci sono i farabutti e vogliono solo i farabutti dentro il sistema non reggerà nemmeno con mille riforme.
Per cui cominci a prendere la cosa seriamente se è capace, se non lo è meglio se va altrove che nemmeno i truffati lo hanno votato.

E se è sì, allora si dice li hanno truffati e saranno rimborsati.

quello che stanno dicendo è che il sistema bancario è marcio e glielo dice anche la UE.
E se fosse solo il sistema bancario marcio potremmo essere dei fortunati.
Per il resto i rimborsi non credo che qualcuno li veda a questo punto.Considerato che la benzina cresce in Italia quando il prezzo al barile cala,vuole dire che tutti i soldi che vengono racimolati dallo stato in qualsiasi modo vanno bene.Il pil dopotutto si alza con prostituzione e gioco di azzardo quindi perchè debellarli?

Qui tutti pensano che non si possano aggirare certe regole...

Figuriamoci, il parco buoi è tale anche perchè se solo il 15 % della popolazione riesce a leggere un articolo di giornale capendo ciò che c'è scritto, figuriamoci altre cose più complesse.


RispondiCitazione
oriundo2006
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3237
 

Si, la circonvenzione è il minimo: c'è anche l'abuso di una posizione dominante, nel senso che il direttore di filiale od il funzionario viene percepito ancora ( come minimo ) come 'incaricato di pubblico servizio' dotato di probità, efficienza ed oggettività certificata dal ruolo occupato, che viene inteso avente una finalità pubblica superiore agli interessi privati: cosa che non è più, se mai lo è stata ( per gli istituti di diritto pubblico lo era fino ad anni recenti...). Inoltre c'è una specie di tattica malevola, nel senso che prima telefonano dicendo che la tal obbligazione, azione che si è sottoscritta si è saputo che la levano dal mercato, che è a rischio, che è meglio passare ad altra. Se non si casca subito le telefonate continuano, il funzionario tratta male il malcapitato, anche gli latri lo hanno fatto, creda a me, ecc. ecc. Alla fine il tizio capitola. Oppure gli si fanno balenare interessi da favola e senza rischio apparente: le carte da firmare vengono qualificate come mera formalità e se si richiedono chiarimenti, tra squilli continui di telefono, altri clienti inferociti, casino infernale di una qualsiasi filiale, ebbene pare quasi quasi un'offesa alla solidità della banca...
Insomma, è inutile nascondersi dietro questionari, codici, pandette, od altro: purtroppo l' 'intortamento' è reale e la possibilità di sfuggirgli nel caso sopratutto di persone anziane od anzianissme è pari a zero.
Come sempre, la 'bontà' ed il 'pensare sempre bene' di tanti bravuomini e brave donne conduce al disastro.


RispondiCitazione
Rasna
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 634
 

L'ho sempre detto: la finanza dovrebbe essere resa illegale e le banche dovrebbero essere ridotte a strumenti al servizio della gente e delle imprese, non quella sorta di dittatori che sono diventate.
Poi se vi piace sguazzare tra i tecnicismi che servono solo fottere la gente e arricchire ulteriormente i già ricchi fate pure, ma rendetevi conto che questo vi rende partecipi e complici della disfatta morale, sociale e civile a causa della quale l'umanità sta velocemente precipitando nel baratro.
Economia, finanza... sono tutte cose che nulla hanno a che vedere con l'uomo: sono strumenti di sottomissione, mezzi di coercizione e pungoli costanti affinché l'uomo si renda schiavo di altri pochi uomini che hanno creato e sanno come usare questi strumenti.
E più è complicato lo strumento, meno persone sapranno scegliere.
Come nel caso del pensionato suicida.
Ed è facile dire "eh ma lui ha firmato". Questo è menefreghismo che denota solo una freddezza squallida verso quella persona e un sostegno implicito al sistema disumano che l'uomo stesso ha creato.
Ma d'altra parte in questo mondo i forti sono quelli che posseggono gli strumenti per ergersi al di sopra degli altri. E gli altri, animali da macello, servono solo a garantire ai forti nuova carne da tritare per ingrassare i loro ventri porcini.
Ma sono loro ad essere stupidi, loro si fidano e firmano le carte... è solo una formalità. E quindi via a comprare obbligazioni di banche già fallite, azioni parmalat e quant'altro perché se il consulente finanziario della banca le consiglia sarà certamente un buon affare.
Più passa il tempo e più l'umanità mi fa schifo.


RispondiCitazione
Condividi: