Notifiche
Cancella tutti

Analfabetismo funzionale...Italia ai vertici


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

Con il termine analfabetismo funzionale si designa l'incapacità di un individuo di usare in modo efficiente le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana. Un analfabeta, ci ha ricordato l’OCSE, è anche una persona che sa scrivere il suo nome e che magari aggiorna il suo status su Facebook, ma che non è capace “di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere con testi scritti per intervenire attivamente nella società, per raggiungere i propri obiettivi e per sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità”. Un analfabeta funzionale, apparentemente, non deve chiedere aiuto a nessuno, come invece succedeva una volta, quando esisteva una vera e propria professione – lo scrivano – per indicare le persone che, a pagamento, leggevano e scrivevano le lettere per i parenti lontani.

Un analfabeta funzionale, però, anche se apparentemente autonomo, non capisce i termini di una polizza assicurativa, non comprende il senso di un articolo pubblicato su un quotidiano, non è capace di riassumere e di appassionarsi ad un testo scritto, non è in grado di interpretare un grafico.

Non è capace, quindi, di leggere e comprendere la società complessa nella quale si trova a vivere.
Il 47% degli italiani, ci dice l‘OCSE, si informa (o non si informa), vota (o non vota), lavora (o non lavora), seguendo soltanto una capacità di analisi elementare: una capacità di analisi, quindi, che non solo sfugge la complessità, ma che anche davanti ad un evento complesso (la crisi economica, le guerre, la politica nazionale o internazionale, lo spread) è capace di trarre solo una comprensione basilare.
Un analfabeta funzionale, quindi, traduce il mondo paragonandolo esclusivamente alle sue esperienze dirette (la crisi economica è soltanto la diminuzione del suo potere d’acquisto, la guerra in Ucraina è un problema solo se aumenta il prezzo del gas, il taglio delle tasse è giusto anche se corrisponde ad un taglio dei servizi pubblici…) e non è capace di costruire un’analisi che tenga conto anche delle conseguenze indirette, collettive, a lungo termine, lontane per spazio o per tempo.

E io, sciocco, che ancora mi stupisco quando vi vedo condividere sulle vostre bacheche bufale, post di fantapolitica, invasione di immigrati, cancro curato col bicarbonato, scie chimiche, oroscopi e omeopatia.

da un post su Facebook

Fonte: http://contropiano.org/
Link: http://contropiano.org/politica/item/32420-analfabetismo-funzionale-italia-finalmente-ai-vertici
18.08.2015


Citazione
Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

Molto peggio degli stessi USA. Andiamo saputo omologarci bene...

Oggettivista


RispondiCitazione
Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

Stodler ha scritto:

E io, sciocco, che ancora mi stupisco quando vi vedo condividere sulle vostre bacheche bufale, post di fantapolitica, invasione di immigrati, cancro curato col bicarbonato, scie chimiche, oroscopi e omeopatia.

Quiz: trovare l'elemento estraneo inserito a bischero.

MarioG


RispondiCitazione
Stodler
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3972
 

Stodler ha scritto:

E io, sciocco, che ancora mi stupisco quando vi vedo condividere sulle vostre bacheche bufale, post di fantapolitica, invasione di immigrati, cancro curato col bicarbonato, scie chimiche, oroscopi e omeopatia.

Quiz: trovare l'elemento estraneo inserito a bischero.

MarioG

Ehi, non ho scritto io questa parte, l'ho copiata da contropiano...

Un momento, ma non l'avevo postato io questa notizia?


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
 

Per la precisione lo studio a cui si fa riferimento è questo, del 2013:
PIAAC-OCSE RAPPORTO NAZIONALE SULLE COMPETENZE DEGLI ADULTI
http://www.isfol.it/piaac/Rapporto_Nazionale_Piaac_2014.pdf

Qui invece una mozione alla camera che riassume i problemi.
http://www.paolapinna.it/analfabetismo-funzionale-in-italia-dati-allarmanti/

[Infine e questo lo dico io, non è solo una sfiga, è proprio una parte del debasement voluto.]


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 16537
 

Non è capace, quindi, di leggere e comprendere la società complessa nella quale si trova a vivere.

Bisogna anche dire che la società complessa in cui vive gliela fa qualcun altro che poi gli dice che è un cretino se non sa capirla.
Allo stesso modo che bisogna essere degli economisti per capire la situazione attuale quando nemmeno loro sono in grado di sapere quello che sta succedendo.

L'analfabeta funzionale lo creano, non ha importanza se una persone è intelligente o meno basta solo che segua la società attuale e sia d'accordo che non può che essere la migliore.

La società complessa in cui si vive non è molto diversa dalle società di millenni fa e forse è anche meno complessa visto che il denaro ha preso il potere mentre tempo fa il denaro non era nemmeno considerato tanto che l'arte raggiungeva il suo apice e raccontava a tutti attraverso il sentimento pensieri assai più profondi di ora.
Qualcuno può spiegare come gli uomini hanno potuto fare società diverse visto che lo stampo è da sempre quello perchè non ci sono alternative?

Sarà stato che allora la polizza non esisteva e quindi nessuno doveva capirla, casomai la capisca ora qualcuno o se la capisca chi l'ha scritta e intelligentemente ce la spieghi.


RispondiCitazione
rossland
Reputable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 318
 

Due paragrafi nel documento linkato da Mincuo mi paiono molto interessanti:
"...nfine, vi è l’uso non consapevole da parte degli analfabeti funzionali dei social network e della rete, laddove il connubio fra mancanza di strumenti cognitivi e la sterminata mole di informazioni non verificate genera un cortocircuito. False notizie, non notizie, preconcetti, decontestualizzazioni e stereotipi producono effetti esplosivi in un Paese in crisi sociale, economica e morale come l’Italia, divengono senso comune e realtà per milioni di persone. In taluni casi ciò determina l’insorgere e il fomentare sentimenti di odio e manifestazioni di violenza, ne sono un esempio i recenti fatti di cronaca che hanno visto l’accanimento mediatico ad avviso dei firmatari del presente atto disumano nei confronti delle due cooperanti italiane, Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, rilasciate dopo una prigionia di quasi sette mesi;

l’attuale tendenza, riscontrabile specialmente nell’ambito politico, ma non solo, alla riduzione della complessità a slogan incrementa questi rischi, si delinea così un meccanismo pericoloso che si nutre di ignoranza, rabbia e disperazione e che orienta i malumori della popolazione senza valutare e tenere conto delle conseguenze nefaste,..."

Riconoscendomi fra quelli che sulle due cooperanti ha detto peste e corna, mi sa che dovrò pure considerarmi da oggi un'analfabeta funzionale.
Mi vado bene così, non curatemi...


RispondiCitazione
[Utente Cancellato]
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3719
 

Andreotti amava ripetere che il caso non esiste.
Che sia un caso che il 47% degli analfabeti funzionali corrisponde, tondo tondo, a quelli che sono andati a votare ed il voto sia risultato valido?


RispondiCitazione
Capablanca
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 130
 

Andreotti amava ripetere che il caso non esiste.
Che sia un caso che il 47% degli analfabeti funzionali corrisponde, tondo tondo, a quelli che sono andati a votare ed il voto sia risultato valido?

Bella questa. Stavolta mi sei piaciuta davvero!
Dobbiamo mica preoccuparci?... 🙄


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

Andreotti amava ripetere che il caso non esiste.
Che sia un caso che il 47% degli analfabeti funzionali corrisponde, tondo tondo, a quelli che sono andati a votare ed il voto sia risultato valido?

nulla avviene per caso

NULLA


RispondiCitazione
Matt-e-Tatty
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2484
 

Due paragrafi nel documento linkato da Mincuo mi paiono molto interessanti:
"...nfine, vi è l’uso non consapevole da parte degli analfabeti funzionali dei social network e della rete, laddove il connubio fra mancanza di strumenti cognitivi e la sterminata mole di informazioni non verificate genera un cortocircuito. False notizie, non notizie, preconcetti, decontestualizzazioni e stereotipi producono effetti esplosivi in un Paese in crisi sociale, economica e morale come l’Italia, divengono senso comune e realtà per milioni di persone. In taluni casi ciò determina l’insorgere e il fomentare sentimenti di odio e manifestazioni di violenza, ne sono un esempio i recenti fatti di cronaca che hanno visto l’accanimento mediatico ad avviso dei firmatari del presente atto disumano nei confronti delle due cooperanti italiane, Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, rilasciate dopo una prigionia di quasi sette mesi;

l’attuale tendenza, riscontrabile specialmente nell’ambito politico, ma non solo, alla riduzione della complessità a slogan incrementa questi rischi, si delinea così un meccanismo pericoloso che si nutre di ignoranza, rabbia e disperazione e che orienta i malumori della popolazione senza valutare e tenere conto delle conseguenze nefaste,..."

Riconoscendomi fra quelli che sulle due cooperanti ha detto peste e corna, mi sa che dovrò pure considerarmi da oggi un'analfabeta funzionale.
Mi vado bene così, non curatemi...

Sulle cooperanti, a seguito della liberazione uscirono articoli il cui titolo faceva intendere che sarebbero ripartite, quando nell'articolo era scritto il contrario. Il fatto è che l'articolo girava e veniva commentato da persone che avevano letto solo il titolo.
Lo avevo notato e lo noto sempre più spesso. Quando la maggioranza si accontenta di un rigo per farsi un'opinione non si può parlare di potere democratico.


RispondiCitazione
Condividi: