Notifiche
Cancella tutti

della serie.... la Chiesa non fa politica

Pagina 3 / 3

Pellegrino
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2635
 

Vimana, è utile "dare testimonianza", solo a quel punto, e solo allora, chi proprio non vuol capire è definitivamente "responsabile".


RispondiCitazione
lantipatico
Reputable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 372
 

L'intepretazione è una tua prerogativa personale!

Le "interpretazioni" sono possibili solo ove l'ambiguità impera.
Per il resto, la lingua italiana è una convenzione minima, per chi abbia volontà di comunicare.

Distruggere un'idea o un concetto o una struttura di potere è violenza?

Pechè allora la questione è semantica.

Secondo me no.
Comunque dovete rispondere alla domanda:

Meglio una fede asservita al dio denaro piuttosto che una fede libera da vincoli di potere?

Perchè se la risposta è "si, è meglio una fede libera da vincoli di potere" nessuna violenza è necessaria ne fisica ne morale.

Il punto è che questo è un forum in teoria " alternativo " in cui i problemi veri su cui discutere dovrebbero essere i colpevoli dell'11/9, del signoraggio bancario oppure delle follie sioniste ma ecco che azz

Il problema è che questi argomenti trattati alla tua maniera cozzano col pensiero critico e con il buonsenso.


RispondiCitazione
Pellegrino
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2635
 

Meglio una fede asservita al dio denaro piuttosto che una fede libera da vincoli di potere?

Poteri e Autorità non sono esclusivamente prerogative di chi ha "denaro".
La domanda, con ogni evidenza, non ha senso


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

Meglio una fede asservita al dio denaro piuttosto che una fede libera da vincoli di potere?

Poteri e Autorità non sono esclusivamente prerogative di chi ha "denaro".
La domanda, con ogni evidenza, non ha senso

Pellegrino considera solamente quell'enorme potere economico che ha la chiesa...si dimentica del potere politico e di quello ideologico...se tenesse conto del concetrarsi in un ' unico soggetto, la chiesa cattolica di questi 3 poteri , si accorgerebbe che la chiesa cattolica è un concentrato spaventoso di potere...seguendo però il filo dell'attuale raginamento di Pellegrino potremmo dire che George Soros noto speculatore milionario ( in dollari ) non abbia alcun potere, o che il suo potere sia certamente trascurabile...diversamente da quanto ha sempre sostenuto Pellegrino fino ad ora...


RispondiCitazione
lantipatico
Reputable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 372
 

Meglio una fede asservita al dio denaro piuttosto che una fede libera da vincoli di potere?

Poteri e Autorità non sono esclusivamente prerogative di chi ha "denaro".
La domanda, con ogni evidenza, non ha senso

La domanda ha senso perchè è la chiave per capire chi è il vero fedele o chi un servo della propaganda vaticana.

Poteri e autorità sarebbero prerogative di chi scusa?

Chi ha potere economico detiene i potere politico.. la rivoluzione francese è avvenuta perchè chi aveva il potere economico non aveva accesso al potere politico e quindi se l'è preso con la forza e la violenza.

Rispondi alla domanda per favore. Perchè forse non hanno senso i tuoi interventi.


RispondiCitazione
Hassan
Reputable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 416
 

“credere ancora nella famiglia fondata sul matrimonio è un chiaro sintomo di arretratezza culturale”.

E con cosa vorrebbe sostituirle Fini queste famiglie ? Con le famiglie composte da madre-single e figli in provetta ? Con le famiglie omo che privano i figli o di un padre o di una madre ? Con le famiglie allargate tenute sù alla cazzo di cane, con i bambini che vanno a farsi indottrinare negli asili nido statali ?

Chi oggi sputa sulla "famiglia fondata sul matrimonio" si pentirà amaramente un domani nel vedere da cosa verrà rimpiazzata... ma Kippà-Fini è proprio questo che vuole, d'altronde si sa da chi prende gli ordini...


RispondiCitazione
lantipatico
Reputable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 372
 

Chi oggi sputa sulla "famiglia fondata sul matrimonio" si pentirà amaramente un domani nel vedere da cosa verrà rimpiazzata...

A parte che osservare i cambiamenti nella società è diverso dallo "sputarci sopra".
E' un dato di fatto che la famiglia come la concepivano i nostri nonni è diversa da quella dei nostri padri e così via sarà diversa per i nostri figli . Le relazioni interpersonali sono lo specchio dei rapporti di produzione esistenti.
dato che cambiano di conseguenza anche la famiglia cambia.

Comunque; da che cosa sarà rimpizzata?
Sembra che tu lo sappia.


RispondiCitazione
Pagina 3 / 3
Condividi: