Notifiche
Cancella tutti

Era il 1991 ...


Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
Topic starter  

[In questi giorni, scartabellando in Internet per alcune ricerche su vecchie indagini sui traffici di rifiuti mi sono imbattuta in un articolo agghiacciante del febbraio 1991. Vent'anni fa c'era chi avrebbe trafficato in rifiuti radioattivi di cui le industrie del nord volevano sbarazzarsi. Vent'anni fa, quando gli smaltimenti illegali erano materia di contravvenzioni e i carichi falsi pure; vent'anni fa quando i più (al nord) ignoravano il business, ma questo già sapeva che il nord doveva smaltire tonnellate di rifiuti tossici e si offriva a prezzi di mercato concorrenziali. Anche in questo caso non si sa come sia andata a finire l'inchiesta sui 340 quintali di materiale tossico, ma si sa cosa sia sia diventata la Campania e come sia ricca la Camorra. Della vicenda di Tamburrino, oggetto dell'articolo che segue, ne parleranno anche al Senato il giorno successivo, il 20 febbraio 1991, quando presidente era Giovanni Spadolini (Verbali della seduta pag. 155 sgg. qui). In senatore che solleva il problema in una interrogazione parla di numerosissime discariche abusive nel napoletano che avrebbero reso difficile rintracciare il luogo di smaltimento dei bidoni con sostanze velenose (e sversate) il cui contenuto aveva contaminato un autotrasportatore. E aggiunge]

Napoli, Avvelenato dal carico chimico che stava nascondendo

Repubblica — 19 febbraio 1991 pagina 24 sezione: CRONACA

NAPOLI Caccia in elicottero a trecento fusti di metallo zeppi di veleno, sepolti a dodici metri di profondità in una delle cinquanta discariche clandestine fra la zona orientale della città e l' area di Lago Patria.

LEGGI TUTTO... http://sudterrae.blogspot.com/2010/09/era-il-1991-ventanni-fa-cera-chi.html


Citazione
dana74
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 14446
 

si ma le industrie del Nord inquinano anche a nord, quelle industrie che dando lavoro a tante persone anche del sud non sono mai state contestate.
Ora si scoprono i rifiuti, di cui i fabbricanti del nord vogliono sbarazzarsi e che vie seguivano?
Brambilla non ci andava di persona a scaricare al sud eh, si avvaleva di qualche clan locale.
Il nord avrà le sue colpe, ma il sud non si è sottratto, invece di giocare a scaricabarile e creare divisioni al fine del dividi et impera, sarà meglio prendere atto che in nome del profitto si è devastato l'ambiente, e se l'ambiente è sporco, MORIAMO ANCHE NOI, al nord come al sud.


RispondiCitazione
Condividi: