Forse sono all’antica o sono rimasto indietro, ma ricordo che le monache di clausura erano dette così perchè dovevano stare in “clausura” cioè non potevano avere alcun contatto, né diretto, né indiretto col mondo.
Secondo il dizionario Garzanti infatti “clausura” viene dal latino clausus che significa: isolamento, solitudine.
E’ stata per me una grande sorpresa leggere sul Corriere di oggi il discorso del Papa rivolto alle monache di clausura e invitate con queste parole a usare moderatamente i social media : “«Sorelle, usate i social network con prudenza. E non reclutate straniere solo per salvaguardare la sopravvivenza del monastero» e subito dopo esorta a pregare di più e ad usura facebook di meno.
Vuoi vedere, ho pensato, che non passerà molto tempo e leggeremo un invito del papa alle monache di clausura di frequentare poco le discoteche e di ballare il rock and roll moderatamente?
O tempora, o mores!
XD
grande Mystes
😀
Parlando con un amico "addetto ai lavori ecclesiastici" si disquisiva sul fatto che nello "statuto" di vari ordini di monache di clausura starebbe (il condizionale è d'obbligo) scritto che non ci debbono essere "Contatti" col modo esterno (a meno di deroghe vescovili).
Ora la parola "contatti" per taluni sarebbe da intendere alla "lettera" e quindi "contatti fisici o al massimo sensoriali" (toccare - guardare - ascoltare, annusare, gustare, ecc)
Per talaltri invece la parola "contatti" è da intendere non nel senso "stretto" ma nel senso "lato", ovvero come "interazione" e quindi anche conversazione ed ascolto virtuale e quindi riguarda anche i social network.
In "social" sta l'inghippo, se è "social" e quindi "non-claustrale" conta la "parola dello statuto" o lo "spirito dello statuto"? Urge convocare un opportuno concilio a Nicea o Trento a seconda di chi offre di più.
Come sono cambiati i tempi!
55 anni fa entrai in un convento senza la dispensa del vescovo: ruppi la clausura e il vescovo dovette confessare tutte le monache e riconsacrare tutti i locali del convento.
Ebbi la scomunica ma fui riabilitato dopo circa 1 mese solo perchè ero un bimbo di 6 anni.
Oggi usano i social network disinvoltamente, sono informatissime e mi sa tanto che sanno usare anche la web-cam. Mala tempora currunt.
Come sono cambiati i tempi!
55 anni fa entrai in un convento senza la dispensa del vescovo: ruppi la clausura e il vescovo dovette confessare tutte le monache e riconsacrare tutti i locali del convento.
Ebbi la scomunica ma fui riabilitato dopo circa 1 mese solo perchè ero un bimbo di 6 anni.
Oggi usano i social network disinvoltamente, sono informatissime e mi sa tanto che sanno usare anche la web-cam. Mala tempora currunt.
Stai scherzando o è una storia vera?
Sono curioso, è incredibile.