Notifiche
Cancella tutti

I costi della salute


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

L’inquinamento progressivo dell’ ambiente ed il degrado generale del nostro pianeta è testimoniato anche dall’incremento di patologie croniche e degenerative, in primo luogo le neoplasie.

Si prevede infatti che dai 10 milioni di nuovi casi stimati per l’anno 2000 nel mondo si passerà a quasi 16 milioni di nuovi casi nel 2020, di cui la massima parte nei paesi in via di sviluppo economico. Questo dato non sembra dovuto solo all’aumento della popolazione ed al suo invecchiamento, perché ancora oggi si conferma che le neoplasie nei bambini negli ultimi 30 anni in Europa fanno registrare un progressivo incremento che è valutato dell’ 1% annuo (da 0 a 14 anni) e dell’ 1.5 % (da 14 a 19 anni).

Questi tumori non sembrano attribuibili all’ereditarietà o solo ad una maggior suscettibilità individuale.
Intervenire per ridurre l’ inquinamento porterebbe ad immediati vantaggi per la Salute Pubblica: la stessa OMS calcola in 28 miliardi di Euro la cifra che l’ Italia potrebbe risparmiare ogni anno riducendo l’inquinamento atmosferico da particolato.

Più in generale, si stima che 1 euro investito per abbattere l’ inquinamento comporti 10 Euro di risparmio ( 6 in costi per la salute, 4 in costi per la previdenza). D’altro canto assistiamo ad una spesa sanitaria che nel nostro paese è cresciuta dal 1995 al 2003 del 68% passando da 48.136 milioni di euro a 80.864 milioni di euro.

La chemioterapia antitumorale costituisce uno dei principali capitoli di spesa in Italia come nel resto del mondo occidentale. Nel 2008 sarà al 1° posto nel mercato farmaceutico mondiale con 41 miliardi di $ di fatturato (nel 2004 era pari a 24 miliardi di $).

Si calcola che in Italia il costo dei farmaci antiblastici sia di 580 milioni di Euro l’anno, con un costo medio per paziente anno variabile da 15.000 a 50.000 euro ed un costo complessivo per il Sistema Sanitario Nazionale di 7 Miliardi di Euro.

Si analizzano i costi per il trattamento delle principali neoplasie (colon, polmone, mammella, prostata) e si sottolinea come questi costi saranno difficilmente sostenibili non solo dai paesi con economie emergenti, ma anche dai paesi occidentali, in primo luogo dagli stessi Stati Uniti dove la percentuale di persone con reddito medio senza copertura assistenziale è passata dal 28% nel 2001 al 41% nel 2005.

Appare inderogabile ed urgente una riflessione della comunità tutta ed in particolare della classe medica, qualora ancora consideri equità e salute diritti fondamentali della persona umana.
Dott.ssa Patrizia Gentilini, Dott. Ruggero Ridolfi, Dott. Valerio Gennaro, Dott. Lorenzo Tomatis

Marco Boschini
Fonte: www.marcoboschini.it
Link: http://www.marcoboschini.it/?p=767
21.12.07


Citazione
Condividi: