Notifiche
Cancella tutti

Legge marziale con la scusa dell'ISIS


oldhunter
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 738
Topic starter  

Con la scusa dell'ISIS hanno istituito la legge marziale

Redazione

giovedì 26 marzo 2015

Il decreto 'antiterrorismo' approvato in Commissione alla Camera è un gigantesco passo avanti verso il controllo totale sulle comunicazioni di qualunque cittadino.

Con la scusa dell'Isis viene formalizzato uno Stato di polizia integrale. Il decreto "antiterrorismo" approvato in Commissione, alla Camera, costituisce un gigantesco passo avanti verso il controllo totale sulle comunicazioni di qualunque cittadino di questo paese (ma anche di altri, visto che la Rete e i social network sono uno degli obiettivi principali del testo). "Preventivamente", ossia in assenza di qualunque reato o sospetto giustificato da indizi.

La polizia sarà infatti autorizzata utilizzare programmi ("trojan") per acquisire "da remoto" le comunicazioni e i dati presenti in un sistema informatico e viene anche autorizzata l'intercettazione preventiva sulle reti informatiche. Di fatto, si potrà impossessare del computer o dello smartphone che usiamo, da casa o dal lavoro, e fare quello che vuole; anche depositarvi "prove false", in assoluta assenza di qualsiasi controllo terzo e, ovviamente, in barba qualunque diritto di difesa. Sembra quasi che questo decreto intervenga a inquadrare legislativamente pratiche già in atto. Anche questa non è una novità. Ma la ripetizione è un'aggravante, non un'attenuante.

La cosa stupefacente, ma non troppo, è che quasi nessun parlamentare abbia osato eccepire alcunché a un'invasione di questa portata nella vita di ognuno. E' insomma evidente che su questa materia non ci si fanno più troppe domande: ci sono i jihadisti tagliagole alle nostre porte, che volete che sia un po' di privacy in meno?

Il problema, appunto, non è un po' di privacy in meno - ormai quasi tutti postano di tutto su Facebook e altrove, in forma accessibile a chiunque - ma il dominio assoluto del potere poliziesco sui singoli e sui gruppi. Non è una convinzione soltanto nostra, "veterocomunisti che vedono spie dappertutto", ma addirittura di un ex generale della Guardia di Finanza specializzzato, appunto, nelle indagini informatiche. L'intervista, realizzata da Il Fatto Quotidiano - è riportata in fondo a questo articolo.

Dov'è il salto di qualità? Non solo nel "controllo totale" delle nostre comunicazioni (pratica fin qui illegale, ma che sappiamo essere comune per gli investigatori di questo paese come per i servizi Usa (se lo "scandalo Datagate" vi ha insegnato qualcosa). Ma nel fatto che, impossessandosi via software dei nostri strumenti di comunicazione, diventa possibile "agire al nostro posto". E quindi addebitarci qualsiasi infamia convenga al potere.

Troppo sostettosi? Beh, non dite che non avete mai sentito di poliziotti/carabinieri che infilano buste di droga nelle tasche di qualcuno che vogliono arrestare... E, per restare alla cronaca di queste ore, immaginatevi cosa potrebbero fare due "agenti delle forze dell'ordine" come i due carabinieri arrestati in Campania per una rapina al supermercato.

Ma lasciamo anche perdere il caso delle "rare mele marce" presenti in ogni corpo repressivo. Concentriamoci invece sul tipo di rapporto che in questo modo si stabilisce tra "potere" e singolo cittadino. Il primo può qualsiasi cosa, il secondo nulla, neanche difendersi.

Rapporto tanto più "inquietante" se si pensa che questo Parlamento è costituito interamente di individui "nominati" dai capi di partito (meno i Pentastellati che si sono affidati a comunque incerte primarie telematiche); che l'attuale governo è il terzo consecutivo non votato da nessuno ed obbediente a trattati e vincoli sovranazionali mai sottoposti all'approvazione popolare; che il premier non è neanche parlamentare, "lo abbiamo messo lì noi" (disse Marchionne, senza mai smentire), e qundi risulta quanto meno in deficit di legittimità democratica "preventiva" (è proprio il caso di dire).

Secondo il decreto, inoltre, il Pm potrà conservare i dati di traffico raccolti in questo modo fino a 24 mesi. I providers su Internet saranno obbligati a oscurare i contenuti illeciti legati ai reati di terrorismo, pubblicati dagli utenti. L'uso del Web e di strumenti informatici per perpetrare reati di terrorismo (arruolamento di foreign fighters, propaganda, ecc) diventa un'aggravante che comporta l'obbligo di arresto in flagranza.

Messa così, ben pochi hanno qualcosa da eccepire. Ma chi decide cosa è "terrorismo" e cosa no? Se dobbiamo dar retta alla procura di Torino, per esempio, qualsiasi atto di resistenza o sabotaggio ai lavori del Tav in Val Susa sono qualificabili come tali (non però secondo i giudici di primo grado, sempre di Torino, che non hanno riconosciuto tale aggravante per i quattro ragazzi condannati per danneggiamento di un generatore). Ricordiamo - banalmente - che non esiste nessuna definizione condivisa a livello internazionale. L'Onu non ha mai trovato una maggioranza sufficiente ad approvare una formulazione inequivoca.

Così siamo nella situazione, assolutamente extra legem, per cui ogni Stato - o meglio: ogni governo di qualsiasi Stato - considera "terrorismo" quanti gli si oppongono (in forme non necessariamente armate, come si visto sopra), e magari riconosce come "freedom fighters" i combattenti che prendono di mira uno Stato considerato "nemico".

Non è una novità, il mondo è stato sempre pieno di questo tipo di conflitti e anche delle retoriche conseguenti.

Ma, ripetiamo, nessuno aveva mai provato a legalizzare l'espropriazione dei mezzi di comunicazione dei cittadini per operarvi in loro vece. E successivamente incriminarli per quello che nessuno più può dimostrare di "non aver fatto" (che sarebbe comunque già un rovesciamento dell'"onere della prova" dall'accusa alla difesa).

Neanche il fascismo.

**

Ultim'ora. Forse preoccupato da alcune reazioni interne (dalle parti dell'Nce e di Forza Italia, ma anche dentro il Pd, ci dovrebbe essere qualche preoccupazione per l'"eccessivo" potere concesso in questo decreto agli "investigatori") Matteo Renzi sembra aver deciso di stralciare la parte "Intercettazione via trojan dei computer" per rielaborarla in modo più attento.
Il premier di Pontassieve ha chiesto ed ottenuto lo stralcio dal testo di quel del passaggio. "Un tema delicato e importante", spiegano fonti di governo fin qui non attente all'importanza e alla delicatezza, che "verrà affrontato in maniera più complessiva nel provvedimento sulle intercettazioni già in esame in Commissione".
E son belle gatte da pelare, quelle per cui vorresti dare tutto il potere a giudici e poliziotti per apparire "duro", ma qualcuno deve strattonarti per la giacchetta ricordandoti che "così ci arrestano tutti"...

**

L'ex Generale GdF Umberto Rapetto: Hanno istituito la legge marziale

di Pa. Za. - Il Fatto Quotidiano.

Io sono sbigottito. Non ce l'hanno detto e hanno istituito il regime marziale?". Umberto Rapetto - già generale della Guardia di Finanza, "colpevole" di aver indagato troppo sulle slot machine, soprannominato "lo sceriffo del web" - scorre il testo del dl antiterrorismo con gli occhi fuori dalle orbite.

Cosa la sconvolge di più?

Intanto, solo il fatto che si ponga l'attenzione su semplici sospettati di qualunque reato, non indagati, fa già venire meno le basi del diritto. E poi si autorizzano le perquisizioni senza alcun controllo.

Parla dell'accesso remoto ai computer?

Vorrebbero guardare nei
computer attraverso dei grimaldelli come trojan: fa rabbrividire. Cioè, quello stesso Stato che manda a morire i processi, tira fuori le unghie con chi non potrà nemmeno dire "quella roba non era sul mio computer".

Sta dicendo che non si potrà avere nessuna certezza sulla paternità dei dati estrapolati?

Dico che durante una perquisizione tradizionale io, o il mio legale, ho la possibilità di assistere e dunque non potrò mai negare l'evidenza delle prove raccolte. Qui invece, se l'accesso avviene da remoto senza alcun controllo, viene meno addirittura la certezza che quei documenti fossero realmente lì. Salta il diritto alla difesa.

E poi chi l'ha detto che un dato, fuori da un determinato contesto, possa avere una rilevanza diversa? Facciamo un esempio. Io l'altro giorno ho visto on line i video di propaganda dell'Isis. Ho consultato quel materiale perché dovevo fare un'intervista, ma non sono né un loro fan né un istigatore. I comportamenti possono essere dettati da curiosità, diritto di cronaca e mille altre ragioni. Che il decreto non contempla. Ce lo dicano: o riconosciamo lo stato di guerra e allora le leggi marziali prevalgono sul diritto vigente, oppure non si può istituire una opportunità investigativa senza garanzie contro gli abusi. Il momento è delicato, ma servono regole che vadano al di là delle suggestioni emotive. Ci vogliono modalità di attuazione stringenti, oltre alla garanzia che il materiale sequestrato sia usato solo per quelle finalità. Non vorrei che finissero per vedere anche se sono vegetariano, quale collega odio e che squadra tifo.

Fonte: http://contropiano.org/politica/item/29892-con-la-scusa-dell-isis-hanno-istituito-la-legge-marziale.


Citazione
Truman
Membro Moderator
Registrato: 3 anni fa
Post: 4113
 

Sembra quasi che questo decreto intervenga a inquadrare legislativamente pratiche già in atto.

In effetti è da anni che è noto l'utilizzo di virus informatici da parte della polizia. Bisignani fu incastrato con un virus di questo tipo.


RispondiCitazione
uomospeciale
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 777
 

Sembra quasi che questo decreto intervenga a inquadrare legislativamente pratiche già in atto.

In effetti è da anni che è noto l'utilizzo di virus informatici da parte della polizia. Bisignani fu incastrato con un virus di questo tipo.

Queste pratiche però, funzionano solo sugli sprovveduti.
Insomma nella rete finiranno solo i potenziali terroristi imbecilli.
Comunque anche sull'utilità pratica dei monitoraggi su vasta scala ci sarebbe da discutere a lungo....
Quasi sempre all'indomani di questo/quell'attentato, i media si sono subito affrettati a dire che i responsabili erano:

-"Già noti alle forze dell'ordine"

Oppure:

-"Monitorati e tenuti sotto controllo da tempo"

Ma allora se erano già noti e li tenevano "sotto controllo da tempo" come cazzo hanno fatto a pianificare e compiere un'attentato indisturbati?

Ci sarà pure qualcuno da qualche parte che abbia sollevato questa evidentissima contraddizione, no?

Ci dovrà pur essere un responsabile della prevenzione
Da poter licenziare a calci in culo e nel caso, da inchiodare
alle proprie responabilità, per non aver "prevenuto", o no?

Io dico che non ci servono affatto nuove leggi, e non abbiamo nessun bisogno di nuovi strumenti investigativi, siano essi informatici o meno.

Quello che ci servirebbe davvero invece, sarebbero
forze di polizia più efficenti, qualificate, preparate, oltre che meglio addestrate e motivate, punto.


RispondiCitazione
Luca Martinelli
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1984
 

Questa parte di provvedimento è stata stralciata. Cmq non scaldiamoci troppo. Il monitoraggio totale c'è da anni......Echelon vi dice qualcosa?
Siamo ascoltati in lungo e in largo da sempre.....


RispondiCitazione
Truman
Membro Moderator
Registrato: 3 anni fa
Post: 4113
 

Un virus per pc inchioda Bisignani
lo Stato diventa hacker a fin di bene
L'inchiesta della procura di Napoli sulla P4 ha utilizzato un software per trasformare il pc di Bisignani in una microspia. In grado di intercettare anche le telefonate su Skype. Così le tecniche dei pirati informatici, spesso usate per spionaggio e guerre cibernetiche, in Italia diventano uno strumento in mano agli inquirenti
di ALESSIO SGHERZA
www.repubblica.it/politica/2011/06/22/news/mail_spia_hacker-18041273/

Qui non si tratta più di intercettare le email, ma di sorvegliare tutto ciò che un privato cittadino fa sul suo PC.


RispondiCitazione
Condividi: