Notifiche
Cancella tutti

l'omissione: l'arma più subdola della comunicazione


paolodegregorio
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1630
Topic starter  

- l’omissione: l’arma più subdola della comunicazione -
di Paolo De Gregorio, 10 gennaio 2013

Quei paraculi al soldo dei padroni di giornali e TV (escluso il Fatto Quotidiano), che credono di essere giornalisti, sempre pronti a parlare genericamente di populismo e antipolitica per la gioia di chi li tiene al guinzaglio, compatti come un sol uomo, omettono di dare la migliore notizia degli ultimi anni, tutta a favore di una buona politica, che vede esponenti del M5S restituire buona parte del loro stipendio di deputati regionali.
Il capogruppo Cancelleri e gli altri 14 deputati del M5S, eletti nella regione Sicilia, hanno girato tramite bonifico sul conto corrente generale della ARS (assemblea regionale Sicilia) oltre 123.000 euro, trattenendo per sé 2.500 euro più rimborsi spese documentati, relativi alla mensilità di dicembre. Hanno rinunciato all’auto blu di spettanza al vicepresidente (Antonio Venturino del M5S). Il M5S si è impegnato a restituire mensilmente queste somme, fino all’approvazione di una nuova legge che prevede la retribuzione di 5.000 euro lordi per ogni deputato (al posto degli attuali 15.000 euro).
Le somme parcheggiate nel conto corrente dell’ARS sono destinate a finanziare un progetto di microcredito a favore di piccole imprese.

A questa iniziativa, chiaramente populista e di antipolitica, bisogna aggiungere il rifiuto di incassare il rimborso delle spese elettorali (leggi finanziamento pubblico ai partiti), sempre per le ultime elezioni siciliane, quantificato in 1.426.000 euro.
L’unico partito che dimostra con fatti concreti e inediti di non essere in politica per soldi, né per carriera (in quanto gli aderenti al movimento si impegnano a priori a smettere dopo due legislature), per i nostri grandi giornalisti non merita una riga di stampa, applicando l’arma più micidiale a disposizione della disinformazione, che è l’OMISSIONE delle notizie sgradite, anche se la deontologia professionale della categoria prevederebbe la assoluta completezza della informazione.
E’ necessario non comprare più i giornali, bisogna pretendere che l’editoria non sia più finanziata con soldi pubblici, bisogna pretendere che sia cancellato il duopolio RAI-Mediaset con la regola che nessun soggetto pubblico o privato può possedere più di una emittente nazionale, con una RAI che vende due canali e ne mantiene uno solo senza pubblicità (e il direttore generale con tutti i poteri viene eletto dai cittadini, che pagano il canone, ogni 5 anni in concomitanza con le elezioni politiche).
Senza queste misure di elementare democrazia e di bilanciamento dei poteri di informazione, la barzelletta sul “popolo sovrano” resterà tale.
Paolo De Gregorio


Citazione
sandrino
Active Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 8
 

tra le bancarelle del mercato, tra quelli che vendono formaggi e salumi vari, locali e non, c'è sempre qualcuno che fa assaggiare quello che vende.. gratuitamente... ma non lo fa per sfamare il popolo, lo fa per vendere, e stranamente alla fine vende più lui che gli altri.
ma da qui a dire che i suoi prodotti son migliori ce ne corre.


RispondiCitazione
illupodeicieli
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 760
 

Alcune notizie arrivano anche a me, plebeo e proletario del web: mi sono sempre risentito,semmai, di coloro che anche in rete vendono le informazioni che, data la situazione dovrebbero invece trovare diffusione. E se per alcuni è poco 1€ al giorno per altri è molto. E poi c'è una considerazione di base: a chi ha queste notizie di prima mano, a chi possiede una mente così eccelsa da riuscire a scrivere dei buoni e validi articoli ,a chi la capacità di sintesi e un'acume tale da compiere osservazioni valide, come mai fa pagare per leggere il proprio blog, come mai chiede denaro per i propri articoli, come mai mette il divieto di divulgazione e il copyright? Potrebbe accontentarsi ,come altri fanno, di ricevere donazioni e trovare persone che ,al pari di chi lascia tutto il proprio denaro e beni alla chiesa o ai cani, donano a piene mani al suo blog o sito. La cosa invece che penso è che alla teoria non sappiano far seguire la prassi, o che non abbiano poi la capacità di tradurre in azioni le parole. Ottima teoria ma scarsa pratica.Con questo non voglio dire che si vestono con le penne del pavone, ma una buona dose di supponenza traspare in alcuni scritti che sfuggono dai loro scritti a pagamento e arrivano ,sotto forma di citazioni, anche in altri blog che,per fortuna sono liberi. E se tanto mi dà tanto...forse hanno piacere che le cose rimangano così come sono.


RispondiCitazione
Condividi: