Notifiche
Cancella tutti

Moro: commissione ricostruirà via Fani (finalmente!!


helios
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 16537
Topic starter  

Moro: commissione ricostruirà via Fani
Vero e proprio 'incidente probatorio' su nodi irrisolti

Redazione ANSA ROMA
26 novembre 201417:14 News

(ANSA) - ROMA, 26 NOV - La commissione Moro ricostruirà, punto per punto l'agguato di Via Fani.Sarà una ricostruzione, dettagliata che riguarderà la dinamica, le diverse fasi e presenze deducibili dai fatti."Dobbiamo verificare - dice il Presidente della Commissione Giuseppe Fioroni annunciando l'iniziativa - se ci sia stato o no il tamponamento tra l'auto delle Br e quella di Moro e molto altro. Ricostruiremo i fatti in quello che la magistratura chiama 'incidente probatorio'".

http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2014/11/26/moro-commissione-ricostruira-via-fani_2a3ba367-1047-441b-a1f4-33031f6cd0e0.html


Citazione
Stopgun
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 920
 

]Dobbiamo verificare - dice il Presidente della Commissione Giuseppe Fioroni annunciando l'iniziativa - se ci sia stato o no il tamponamento tra l'auto delle Br e quella di Moro e molto altro.

Come se fosse un problema di assicurazioni automobilistiche!

li fatti di Via Fani li hanno sempre fatti vedere al contrario rispetto alla realtà.

Ad esempio, anche la foto standard di Via Fani riportata anche qui, è rovesciata rispetto al vero.


RispondiCitazione
annibale51
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 845
 

Cioè...Moro è morto nel 1975, 39 anni fa e ancora si continua a perdere tempo e buttare risorse per cosa? basta per piacere. Ci sono altri problemi più importanti da risolvere!


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 16537
Topic starter  

Cioè...Moro è morto nel 1975, 39 anni fa e ancora si continua a perdere tempo e buttare risorse per cosa? basta per piacere. Ci sono altri problemi più importanti da risolvere!

infatti i problemi dell'Italia più importanti sono quelli di risolvere l'ignoranza degli italiani che credono che Aldo Moro lo abbiano ucciso nel 1975.

Se non sai nemmeno quando è morto Moro perchè parli di buttar soldi e risorse? Se non sai il motivo meglio che se ti metti a cercarlo.

Il 16 marzo 1978, secondo te che cosa è successo?


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 16537
Topic starter  

]Dobbiamo verificare - dice il Presidente della Commissione Giuseppe Fioroni annunciando l'iniziativa - se ci sia stato o no il tamponamento tra l'auto delle Br e quella di Moro e molto altro.

Come se fosse un problema di assicurazioni automobilistiche!

li fatti di Via Fani li hanno sempre fatti vedere al contrario rispetto alla realtà.

Ad esempio, anche la foto standard di Via Fani riportata anche qui, è rovesciata rispetto al vero.

il problema invece è nelle TARGHE automobilistiche.
Possibile che non si sappia ancora come mai è stata usata in via Fani una targa CD del vaticano rubata? Perchè non usare un'altra targa rubata ma proprio una targa CD? Le br hanno spiegato qualcosa o devono ancora chiederglielo o si sono accontentati di qualcosa risposta SOLO da loro, senza indagare ulteriormente?

Perchè adesso si mettano ancora a guardare se c'è stato un tamponamento, quando non lo hanno ancora stabilito dal 1978 non è un indizio di tanta trasparenza visto che circa la austin vicina non hanno ancora dato spiegazioni perchè mai sia stata parcheggiata proprio in quel punto. C'è da notare che guardando le foto di allora con i sistemi di questi anni si riuscirebbe a capire subito quanto successo in poco tempo.
Quello di cui non esiste prova è delle persone che hanno preso parte all'agguato, delle pallottole effettive sparate, di tutta la dinamica della tragedia di cui non si sa nulla, e come dice Stopgun, è una 'vicenda rovesciata' ma quasto lo si sapeva già dall'inizio; lo aveva scritto Sciascia nel 1978.

PS-stopgun, tutte le foto che ci hanno mostrato sono rovesciate?


RispondiCitazione
Stopgun
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 920
 

non tutte le foto sono rovesciate.

Solo quella li, che pero' e' stata usata come icona.

in quella foto sembrerebbe, dal punto di vista psicologico, che la Fiat 130 avesse abbastanza spazio di manovra per evitare la 128, mentre in realta' era incastrata.

La targa CD non era vaticana, bensi doveva essere di un funzionario diplomatico venezuelano che aveva restituito la targa.

Era stata rubata nei depositi (Motorizzazzione?).

Anche l'altra Mini sull'altro marciapiedi (Bar Olivetti) meriterebbe un'analisi.

l'altra Mini e' riportata qui...

http://www.lettera35.it/commissione-moro-ricostruisce-agguato/


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 16537
Topic starter  

repetita juvant:
...........

Un ultimo episodio, riguarda la targa automobilistica CD 19707, cioè quella della 128 familiare che si fece tamponare dall'auto su cui viaggiava l'onorevole Moro in via Fani, il 16 marzo, allo scopo di bloccarla. La targa suddetta fu rubata l'11 aprile 1973 dalla macchina dell'allora addetto militare venezuelano, Aquimedez Guevara Alcalà. Una targa in plastica con lo stesso numero CD 19707 fu rilasciata successivamente ad un altro addetto all'ambasciata venezuelana, il dottor Heliodoro Claverie Rodriguez il quale, nel gennaio del 1978, l'ha restituita al Ministero dei trasporti, che l'ha assegnata ad una Fiat 124.
Ha lasciato perplessità il fatto che non è stato accertato quando la targa in plastica, con lo stesso numero di quella rubata, sia stata assegnata al secondo diplomatico venezuelano e perché sia stata ristampata in plastica una targa rubata e assegnata di nuovo alla stessa ambasciata.
La questione della Fiat 128 con targa diplomatica è stata associata all'età di colui che la guidava in via Fani e che, secondo varie testimonianze, doveva avere 40-45 anni, carnagione bruna e capelli ondulati, tanto da far pensare ad un sudamericano. Lo stesso uomo maturo sarebbe stato visto in altri attentati, quale quello al giudice Palma, ma ad esso non si è riusciti a dare né un nome né un volto.

http://archivio900.globalist.it/it/documenti/doc.aspx?id=90

ne avevamo discusso qui:

http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=60380&postdays=0&postorder=asc&start=0

Anche l'altra Mini sull'altro marciapiedi (Bar Olivetti) meriterebbe un'analisi.

l'altra Mini e' riportata qui...

http://www.lettera35.it/commissione-moro-ricostruisce-agguato/

già.... quante erano le macchine parcheggiate in quel momento in via Fani?
e di chi?


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 16537
Topic starter  

La Commissione Moro ricostruirà, punto per punto, l’agguato di via Fani. Sarà una ricostruzione dettagliata che riguarderà la dinamica, le diverse fasi e presenze deducibili dai fatti. «Dobbiamo verificare – ha detto il presidente dell’organismo parlamentare Giuseppe Fioroni – se ci sia stato o no il tamponamento tra l’auto delle Br e quella di Moro e molto altro. Ricostruiremo i fatti in quello che la magistratura chiama “incidente probatorio”».

«Ci sono mille cose che non quadrano a cominciare da via Fani: grazie ad un inchiesta giornalistica ora sappiamo che la Austin Morris che bloccò la strada alla 130 di Moro, impedendole di svincolarsi dalla trappola che le era stata tesa, è riconducibile ad una società di copertura dei servizi segreti», ha dichiarato il vicepresidente dei deputati del Pd, Gero Grassi, intervenendo alla Camera alla presentazione di un libro su Aldo Moro.

Secondo quanto ha ricostruito la giornalista Stefania Limiti, la mattina del 16 marzo 1978 la Fiat 130 su cui viaggiava Moro e l’Alfetta della sua scorta imboccarono la parte alta di via Fani, lasciando via Trionfale. Giunsero poi all’altezza dell’incrocio di via Stresa e lì si trovarono di fronte una Fiat 128 targata corpo diplomatico: si è sempre detto che quest’auto fu tamponata dall’autista di Moro, in realtà non vi fu alcun tamponamento intenzionale che avrebbe potuto alterare la dinamica dell’azione, dando tempo agli uomini della scorta di reagire (come spiega anche Mario Moretti nel suo libro intervista). La 128 si fermò regolarmente allo stop e contemporaneamente i brigatisti, appostati dietro le siepi del bar Olivetti, aprirono il fuoco.

All’angolo di via Stresa era parcheggiata un’auto che impedì all’autista della 130 con a bordo il presidente della Dc di tentare una più agile manovra per eludere la Fiat 128 che gli si era posta di fronte (quella guidata dal commando della Br). Racconta Valerio Morucci: “la presenza casuale di una Mini (in realtà era l’Austin Morris a dx nella foto, ndr) all’angolo di via Fani con via Stresa fu fatale per Aldo Moro”. Quando l’autista del presidente Dc si rese conto di trovarsi al centro di un agguato, tentò istintivamente di spingere l’acceleratore e trovare una via di fuga ma la manovra gli fu impossibile. L’Austin gli sbarrò la strada. La trappola era scattata: i mitra dei brigatisti già avevano cominciato a sparare, i cinque uomini della scorta vennero annientati e Moro finì nelle mani del commando.

L’Austin Morris, la cui targa (Roma T50354) è ben visibile in molte foto, era stata acquistata un mese prima dell’operazione Moro da una società immobiliare di nome Poggio delle Rose che aveva sede nella capitale, in Piazza della Libertà 10, esattamente nello stabile nel quale si trovava anche l’Immobiliare Gradoli Spa riconducibile a fiduciari del Sisde. La presenza dell’Austin in via Fani secondo la giornalista Stefania Limiti «non ha mai assunto nessuna rilevanza nelle ricostruzioni successive: come se fosse stata opportunamente sfilata dalla scena del crimine, sottratta alla ricostruzione ufficiale del caso, sbianchettata dal quadro».

http://www.lettera35.it/commissione-moro-ricostruisce-agguato/


RispondiCitazione
Stopgun
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 920
 

Su lettera35 hanno cambiato foto!

Fino a stamattina c'era la foto dell'altra Mini (verdolina?) parcheggiata davanti al bar Olivetti.

Quell'auto e' stata usata come schermatura per far uscire gli "aviatori" all'improvviso...


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 16537
Topic starter  

Su lettera35 hanno cambiato foto!

Fino a stamattina c'era la foto dell'altra Mini (verdolina?) parcheggiata davanti al bar Olivetti.

Quell'auto e' stata usata come schermatura per far uscire gli "aviatori" all'improvviso...

la foto è questa:

questa ancora meglio:

tratte da qui:
https://leorugens.wordpress.com/2014/08/23/secondo-stefania-limiti-e-non-solo-in-via-fani-durante-il-rapimento-moro-era-parcheggiata-unautovettura-targa-rm-t50354-in-dotazione-dei-servizi-segreti/

Lettera 35 ha rimosso l' immagine e non è possibile copiare da google immagini.


questa immagine si può copiare. Si vede la mini davanti al bar olivetti.


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 16537
Topic starter  

Su lettera35 hanno cambiato foto!

Fino a stamattina c'era la foto dell'altra Mini (verdolina?) parcheggiata davanti al bar Olivetti.

Quell'auto e' stata usata come schermatura per far uscire gli "aviatori" all'improvviso...

la cosa strana è che la stessa foto Lettera35 l'ha usata per questo articolo:

http://www.lettera35.it/caso-moro-la-moto-avvistata-in-via-fani-compare-anche-nello-schizzo-del-testimone/
Perchè mai far scomparire a foto della mini vicino al bar Olivetti?
foto del resto inedita

Ci sarà un motivo? in effetti sia la austin che la mini sono auto fantasma di cui nessuno si è occupato e la moto malgrado ci sia stato un testimone, qualcuno vuole non ci sia mai stata in via Fani. Ma le due auto sono rimaste sulla scena del delitto, rispetto la moto, ma che fine hanno fatto?


RispondiCitazione
Condividi: