Notifiche
Cancella tutti

Vertice italo-israeliano


dana74
Illustrious Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 14412
Topic starter  

da vomito il servizio del Tg5 della mezzanotte.
Berlusconi ha detto pubblicamente di offrire ospitalità ad Erice per favorire la conciliazione e di pagare tutte le spese connesse

ROMA - Ha preso il via a Villa Madama il Vertice interministeriale Italia-Israele presieduto dal premier Silvio Berlusconi e dal suo omologo israeliano Benyamin Netanyahu. Nel corso dell'incontro verranno firmati accordi bilaterali. Terminato il colloquio privato fra i due premier verranno siglati otto accordi che vanno da una dichiarazione congiunta sullo sport fino ad un accordo per la diversificazione agricola.

DELEGAZIONE ISRAELE. Netanyahu è giunto nella capitale con una schiera di ministri del suo gabinetto che vedono presenti a Villa Madama oltre al responsabile degli Esteri, Avigdor Lieberman, a quello dei Trasporti, Yisrael Kats, quello dell'Educazione Gideon Sa'Ar. E ancora il premier israeliano è accompagnato dai responsabili dell'Industria, del Turismo, della Cultura, dell'Agricoltura e della Sicurezza (Shalom Simhon, Stas Misejnkov, Limor Livnat, Oris Noked e Matan Vilnai).

I MIINISTRI ITALIANI. Per l'Italia presenti a Villa Madama, oltre al premier Berlusconi e al ministro degli Esteri, Franco Frattini, anche i ministri dello Sviluppo economico, Paolo Romani, dell'Agricoltura, Saverio Romano, delle Infrastrutture, Altero Matteoli, dell'Istruzione, Maria Stella Gelmini. E ancora il responsabile della Cultura, Giancarlo Galan, quello del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, ed il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega allo Sport, Rocco Crimi.
http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-feba2904-9e4e-48b1-b6ae-a41b027da47a.html

Siglati 8 accordi
Dall’industria alla cooperazione, dalla scuola all’agricoltura, passando per cultura, turismo e sport: sono otto gli accordi di collaborazione siglati oggi nel corso del vertice bilaterale tra Italia e Israele che si è tenuto alla Farnesina e che si è concluso con la conferenza stampa congiunta del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi e del primo ministro, Benjamin Netanyahu, a Villa Madama. Gli accordi sono stati firmati, per parte italiana, dai ministri Frattini (Affari Esteri), Romani (Sviluppo Economico), Romano (Agricoltura), Matteoli (Trasporti), Gelmini (Istruzione), Galan (Beni Culturali), Brambilla (Turismo), Crimi (Sport); per parte israeliana, dai ministri Lieberman (Esteri), Shimon (Industria e Lavoro), Noked (Agricoltura), Katz (Trasporti), Saar (Istruzione), Livnat (Sport), Vilnai (Difesa), Misezhnikov (Turismo). Di seguito, in sintesi, il contenuto degli accordi.

ESTERI: promuovere e rafforzare il dialogo nei settori strategici, economico e di ricerca e sviluppo. I due Governi esamineranno anche programmi per incoraggiare lo scambio di delegazioni di giovani diplomatici, personalità pubbliche, giornalisti e dei più giovani. INDUSTRIA: I due governi rafforzeranno la loro cooperazione nello sviluppare nuove tecnologie per l’energia rinnovabile, nella salvaguardia dell’ambiente, nella riduzione dei gas serra e in altri campi in cui esiste un interesse comune. I due governi, inoltre, promuovono piuù intense relazioni economiche e industriali tra iItalia e Israele per stimolare il commercio, l’innovazione e la crescita. TURISMO: I governi cooperano e agiranno per accrescere il numero dei turisti da un Paese all’altro per favorire la promozione del turismo e per migliorare gli scambi di informazioni e competenze nell’organizazione e nella gestione di attività turistiche. TRASPORTI: I governi rafforzeranno la loro cooperazione nel settore del trasporto marittimo nel mediterraneo in particolare tra i sistemi portuali con speciale attenzione alla cooperazione tra i porti di Trieste, Haifa e Ashdod, e per promuovere accoredi di volo per permettere attività competitive nel traffico aereo; i governi agiranno per allargare la cooperazione nell’ambito della mobilità eletrtruica e dell’innovazione nel settore dell’energia alternativa nei trasporti. AGRICOLTURA: I governi lavoreranno insieme per promuovere l’innovazione nel settore dell’agricoltura, con particolare enfasi sullo sviluppo e la diversificazione enm’agricoltura. LAVORO: I governi si scambieranno conoscenze nel settore della partecipazione al mercato del lavoro e della riduzione della disoccupazione. ISTRUZIONE: I governi concordano di rafforzare il settore degli scambi giovanili tra ISrtaelel e Italai, con lo scopo di creare amicixzie tra le giovani generazioni in entrambi i Paesi; i governi cooperano negli sport, inclusi studi congiunti per promuovere uno stile di vita artrtivo per i cittadini di entrambi i Paesi. SPORT: I Governi coopereranno negli sport, inclusi studi congiutni per promuovere uno stile di vita attivo per i citadini di entrambi i Paesi.

http://www.focusmo.it/politica/63-con-litalia/11047-vertice-italo-israeliano-siglati-8-accordi-bilaterali-ecco-il-contenuto.html


Citazione
Condividi: