Avviso a Monti e Be...
 
Notifiche
Cancella tutti

Avviso a Monti e Bersani: la Francia boccia la loro Europa


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

L’Europa è stanca: di “rigore” si può morire, e non se ne vede il motivo. Mentre l’Olanda andrà ad elezioni anticipate, in mancanza di un accordo politico “lacrime e sangue” per rispettare i diktat di bilancio del Fiscal Compact – lo Stato obbligato a ridurre ulteriormente la spesa sociale per contenere il debito – il primo turno delle presidenziali francesi punisce “Merkozy” e premia sia la sinistra di François Hollande che l’estrema destra di Marine Le Pen, entrambe contrarie alla “dittatura della Bce”. A differenza dell’Italia, dove Pd e Pdl al riparo di Mario Monti eseguono alla lettera il programma di austerity imposto da Bruxelles, o della Spagna, dove il neopremier Mariano Rajoy applica le durissime direttive di Francoforte, da Parigi ad Amsterdam la scure tecnocratica dell’eurocrisi sembra destinata ad incontrare un ostacolo imprevisto: la politica.

Messa in soffitta dai grigi burocrati non-eletti che hanno in pugno il governo di un’Europa berlinocentrica, le cui maschere Merkel e Draghi impugnano l’euro per favorire ad ogni costo l’export della Germania, proprio la politica – cacciata dalla porta e, in Italia, messa addirittura al bando come fosse una pericolosa malattia – rientra dalla finestra ad imporre drastici cambiamenti nell’agenda pubblica: «In queste due settimane – scrive Gad Lerner nel suo blog ( http://www.gadlerner.it/2012/04/22/che-batosta-sarkozy.html?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+gadlerner%2Ffeed+%28Gad+Lerner+Blog%29 ) , pensando già al secondo round delle elezioni francesi – si gioca molto del prossimo futuro dell’Europa, e chissà che deciderà di fare Angela Merkel, una delle protagoniste di questa campagna elettorale, insieme all’austerità imposta dal suo governo e dalla Bce. Il pensiero dei francesi su questo tema è stato chiarissimo, e visto quanto sta succedendo nei Paesi Bassi, non si può non notare come chi sostiene l’austerità affonda nei consensi».

In Olanda, infatti, proprio la recessione e l’austerità imposta dalla Commissione Europea mette in crisi l’esecutivo di Mark Rutte: la coalizione di centro-destra ha perso il determinante appoggio esterno della destra xenofoba euro-scettica di Geert Wilders. «Non lasceremo scorrere, a causa di Bruxelles, il sangue dei nostri pensionati», ha detto Wilders, “staccando la spina” dalla maggioranza, alle prese con la “cura dimagrante” imposta anche agli olandesi: un ritocco dell’Iva, il congelamento dei salari pubblici e tagli (per ora contenuti) alla sanità e alla cooperazione per lo sviluppo. «Le misure di rigore olandesi appaiono modeste, se confrontate con le manovre “lacrime e sangue” attuate in Grecia, ma pure in Italia, Spagna, Portogallo e altrove», scrive Giampiero Gramaglia sul “Fatto Quotidiano ( http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/22/olanda-xenofobi-dettano-crisi/206328/ ) ”. Eppure, la politica olandese non ci sta. «Certo, l’Olanda rischia ora di vedere declassato il suo debito dalle agenzie di rating, che già danno segnali di nervosismo. Ma questo sarebbe un altro regalo a Wilders e al suo partito».

Difendere la Francia dalla finanza è la parola d’ordine che Hollande rilancia, un minuto dopo l’esito degli exit poll che lo proiettano in testa nella corsa all’Eliseo, mentre il candidato dell’ultrasinistra Jean-Luc Melenchon esorta i suoi supporter a votare senza riserve per Hollande, al ballottaggio. La sinistra francese – socialista e radicale – è divisa sulle cifre, ma non sulla sostanza: se l’Europa di Bruxelles predica la teologia del rigore e impone tagli al welfare , sia Hollande che Melenchon “rispondono” a modo loro: promettono di ridurre l’età pensionabile e di introdurre un “reddito di cittadinanza” per chi non lavora – secondo Melenchon, almeno 1.700 euro mensili. «Aspetti degni del massimo interesse – dice l’ex presidente della Camera, Fausto Bertinotti – specie se messi a confronto con l’attuale politica italiana», incapace di uscire dal panico per i ricatti del super-potere: Europa, finanza, spread, agenzie di rating, sanità e pensioni, riforma “punitiva” del lavoro.

Da Marchionne a Monti, domina la minaccia dell’emergenza permanente a motivare tagli a senso unico, con Pd e Pdl praticamente ammutoliti – all’ombra di Elsa Fornero e Giorgio Napolitano – senza che siano in campo vere soluzioni politiche. Motivo: «Non c’è un’ombra di visione», dice Giulietto Chiesa: «Manca completamente la percezione della gravità della crisi e delle sue cause: nessuno ammette che non potremo più “crescere” come prima, specie in un sistema con regole truccate, democrazia sospesa e potere usurpato dai ricattatori dell’alta finanza che oggi dominano le istituzioni». Risultato provvisorio: disaffezione elettorale e annunciato sabotaggio delle urne. Anche in questo, la Francia è in controtendenza: per denunciando una campagna “stanca”, ha votato l’80% del francesi.  Stando ai primi sondaggi basati sul risultato provvisorio, Hollande vincerebbe il ballottaggio con il 54% dei voti, contro il 46% di Sarkozy. Per la prima volta nella storia della Quinta Repubblica, intanto, un presidente uscente si ritrova battuto al primo turno. Non è ancora la Waterloo del “marito di Carlà”, ma il vero sconfitto già si delinea: è l’Europa di Bruxelles e della Bce, quella dei “mandanti” di Mario Monti, l’uomo appoggiato da Bersani e Alfano.

Fonte: www.libreidee.org/
Link: http://www.libreidee.org/2012/04/avviso-a-monti-e-bersani-la-francia-boccia-la-loro-europa/
23.04.2012


Citazione
dana74
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 14446
 

ah ah ah ah che fa la Francia di Hollande?
Bendit disse che con Hollande si fermava il liberismo, solo ieri l'ho sentito parlare di crescita e progresso...che alternativa....un mostro...

Ha detto Hollande che sarebbe uscito dall'euro? Ha detto No al Fiscal Compact? Ha detto no all'austerity che cmq alla Francia non è ancora stata chiesta esplicitamente?

Ma quante "operazione Obama del cambiamento" si devono sponsorizzare prima di rendersi conto dell'illusione ottica di questi saltinbanco???

Ci credo che l'elite vince sempre, con sta gente che crede al Bersani o al Silvio di turno....e corre alle urne per votare non mi stupisce che andiamo sempre più a fondo....

La politica dell'europa non è berlino centrica E' BANCOCENTRICA ma ci vuole tanto ad usare i termini appropriati o si vuole per forza indirizzare su falsi nemici?

Allora in quel Esfm usato per i vari salvataggi bancari, i soldi ce li ha messi in gran parte la germania, piaccia o no, hanno insegnato riguardo al capitalismo che chi mette i soldi detta le regole.

Questa logica io la respingo in pieno, che sia la Germania o gli Usa a farla, per me è indifferente, ma a quanto pare non per chi abbisogna di diversivi.


RispondiCitazione
Ogopogo
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 117
 

ah ah ah ah che fa la Francia di Hollande?
Bendit disse che con Hollande si fermava il liberismo, solo ieri l'ho sentito parlare di crescita e progresso...che alternativa....un mostro...

A mio avviso l'Operazione-Hollande sarà né più né meno che come quella che portò Obama alla Presidenza degli Stati Uniti: una gigantesca operazione di mercatistica* ritagliata su una persona propagandata come "progressista". Ma nella realtà ben organica al sistema.

* la MERCATISTICA, per chi non lo sapesse, è il "marketing": lo specifico a beneficio di chi si fosse stancato di usare i trecentomila anglicismi che impestano i nostri mezzi di comuncazione di massa.


RispondiCitazione
Giancarlo54
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2622
 

Il fatto che Lerner prenda le parti di Hollande mi fa temere che le cose resteranno tale e quali che con Sarkozy.


RispondiCitazione
Condividi: