CH: startup, buoni ...
 
Notifiche
Cancella tutti

CH: startup, buoni finanziamenti


vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
Topic starter  

Da:
http://www.caffe.ch/stories/economia/51798_uniniezione_di_capitali_per_le_start-up_svizzere/

Quasi mezzo miliardo di franchi destinati alle neo aziende
Un'iniezione di capitali per le start-up svizzere

di Giorgio Carrion - 20 settembre 2015

Non si puo' dire che le start-up svizzere non stiano godendo del piu' ampio e concreto sostegno. Nel 2014, ultimo dato disponibile, gli investimenti in venture capital destinati ad aziende innovative hanno raggiunto 457 milioni di franchi; nel 2012 erano poco piu' di 300 milioni. Lo Swiss Venture Capital Report mostra come la considerazione per le giovani imprese nate in Svizzera sia decisamente alta.

Il denaro investito, infatti, non proviene solo da fonti finanziarie elvetiche, ma anche straniere, a dimostrazione di come la garanzia di un sistema efficiente favorisca l'allocazione di nuove imprese.

Il Ticino sta svolgendo un ruolo importante in questa dinamica. Negli ultimi anni, per merito anche di iniziative incentivanti, come quelle della Fondazione Agire e del Tecnopolo, 15 imprenditori hanno potuto accedere a fondi creando aziende che oggi sono sul mercato. Sono aziende che operano nel Web Digital & Mobile (9) Medicina (1), Cleantech (1) e High Tech / Industrial (4) e che portano il nome di 99Technologies di Lugano, Agora di Manno, Beyounic di Muralto, Femtoprint di Muzzano, Ibi di Mezzovico, solo per citare qualche esempio.

"Non basta avere una buona idea per creare una start-up - spiega Andrea Realini, esperto di business development e strategia aziendale e membro della Swiss Private Equity & Corporate Finance Association (Seca) -. Oggi gli investitori non si accontentano di valutare la qualita' e la fattibilita' di una idea, vogliono capire se lo startupper ha la capacita' di implementarla e condurla al successo nel business".

E va ricordato che non tutti i settori produttivi sono beneficiati della stessa attenzione da parte degli investitori, cosi' come della stessa quantita' di denaro. Solo 15, delle 92 societa' svizzere create con finanziamenti speciali, assorbono i 4/5 dei 457 milioni di franchi stanziati; ben il 75% di questa cifra e' destinato ad imprese che si occupano di 'scienze per la vita', come ricerca medica e biologica, o di tecnologie medicali che godono di un'attenzione particolare: tra il 2013 e il 2014 i finanziamenti in questo settore sono aumentati del 50%.

Minore considerazione invece per le start-up orientate all'Information technology e al digitale: e' aumentato il numero delle start-up considerate in questi due campi (da 30 a 45), ma sono diminuiti gli stanziamenti complessivi da 91,5 a 86,3 milioni. "Lo startupper deve concentrare la sua attenzione, oltre che sull'idea, sul bacino di persone interessate al prodotto o sul servizio offerto - riprende Realini -. Si tratta di proporre al finanziatore un piano di crescita credibile: vuole vedere numeri concreti per poter ridurre il rischio di investimento".

Anche il Ticino si muove. Ad ottobre si terra' l'annuale appuntamento di StartCup Ticino 2015, il premio alle idee innovative della Svizzera Italiana, iniziativa del Centro Promozione Start-Up che fa capo a Usi e Supsi. Al vincitore del primo premio per l'idea imprenditoriale piu' brillante saranno assegnati 50mila franchi. StartCup sostituisce dal 2014 il "Premio per la migliore idea imprenditoriale in Ticino" (o "Premio Bsi") conferito dal 2009 al 2013. Un riconoscimento molto ambito visto che ben 40 realta' imprenditoriali, come precisa il coordinatore Roberto Poretti, hanno gia' chiesto di partecipare alla competizione.


Citazione
Condividi: