Nessuno conosce il futuro.
Ma ci sono diversi gradi di analisi.
Quel che sta su giornali, TV, blog, soprattutto dagli "economisti della domenica" sono quasi tutte pagliacciate.
Un esempio modesto:
Questa è la probabilità stimata di recessione in USA a 1 2 3 4 5 anni.
(Di altri Paesi non le metto).
Significa che succederà?
No.
Significa però che ORA, sulla base di quel che si conosce e si stima, questa è la migliore approssimazione professionale.
E (non solo, ma anche) su questa ci si basa per alcune scelte strategiche.
Che l'economista della domenica, saldamente in cattedra a carico del Contribuente nelle Università Italiote per dire soddisfatto le più variopinte cazzate o al meglio della banalità scambiate per scoperte sensazionali, non ha neanche la più pallida idea di che cosa siano nè quali logiche le muovano.
Quello al massimo ti parlerà del "neo-liberismo".
E come logiche: "la sinistra" e "la destra".
Anzi "le destre" di solito. Il massimo a cui arrivano.
Forse è proprio per quello che sono seduti lì.
Ma che te lo dico a fare!
Boh !
Consulterò un esegeta.
Boh !
Consulterò un esegeta.
Anche il Mago Othelma, semmai.
nessuno conosce il futuro, elementare watson
però caro mincuo, anche uno con il terzo liceo può benissimo capire quale direzione è stata presa...
non servono particolari competenze per capire che l'Italia diventerà una nuova Città del Messico
buonanotte
Direi che siamo su un autobus e dove stiamo andando lo sa solo il conducente.
Mincuo si arrovella sulle le regole del baro.
Tutto tempi perso perché se non vincesse più le cambierebbe.
Non mi arrovello su niente Coilli.
Ho messo questo post perchè penso che possa essere utile anche a qualcuno che ha una cultura e una visuale diversa dai telefilm. Come faccio sempre.
Così magari li stimola a farsi delle domande, a cercare, e anche a studiare delle cose differenti e in direzioni meno consuete.
Fosse per gli altri non scriverei una riga, dato che so già che non hanno bisogno di nulla, men che meno di studiare qualcosa, e che fortunatamente per loro sanno già tutto.
Cosa che a me francamente va benissimo, non ho niente da obiettare, e anzi sono contento per loro.
Cerchi la stima postando le stime.
Non combattero' con il tuo superEgo. Buonanotte.
Cerchi la stima postando le stime.
Non combattero' con il tuo superEgo. Buonanotte.
Fa quel che ti pare Coilli. Va benissimo la qualunque per me.
Nessuno conosce il futuro.
Ma ci sono diversi gradi di analisi.
Quel che sta su giornali, TV, blog, soprattutto dagli "economisti della domenica" sono quasi tutte pagliacciate.
Mincuo, con questo post intendi fare osservare che le previsioni serie sui futuri scenari economici e politico-economici vanno fatte in termini probabilistici e tenendo conto di vari aspetti? E che certe scelte strategiche economiche e finanziarie non sono il frutto dei "cattivi neoliberisti di destra" a cui si "dovrebbero" contrapporre i "buoni di sinistra" ma rispondono ad esigenze oggettive? Comunque significativo questo grafico che riporta stime elaborate da quegli istituti nel 2010...
ma che te lo dico a fare, bastano pochi anni di liceo per capire già tutto
A parte che le previsioni sono fatte per essere smentite, se mio figlio per caso volesse fare il liceo mollo tutto e vado in Giamaica a spararmi birre e tromboni sulla spiaggia.
Anche gli studiosi di economia preparati e ben informati si sbagliano solo perchè il gioco è truccato.
Immaginare di prevedere il futuro in economia cozza contro la logica : " non sempre quello che si vede è vero come quasi sempre quello che non si vede è vero". E' il mondo del "quasi" dove quasi tutti sanno e nessuno sa un cazzo!
Quando la smetteremo di farci prendere in giro?..... Mai!
Mincuo (per quanto possibile e se possibile…)
potresti dire perchè, intorno alla metà del 2014, le probabilità sono aumentate così rapidamente?
(vista la situazione degli emergenti, vista la situazione cinese, visto l’andamento dell’economia europea, visto l’andamento delle materie prime specie petrolio), il fatto che la FED abbia prima ventilato e poi deciso di aumentare i tassi di interesse ha influito e quanto (se si) in prospettiva futura?
ps: vorresti dire che stiamo andando verso la fine dell’imperialismo a stelle e strisce con annessa caduta (tendenziale) del dollaro? (…ovviamente….ma che te lo dico a fare! 😉 )
vai con egocentrismo a manetta
un'ottima base per discussioni costruttive
😉
Mincuo (per quanto possibile e se possibile…)
potresti dire perchè, intorno alla metà del 2014, le probabilità sono aumentate così rapidamente?
(vista la situazione degli emergenti, vista la situazione cinese, visto l’andamento dell’economia europea, visto l’andamento delle materie prime specie petrolio), il fatto che la FED abbia prima ventilato e poi deciso di aumentare i tassi di interesse ha influito e quanto (se si) in prospettiva futura?
ps: vorresti dire che stiamo andando verso la fine dell’imperialismo a stelle e strisce con annessa caduta (tendenziale) del dollaro? (…ovviamente….ma che te lo dico a fare! 😉 )
Questo grafico intanto viene da quelli che semmai lo "truccano il gioco" (per Sotis, che "sa già" che c'è un "gioco" truccato. Da Facebook).
E sempre per Sotis ho già detto che nessuno conosce il futuro.
Ma che su qualcosa ci si basa [e questa è solo una], ma che non è La Repubblica, o la chat, e nemmeno Bagnai o Cesaratto o Bellofiore o altri simili a carico dei Contribuenti.
Questa è la leggera differenza.
Quello che volevo far notare (a Sganzo, non a Sotis o Coilli) è che la FED ha avviato un ciclo di rialzo. Ma questi qui del grafico, che sono quelli che prima l'hanno creata, poi sono nella stanza accanto alla FED e anzi passano da 100 anni dalla FED alla banca e da lì al Tesoro e da lì alla FED e da lì alla banca e da lì al Tesoro o alla FED, mostrano ad esempio quella probabilità (tra le altre cose) che come tu hai notato si è alzata dal 2014.
(Crisi Emergenti, bomba del debito Cina ecc..).
Cosa può significare? Che la FED non rialza tanto per evitare inflazione o surriscaldamento dell'economia, ma per trovarsi con una leva monetaria. Ma se uno vuole trovarsi con una leva monetaria un domani allora significa che anche lui sconta una probabilità consistente di una crisi recessiva entro 2 o 3 anni.
A Coilli e Sotis questo non interessa, il che va benissimo, e infatti non l'ho messo per loro, che tanto hanno la birra in spiaggia e la chat, e poi sanno già tutto da Twitter, ma per qualcuno a cui potrebbe interessare una valutazione che difficilmente vedrà da qualche parte.
Ora quel qualcuno, se è sveglio, può collegare con altro.
E se per caso possiede qualcosa di più di una birra da bersi in spiaggia può fare anche delle considerazioni. Perchè qui in Europa, nel caso, non ci sarà alcuna leva monetaria.
E allora....io gli consiglio di fare delle considerazioni.
E' un aiutino.