Il rispetto di Gril...
 
Notifiche
Cancella tutti

Il rispetto di Grillo per gli utenti del suo blog

Pagina 3 / 4

illupodeicieli
Prominent Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 760
 

Per i commenti ricordo una vecchia regola che c'era su Luogocomune o che era consigliato adottare: quando dovete/dobbiamo scrivere un commento che esprime un pensiero simile o uguale a uno che è "già postato", non scriviamolo. E' anche vero che alcuni andranno fieri (ma non lo so) di aver postato 2mila o 4mila commenti, ma come si dice è la qualità e non la quantità che fanno la differenza. Tuttavia è vero che sul blog di Grillo ci sono commenti illeggibili anche semi dà da pensare come mai in passato chi, ovviamente fuori luogo, postava parole come signoraggio venisse bannato e come un accorgimento simile non sia oggi da mettere in atto verso chi usa il turpiloquio in maniera gratuita o va sempre fuori tema. Un altro invito che era stato rivolto agli utenti di Luogocomune era di evitare di aumentare di incrementare ,a dismisura, il numero dei commenti: non ricordo il numero preciso oltre il quale era meglio astenersi dall'aggiungere il proprio, seppure gradito, pensiero ma solo il fatto di dover far scorrere il testo per pagine e pagine, diventava scomodo e fastidioso e poco invitante dal continuare a leggere.


RispondiCitazione
Tonguessy
Membro
Registrato: 2 anni fa
Post: 2779
 

Questi sono FATTI, non è spam, non è merda digitale né complottismo paranoico o imbecille alla David Icke, sono video ufficiali su canali ufficiali.
Questa, per me, è la vera base di partenza di ogni ragionamento sensato si voglia fare sul tema. Poi sul giusto/sbagliato, sul buono/cattivo ci possiamo insultare benissimo in un secondo momento. Ma delle domandine, io a questo punto, incomincerei a farmene. Domandine che stiano a monte, non a valle, non se sia giusto o meno votare Grasso o quisquillie del genere, appunto.

Il fatto è che se vuoi diventare un partito grosso, devi ideologizzare. Non è possibile l'alternativa tipo democrazia diretta. Vedi cosa succede a lasciare liberi troppi spazi: diventa tutto inservibile.
Quindi con buona pace del superamento delle ideologie, anche Grillo ne sta facendo uso. L'ideologia, per inciso, non è una brutta cosa in sè: si tratta di limitare l'abuso di accesso (anche intelligente, qui ci sarebbe un discorso lungo da fare) nel nome di quel pragmatismo che la corsa al potere richiede. Pragmatismo che facilmente sfocia nell'abuso di potere.
Quindi pretendere di essere "oltre le ideologie" (o oltre gli schieramenti, che è la stessa cosa, circa) è solo un falso ideologico. Un partito grosso deve sapere amministrare il consenso, e lo fa con l'ideologia.
Certo, se è intelligente sa usare la dialettica e sa confrontarsi con chi ha armi critiche importanti. Ma le soglie, generalmente parlando, sono troppo alte ed il rischio emarginazione è sempre presente.


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 16537
 

Sarebbe grave non avere dubbi , solo gli sciocchi hanno solo certezze.
E' lecito e doveroso esprimerli , ma bisogna distinguere tra la diffamazione gratuita e la critica costruttiva. Grillo stà forse mettendo il tutto in un unico calderone e questo è sbagliato.Che commettessero degli errori ci stà , è un movimento che deve maturare , ma i sospetti di scarsa trasparenza vanno confutati con i fatti , non respinti con ingiurie.

che la trasparennza sia una qualità del M5S devono ancora mostrarcelo.

Devono ancora mostrare con i fatti tutto il resto di quello che dicono.

Chiaccherando e non mostrando quello che si è capaci di fare non si va da nessuna parte.


RispondiCitazione
Petrus
Noble Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 1037
 

suggerisco a Grillo di chiudere i commenti sul blog: sono diventati inutili, sono troppi, non servono nemmeno come critica, figuriamoci come proposte o idee. Se fossi Grillo consentirei i commenti solo agli iscritti al M5S

Autoattaccarsi per poi fare la vittima. O false flag. E' il suo metodo (non solo suo in verità...) ed è lui che lo sta applicando quindi non chiuderà i commenti.

Oggi alimenta solo chiacchiere inutili, provocazioni, insulti, è diventato uno sfogatoio ... Penso che sia ora di passare ad altro metodo di comunicazione.

Non lo farà, non a breve: il risultato del metodo di cui al punto sopra è che così sta rafforzando la convinzione di chi è già dentro e sta procurandosi altri proseliti.

Al M5S dico: quando incontrate Bersani nei prossimi giorni chiedetegli: impegno non derogabile per immediate leggi su REDDITO di CITTADINANZA, aiuti alle piccole e medie imprese, e su abolizione rimborsi elettorali e vediamo come risponde.

Anche questo non lo farà mai: i 20 punti sono lo strumento per acquisire consensi e non l'obiettivo.

A costo di sembrare un testimone di geova: SVEGLIATEVI!!!


RispondiCitazione
bagumako
Eminent Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 22
 

Questi sono FATTI, non è spam, non è merda digitale né complottismo paranoico o imbecille alla David Icke, sono video ufficiali su canali ufficiali.
Questa, per me, è la vera base di partenza di ogni ragionamento sensato si voglia fare sul tema. Poi sul giusto/sbagliato, sul buono/cattivo ci possiamo insultare benissimo in un secondo momento. Ma delle domandine, io a questo punto, incomincerei a farmene. Domandine che stiano a monte, non a valle, non se sia giusto o meno votare Grasso o quisquillie del genere, appunto.

Il fatto è che se vuoi diventare un partito grosso, devi ideologizzare. Non è possibile l'alternativa tipo democrazia diretta. Vedi cosa succede a lasciare liberi troppi spazi: diventa tutto inservibile.
Quindi con buona pace del superamento delle ideologie, anche Grillo ne sta facendo uso. L'ideologia, per inciso, non è una brutta cosa in sè: si tratta di limitare l'abuso di accesso (anche intelligente, qui ci sarebbe un discorso lungo da fare) nel nome di quel pragmatismo che la corsa al potere richiede. Pragmatismo che facilmente sfocia nell'abuso di potere.
Quindi pretendere di essere "oltre le ideologie" (o oltre gli schieramenti, che è la stessa cosa, circa) è solo un falso ideologico. Un partito grosso deve sapere amministrare il consenso, e lo fa con l'ideologia.
Certo, se è intelligente sa usare la dialettica e sa confrontarsi con chi ha armi critiche importanti. Ma le soglie, generalmente parlando, sono troppo alte ed il rischio emarginazione è sempre presente.

Io posso anche concordare sull'inefficienza della democrazia diretta, infatti non sono io che ho creato un movimento che si vanta di rappresentarla. Posso anche concordare sulle tue opinioni in merito ma permettimi di farti notare che per quanto esatte sempre di opinioni si tratta. Quello che non capisco è come, in questo forum, si faccia finta di niente riguardo agli espliciti riferimenti di stampo massonico del M5S e di Casaleggio. Ma con che coraggio possiamo ancora credere che siano contro la finanza internazionale se poi spingono per il NWO? Per non parlare dei collegamenti che "puzzano" su cui non ha neanche senso dilungarsi ora, che sennò ti danno del piddino, quando non si vuol vedere quel che è palese e ufficiale?
E' proprio dalla base che dobbiamo partire se vogliamo dialogare costruttivamente coi nostri "colleghi" grillini. Poi il resto delle considerazioni arrivano, per carità, ma per me dopo, a cascata..


RispondiCitazione
nuvolenelcielo
Honorable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 637
 

io se fossi un dirigente del pd, prima cosa manderei uno squadrone addestrato di troll a invadere il blog di grillo per tentare di spostare l'opinione pubblica dalla mia parte...

è una di quelle cose talmente ovvie che per certa gente sono incredibili.


RispondiCitazione
paolodegregorio
Noble Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 1630
 

petrus,

quale differenza di obiettivi c'è tra i 20 punti del M5S e gli 8 di Bersani?

In realtà quando Grillo dal suo blog ha proposto a Bersani, come precondizione per iniziare a trattare, di rinunciare ai rimborsi elettorali, NON ha ottenuto alcuna risposta, nemmeno un cenno, anzi la proposta è stata silenziata da tutti i mass media che invece sono tanto attenti alle pagliuzze negli occhi del M5S.
Anche qui non si è dato rilievo a quella proposta di Grillo mentre si discetta abbondantemente su cose secondarie.
Togliere i rimborsi elettorali ai partiti e i finanziamenti all'editoria sono due dei venti punti che ovviamente sono alla base di tutta la guerra mediatica e internettiana a Grillo, del resto il M5S lo sa bene.


RispondiCitazione
yago
 yago
Honorable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 658
 

No Paolo, la richiesta di abolizione dei rimborsi elettorali non èra una precondizione, lo hanno ribadito con forza quando , dopo la proposta, sembrava si fosse aperto uno spiraglio di trattiva. Con questo non voglio demolire il movimento per il quale ho ancora molta simpatia. E' innegabile che grazie ad esso stanno cambiando molte cose . La mia parziale delusione è dovuta al fatto che le aspettative ( e non credo solo le mie) erano piu' alte.


RispondiCitazione
massi
Honorable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 721
Topic starter  

io se fossi un dirigente del pd, prima cosa manderei uno squadrone addestrato di troll a invadere il blog di grillo per tentare di spostare l'opinione pubblica dalla mia parte...

è una di quelle cose talmente ovvie che per certa gente sono incredibili.

O dimostri che sono tutti trolls oppure taci.
Generalizzare chiamando "schizzi di merda" tutti i commenti critici è disgustoso, fortemente dispregiativo nei confronti degli utenti del blog oltreché fascista perché denota un assoluto disprezzo delle regole base della democrazia e della libertà d'espressione.
Non è una questione marginale, è una questione fondamentale.
Grillo ha basato la sua carriera e l'ascesa politica del M5S proprio sulla tanto sbandierata democrazia del web mentre nella pratica fa l'esatto contrario.
Vorrebbe solo commenti lusinghieri e adoranti, questa sarebbe la sua rivoluzione del web...
La cosa più grave di tutto questo è che lo difendete anche... non ho parole.


RispondiCitazione
Tashtego
Honorable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 675
 

Ok, tante cose insieme ma diciamo che ci stanno. Chiariamoci sin d'ora su un punto fondamentale: avere dubbi su Grillo non vuol dire patteggiare per PD+-L/Monti. Quelli in questa sede(CDC) non bisognerebbe neanche considerarli: sono fuori da ogni tipo di fiducia possibile, svenduti al nemico da sempre per cui la possibilità di stare dalla loro parte per me è nulla. Quindi che non mi si venga a dire che sono a favore di sti cialtroni che sennò mi incazzo (lo dico chiaro a scopo puramente preventivo).

Su Grillo e ciò che dice si possono avere tante opinioni, e diverse (non solo buono/cattivo) come hai giustamente fatto notare tu il M5S "non è perfetto, non può esserlo".

Però, visto che mi sembra siamo su toni civili e per non perdere ricchezza di confronto, vorrei concentrarmi su pochi punti poco chiari che sarebbero da esaminare meglio. Perché dalla diversa interpretazione che ci facciamo di questi punti poi discendono a valanga tutte le nostre opinioni sulla giustezza o meno delle scelte/posizioni del movimento. Come ho scritto nel primo post di solito controlliamo tutto e tutti, mi pare il caso di essere scrupolosi anche stavolta, non credi?

In questo caso si tratta di indagare su ciò di cui sappiamo meno/che appare meno trasparente. Avrai già capitoche mi riferisco alla grande importanza della poco nota figura di Gianroberto Casaleggio e della sua società, la Casaleggio Associati.
Si possono dire tante cose pro o contro ma quelle sono opinioni e le opinioni che abbiamo si basano sulle informazioni in nostro possesso. Quindi la disponibilità di informazioni, nel processo di creazione dell'opinione, è fondamentale. Su questo spero che concorderai: le informazioni stanno a monte e le opinioni a valle. Se penso che Saddam stia pianificando un attacco contro di me con armi batteriologiche sono più portato a sostenere la guerra contro di lui(tanto per fare un esempio banale). Vorrei/mi piacerebbe perciò che concordassi su questa asserzione.

Inoltre, concordi sul fatto che, ad esempio:
1) per capire meglio la guerra al terrorismo degli USA si debba indagare sui legami tra i Bush e gli affari del petrolio delle famiglie Saudite(EXXON-MOBIL)?
2) per capire meglio il ruolo di Mario Monti (e poi volendo anche Prodi, Draghi, Ciampi) si debba indagare sui suoi legami con la Goldman Sachs(e poi volendo CFR, Trilateral Commission e Bilderberg Group)?
3) per capire meglio il successo di CompagnoSilvio si debba indagare sui suoi legami col mondo mafioso, Craxi e chipiunehapiunemetta?

Scusa se mi dilungo, ma è per cercare di dimostrarti la mia "buona fede".

Ora, siccome la Casaleggio Associati produce gli spettacoli di Grillo e ne gestisce il sito, siccome Gianroberto Casaleggio ha un ruolo fondamentale nel movimento, essendone uno dei creatori assieme allo stesso Grillo, io ritengo appropriato farmi delle domande su chi siano questi soggetti e che interessi abbiano. Non mi sembra un comportamento da troll, mi sembra un comportamento assennato.

La Casaleggio Associati è una società che si occupa di Web Marketing, e-commerce, consulenze strategiche, vattelappesca (tanta roba)..
Dalla Home Page del suo sito si trova un link al canale ufficiale youtube. Cito la didascalia "La nostra visione del futuro dei media descritto attraverso un video." Quindi posso dire con tranquillità che il video rappresenti, seppur con la dovuta leggerezza, la visione del gruppo, giusto?
I video tra l'altro è interessante, veramente ben fatto e piacevole da vedere.

Prometeus - The Media Revolution http://www.youtube.com/watch?v=xj8ZadKgdC0&feature=relmfu

Per ora ti invito a vederlo tranquillamente, poi una volta finito se avrai notato dei simboli/messaggi interessanti potremo approfondire.

Sempre dal canale ufficiale, un altro interessante video (sono attivabili i sottotitoli in italiano, nel caso non comparissero automaticamente):

http://www.youtube.com/watch?v=sV8MwBXmewU

Questa volta la didascalia precisa:
"Gaia - The future of politics" è un video sperimentale del 2008 che ipotizza possibili scenari del futuro.
Gaia non rispecchia in alcun modo le intenzioni o la volontà nè di Casaleggio, nè del Movimento 5 Stelle

Sarebbe interessante capire a che data ammonta questa precisazione. Per chi ha occhi per vedere e orecchie per intendere qui, ma non solo, un certo tipo di messaggio/simbologia appare evidente, molto evidente.

Questi sono FATTI, non è spam, non è merda digitale né complottismo paranoico o imbecille alla David Icke, sono video ufficiali su canali ufficiali.
Questa, per me, è la vera base di partenza di ogni ragionamento sensato si voglia fare sul tema. Poi sul giusto/sbagliato, sul buono/cattivo ci possiamo insultare benissimo in un secondo momento. Ma delle domandine, io a questo punto, incomincerei a farmene. Domandine che stiano a monte, non a valle, non se sia giusto o meno votare Grasso o quisquillie del genere, appunto.

Per chi ha voglia si continua domani, vado a nanna[/b]

Bene, così mi piace di più perchè accenni a qualcosa che può essere molto importante (l'appartenenza, eventuale, di Casaleggio a lobby più o meno oscure e dedite al perseguimento di obiettivi non dichiarati pubblicamente). Piuttosto che parlarmi di una deputata M5S che non sa cosa sia la BCE (sarebbe stato allora più interessante aprire una discussione serena sui requisiti richiesti ai candidati M5S per presentarsi alle elezioni. Direi che la fedina penale pulita non basta, ci vorrebbe almeno un esamino per dimostrare di conoscere le istituzioni più importanti, ammesso che sia fattibile) Stasera non so se ho il tempo di visionare i link che hai postato. Cercherò di farlo quanto prima. Per ora ti rispondo come ho risposto in altro post ad un utrente che ha portato alcune "cosine" su Casaleggio e la sua storia. Bisogna vedere se Grillo è manovrato e, dato il carattere che ha, manovrabile. Io credo di no, ma non posso escludere che si coltivi una serpe in seno, non avendo fatto ricerche approfondite su Casaleggio.


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 16537
 

io se fossi un dirigente del pd, prima cosa manderei uno squadrone addestrato di troll a invadere il blog di grillo per tentare di spostare l'opinione pubblica dalla mia parte...

è una di quelle cose talmente ovvie che per certa gente sono incredibili.

non è per nulla una cosa tanto ovvia.
Prima di tutto non si capisce perchè mai un dirigente del pd manda uno squadrone di troll e uno del pdl è impossible che lo faccia, in secondo luogo non si capisce come possano determinati commenti spostare l'opinione pubblica dalla parte di qualcuno o da una parte o dall'altra.


RispondiCitazione
massi
Honorable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 721
Topic starter  

Piuttosto che parlarmi di una deputata M5S che non sa cosa sia la BCE

Per te si tratta di una cosetta da niente? ...sono allibito.

Bene, così mi piace di più perchè accenni a qualcosa che può essere molto importante (l'appartenenza, eventuale, di Casaleggio a lobby più o meno oscure e dedite al perseguimento di obiettivi non dichiarati pubblicamente).

Sono anni che in rete se ne parla, ricordo un articolo di Marcello Pamio su disinformazione.it dal titolo "Beppe Grillo è libero o controllato?" del dicembre 2007. Sempre che uno abbia voglia di approfondire.


RispondiCitazione
Pellegrino
Famed Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 2635
 

Bene, così mi piace di più perchè accenni a qualcosa che può essere molto importante (l'appartenenza, eventuale, di Casaleggio a lobby più o meno oscure e dedite al perseguimento di obiettivi non dichiarati pubblicamente).

http://quintoelementomusical.wordpress.com/2012/09/14/grillo-formigli-e-il-segreto-di-pulcinella-ovvero-quello-che-abbiamo-detto-dal-2007-ad-oggi/


RispondiCitazione
Tashtego
Honorable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 675
 

Piuttosto che parlarmi di una deputata M5S che non sa cosa sia la BCE

Per te si tratta di una cosetta da niente? ...sono allibito.

Bene, così mi piace di più perchè accenni a qualcosa che può essere molto importante (l'appartenenza, eventuale, di Casaleggio a lobby più o meno oscure e dedite al perseguimento di obiettivi non dichiarati pubblicamente).

Sono anni che in rete se ne parla, ricordo un articolo di Marcello Pamio su disinformazione.it dal titolo "Beppe Grillo è libero o controllato?" del dicembre 2007. Sempre che uno abbia voglia di approfondire.

Relativamente alla deputata ho già spiegato. Ma hai ignorato la spiegazione.

Su Casaleggio ho già detto che approfondirò. Ma non ti stona che Grillo abbia più volte tuonato (è la parola giusta) contro gli interessi americani (basi, Muos, missioni di "pace"), che abbia denunciato che è una agenzia israeliana (di cui non ricordo il nome, pardon) a fornire le informazioni ai media occidentali relativamente ai fatti del medioriente etc? Ti rendi conto dell'enorme importanza che ha toccare certi argomenti che è vitale per il sistema che siano taciuti? Dico, il Muos, che è importantissimi nella strategia USA per il dominio del mediterraneo e medioriente è già stato bloccato! Questo è un fatto, non una supposizione. Perchè questo accanimento preventivo? diamogli tempo e vediamo se fa tutto. Quello che hanno detto finora l'hanno fatto. Io dico aspettiamo e vediamo perchè forse è una possibilità di salvezza per questo paese.


RispondiCitazione
massi
Honorable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 721
Topic starter  

Relativamente alla deputata ho già spiegato. Ma hai ignorato la spiegazione.

Qui non si tratta di un esamino sulla conoscenza delle isituzioni più importanti... quello si può fare in quinta elementare.

Nel periodo storico in cui viviamo un deputato che non sa chi è Mario Draghi e la BCE è una cosa di una gravità inaudita.


RispondiCitazione
Pagina 3 / 4
Condividi: