LENR: non esiste, s...
 
Notifiche
Cancella tutti

LENR: non esiste, sono nuove reazioni nucleari


vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
Topic starter  

Interessante l'articolo scientifico che viene dalla Russia.

Ne sono autori Leonid Urutskoev e D.V. Filippov. Urutskoev ha sperimentato con l'esplosione per via elettrica di filamenti di titanio in acqua, riscontrando all'analisi risultati sorprendenti. In pratica s'e' convinto che in campo nucleare giocano un ruolo dei fenomeni che lui chiama di trasformazione, per distinguerli dalla convenzionale trasmutazione nucleare.

Il contributo e' interessante perche' assai originale e fondato sia su esperimenti sia su calcoli fenomenologici, cioe' basati esclusivamente sui principi di conservazione di energia, carica, numero barionico, leptonico, ecc.
Notare la semplicita' degli esperimenti, che non richiedono nessun costosissimo acceleratore di particelle.

Urutskoev afferma concludendo: le LENR non esistono, esistono fenomeni di trasformazione nucleare di tipo collettivo, finora sconosciuti.

L'articolo e' tratto da:
http://egooutpeters.blogspot.ch/2015/10/leonid-urutskoev-phenomenological-model.html

My dear Readers,

What follows is the paper that will be presented by Leonid Urutskoev at the
11th International Workshop on Anomalies in Hydrogen Loaded Metals 15-16 October 2015 Airbus, Toulouse, France.

I am publishing it with the kind permission of ISCMNS, the copyright owner. Special thanks!

In my opinion it is a very important paper based on uncommon ideas, bold creative thinking and high class experiments- it can contribute, more or less directly to the much needed awakening, renewal, paradigm shift in LENR.
I am grateful to the author for his bold revolutionary ideas in physics and for his generous support given to EGO OUT, for the privilege to be his friend.

The co-author D.V. Filippov is Leonid's theorist colleague and friend

Peter

Phenomenological model of collective Low Energy Nuclear Reactions (Transformation)

by Leonid Urutskoev & D.V. Filippov - October 2015

Introduction

After the famous press conference of Fleischmann and Pons, the term "cold fusion" ingrained behind the physical phenomenon of nuclear reactions at low temperatures. The opening idea of American scientists was that use of Pd cathode during electrolysis of "heavy" water could initiate nuclear fusion of deuterium (D + D) in the atomic lattice of Pd. But in the conclusions of the scientific article [1] published later, it was stated that the registered quantity of neutrons, tritium and gamma rays is by many orders of magnitude below the level that is needed to provide explanations for additional thermal power.

It hereof follows that in the above experiment, the synthesis of deuterium is not a major nuclear process responsible for the allocation of additional thermal power. However, the term "synthesis" firmly entrenched in the minds of not only ordinary people, but of scientists engaged in LENR research as well.

The experimental conditions of creating a phenomenological model

Interest of the authors of this report to the LENR problem emerged in the late 90s of the last century in the study of multi-channel (8 channels were used) high current electric explosion of titanium foils in water. During the research, it was accidentally discovered that strong distortion of the original (natural) isotopic distribution was observed in the titanium powder formed by electric explosion. The relative Ti48 content in the powder was ~65% instead of natural 73.8% [2]. The measurements were duplicated on several types of mass spectrometers and the measurement results of isotopic Ti distortion coincided up to the inevitable experimental error ~1%. Moreover, with high accuracy degree no significant neutron flux or gamma radiation were registered during the experiments.

Analysis of numerous mass-spectrometric measurements showed that the parent nucleus Ti48 transgress not into a nuclei of other Ti isotopes or the nearest neighbors in the periodic table, which should have been observed in conventional nuclear reactions, but rather "dissolve" into a range of subsidiary chemical elements (from the lightest - to zinc) [2]. This process is clearly contrary to the traditional nuclear physics and initially seemed to be impossible.

The results of these experiments were independently confirmed by a similar setup at the Institute for Nuclear Research (Dubna). [3] Analysis of the experimental results showed that chemical elements are formed both lighter than iron (such as Al and Si) and heavier than iron. Energy reserve, which was used in the experiment, was not enough to initiate either one or the other process. The capacitor bank stored only 50 kJ per 1019-20 acts of nuclear reactions.

Analyzing these results suggested the hypothesis that both synthesis and fission can occur at the same time. This can be represented as if the wave functions of the nuclei, for some reason, overlapped and an ensemble of the nearby nuclei "feel" themselves as a single kernel, in which protons and neutrons can be redistributed.

Some experiments on electric explosion were accompanied with a loud bang, and in these cases bright plasma glow occurred over the installation. In these experiments, a significant distortion of the isotopic Ti distribution was recorded.

In the other experiments, the sound was quieter and no plasma "ball" or isotopic distortions were observed. Moreover, energy stored in the capacitor bank was the same, and even in "successful" experiments the installation was not destroyed. Consequently, the energy released by the nuclear processes in the order of magnitude matched that of the capacitor bank.

Thus, the energy released in the observed nuclear reactions was significantly less than what could be expected in nuclear reactions as described in the traditional nuclear physics. This fact imposes stringent requirements on the enthalpy of hypothetical nuclear processes. Therefore, the question arises: is it possible to choose the combination of atoms in which the mass of the parent atom is different from that of the daughter atoms by the scale of chemical energy ≤ 1 keV (the mass of an electron is 0.5 MeV)?

If we assume a hypothetical possibility of collective nuclear reactions (according to some unknown new physical mechanism), it is necessary to require compliance with the fundamental conservation laws: energy, baryon, lepton and electric charges. A computer model was created that showed that if you allow the occurrence of weak nuclear processes and take Ti, O and H as parent nuclei, it is possible to choose the combination, where you can obtain daughter nuclei which are located in the periodic table before Zn inclusive. This was consistent with the experimental data.

The model was called phenomenological, because there was no physical mechanism behind it, but only conservation laws. The phenomenological model suggested that if vanadium atoms are added to the parent atoms, it must form Fe57 isotope. This is a rare isotope and it is easy to identify. A corresponding experiment was conducted, and the result coincided with the predictions of the model, which was the argument in favor of the correctness of the path chosen.

The results have convinced us that there must be a new type of nuclear reactions, which we have called: transformation reactions (as opposed to the term "transmutation", which is used by all LENR researchers and which implies a shift of the nucleus of one chemical element into the nucleus of another chemical element). The introduction of the term "transformation", which was taken from the theory of groups, was intended to emphasize the fact that this is an entirely new class of nu
clear reactions with a collective, rather than a two-partial character. It is usually considered that three- (or more) partial collisions are rare. However, collisions do not occur in transformation reactions. They are more similar to the exchange reactions rather than traditional nuclear reactions in which an intermediate nucleus occurs resulting from a collision and then breaks into the excited fragments.

In nuclear physics, everyone is used to the fact that the greater the energy yield of the reaction channel, the more likely it occurs. Comparison of the experimental data against the results of calculations of the phenomenological model showed that all proceeds contrary in the transformation reactions, the smaller the difference in the masses ensembles of parent and daughter nuclei, the more likely the reaction to proceed through this channel.

In the electric explosion experiment majority of the daughter elements are formed in the isotopic distribution which is close to the natural one (with the exception of iron and antimony). Thus, the transformation reactions may be that very basic process that underlies the formation of matter, since it is an approximately constant isotopic distribution of chemical elements found in all visible regions of the universe allows us to assert about a unified mechanism of origin of matter (stars, planets, meteorites).

THE FOLLOWING PART HAS SOME MATHEMATICAL FORMULAS NOT WELL REPRESENTED HERE, PLEASE USE:
https://docs.google.com/document/d/1WwYcJkujGBBMlud61wpqGNTU3pMkstf65dWDElUAIas/edit?usp=sharing
I apologize for the trouble, have some technical and vision problems with my Blog. (P. Gluck)

Phenomenological model

One of the problems of the traditional nuclear physics is calculating the energy balance from the known reaction products. Well-known characteristics of nuclei are used for its solution: the nuclear binding energy, nuclear mass, the mass defect of the nucleus. The task faced by phenomenological model is somewhat different and it is in finding the unknown sets of daughter nuclei close in energy to the original set of cores. The above characteristics are not convenient for the solution of that problem.

First, these characteristics do not take into account the laws of conservation of electric and baryon charge (number of nucleons) - it is necessary to simultaneously monitor these conservation laws in the calculation of the energy of nuclear reactions.

Second, these characteristics were chosen with rather inconvenient zero levels: for example, the binding energy is equal to zero for both proton and neutron - and this is quite different objects; and the mass defect of the nucleus is zero in C12 nucleus, which does not reflect physical reality.

The basis for constructing a phenomenological model of collective transformation of nuclei is a new energy rule that allows convenient, adequate and unique evaluation of the sets (groups, ensembles) of cores.

This is of the norm of nuclei set {Xi}:

||{Xi}|| = SUMiToN( ||Xi|| ) ,
||Xi|| = Wi + (Zi-Ai).(mn-mH) ,

where Wi, Zi and Ai - the binding energy, the charge (in units of the electron charge) and the atomic mass of the nucleus Xi;
mn and mH - the mass of the neutron and of the neutral hydrogen atom:
mn-mH =~ 782.3 keV - the energy of beta-decay of a neutron into a bound state of an electron (i.e. beta-decay with the formation of neutral hydrogen atom). Introduced norm automatically takes into account the preservation of the electric and baryon charges during nuclear transformations and equal to zero on the set, consisting of neutral hydrogen atoms.

If we consider the traditional nuclear reactions (nuclear decay, fission, fusion)

SUMinput( Xi ) -> SUMfin( Xj ),

then the energy released in a nuclear reaction is equal to the difference between the original atomic masses of elements and the reaction products:

Q = SUMinput( Mi ) - SUMfin( Mj ) .

Let us proceed from the masses of neutral atoms M to the nuclear binding energy W:

Mi = (Ai-Zi)mn + Zi(mp+me) - Wi ,

where:
mp and me - masses of a proton and of an electron
mn - mass of a neutron

It should be remembered that, based on the definition of the nuclear binding energy, it follows that it is not the nucleons binding energy in the nucleus, but the sum of binding energy of the nucleons in the nucleus and the electrons in the neutral atom [4]. I.e. the binding energy W - is the energy required for the separation of neutral atom into its constituent protons, neutrons and electrons of the atomic shell. The fact that this is precisely the total binding energy of nucleus and the atomic electrons, follows, for example, from the measuring method of the binding energy in the beta-decay of nuclei - to determine the binding energy (which are indicated in the tables of physical quantities) the decays of neutral atoms in the neutral atoms are investigated. That is why the beta-decay of fully ionized nuclei has a completely different energy of beta-decay and a different beta-decay period, compared with the decay of neutral atoms [5]. Of course, in most cases, the energy of the electrons in an atom can be neglected in comparison with the binding energy of the nucleons in the nucleus, when we calculate the energy released in the traditional nuclear reactions. However, the energy of the electrons in the atom cannot be neglected in the calculation of the energy released in the collective nuclear transformation.

The suggested nuclei norm ||Xi|| is the energy required for the separation of neutral atoms to neutral hydrogen atoms and neutrons, followed by the decay of neutrons in the neutral hydrogen atoms. This means that the zero of this norm is selected for the set of nuclei consisting of neutral hydrogen atoms. To determine the energy released (or absorbed) by nuclear transformation of some initial set of nuclei in the final set, it is necessary to subtract the norm of the initial set from the norm of a final set. You do not need to follow the laws of conservation of electric and baryon charge - they are included in the norm and are included in the calculation automatically.

We believe that the process of collective nuclear transformation proceeds in the "delicate" way in which nuclear transformations occur between multiple nuclei with close total energies, that is the process goes through the resonance path. The use of this norm in the phenomenological model allows to quickly find the ensembles of nuclei close in value of the total energy. When searching for the closest sets, only nuclei other than hydrogen should be taken into account. Unlike the solutions of traditional problems of nuclear physics in which the energy of processes is calculated with well-known products of the reaction, the problem of the phenomenological model consists in finding the unknown sets of nuclei close in energy to the original set of cores. Obviously, the use of the proposed norm, which take into account the laws of conservation of baryon and electric charges, greatly facilitates the task.

Rossi Experiments

We suggest to consider the reaction of the proton capture by nucleus Li7 [6] in an attempt to explain the observed isotopic distortion of Li in the Rossi experiments:

Li7+p -> Be8 + 17.255 MeV -> 2He4 + 17.347 MeV .

From our point of view, it does not explain the process of transformation, which leads to a distortion of the isotopic distribution of Li: first, a lot of energy produced during this reaction, and secondly there is a similar reaction for Li6

Li6+p -> He4+He3 + 4 MeV

If we assume that the transformation proceed through the channels with small energies, then the analysis of the closest, by the phenomenological model, sets can explain pre-emptive disappearance o
f the Li7 nuclei compared to Li6 nuclei. At the same time the results of the calculation shows that the hydrogen atoms are absorbed in three partial transformation process:

Li7+2H -> Li6+He3 + 0.47 MeV

Also, the phenomenological model implies that Li7 better combines with Ni rather than Li6, for example:

Li7+Ni60+2H -> N15+Mg25+Si29 + 0.004 MeV

The authors of this paper have little doubt in the fact that the "cold fusion" phenomenon does not exist. At the heart of the processes observed in the LENR experiments, lie low-energy transformations which bear a collective character.

References

1- M. Fleischmann, S. Pons and M. Hawkins,
J. Electroanal. Chem. 261, 301 (1989)

2- L. I. Urutskoev, V. I. Liksonov, V. G. Tsinoev,
Ann. Fond. L. de Broglie 27, 701 (2002)

3- V. D. Kunznetsov, G. V. Mishinsky, F. M. Penkov, V. I. Arbuzov, V. I. Zhemenik,
Ann. Fond. L. de Broglie 28, 173 (2003)

4- L. I. Urutskoev, D. V. Filippov,
Physics-Uspekhi 47, 1257 (2004)

5- F. Bosch, T. Faestermann, J. Friese, et al.,
Phys. Rev. Lett. 77, 5190 (1996)

6- N. Cook, A. Rossi,
On the Nuclear Mechanisms Underlying the Heat Production by the E-Cat,
http://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1504/1504.01261.pdf


Citazione
Truman
Membro Moderator
Registrato: 3 anni fa
Post: 4113
 

Urutskoev afferma concludendo: le LENR non esistono, esistono fenomeni di trasformazione nucleare di tipo collettivo, finora sconosciuti.[/i]

L'articolo è notevole.
Esso non nega le LENR (low energy nuclear reactions) ma cerca di dare un primo modello, che chiama fenomenologico, dove la parola vuole indicare che non si sa il meccanismo ma si può descrivere ciò che succede, o almeno ciò che si vede.
Ciò che viene negato esplicitamente è la "fusione fredda", un termine derivato dalla fisica nucleare tradizionale che appare inappropriato.

La visione che viene contestata è quella puntuale di trasformazione di singoli atomi. Il modello proposto considera invece insiemi accordati di atomi (è un mio tentativo di tradurre il termine usato "ensemble", che indica un insieme coordinato, come una banda di musicisti). Tali insiemi formano una funzione d'onda collettiva, che può risuonare su toni variabili, con minime variazioni di energia.

Vengono assunte per valide le usuali leggi di conservazione.
Non viene considerato valido (a mio parere) uno degli assunti fondamentali della teoria atomica, cioè (il postulato) che l'interazione forte tiene assieme i nuclei degli atomi con altissima energia, e quindi tale altissima energia è necessaria per cambiare i nuclei.
La visione proposta è molto quantistica, basata sulle funzioni d'onda più che su una visione meccanicistica.
E qui mi torna in mente che l'elettrodinamica quantistica è ancora una teoria molto accroccata, fatta mettendo assieme nozioni di struttura atomica, meccanica quantistica e brandelli di relatività (nel calcolo delle energie).
La mancata soluzione della problematica del passaggio dal microcosmo quantistico al macromondo (descritto abbastanza bene dalla relatività), porta a questa situazione in cui ci sono fenomeni che cominciano ad essere descrivibili, senza che ci sia una teoria in grado di spiegarli.

Evidenzio come nell'articolo venga esposta una capacità predittiva del modello fenomenologico, quando esso ha suggerito di ricercare il raro Fe57 come derivato del Vanadio e l'esperimento è riuscito.

L'articolo mi sembra proponga qualche variante al modello di trasformazione proposto da Rossi, che potrebbe essere confermato da misure più accurate.


RispondiCitazione
vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
Topic starter  

Tutte queste sorprese saltan fuori da esperimenti effettuati nella materia e non nel vuoto. L'elettrolisi di Pons e Fleishmann non avveniva nel vuoto. Tantomeno le reazioni che sta sfruttando Rossi.

Si puo' dire che sta vacillando l'approccio riduzionistico della fisica fondamentale. Quello di voler a tutti i costi ridurre le cose ad interazioni fra una particella e l'altra.

V'e' da dire che pure quelli che studiano i fulmini hanno osservato reazioni di tipo nucleare. L'atmosfera non e' vuota nemmeno lei. Pignolescamente va ammesso che neppure il vuoto e' vuoto.

Il fatto e' che nella materia condensata possono manifestarsi fenomeni collettivi che non hanno modo di emergere nel vuoto. Fenomeni magari pure gia' conosciuti da specialisti in certe discipline, ma non presi in considerazione finora da chi si occupava di fisica nucleare.

I computer non sono ancora abbastanza potenti per calcolare ab initio per esempio le reazioni indagate da Urutskoev. Il quale ha il grande merito di aver riportato il campanile (la semplicita') al centro del villaggio.

Sembra un po' di tornare indietro di oltre un secolo.
E' salutare questo balzo indietro. Le cose appaiono piu' alla mano, anche se piuttosto misteriose.

Chissa', forse il termine fusione fredda rimarra' nel linguaggio come modo di dire, dimenticando il suo significato originale.

Concludo con un'osservazione "politica": ma la Francia non aveva sottoscritto rappresaglie economiche varie contro la terribile Russia? E ora vanno a mendicare l'opinione di un poveraccio dell'est. Gia' s'erano comportati cosi' quando inviarono all'ENEA degli esperti dell'Electricite' de France per carpire in quattro e quattr'otto quel che sapeva la "combriccola romana" sulla fusione fredda elettrolitica. Fini' che fu l'ENEA stessa a disperdere la disturbante combriccola per riallinearsi coi santi crismi. Viene il sospetto che avessero chiamato quelli dell'EdF apposta.

Tornando alla semplicita' dei russi: da noi si dice scarpe grosse ma cervello fino. Forse in Russia hanno un detto equivalente in cirillico. N'est-ce pas.


RispondiCitazione
PietroGE
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4112
 

Totalmente incomprensibile!
Trasformazione dei nuclei a bassa energia???
E la barriera Coulombiana (i nuclei sono tutti carichi positivi) U= (k Z1*Z2)/r che fa sparisce?
E gli elettroni come li elimini?
La funzione d'onda che abbraccia anche gli altri nuclei (e quindi da luogo a fenomeni quantistici macroscopici) esiste nella condensazione di Bose-Einstein a temperature vicinissime allo zero assoluto.
Io non sono un esperto di queste cose e sarei contento se il mio scetticismo fosse smentito.
Per il momento vedo solo una grande confusione.


RispondiCitazione
No_Fear87
Reputable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 415
 

In tutto questo, lo studio dell'energia eterica è fondamentale per comprendere questi fenomeni!


RispondiCitazione
MarioG
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3055
 

In tutto questo, lo studio dell'energia eterica è fondamentale per comprendere questi fenomeni!

Mi sembra che il suo suggerimento sia molto etereo


RispondiCitazione
No_Fear87
Reputable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 415
 

In tutto questo, lo studio dell'energia eterica è fondamentale per comprendere questi fenomeni!

Mi sembra che il suo suggerimento sia molto etereo

Io posso solo indicarti la porta:
https://gradientitemporali.wordpress.com/la-legge-fondamentale-nella-creazione-delluniverso-lequilibrio/

Leggitelo!!


RispondiCitazione
MarioG
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3055
 

In tutto questo, lo studio dell'energia eterica è fondamentale per comprendere questi fenomeni!

Mi sembra che il suo suggerimento sia molto etereo

Io posso solo indicarti la porta:
https://gradientitemporali.wordpress.com/la-legge-fondamentale-nella-creazione-delluniverso-lequilibrio/

Leggitelo!!

Ma che e'? Uno scherzo?


RispondiCitazione
Primadellesabbie
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 5039
 

Ricordo che quando Pons e Fleischmann cercarono inutilmente di ripetere la loro fusione davanti ai giornalisti, Elemire Zolla raccontò di essere andato a casa di una sua conoscenza, un alchimista svizzero, il quale se la rideva, spiegando che quel fenomeno era noto da sempre alla sua scuola ma, perché si verificasse, si sarebbe dovuta apparecchiare una certa "situazione" (che Pons e Fleischmann avevano, con ogni probabilità, casualmente ed involontariamente instaurato in occasione del tentativo riuscito).

Questo richiamo non vi sarà di nessun aiuto, ma tant'è, consideratelo una puntualizzazione estemporanea.


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

Totalmente incomprensibile!
Trasformazione dei nuclei a bassa energia???
E la barriera Coulombiana (i nuclei sono tutti carichi positivi) U= (k Z1*Z2)/r che fa sparisce?
E gli elettroni come li elimini?
La funzione d'onda che abbraccia anche gli altri nuclei (e quindi da luogo a fenomeni quantistici macroscopici) esiste nella condensazione di Bose-Einstein a temperature vicinissime allo zero assoluto.
Io non sono un esperto di queste cose e sarei contento se il mio scetticismo fosse smentito.
Per il momento vedo solo una grande confusione.

Per una volta quoto PietroGE.
Il tentativo di spiegare l'inspiegabile (perchè probabilmente il fenomeno che si vuole spiegare è frutto di una truffa) non può che essere incomprensibile e campato per aria.


RispondiCitazione
Truman
Membro Moderator
Registrato: 3 anni fa
Post: 4113
 

Il tentativo di spiegare l'inspiegabile (perchè probabilmente il fenomeno che si vuole spiegare è frutto di una truffa) non può che essere incomprensibile e campato per aria.

Gli esperimenti sulle LENR ormai sono diffusi da anni e qualcosa sembra esserci. Oltre ai riscontri di studiosi seri è visibile l'accanimento con cui vengono combattuti gli studiosi. Grandiosa la campagna di stampa con cui misero in ridicolo Fleischmann e Pons. Qualcuno investì molto denaro per coprire di ridicolo la fusione fredda.

Comunque la teoria di Urutskoev e Filippov non prova minimamente a spiegare, prova solo a descrivere.

Per PietroGE: la barriera Coulombiana mi preoccupa molto poco nel momento in cui si mette in dubbio la forza che tiene assieme i nuclei atomici, la quale è di parecchi ordini di grandezza più forte. Se l'interazione forte non fosse di molto superiore a quella elettromagnetica, i protoni nel nucleo non starebbero certamente assieme.

Per No_Fear87: io ci provo a leggere tutto, ma poi vorrei trovare un filo logico. In quei testi ho trovato solo molta confusione.


RispondiCitazione
No_Fear87
Reputable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 415
 

Il tentativo di spiegare l'inspiegabile (perchè probabilmente il fenomeno che si vuole spiegare è frutto di una truffa) non può che essere incomprensibile e campato per aria.

Gli esperimenti sulle LENR ormai sono diffusi da anni e qualcosa sembra esserci. Oltre ai riscontri di studiosi seri è visibile l'accanimento con cui vengono combattuti gli studiosi. Grandiosa la campagna di stampa con cui misero in ridicolo Fleischmann e Pons. Qualcuno investì molto denaro per coprire di ridicolo la fusione fredda.

Comunque la teoria di Urutskoev e Filippov non prova minimamente a spiegare, prova solo a descrivere.

Per PietroGE: la barriera Coulombiana mi preoccupa molto poco nel momento in cui si mette in dubbio la forza che tiene assieme i nuclei atomici, la quale è di parecchi ordini di grandezza più forte. Se l'interazione forte non fosse di molto superiore a quella elettromagnetica, i protoni nel nucleo non starebbero certamente assieme.

Per No_Fear87: io ci provo a leggere tutto, ma poi vorrei trovare un filo logico. In quei testi ho trovato solo molta confusione.

Allora ti porto a questo link, ne avevo parlato in precedenza sempre quà sul forum: http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=88423&highlight=energia+eterica


RispondiCitazione
vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
Topic starter  

Bisogna essere coscienti che non tutto cio' che qualcuno scopre o inventa necessariamente trova poi un suo spazio. Spesso e' capitato che con la morte dell'inventore morisse pure l'invenzione. Magari non subito, ma poco dopo.

Oppure succede che lo scopritore stesso si autocensuri per motivi suoi.
Per esempio ora e' noto che uno dei piu' grandi fisici sperimentali moderni, Ernst Rutherford, invitava i suoi collaboratori a non scivere di trasmutazione nucleare, perche' poi li avrebbero trattati da alchimisti. Cosi' stettero zitti su questo tema, anche se qualcosa magari la stavano osservando.

Nagaoka, contemporaneo e concorrente giapponese di Rutherford osservo' che il mercurio si trasformava in oro. Ciononostante le sue osservazioni sperimentali rimasero piu' o meno lettera morta per un bel po', anche perche' i problemi fondamentali ancora tutti da sviscerare erano ben altri.

Rutherford prese il Nobel, ma in chimica, in quanto che la fisica nucleare era considerata ai suoi albori parte della chimica. Pons e Fleischmann vennero attaccati virulentemente soprattutto dalla societa' americana di fisica, la quale si considerava scippata da questo duetto di chimici del suo status di societa' che si occupa di cose nucleari. Il progetto Manhattan siamo noi, mica i chimici. Eh, no, che le cose nucleari tornassero in mano ai chimici come ai tempi di Rutherford proprio non volevano che accadesse, i signori fisici accademici vicini al complesso militar-industriale.

Ma non avevano fatto i conti con le nicchie ecologiche lontane dal Pentagono.
Se una nicchia ecologica e' sufficientemente grande, e' in grado di resistere anche contro le avversita', e cosi' evitare la propria estinzione.

Fortuna (o sfortuna, a seconda di punti di vista) volle che gli ostinati a perseverare nell'indagare le LENR fossero si' pochi, ma non cosi' pochi da estinguersi dopo un paio d'anni. Infatti sono ancora qui dopo oltre due decenni. Persistono a sopravvivere nella loro nicchia.

E' ancora qui pure l'ambiente ostile alla nicchia, invero sempre piu' ridicolo, di quelli che sostengono che le LENR siano una truffa. Se fosse veramente una truffa allora sarebbe una delle truffe piu' complicate della storia. Da far impallidire il signor Ponzi. Una vera sequela di truffe coinvolgente gente un po' di tutti i continenti che a malapena si frequentano. E poi manca il movente della truffa. Perche' dei tizi in Russia dovrebbero rifare la stessa truffa di Rossi? E perche' mai dei tizi in Svezia dovrebbero avvallarla, cui prodest?

Ah, Rossi e' antipatico, sembra un truffatore, non la racconta giusta, percio' e' un truffatore. L'hanno processato. Gia', ma pure l'hanno assolto in quei processi. Non c'entra, sembra lombrosamente un truffatore, non dice tutto, percio' truffa.

Ah si'? E se invece avesse capito al volo di avere fra le mani un fenomeno sconosciuto? Non passa per la testolina sagage dei truffavedenti remoti?
Truffa, truffa! Per forza che truffa, non lavora nemmeno all'universita'.
Grandissimo argomento. Anche il pescivendolo truffa per lo stesso motivo. Usa una bilancia primitiva nient'affatto accademica.

Stiliamo la lista dei truffatori accademici conclamati, signori truffavedenti remoti? Attenti perche' nella lista ci sta un accademico tedesco, uno sudcoreano, nessun italiano che si sappia.

Naturalmente per voi sono una enorme truffa pura la questione aliena, i fenomeni parapsicologici, le guarigioni strane, e cosi' via.
Voi sapete tutto ma non sapete scoprire un bel niente. Non inventate niente, salvo la giaculatoria della truffa. Che non e' manco un'idea brevettabile. Non vi mette qualche pulce nell'orecchio il fatto che due fisici premi Nobel per meriti evdenti si siano espressi in modo favorevole sulle LENR? Fanno parte della truffa anche loro! Giusto, che sbadato.

Lo diciamo? Diciamolo: nemmeno davanti all'evidenza vi accorgete che e' polenta. Sono oltre 20 anni che la state mangiando e per voi non e' polenta. Ma naturalmente non sapete cosa sia, nella vostra sublime sagacia.

Star zitti no, eh!

Almeno il Cicap sulla questione LENR e' stato discretamente zitto.
Voi truffavedenti remoti andate oltre, superate il Cicap, che e' una gran bella impresa, va riconosciuto.

La decenza di rispettare chi lavora sul serio ce l'avete? Che magari fa un lavoro che richiede una vita di studio su cose che non interessano praticamente nessuno, nel senso di nessun giornalista.
Abbiate soprattutto la decenza di rispettare chi ha ancora un briciolo di cervello funzionante.

Perdinci, che faccia di tolla! Che tolla!

Eureka! Ho capito. Siete in attesa delle LENR con la tolla!
Non c'ero arrivato subito.


RispondiCitazione
Condividi: