Notifiche
Cancella tutti

L'Unione Europea come distruzione dell'Altro


Lif-EuroHolocaust
Eminent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 42
Topic starter  

Da:

http://euro-holocaust.splinder.com/post/17952342/La+distruzione+dell%27Altro

Era un po' che non leggevamo qualcosa di Alain Finkielkraut, filosofo francese di famiglia ebraica, ma meno preoccupato, rispetto ai propri correligionari, per il "politicamente corretto" multietnicista.

Ritroviamo perciò con piacere un suo recente articolo, dove tocca due punti importanti riguardanti i dibattiti su identità europea, apertura multiculturalista e memoria.

Finkielkraut considera, come elemento scatenante il livellamento anti-identitario in Europa, i fatti della Seconda Guerra Mondiale, in particolare l'olocausto ebraico. La memoria dell'olocausto ebraico finirebbe per condurre alla distruzione della memoria complessiva europea, o, meglio, alla sua degradazione a fatto puramente negativo. Finkielkraut non nega l'olocausto ebraico, nè afferma o accenna tesi revisionistiche. Probabilmente considera tale evento come indubbitale, ma rileva ugualmente la sua ombra oscura. Il riferimento a tale olocausto è ciò che permette alle élites europee di annullare la (vera) storia europea e affermare una non-identità.
E qui veniamo al secondo punto. Tale non-identità, sostanzialmente sposata dalla moltitudine dei sedicenti intellettuali e politici europei, afferma che l'Europa non ha una connotazione particolare, ma è "apertura all'altro". Tale apertura avviene nei termini di un vuoto culturale, che non è solo assenza di riferimenti al proprio passato e alle proprie radici, ma anche per quelle altrui. Si veda la questione turca: non solo non si permette un'affermazione compiuta della/delle identità d'Europa, ma si finisce per passare sotto silenzio anche le altrui.

Finkielkraut, ad un certo punto, dice che il trauma, per i fatti della Seconda Guerra Mondiale, potrebbe venir superato, secondo il pensiero dominante attuale, solo dall'avvento di un’umanità che nessun dissidio interiore sarebbe in grado di fragilizzare o dividere. E' chiaro cosa c'è dietro l'angolo? Fa capolino ormai un totalitarismo. L'umanità indivisibile, il pensiero sradicato fondato sull'impedimento alla (vera) memoria (propria o altrui), altro non sono che l'avanzare di un regime non semplicemente autoritario, ma di un vero e proprio totalitarismo, che fa della distruzione delle identità etniche e culturali il proprio elemento connotante e della retorica multiculturalista il proprio elemento propagandistico.

I diritti umani sono forse diventati "armi di distruzione di massa"?

* Dall'articolo "Ma l’Europa è ancora in Europa?" (Alain Finkielkraut, Il Giornale, 14 luglio 2008):

Alla domanda «che cos’è l’Europa?» un numero impressionante di pensatori, giornalisti, cittadini e responsabili politici europei reagiscono affermando che non esiste una risposta, o meglio che nessuna risposta deve essere fornita. L’Europa, dicono, non è nulla di tangibile e questo nulla - lungi dal rappresentare un handicap - è il suo mandato, la sua vocazione, la sua virtù tardiva e cardinale.
Il filosofo francese Jean-Marc Ferry definisce l’Europa un’identità il cui principio è legato alla sua disposizione ad aprirsi alle altre identità. L’Europa, l’essere europei significherebbe dunque non dovere nulla alla propria origine ed essere sradicati da se stessi.
Questo modo di percepire, di pensare l’Europa è dovuto al trauma di Auschwitz. La forma apocalittica che ha assunto l’esclusione dell’Altro nei campi della morte potrebbe essere riscattata dall’avvento di un’umanità che nessun dissidio interiore sarebbe in grado di fragilizzare o dividere. E l’Europa, essendo appunto stata il luogo del crimine, deve dare l’esempio ed espiare il crimine cancellando il luogo. L’unica identità che può accettare è quella del ripudio di ogni brama identitaria; per non cedere nuovamente alla tentazione dell’esclusione deve optare per la strada redentrice dell’indeterminatezza. Fuggire lontani dall’appartenenza: questa sarebbe la missione civilizzatrice e, innanzitutto, auto-civilizzatrice che si attribuisce l’Europa del «dovere di memoria».
Ed è sorretti da questa definizione della non-definizione che i sostenitori dell’integrazione della Turchia nell’Unione Europea hanno accusato i loro avversari di lasciarsi guidare dalla retorica reazionaria della provenienza.
«Coloro che vogliono i turchi fuori dall’Ue scoprono il radicamento dell’Europa nell’occidente cristiano», dicono con sarcasmo. Questo radicamento rappresenterebbe ai loro occhi una caduta, anzi una ricaduta. Chiedersi se la Turchia fa parte dell’Europa - ovvero se questo Paese è rimasto ai margini del cosiddetto concerto europeo o se ha condiviso le esperienze che hanno modellato il vecchio continente e che gli hanno conferito la sua particolare fisionomia: il Cristianesimo, il Rinascimento, la Riforma, la Controriforma, l’Illuminismo, il Romanticismo - vuol dire dimenticare che la stessa Europa non fa più parte dell’Europa e che questo distacco la libera finalmente dalla sua storia sanguinosa.
L’Europa deve fare di tutto per impedire il ritorno dei suoi vecchi demoni. Ma lo sta facendo bene? Cosa significa veramente questa sua proclamazione di apertura? Rinchiudere l’Altro (in questo caso la Turchia) nell’alternativa tra inclusione ed esclusione non significa rispettarlo in quanto Altro bensì militare attivamente in favore di un mondo privo di alterità. Significa istituire, sotto l’egida del diritto, dell’economia e della morale, l’impero dell’Identico.
«Non sono nulla, dunque sono tutto» [ossia: il regime totalitario, ndr], afferma oggi l’Europa autocritica, pentita, postnazionale e, in un certo senso, post-europea. A questa xenofilia senza xenos si aggiunge l’esercizio di una memoria che dimentica tutto quello che non è stato criminale. In nome di Auschwitz, l’Europa, in quanto esperienza e destino, viene sostituita dall’Europa delle regole, delle procedure e dello sciovinismo di un presente che fonda il suo regno sulle macerie del nazionalismo e dell’etnocentrismo.
Prima di noi il diluvio! Prima delle nostre attuali instancabili lotte contro ogni discriminazione, il razzismo, l’antisemitismo, la misoginia, l’omofobia, la colonizzazione, la schiavitù regnavano, insieme o alternativamente, nel territorio europeo.
Questa Europa della memoria è un’Europa della tabula rasa. Questa Europa dell’apertura è un’Europa chiusa a tutto quello che non è, qui e ora, come lei.
Esiste tuttavia un’altra modalità del dovere di memoria: la cultura. Come ha scritto il filosofo Alain [Emile-Auguste Chartier, detto Alain, ndr] «l’uomo vive in società non perché eredita dall’uomo ma perché commemora l’uomo. Commemorare vuol dire far rivivere quello che vi è di grande nei morti, e nei morti più grandi».
Questo utilizzo della memoria è oggi in disuso. Se l’Europa si allontana da se stessa senza cedere ad alcun tipo di nostalgia non è solo perché è ancora abitata dalle atrocità del ventesimo secolo ma perché, purtroppo, la cultura - questa grande mediazione dell’arte, questo tentativo di capire attraverso i nostri morti cosa siamo e cosa rappresenta la vita, ovvero quello che contraddistingueva l’umanesimo europeo - non ha più nessuna importanza nel vecchio continente.
In un rapporto che presenta 314 proposte per favorire la crescita, consegnato recentemente al presidente della Repubblica francese da una commissione internazionale di esperti, diretta da Jacques Attali, viene scritto e ripetuto che l’attuale organizzazione dell’insegnamento è sbagliata perché favorisce l’attitudine dei bambini ad imparare conoscenze accademiche a memoria invece di facilitare lo sviluppo della loro creatività, delle loro doti linguistiche, informatiche, artistiche e sportive. L’Europa non ha più il tempo e la voglia
di guardarsi indietro. Altri compiti, più impellenti, l’occupano e la preoccupano: l’accesso a tutte le informazioni disponibili su Internet, l’adattamento all’economia mondializzata, il benessere dei consumatori [sul rapporto Attali, leggere 1 e 2, ndr]. Questa Europa hyper-connessa è sinceramente convinta che è la sua umanità a distaccarla dalle sue radici identitarie, a spingerla a rinnegare o a trascendere le proprie frontiere. In realtà, è per mancanza di umanesimo che tutto questo accade.


Citazione
Condividi: