Massimo Fini - Ma ...
 
Notifiche
Cancella tutti

Massimo Fini - Ma quali fratelli d’ Italia ?


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

Ogni volta che sento l'inno di Mameli son preso da convulsioni. “Fratelli d'Italia”. Fratello di chi? Di Giuliano Ferrara, tanto per fare un nome a caso, che l'altra sera nella sua spudorata Radio Londra tuonava contro i faziosi e “la faziosità che ottunde l'intelligenza”, di Angelo Panebianco, di Ernesto Galli della Loggia, di Napolitano, di Napoletano, dei napoletani ‘disoccupati organizzati’ (li ho seguiti per vent'anni, erano sempre gli stessi, ben vestiti, manifestavano per un paio d'ore in piazza Municipio strillando “fateci faticà” – ma dai – poi giravano l'angolo e salivano su una Bmw, oggi ci saranno i loro figli – la prossima volta voglio rinascere ‘disoccupato organizzato’, a Napoli), dei Fabrizio Cicchitto, degli Eugenio Scalfari, dei Ferdinando Adornato, dei Massimo D'Alema, dei Walter Veltroni o di quel ‘grillino che è in me’, così splendidamente descritto da Marco Travaglio, che li ricomprende tutti?

Se ne avessi il destro li sbudellerei, con tranquilla coscienza, sicuro di non commettere un fraticidio. “Stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte!”. Ma va là. Questo può valere per qualche gruppuscolo di preitaliani (l'Inno di Mameli è del 1847), non per gli italiani propriamente detti, salvo singole, rare e per questo ancor più ammirevoli eccezioni (Salvo d'Acquisto, Fecia di Cossato, Durand de la Penne) che non fan certo ‘coorte’.

I ‘Fratelli d'Italia’ han fatto due guerre e tutte e due le volte le hanno cominciate da una parte e finite dall'altra, quella dei vincitori. Nella seconda con quell'alleato non bisognava allearsi, ma è troppo comodo, troppo facile, quando, in una lotta per la vita e per la morte, si profila la sconfitta pugnalarlo alle spalle facendo anche della giornata della vergogna, l'8 settembre, una festa nazionale.

Ma forse è giusto così perché quella festa rispecchia il carattere dei ‘Fratelli d'Italia’, più che del popolo, delle sue classi dirigenti così ben descritte da Curzio Malaparte in una pagina magistrale de ‘La rivolta dei santi maledetti’ quando a Caporetto i fanti-contadini, stufi di farsi massacrare in omaggio alla teoria omicida dell'attacco frontale del generale Cadorna, ruppero le righe: “Fuggivano gli imboscati, i comandi, le clientele, fuggivano gli adoratori dell'eroismo altrui, i fabbricanti di belle parole, i decorati della zona temperata, i cantinieri, i giornalisti, fuggivano i napoleoni degli Stati Maggiori, gli organizzatori delle difese arretrate, i monopolizzatori dell'eroismo degli angoli morti e delle retrovie, decisi a tutto fuorché al sacrificio, fuggivano gli ammiratori del fante, i dispensatori di oleografie e di cartoline illustrate, gli snob della guerra, gli ‘imbottitori di crani’, gli avvocati e i letterati dei comandi, i preti del Quartier Generale e gli ufficiali d'ordinanza, fuggivano i 'roditori' della guerra, i fornitori di carne andata a male e di paglia putrefatta, i buoni borghesi quarantotteschi che non volevano dare asilo al fante perché portava in casa pidocchi e cenci da lavare e parlavano del Re come del “primo soldato d'Italia”, fuggivano tutti in una miserabile confusione, in un intrico di paura, di carri, di meschinerie, di fagotti, di egoismi, e di suppellettili, fuggivano tutti imprecando ai vigliacchi e ai traditori che non volevano più combattere farsi ammazzare per loro” (un tempo esistevano ancora dei giornalisti).

Spiace per Goffredo Mameli, che sognava l'Italia unita e coerente con le sue idee e con ciò che scrisse, morì giovanissimo, a soli ventidue anni, in battaglia, ma questo ritratto impietoso vale per i ‘Fratelli d'Italia’ di ieri e soprattutto per quelli di oggi.

Massimo Fini
Fonte: www.ilfattoquotidiano.it
12.05.2012


Citazione
stefanodandrea
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 748
 

Anche i soldati russi, stanchi di morire (ne erano morti sei milioni), si unirono a Lenin e consentirono la rivoluzione. Quando Lenin scende dal Treno e arringa dice: "Lavoratori. Soldati...".
Quindi di che parla Fini? Il solito lamento dell'italiano medio(cre).
Nei momenti difficili, come quello che sta per iniziare, è richiesto di essere obiettivi nel ricostruire la storia della nazione, andando alla ricerca di tutte le persone, le leggi, le scelte, le ricchezze, le tradizioni migliori (si deve essere obiettivi, nel senso di sapere che si sta narrando una storia selezionata con il criterio del "meglio"). Mentre è da miserabili, mediocri e pagati per distruggere, narrare la storia lagnosa. Massimo Fini ha scelto da che parte stare.
Qualsiasi epiteto è meritato


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

Anche i soldati russi, stanchi di morire (ne erano morti sei milioni), si unirono a Lenin e consentirono la rivoluzione. Quando Lenin scende dal Treno e arringa dice: "Lavoratori. Soldati...".
Quindi di che parla Fini? Il solito lamento dell'italiano medio(cre).
Nei momenti difficili, come quello che sta per iniziare, è richiesto di essere obiettivi nel ricostruire la storia della nazione, andando alla ricerca di tutte le persone, le leggi, le scelte, le ricchezze, le tradizioni migliori (si deve essere obiettivi, nel senso di sapere che si sta narrando una storia selezionata con il criterio del "meglio"). Mentre è da miserabili, mediocri e pagati per distruggere, narrare la storia lagnosa. Massimo Fini ha scelto da che parte stare.
Qualsiasi epiteto è meritato

D'accordissimo.
Oltretutto, non mi sembra che l'8 settembre sia festa nazionale.
Il problema è che quando si deve scrivere ogni giorno qualcosa, che sia perchè sta scritto sul contratto o per mantenere la visibilità, è facile usare argomenti da discussione in bar.
Sono pronto a scommettere che fra pochi giorni Fini sbrodolerà qualcosa sulla Grande Epopea della Resistenza o cose del genere


RispondiCitazione
mendi
Reputable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 300
 

Sono pienamente d'accordo con Fini.


RispondiCitazione
ws
 ws
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 551
 

(un tempo esistevano ancora dei giornalisti).

.Massimo Fini

12.05.2012

e no caro fini ! kurt suckert ( in arte malaparte ) non era la da "giornalista" ma da FANTE scappato di casa , volontario a sedici anni ...( non so se mi spiego 8) )

della serie :non mi toccate curzio l' ultimo grande toscano ! 😉


RispondiCitazione
Giancarlo54
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2622
 

Anche i soldati russi, stanchi di morire (ne erano morti sei milioni), si unirono a Lenin e consentirono la rivoluzione. Quando Lenin scende dal Treno e arringa dice: "Lavoratori. Soldati...".
Quindi di che parla Fini? Il solito lamento dell'italiano medio(cre).
Nei momenti difficili, come quello che sta per iniziare, è richiesto di essere obiettivi nel ricostruire la storia della nazione, andando alla ricerca di tutte le persone, le leggi, le scelte, le ricchezze, le tradizioni migliori (si deve essere obiettivi, nel senso di sapere che si sta narrando una storia selezionata con il criterio del "meglio"). Mentre è da miserabili, mediocri e pagati per distruggere, narrare la storia lagnosa. Massimo Fini ha scelto da che parte stare.
Qualsiasi epiteto è meritato

D'accordissimo.
Oltretutto, non mi sembra che l'8 settembre sia festa nazionale.
Il problema è che quando si deve scrivere ogni giorno qualcosa, che sia perchè sta scritto sul contratto o per mantenere la visibilità, è facile usare argomenti da discussione in bar.
Sono pronto a scommettere che fra pochi giorni Fini sbrodolerà qualcosa sulla Grande Epopea della Resistenza o cose del genere

No l'8 settembre non è festa nazionale, hanno fatto quell'altra data la festa nazionale, ma il succo non cambia.


RispondiCitazione
Condividi: