Mauro Bottarelli - ...
 
Notifiche
Cancella tutti

Mauro Bottarelli - Luca Traini e la lezione della Brexit per l'Italia


Davide
Membro
Registrato: 3 anni fa
Post: 2583
Topic starter  

Vediamo di sgombrare subito il campo da possibili equivoci: quanto accaduto a Macerata sabato mattina non ha alcun tipo di giustificazione, nemmeno la più lontana e paradossale. Per quanto si possa ritenere inaccettabili le ingiustizie del mondo, armarsi di una Glock e sparacchiare a caso la propria rabbia contro chi si ritiene l’incarnazione di ogni problema è follia e i folli non hanno bandiera, punto. È inaccettabile. E proprio per questo occorrerebbe misurare le parole, soprattutto nel corso di una campagna elettorale che di tutto ha bisogno salvo che di toni che si alzino ulteriormente e in maniera deteriore. Da un lato - leggi Matteo Salvini - ma anche dall’altro, basti sentire le parole irresponsabili e pregne di ideologica prosopopea di Pietro Grasso e - al di fuori della mera contrapposizione elettorale - di Roberto Saviano.

Detto questo, una cosa mi ha stupito: che nessuno abbia colto il raggelante parallelo che le ore di ordinaria follia di Luca Traini, quasi un emulo nostrano di Michael Douglas nell’omonimo film, ci hanno regalato: di fronte a noi, potenzialmente, abbiamo un altro caso Jo Cox. O, se preferite, Tommy Mair, ovvero il killer della deputata laburista, uccisa a colpi di pistola vicino al suo seggio elettorale alla vigilia del referendum sul Brexit. Di lui si disse che nell’atto di compiere l’omicidio, gridò “Britain first” anche se alcuni testimoni oculari smentirono il fatto e venne ricostruito un passato di disturbi mentali amore per le armi e tendenze nazionaliste e di estrema destra. Poco conta, quel fatto cadde come una scure sul dibattito relativo all’addio della Gran Bretagna all’Ue e alle sue più recondite e meno presentabili ragioni: nonostante l’understatement britannico, da sinistra la criminalizzazione di un’intera fascia di popolazione fu abbastanza netta, ancorché dissimulata, mentre dall’altra si gridò al complotto, mettendo in evidenza i molti lati oscuri della vicenda. Dinamica e timing in testa.

CONTINUA QUI http://www.ilsussidiario.net/News/Economia-e-Finanza/2018/2/5/SPY-FINANZA-Luca-Traini-e-la-lezione-della-Brexit-per-l-Italia/805206/


Citazione
Condividi: