Robecchi - Ottimism...
 
Notifiche
Cancella tutti

Robecchi - Ottimismo made in Italy


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

E' vero: c'è sempre un motivo per essere ottimisti. Per esempio se ti spari in un piede puoi sempre rallegrarti di non averli colpiti tutti e due. Così non c'è disastro italiano che non abbia il suo lato positivo.
Le cifre sullo stato della giustizia sono un buon esempio: sarà vero che trasecoliamo apprendendo che il Gabon o São Tomè stanno messi meglio di noi, ma intanto impariamo la geografia, non è cosa da poco che Calderoli, seduto in platea all'apertura dell'anno giudiziario, apprenda che esiste il Gabon.
L'ottimismo risponde a un diffuso pessimismo, colpo su colpo, una specie di ping pong, e in questo è maestro il dottor Maroni, ministro dell'interno (italiano, purtroppo, non del Gabon). E' uno che oscilla: prima c'è la guerra civile, poi l'emergenza sicurezza non esiste, poi c'è un'emergenza sul traffico di organi... aspettiamo la prossima mossa.
Intanto, registriamo una certa tendenza all'oscillazione presso tutti i grandi pensatori della maggioranza di governo, e ci ha intenerito vedere alla tivù un certo Cota, della Lega, sbracciarsi per dire che non c'è nessuna emergenza sicurezza, e questo in un Paese in cui si discute di mettere 30.000 militari per le strade.
L'ottimismo, comunque, è fortemente caldeggiato. Gli stessi telegiornali, soprattutto di marca Mediaset, che fino a otto mesi fa (prima delle elezioni) descrivevano l'Italia come una specie di girone dantesco di crudeli assassini appostati dietro ogni angolo, oggi scelgono i toni soft. C'è la crisi? Che bello, tornano i mercatini dell'usato! Wow! I viaggi di nozze tirano ancora!
In compenso, ci piace fare i democratici con la democrazia degli altri. Il presidente degli Stati uniti, Barack Obama, vara la sua prima legge contro le discriminazioni salariali di genere e tutti gridano hurrà e stilano pagine e pagine di cori entusiasti. Il giorno seguente l'Eurispes ci dice che qui (non in Gabon) le donne guadagnano in media il 16 per cento in meno degli uomini (i quali peraltro hanno i salari più bassi d'Europa), e la notizia finisce in un trafiletto.
Ottimismo, per distrazione.

Alessandro Robecchi
Fonte: www.ilmanifesto.it
Link: http://www.ilmanifesto.it/il-manifesto/in-edicola/numero/20090201/pagina/01/pezzo/241031/
1.02.2009


Citazione
Condividi: