TI: dopo voto, sost...
 
Notifiche
Cancella tutti

TI: dopo voto, sostiene l'Attilio Bignasca


vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
Topic starter  

Da:
http://www.gdp.ch/cronache/ticino/consiglio-di-stato-7-e-parlamento-piu-snello-id71476.html

Ticino - Il dopo voto
"Consiglio di Stato a 7 e Parlamento piu' snello"
IL DOPO VOTO - La parola al coordinatore della Lega Attilio Bignasca, a ruota libera sul risultato delle elezioni, ma anche sui temi che toccheranno il Paese nei prossimi anni.

di Nicola Mazzi - 22 aprile 2015

Iniziamo oggi una serie di interviste ai presidenti dei partiti di Governo. Assieme a loro analizziamo il voto del 19 aprile e cerchiamo di guardare avanti e alla nuova legislatura che iniziera' tra poco. Il primo a rispondere alle nostre curiosita' e' il coordinatore della Lega Attilio Bignasca.

Partendo dal risultato di questo fine settimana, secondo lei come mai la Lega ha tenuto meglio nel Sopraceneri rispetto al Sottoceneri (in particolare nel Luganese). E' dovuto principalmente al giovane Bertini o il PLR ha usufruito ancora della sua rete di attivisti nei quartieri?
"A Lugano e' normale che con Bertini (+) ci fosse un ritorno di fiamma per il PLR. Io non credo, invece, nell'importanza degli attivisti. Secondo me abbiamo avuto la conferma che, cartelloni, dibattiti in televisione e pubblicita' sui giornali non cambiano il voto. La gente si informa, legge, sente e si fa un'idea precisa molto prima di questi ultimi mesi di campagna. E' solo la mia opinione, ma credo di avere po' d'esperienza in questa materia. Comunque la tendenza e' chiara: a Bellinzona e Locarno avanziamo grazie per esempio a una personalita' come Bergonzoli".

Perche' gli elettori sembrano sempre piu' disaffezionarsi ai partiti e polarizzarsi unicamente dalla personalita' dei candidati?
"Perche' i programmi sono talmente complicati che nessuno li legge. E quindi ti affidi alle persone e al loro carisma. E' un fattore decisivo il carisma. Cosi' come la presenza sui media, ma non tanto per esserci. L'importante e' portare proposte e contenuti chiari. Devo dire che il problema del Ticino e' legato anche a una sovraesposizione mediatica. La politica e' davvero troppo mediatizzata. Osserviamo per esempio le elezioni a Zurigo, le televisioni hanno dato davvero poco spazio all'evento. Poi e' anche vero che la partecipazione e' stata bassa".

Perche' i giovani che giungono all'eta' del voto (vedi nostro sondaggio) si indirizzano massicciamente sulla Lega?
"Lo ripeto da quattro anni. Ogni giorno muore una persona che vota un partito storico e nasce uno che tra 18 anni votera' Lega. Il trend e' quello. Perche'? Semplice, siamo piu' vicini alla gente. Siamo meno formali, piu' franchi. E questo piace ai giovani. Facciamo un esempio: i radar (*). Sembrava che questo tema facesse perdere consensi a Gobbi (**), invece malgrado cio' ha fatto la sua ottima votazione perche' ha saputo parlare chiaro, spiegare il problema".

Cosa ne dice del trend sempre piu' favorevole all'introduzione del maggioritario anche in Ticino (per il CdS)? Ne avete gia' parlato?
"Io ho sempre detto che il maggioritario non lo vedro'. E anche se dovesse essere votato in questa legislatura non credo che possa modificare piu' di tanto gli equilibri politici. Il problema, invece, lo noto sui numeri dei rappresentanti. Per esempio perche' non pensare, visto il carico di lavoro dei consiglieri di Stato, a un Governo a 7 membri? E a un Parlamento a 60 (***) deputati? La rappresentativita' oggi non e' piu' un problema come lo era decenni or sono quando fu deciso il numero di granconsiglieri. Secondo me un Parlamento di 60 deputati oggi sarebbe piu' che rappresentativo".

--
(+) giovane subentrato nel Municipio di Lugano quale municipale al posto dell'ex sindaco Giudici (PLR), detto Re Giorgio per via del suo lunghissimo sindacato. Giudici stesso lo ha indicato quale suo delfino. Attualmente il sindaco di Lugano e' Marco Borradori (Lega dei Ticinesi), che gia' fu Consigliere di Stato per oltre tre legislature
(*) ticinesismo, indica l'autovelox, quel congegno radar che misura a distanza la velocita' delle auto
(**) Consigliere di Stato, dirige il Dipartimento delle Istituzioni, che comprende anche la polizia
(***) oggi conta 90 deputati


Citazione
Condividi: