Uriel - Ed emerge i...
 
Notifiche
Cancella tutti

Uriel - Ed emerge il merdone, finalmente


mastermind
Reputable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 353
Topic starter  

Mentre il mondo dell'economia attende l'ascesa al potere di Obama "er mejo" Barack, posso parlare di cose diverse. Per esempio, di quel che succede in Italia. Che era prevedibile, alla luce di alcuni assiomi eutoevidenti della politica.

Mi riferisco allo scontro tra magistratura e politica, che oggi si sta facendo ancora piu' forte, ed inizia a coinvolgere anche il PD, cioe' il partito dei buoni.

Che questo sarebbe successo prima o poi lo avevo previsto anni fa(1), e non e' che io lo abbia previsto perche' sono un genio. Lo avevo previsto perche' era ovvio. Era ovvio perche' basta conoscere alcuni assiomi, alcuni principi chiave della politica.

Il primo punto chiave e' di qualsiasi attivita' pluralista e' questo:

Assioma: "i costi di qualsiasi alleanza politica tra enti molto diversi possono solo crescere".

Questo significa una cosa sola: i costi di un'alleanza tra PD e magistratura, enti molto diversi perche' uno e' un partito e l'altro e' una istituzione, potevano solo crescere.

Teorema: "i costi di qualsiasi alleanza politica tra enti molto diversi prima o poi diventano insostenibili".

Questo e' ovvio, ed e' il motivo per il quale l'alleanza tra sinistra e PD era destinata, prima o poi, a crollare. Cosi' come e' destinata a crollare quella tra il mondo della cultura ed il PD, cosi' come e' destinata a crollare qualsiasi alleanza molto eterogenea.

Non c'era dubbio, dunque, che sarebbe arrivato il momento nel quale i costi di tale alleanza sarebbero stati superiori a quelli di far scendere un proprio rappresentante piu' o meno estemporaneo (Di Pietro) in politica attiva.

Secondo assioma della politica: "il potere e' sempre sotto assedio".

La magistratura ha un potere assoluto. Nel senso che non puo' essere giudicata da nessuno se non da se' medesima. Questo potere assoluto e' mascherato da "autonomia", ma il vero problema e' che in un paese democratico c'e' una istituzione che non risponde a nessuno del proprio operato (se non a se' medesima) , e come se non bastasse ha un operato parecchio distruttivo sulla vita delle persone, compresa la vita politica.

Questo ovviamente fa si' che tutti cerchino di occupare quel potere, ovvero si tratti di un potere sotto assedio. Per questa ragione anche la destra avra' occupato, ormai, alcuni posti in magistratura, in ANM, in CSM. Il risultato ovvio e' che oggi ci saranno magistrati di destra che sono lieti di colpire la sinistra.

Teorema: "i poteri segreti hanno il vantaggio di essere meno sotto assedio rispetto a quelli evidenti ai piu'".

Questo ovviamente fa si che le prese di potere piu' o meno segrete , come la progressiva colonizzazione delle forze dell'ordine da parte della destra (2).Poiche' la polizia e' il braccio del magistrato, ormai le inchieste contro la destra procedono fiacche, mentre quelle contro la sinistra vanno "in discesa".

La sinistra tuttavia sembra ignorare questa colonizzazione: poiche' questo potere non e' pubblico, esso non e' sotto assedio quanto quello dell' ANM e del CSM.

Terzo assioma della politica: "le alleanze limitano il tuo campo di azione, la solitudine lo amplia".

Questo significa che in politica un partito potente, che ha un campo di azione molto alto, ci rimette ad allearsi molto, mentre un partito meno potente ci guadagna.

Teorema: "in un'alleanza tra partiti forti e partiti deboli, il prezzo piu' alto deve essere pagato dai deboli"

Questo significa che un partito come il PD, che ha un campo di azione molto ramificato, avrebbe vantaggio di mandare affanculo Di Pietro in volo carpiato invece di allearcisi.

Se si decide di allearsi, perche' Di Pietro vuole audience sui media di sinistra, perche' Di Pietro vuole candidare gente fuori dai suoi collegi abituali, perche' Di Pietro vuole entrare in istituzioni fuori dalla sua portata, deve pagare un prezzo altissimo, cioe' l'irreggimentazione completa a livello locale.

Invece il PD insiste nel temerlo, nel corteggiarlo quando gli serve e mandarlo a quel paese quando scazza, per paura di essere superato a sinistra. Il risultato e' che il costo dell'alleanza e' tutto ribaltato sul PD.

Quarto assioma: "nequaqua vacuum".

Questo significa che l'abbattimento di una parte dell'arco costituzionale non permette a nessuno di pensare di rimanere da solo: ogni volta che un vuoto si crea, pressioni gigantesche strappano parti del panorama esistente perche' riempia quel vuoto.

La distruzione della DC e del PSI da parte di Mani Pulite non poteva far pensare alla sinistra di rimanere la sola sulla scena politica. In generale, la distruzione dell'avversario politico e' un evento preoccupante principalmente per chi sopravvive.

Teorema: "qualsiasi potere istituzionale diviene politico e lo fa riempiendo i vuoti esistenti".

Nel momento del vuoto, ovviamente a riempirlo si candida l'esistente. Se la magistratura causa un vuoto tra le forze politiche, mostrandosi piu' forte, scendera' in politica. Non esistono poteri che non siano politici. Se c'e' un vuoto , esso verra' preso da chi ha scavato quel vuoto. La separazione tra politica ed istituzioni e' un mito illuminista.

Assioma: "qualsiasi azione abbia effetti politici e' un atto politico".

Se la magistratura distrugge DC e PSI non lo sta facendo semplicemente esercitando le proprie funzioni in maniera meccanica. Sta compiendo una scelta politica , proponendosi come entita' politica.

Teorema: "nessun ente che gestisca interessi collettivi o di grandi numeri di persone puo' essere apolitico".

Non puo' esserlo la magistratura, non puo' esserlo la scuola, non puo' esserlo l'esercito, non puo' esserlo la sanita', non puo' esserlo la Fiat, non puo' esserlo la mafia, non puo' esserlo la chiesa.

Corollario: "uno stato basato sulla politica di fronte ad un'entita' che gestisce interessi collettivi puo' solo controllarla o distruggerla".

Se escludiamo enti come la mafia, tutti gli altri enti devono rispondere alla politica essendo essenzialmente enti politici.La politica ha di fronte due scelte: distruggerli o controllarli.

Deve esistere un ministero della religione con un ministro frutto di elezioni , deve esistere un ministero per le industrie con un ministro eletto, non potendo esistere il ministero della mafia , essa va annientata, anche con maniere spicce.

Assioma: "il miglior nascondiglio possibile per un criminale e' una poltrona da giudice".

Questo significa che dopo Mani Pulite tutti coloro che cercavano di rifarsi la faccia sono andati a sinistra. Centinaia di fuoriusciti di ogni genere e grado hanno offerto i propri servizi (ed i voti collegati) in cambio dell'appartenenza al partito "dei buoni per definizione", cosa che avrebbe dato loro la rispettabilita' che cercavano.

Il risultato e' che il PdS e' stato colonizzato dai rimasugli di DC e PSI. Il risultato ovvio e' che questi semi del male , cui si sono aperte le porte con accondiscendenza perche' portavano voti, hanno attecchito e hanno proliferato sotto un'ombrello di impunita'.

Teorema: "il costo della corruzione puo' solo crescere".

Questo significa che se accetti mele marce nel tuo partito, gli sforzi che farai per mantenerli presentabili si scontreranno col crescere continuo della loro dimensione criminale. Chi ha accettato Del Turco sapeva benissimo che prima o poi sarebbe scoppiato. Chi ha accettato Bassolino, la Jervolino, eccetera, sapeva benissimo che prima o poi nascondere i costi politici del loro operato sarebbe divenuto impossibile.

Tutti questi arcinotissimi assiomi sono noti (in una forma o nell'altra) a chiunque abbia un QI superiore a 11(3).

Non era molto difficile capire cosa sarebbe successo.

Che la magistratura sarebbe presto scesa direttamente in politica usando un ma
gistrato , che si sarebbe servita del discredito mediatico delle inchieste per completare la propria offerta di potere, che prima o poi la sua alleanza col PD si sarebbe rotta.

Sapete qual'e' il problema, adesso?

Il problema e' che c'e' un partito politico che ha il potere di SBATTERE IN GALERA gli oppositori.

E se non vedete nessun "fascismo" e nessun "conflitto di interesse" neanche in questo, beh: presto rimpiangerete Berlusconi.

Per il resto, so anche come finira' e ne approfitto per recitare l'ultimo assioma della politica di oggi: "c'e' sempre il piu' puro che ti epura".

Significa che non saro'ancora vecchio e vedro' Travaglio e Di Pietro in galera, screditati dai giornali e accusati di cose infami.

Uriel
Fonte: www.wolfstep.cc
Link: http://blog.wolfstep.cc/index.php?subaction=showfull&id=1229477585&archive=&start_from=&ucat=76&
16.12.2008

(1) Non ho voglia di cercare ogni volta i post ove lo avevo detto. Sia perche' qualcun altro lo fara', sia perche' il mio problema non e' quello di dire "te lo avevo detto io".

(2) Persino il sindacato dei Carabinieri, un tempo "amico", ormai non e' piu' gradito ai salotti buoni della sinistra.

(3) Una seppia con qualche problema di apprendimento.


Citazione
NerOscuro
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 209
 

Uriel dovrebbe ogni tanto buttare un'occhiata dalle sue parti e rivolgere il suo spirito critico ai loschi figuri che ben conosciamo e non riecheggiare "complotti" della magistratura. Ma temo gli sia impossibile. Gli riesce difficile immaginare sia che i reati dei politici esistano, sia una magistratura indipendente. Semplifica con una lotta tra poteri: uno dei quali è legittimo perché eletto, l'altro no. O il caos o la dittatura. Un discorso alla Berlusconi per intenderci, ma più condito. Chi se ne frega se l'indipendenza dei poteri legislativo e giudiziario sia stato un caposaldo dello stato di diritto? Vogliamo mettere qualche illuminista razionale con Uriel?! A mio avviso, la pasta del suo pensiero è che a lui importi poco chi stia al potere e come ci sia arrivato. Il suo assioma è: se ci sta è sicuramente meglio degli altri. È un ragionamento di una superficialità imbarazzante. Si diverte a prendere per il culo e con tanto di insulti gli elettori di sinistra perché hanno perso. Sembra un'idiozia, ma a questo proposito basta leggere l'articolo sul suo blog "Il mito dell'intelligenza di sinistra". Poco importa che gli elettori di sinistra si siano trovati a votare (o ad astenersi) per partiti in completa crisi di identità e con vertici di una miopia politica da paura, pur di non votare dall'altra parte. Gli elettori di sinistra sono decisamente critici, ma per lui sono più stupidi di una gallina e si danno un tono al cineforum. Se questa è la capacità di analisi, sempre infarcita di affermazioni apodittiche, ed egli sarebbe un rappresentante della "destra che pensa", si può stabilire tranquillamente che non esisterà mai un mito della "intelligenza della destra" da abbattere. Rimane che un qualche record di arroganza Uriel lo ha battuto. Lì si distingue bene.

P.S: Uriel ha un fascino alla Blondet perché: uno, scrive bene e pensa male; due, monta lo stessa combinazione di paraocchi e occhiali. Quando Blondet lo presentò su effedieffe fu quasi per un passaggio di testimone visto che di lì a poco il sito sarebbe diventato a pagamento.


RispondiCitazione
lupomartino
Eminent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 32
 

Nero scuro, con rispetto, ma vorrei dire come la penso:
sono ormai tutti collegati tra loro, destra e sinistra, è un inciucione, sopra di loro c'è la finanza che allunga e stringe i cordoni della borsa. Li usa uno contro l'altro, a seconda degli interessi in gioco.
Ma riguardo alla sinistra , beh, sono insopportabili con la loro spocchia di "popolo" superiore, migliori sempre di chi non la pensa il toto come loro..


RispondiCitazione
NerOscuro
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 209
 

Nero scuro, con rispetto, ma vorrei dire come la penso:
sono ormai tutti collegati tra loro, destra e sinistra, è un inciucione, sopra di loro c'è la finanza che allunga e stringe i cordoni della borsa. Li usa uno contro l'altro, a seconda degli interessi in gioco.
Ma riguardo alla sinistra , beh, sono insopportabili con la loro spocchia di "popolo" superiore, migliori sempre di chi non la pensa il toto come loro..

Io non sto difendendo la sinistra, ma contestando Uriel. Premesso che non c'è equidistanza e rispetto nel definire spocchioso chi è di sinistra, è paradossale che la spocchia si manifesti con l'affollamento dei blog e delle pubblicazioni di destra. Qui qualcuno fa finta di non capire oppure il mito dell'intelligenza di sinistra non è un mito.


RispondiCitazione
lupomartino
Eminent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 32
 

Ripeto con tutto il rispetto per le opinioni degli altri,
Io non affollo i siti di destra, non è colpa mia se la c.d. "destra" dice cose scomode sulla sinistra... Ripeto per me sono tutti uguali, e non scrivo neppure sui siti qualunquisti
Firmato: uno che li ha conosciuti sulla sua pelle, i "migliori"


RispondiCitazione
NerOscuro
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 209
 

..
Io non affollo i siti di destra, non è colpa mia se la c.d. "destra" dice cose scomode sulla sinistra...

Infatti mi riferisco a quelli di sinistra che frequentano i suddetti siti e cercano pure di discutere. Un evidente dimostrazione di spocchia e chiusura mentale. E con questo intervento sono arrivato alla terza esegesi del mio piccolo pensiero. Strano non mi sembra di scrivere in un tale pessimo italiano da dover essere frainteso così: parlo dei tizi C (gli spocchiosi di sinistra) e tu mi rispondi "IO non affollo" ecc.... Vuoi forse dirmi tra le righe che anche tu sei uno spocchioso di sinistra per caso?


RispondiCitazione
lupomartino
Eminent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 32
 

Ma perchè mette in risalto solo un pezzo del mio post, lo legga tutto,
arrivederci


RispondiCitazione
NerOscuro
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 209
 

Non c'è molto da commentare.


RispondiCitazione
Condividi: