Notifiche
Cancella tutti

L’IPOCRISIA AMERICANA


mystes
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1479
Topic starter  

 

Comparare Putin ad Hamas e affermare che la vittoria di Israele e Ucraina è importante per la sicurezza degli Stati Uniti è la più clamorosa dimostrazione dell’ipocrisia americana.

L’imperialismo americano si è sempre servito dei paesi che considera alleati ma che in verità sono da riguardare più che come alleati, come satelliti, (vedi Israele, Ucraina e molti altri) similmente a come avviene con i paesi dell’Alleanza Atlantica. In tal modo gli Stati Uniti non fanno altro che ribadire la loro egemonia politica, militare, finanziaria sui diversi scacchieri geo-politici del mondo (Medio Oriente e Mediterraneo in testa) che giudica militarmente sensibili.

Non è un caso che Biden nel suo ultimo discorso abbia fatto una connessione tra Israele e Ucraina, in realtà paesi che non hanno nulla in comune, né la storia, né la geografia e che solo Biden può raggruppare (e non solo in un discorso) per sottolineare gli interessi e il controllo politico degli americani nel mondo.

Sul modo come gli Stati Uniti strumentalizzano l’antico popolo ebraico non ci sono parole e l’invadente pretesa di mettere le mani sull’Ucraina per tenerla al riparo dall’orso russo è semplicemente disdicevole.

Gli ebrei, usciti vittoriosi dalla II guerra mondiale, hanno rivendicato il territorio palestinese sulla base del Vecchio Testamento. Anche i messicani avrebbero potuto rivendicare l’antico territorio degli aztechi. Il Perù quello degli Incas. E gli Indiani d’America, il Texas, l’Arizona e il Montana…

Il Presidente degli Stati Uniti ha concluso i suoi pronunciamenti facendo un collegamento tra le guerre in Medio Oriente e la guerra in Ucraina. Secondo lui, il successo degli ucraini e degli israeliani è fondamentale per garantire la sicurezza (sic!) degli Stati Uniti.

"Hamas e Putin sono diversi, ma hanno questo in comune: entrambi vogliono annientare le democrazie vicine". – ha dichiarato Biden nel suo ultimo discorso del 19 scorso, senza però spiegarci in che modo la Russia progetterebbe di “annientare” la democrazia della Polonia o dell’Albania e più probabilmente quella dell’Ucraina.

Biden ha sottolineato che chiederà l'approvazione di aiuti ai Paesi alleati e chiederà anche che il Congresso approvi investimenti per 10 miliardi di dollari per gli aiuti umanitari, 14 miliardi di dollari per la sicurezza delle frontiere e 7 miliardi di dollari per i Paesi della regione.

More solito il dollaro è lo strumento che gli Stati Uniti conoscono e usano per “controllare” i paesi amici con i cosiddetti “aiuti umanitari” (dalla cioccolata lanciata dai soldati USA ai bambini napoletani affamati nel 1945, ai dollari di oggi ne hanno fatto progressi!) per tentare di sottomettere i paesi che non si allineano ai loro voleri.

Dal 2022, dopo la crisi dell'Ucraina e il conflitto (per fortuna non armato!) con la Russia, gli Stati Uniti hanno inviato aiuti finanziari e militari a Kiev, che sta cercando di riprendere il controllo dei territori occupati dall'esercito russo o per essere più chiari che gli Stati Uniti stanno tentando di sottomettere al loro dominio politico e militare – con l’intermediazione dell’”alleata” Ucraina.

Per quanto riguarda Israele, gli Stati Uniti stanno fornendo supporto militare, come hanno sempre fatto da quando Israele si è insediata in Palestina. Biden ha visitato il Paese mercoledì 18 e ha incontrato il Primo Ministro Benjamin Netanyahu al quale ha promesso gli aiuti più urgenti per scongiurare future aggressioni da parte dei “terroristi” di Hamas i quali però godono dell’amicizia e della solidarietà di paesi del Medio Oriente come l’Iran coi quali gli Stati Uniti intrattengono normali relazioni diplomatiche e fanno affari.

“L’amministrazione Biden ha dato il via libera allo sblocco di 6 miliardi di dollari di fondi iraniani, congelati in varie banche, in cambio del rilascio di cinque cittadini Usa detenuti in Iran. Lo riferiscono fonti del «Washington Post» a conoscenza dell’accordo raggiunto tra la Casa Bianca e Teheran. La decisione, della quale ha dato conto per prima l’Associated Press, è stata notificata al Congresso. Il segretario di Stato Antony Blinken ha firmato l’esenzione dalle sanzioni per il trasferimento di fondi all’Iran.” (Il Corriere della Sera del 12 settembre 2023)


Citazione
Condividi: