Notifiche
Cancella tutti

Elena Cattaneo: molti OGM sono sicuri ed efficaci

Pagina 2 / 3

Petrus
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1037
 

Nell'articolo della Cattaneo non si dà nessuna autorizzazione all'uso del glifosato!

Non ce n'è alcun bisogno, glifosate e OGM sono come caffè e tazzina, sponsorizzare caffè equivale a far vendere anche tazzine...
Non è un caso che si producano OGM espressamente "roundup ready", da seminare insieme ad una bella spruzzata di roundup (il nome commerciale del glifosate): https://en.wikipedia.org/wiki/Genetically_modified_soybean#Roundup_Ready_Soybean

Tu mistifichi grossolanamente. La Cattaneo non ha parlato di roundup

Tu non hai letto, ti aiuto:

Non ce n'è alcun bisogno, glifosate e OGM sono come caffè e tazzina, sponsorizzare caffè equivale a far vendere anche tazzine...


RispondiCitazione
Petrus
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1037
 

Tu pretendi di dare per acquisite cose che dovresti riportare direttamente in questo thread.

Ma anche no, le nozioni a cui si riferisce le sappiamo bene o male tutti qui: non è mica un forum di ricette questo...


RispondiCitazione
giorgiogio48
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 601
Topic starter  

Tu pretendi di dare per acquisite cose che dovresti riportare direttamente in questo thread.

Ma anche no, le nozioni a cui si riferisce le sappiamo bene o male tutti qui: non è mica un forum di ricette questo...

Incredibile! Tu ti rivolgi a me, ma dici che tutti sanno quello che dici tranne me. Questo è l'opposto della chiarezza e dell'educazione.


RispondiCitazione
Petrus
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1037
 

...dici che tutti sanno quello che dici tranne me...

Continui a non leggere, mi pare. Mai scritto nulla di simile.
Visto che l'interazione su un forum si basa sul leggere ciò che gli altri scrivono, ti lascio alle tue convinzioni.


RispondiCitazione
venezia63jr
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1229
 

Sentiamo perche' non sono attinente al tuo articolo.
Le multinzionali vendono i semi gia' trattati, quindi la loro ricerca e' quella di immettere sul mercato semi brevettatti, e chi li semina non puo' fare sementi da quel raccolto, in questo caso centa il libro il mondo secondo monsanto. In italia abbiamo una banca dei semi, all'interno dell'universita' di agronomia di bari e anche del cnr, con la scusa della crisi, gente come la senatrice ne approffittano per fare in modo che questi semi spariscano, magari vengono salvati da qualche generosa spa italiana a suo tempo inglobata in una multinazionale straniera, le multinazionali hanno dato ampio risalto al fatto che per preservare le sementi naturali da possibili cataclismi hanno costruito delle celle nelle isole Svanbald, che sono di loro prprieta' difese dal governo svedese.
Jack London, nel libro il tallone di ferro, parla gia' allora come i trust americani fagocitavano le piccole aziene e industrie, la soluzione era di affrontare i trust con altri trust. Questo si collega alla crsi del settore agroalimetare italiano che sta affondando e con lui tutte lepiccole aziende, i loro terreni vengono assorbiti dalle multinazionali, nel futuro saranno pochi coloro che avranno ancora una azienda agricola.
Dimmi perche' secondo te sono andato fuori tema?
Spiegami come avremmo dovuto commentare il tuo articolo?


RispondiCitazione
giorgiogio48
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 601
Topic starter  

Sentiamo perche' non sono attinente al tuo articolo.
Le multinzionali vendono i semi gia' trattati, quindi la loro ricerca e' quella di immettere sul mercato semi brevettatti, e chi li semina non puo' fare sementi da quel raccolto, in questo caso centa il libro il mondo secondo monsanto. In italia abbiamo una banca dei semi, all'interno dell'universita' di agronomia di bari e anche del cnr, con la scusa della crisi, gente come la senatrice ne approffittano per fare in modo che questi semi spariscano, magari vengono salvati da qualche generosa spa italiana a suo tempo inglobata in una multinazionale straniera, le multinazionali hanno dato ampio risalto al fatto che per preservare le sementi naturali da possibili cataclismi hanno costruito delle celle nelle isole Svanbald, che sono di loro prprieta' difese dal governo svedese.
Jack London, nel libro il tallone di ferro, parla gia' allora come i trust americani fagocitavano le piccole aziene e industrie, la soluzione era di affrontare i trust con altri trust. Questo si collega alla crsi del settore agroalimetare italiano che sta affondando e con lui tutte lepiccole aziende, i loro terreni vengono assorbiti dalle multinazionali, nel futuro saranno pochi coloro che avranno ancora una azienda agricola.
Dimmi perche' secondo te sono andato fuori tema?
Spiegami come avremmo dovuto commentare il tuo articolo?

Post incomprensibile. Di libri ne leggo quando mi piace un argomento e non quando piace a te


RispondiCitazione
giorgiogio48
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 601
Topic starter  

...dici che tutti sanno quello che dici tranne me...

Continui a non leggere, mi pare. Mai scritto nulla di simile.
Visto che l'interazione su un forum si basa sul leggere ciò che gli altri scrivono, ti lascio alle tue convinzioni.

Post incomprensibile


RispondiCitazione
venezia63jr
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1229
 

Hai ragione, come dicono dalle mie parti.


RispondiCitazione
Eshin
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3620
 

Efsa European Food Safety Authority

Efsa
Italiani a rischio: le mele comprate nei supermercati piene di pesticida tossici
http://www.meteoweb.eu/2015/10/italiani-a-rischio-le-mele-comprate-nei-supermercati-piene-di-pesticida-tossici/527233/

MA: Il Ministero della Salute italiano ed Efsa in Europa,
le uniche autorità competenti, hanno esaminato i prodotti ortofrutticoli presenti negli scaffali dei supermercati, e non hanno avuto alcuna ritrosia nel ribadire

Cancro: l’Efsa assolve il glifosato

http://www.galileonet.it/2015/11/cancro-lefsa-assolve-il-glifosato/

Etossichina: L’Efsa non decide sulla sicurezza di questo additivo nei mangimi. Impossibile anche valutare i rischi per i consumatori e l’ambiente
http://www.ilfattoalimentare.it/etossichina-efsa-additivo-mangimi.html

Xylella, l'Efsa non sblocca le barbatelle salentine: danni per 20 milioni di euro
http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2015/11/20/xylella-l-efsa-non-sblocca-le-barbatelle-salentine-danni-per-20-milioni-di-euro/46377

Roma: Xylella, decisione Efsa su vite mette a rischio lavoratori settore

http://www.agenparl.com/roma-xylella-decisione-efsa-su-vite-mette-a-rischio-lavoratori-settore/


RispondiCitazione
Stodler
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3972
 

Sono pro OGM, detto questo secondo me si fa un errore ad associare una tecnologia con le multinazionali, il problema è come togliere tutto questo potere a corporazioni come la Monsanto o la Syngenta e controllare la tecnologia a favore della popolazione e degli agricoltori.


RispondiCitazione
giorgiogio48
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 601
Topic starter  

Efsa European Food Safety Authority

Efsa
Italiani a rischio: le mele comprate nei supermercati piene di pesticida tossici
http://www.meteoweb.eu/2015/10/italiani-a-rischio-le-mele-comprate-nei-supermercati-piene-di-pesticida-tossici/527233/

MA: Il Ministero della Salute italiano ed Efsa in Europa,
le uniche autorità competenti, hanno esaminato i prodotti ortofrutticoli presenti negli scaffali dei supermercati, e non hanno avuto alcuna ritrosia nel ribadire

Cancro: l’Efsa assolve il glifosato

http://www.galileonet.it/2015/11/cancro-lefsa-assolve-il-glifosato/

Etossichina: L’Efsa non decide sulla sicurezza di questo additivo nei mangimi. Impossibile anche valutare i rischi per i consumatori e l’ambiente
http://www.ilfattoalimentare.it/etossichina-efsa-additivo-mangimi.html

Xylella, l'Efsa non sblocca le barbatelle salentine: danni per 20 milioni di euro
http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2015/11/20/xylella-l-efsa-non-sblocca-le-barbatelle-salentine-danni-per-20-milioni-di-euro/46377

Roma: Xylella, decisione Efsa su vite mette a rischio lavoratori settore

http://www.agenparl.com/roma-xylella-decisione-efsa-su-vite-mette-a-rischio-lavoratori-settore/

Non capisco cosa c'entri con il thread. Spiega il tutto con parole tue prego.


RispondiCitazione
Rasna
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 634
 

E' curioso notare come i guerrafondai presidenti di stati si prendono il nobel per la pace e gli scienziati servi del potere si prendono il titolo di senatore a vita... tutti gli altri se la prendono sempre il quel posto.
Non credo sia il caso di dare credito a quelli che vengono premiati dall'elite.


RispondiCitazione
makkia
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 755
 

Non capisco cosa c'entri con il thread. Spiega il tutto con parole tue prego.

Non capisci un sacco di cose dette da diverse persone, e sei l'unico a non capire.
Per dirla con Marzullo: Fatti una domanda e datti una risposta 😉


RispondiCitazione
The_Essay
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1138
 

Sono pro OGM, detto questo secondo me si fa un errore ad associare una tecnologia con le multinazionali, il problema è come togliere tutto questo potere a corporazioni come la Monsanto o la Syngenta e controllare la tecnologia a favore della popolazione e degli agricoltori.

Ciao!
-Siccome mi sono forse perso qualche tuo
post in cui probabilmente elencavi i vantaggi degli
Ogm,per"uno sbadato" come me o "altri "per cortesia
vorresti elencarci i vantaggi dei suddetti o linkarci qualche
tuo intervento in tal senso?
-Come ti ho detto da qualche altra parte non
sono contro gli ogm per partito preso o un fautore supino,
ma non comprendo ad oggi, il mondo che ruota intorno ad essi!
Bye,Bye The Essay


RispondiCitazione
Stodler
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3972
 

Sono pro OGM, detto questo secondo me si fa un errore ad associare una tecnologia con le multinazionali, il problema è come togliere tutto questo potere a corporazioni come la Monsanto o la Syngenta e controllare la tecnologia a favore della popolazione e degli agricoltori.

Ciao!
-Siccome mi sono forse perso qualche tuo
post in cui probabilmente elencavi i vantaggi degli
Ogm,per"uno sbadato" come me o "altri "per cortesia
vorresti elencarci i vantaggi dei suddetti o linkarci qualche
tuo intervento in tal senso?
-Come ti ho detto da qualche altra parte non
sono contro gli ogm per partito preso o un fautore supino,
ma non comprendo ad oggi, il mondo che ruota intorno ad essi!
Bye,Bye The Essay

Guarda il discorso è lungo ma credo che questo articolo spieghi abbastanza bene la situazione.

L’ambientalista inglese Mark Lynas, giornalista del Guardian, autore di un libro sugli Ogm “La specie di Dio: salvare il pianeta nell’era degli umani” e di due libri sul global warming, era contrario agli OGM come la maggior parte degli ambientalisti. Poi ha scoperto che molte delle sue convinzioni non avevano un reale fondamento scientifico. Questa è la trascrizione integrale del discorso che ha tenuto il 3 Gennaio 2013 alla Oxford Farming Conference, in cui spiega perché ha cambiato idea e perché pensa di essere diventato un ambientalista migliore grazie alla scienza. Troverete il mio commento su www.scientificast.it nei prossimi giorni.

Mark Lynas from Oxford Farming Conference on Vimeo ( http://vimeo.com/56745320)

“Voglio iniziare con delle scuse. Mi scuso per avere speso molti anni della mia vita ad estirpare coltivazioni OGM. Mi dispiace anche di aver contribuito ad avviare il movimento anti-OGM a metà degli anni 90 e di avere pubblicamente demonizzato una soluzione tecnologica che invece può essere usata a vantaggio dell’ambiente. Come ambientalista e come uno che crede che chiunque abbia diritto ad una dieta salutare e nutritiva di sua scelta, non avrei potuto scegliere una strada più controproducente. Ora me ne pento completamente.

Immagino che vi stiate chiedendo cosa sia successo tra il 1995 ed oggi da farmi non solo cambiare idea ma da farmi venire qui ad ammetterlo. Beh, la disposta è semplice: ho scoperto la scienza e spero con questo di essere diventato un ambientalista migliore.

Quando per la prima volta ho sentito parlare della soia OGM della Monsanto sapevo esattamente cosa ho pensato. Ecco una grossa industria americana con un losco passato che mette qualcosa di nuovo e sperimentale nel nostro cibo senza informarci. Mescolare geni tra specie diverse sembrava talmente innaturale, il sintomo che l’umanità stava acquisendo troppo potere tecnologico; questa cosa era destinata ad andare terribilmente male. Questi geni si sarebbero diffusi come un inquinamento vivente. Un incubo.

Questi timori si sono diffusi come un incendio e nel giro di pochi anni gli OGM sono stati praticamente banditi dall’Europa. I nostri timori sono stati esportati da ONG come Greenpeace e Amici della Terra in Africa, India e nel resto dell’Asia, dove gli OGM sono ancora banditi al giorno d’oggi. E’ stata la campagna che avuto più successo tra quelle a cui ho partecipato.

Questo è stato esplicitamente anche un movimento anti-scientifico. Abbiamo usato molte immagini di scienziati nei loro laboratori mentre giocavano demonicamente con i mattoni basilari della vita. Da qui il soprannome di cibo Frankenstein, che faceva leva sulla paura innata della scienza malvagia al servizio di obiettivi contro natura. Quello che ai tempi non avevamo capito era che il vero mostro di Frankenstein non era la tecnologia OGM, ma la nostra reazione contro di essa.

Per quanto mi riguarda, questo ambientalismo anti-scientifico è divenuto progressivamente inconciliabile con l’ambientalismo scientifico che cercavo nell’ambito dei cambiamenti climatici. Ho pubblicato il mio primo libro sul riscaldamento globale nel 2004 e volevo renderlo scientificamente credibile piuttosto che una semplice collezione di aneddoti.

Così ho dovuto supportare la storia del mio viaggio in Alaska con i dati satellitari sul ghiaccio marino, e ho dovuto giustificare le immagini dei ghiacciai che scompaiono sulle Ande con i dati a lungo termine del bilancio di massa dei ghiacciai di montagna. Questo ha significato imparare a leggere articoli scientifici, imparare le basi della statistica e divenire informato su molteplici campi come oceanografia e paleoclimatologia, e in nessuno dei casi la mia laurea in politica e storia moderna mi ha aiutato granché.

Mi sono trovato continuamente a discutere con persone che considero incorreggibilmente anti-scientifiche perché non ascoltano i climatologi e negano la verità scientifica dei cambiamenti climatici. Così li ho informati del valore del processo di revisione tra pari (peer-review), dell’importanza del consenso scientifico e come gli unici fatti che contavano fossero quelli pubblicati nelle migliori riviste scientifiche.

Il mio secondo libro sul clima, Sei Gradi, era talmente rigoroso dal punto di vista scientifico da vincere il premio della Royal Society per i libri di scienza ed i climatologi con cui ho fatto amicizia mi prendevano in giro sul fatto che conoscessi la materia meglio di loro. Ed a quel tempo nel 2008, incredibilmente, stavo ancora scrivendo trattati sul Guardian attaccando la scienza degli OGM pur senza aver fatto nessuna ricerca accademica sull’argomento ed avendone una conoscenza personale piuttosto limitata. Credo che non avessi mai letto nemmeno un articolo scientifico sulle biotecnologie o sulla scienza botanica.

Ovviamente questa contraddizione non era tollerabile. Quello che realmente mi ha spinto sono stati dei commenti al mio ultimo articolo anti OGM che ho scritto per il Guardian. In particolare una persona mi scrisse: “così sei contro gli OGM perché sono commercializzati da grosse multinazionali. Sei anche contrario alla ruota perché è commercializzata da grandi industrie automobilistiche?”

Così ho iniziato a fare delle letture. E ho scoperto che, una ad una, le mie convinzioni sugli OGM si rivelavano essere poco di più che verdi leggende metropolitane.

Avevo supposto che gli OGM avrebbero aumentato l’uso dei pesticidi. Ho scoperto che il cotone o il mais resistenti ai parassiti hanno bisogno di meno insetticidi.

Avevo supposto che gli OGM portassero benefici solo alle grandi multinazionali. Ho scoperto che miliardi di dollari di benefici favorivano gli agricoltori che necessitavano di minori entrate.

Avevo supposto che le tecnologie Terminator stavano derubando gli agricoltori del diritto di conservare i semi. Ho scoperto che i semi ibridi hanno fatto questo molto tempo fa e che Terminator non è mai arrivato.

Avevo supposto che nessuno volesse gli OGM. Ho scoperto che il cotone BT è stato piratato verso l’India e la soia RR verso il Brasile perché gli agricoltori erano impazienti di poterli usare.

Avevo supposto che gli OGM fossero pericolosi. Ho scoperto che è un metodo più sicuro e più preciso che la selezione tradizionale tramite mutagenesi, ad esempio. L’ingegneria genetica permette di muovere una coppia di geni, mentre la selezione tradizionale modifica l’intero genoma in un processo di prove ed errori.

E cosa dire invece del mescolare insieme geni provenienti da specie differenti? Il pesce ed il pomodoro? Ho scoperto che i virus lo fanno continuamente, come gli insetti e le piante, e persino noi. Si chiama flusso genetico.

Ma quello era solo l’inizio. Così nel mio terzo libro, “Le specie di Dio”, mi sono liberato di tutta l’ortodossia ambientalista e ho provato a guardare al quadro generale su scala planetaria.

E questa è la sfida che ci aspetta oggi: entro il 2050 dovremo sfamare 9.5 miliardi di persone, si spera sempre meno povere, utilizzando la stessa area terrestre di cui disponiamo oggi, usando meno fertilizzante, acqua e pesticidi e nel contesto di un rapido cambiamento climatico.

Cerchiamo di analizzare la cosa. So che in un intervento alla conferenza dello scorso anno l’argomento era la crescita della popolazione. E anche a riguardo di ciò siamo in presenza di molti miti. Le persone pensano che l’alto tasso di natalità dei paesi del terzo mondo sia il grosso problema; in altre parole le popolazioni povere hanno troppi bambini e dunque c’è bisogno di pianificazione delle nascite o addirittura di politiche drastiche come quella del figlio unico. La realtà è che la fertilità naturale media è in diminuzione verso circ
a 2.5 e se si considera che il ricambio naturale è di 2.2 non siamo poi così al di sopra. E allora da dove viene questa enorme crescita della popolazione mondiale? Viene dalla diminuita mortalità infantile, sempre più giovani infatti crescono fino a riprodursi piuttosto che morire durante la giovinezza per malattie prevenibili.

La rapida diminuzione della mortalità infantile è una delle migliori notizie del nostro decennio e la terra di origine di questa magnifica storia di successo è l’Africa subsahariana. Non che ci siano legioni di nuovi bambini pronti a nascere: secondo le parole di Hans Rosling siamo al picco dei bambini. Nel mondo vivono circa due miliardi di bambini oggi e non ce ne saranno mai più di questi a causa della fertilità in diminuzione.

Ma sempre più bambini di questi 2 miliardi sopravvivranno fino all’età adulta e avranno a loro volta figli. Essi sono i genitori dei giovani adulti del 2050. E’ l’origine della popolazione di 9.5 miliardi del 2050. Non c’è bisogno di aver perso un figlio, Dio lo impedisca, e nemmeno di essere genitore per sapere che la diminuzione della mortalità infantile è una cosa buona.

Di quanto cibo avrà bisogno questa gente? Secondo le ultime proiezioni, pubblicate lo scorso anno nei Proceedings dell’Accademia Nazionale delle Scienze, assisteremo ad un aumento della domanda globale di oltre il 100% entro la metà del secolo. Questo è quasi interamente dovuto alla crescita del Prodotto Interno Lordo, specialmente nei paesi in via di sviluppo. In altre parole, avremo bisogno di produrre più cibo non solo per tenere il passo dell’aumento di popolazione, ma anche perché la povertà sarà gradualmente ridotta insieme alla diffusa malnutrizione che ancora oggi costringe 800 milioni di persone ad andare a dormire affamati ogni giorno. E sfido chiunque in una nazione ricca ad affermare che la crescita di Prodotto Interno Lordo in una nazione povera sia una brutta cosa.

Ma il risultato di questa crescita è che abbiamo delle sfide ambientali molto serie da affrontare. La conversione della terra è una grande sorgente di gas serra e forse la prima causa della perdita di biodiversità. Questa è un’altra ragione perché intensificare le colture è essenziale: dobbiamo crescere di più in una superficie limitata in modo da conservare le foreste pluviali e i rimanenti habitat naturali dalla distruzione.

Dobbiamo anche affrontare la limitatezza di acqua, non solo per lo svuotamento delle falde acquifere, ma anche per le siccità che prevediamo colpiranno con maggiore intensità le aree agricole dei continenti a causa dei mutamenti climatici. Prendendo più acqua dai fiumi inoltre acceleriamo la perdita di biodiversità in questi fragili ambienti.

Bisogna anche gestire meglio l’uso dell’azoto: i fertilizzanti artificiali sono essenziali per sfamare l’umanità, ma un utilizzo inefficiente implica zone morte nel golfo del Messico e in molte altre zone costiere nel mondo, così come l’eutrofizzazione nei sistemi di acque dolci.

Non è sufficiente sederci ed attendere che l’innovazione tecnologica risolva i nostri problemi. Dovremo essere molto più attivi e strategici di così. Dovremo assicurarci che l’innovazione tecnologica si muova più velocemente e nella direzione che più ci serve.

In un certo senso ci siamo già trovati in questa situazione. Quando Paul Ehrilch ha pubblicato il suo “Population Bomb” nel 1968, ha scritto: “La battaglia per sfamare l’intera umanità è terminata. Negli anni 70 centinaia di milioni di persone moriranno di fame indipendentemente da qualsiasi terapia d’urto noi possiamo implementare ora.” Il suggerimento era palese: in nazioni come l’India le persone moriranno di fame prima o poi, e quindi gli aiuti alimentari andrebbero eliminati per ridurre la crescita demografica.

Non era scontato che Ehrlich avesse torto. In effetti, se tutti avessero seguito il suo consiglio, centinaia di milioni di persone sarebbero effettivamente morte inutilmente. Invece successe che la malnutrizione fu drasticamente ridotta e l’India divenne un paese auto-sufficiente dal punto di vista alimentare grazie a Norman Borlaug e alla sua rivoluzione verde.

E’ importante ricordare che Bourlag era preoccupato della crescita demografica tanto quanto Ehrlich. Solamente pensava che valesse la pena provare a far qualcosa a riguardo. Era pragmatico perché pensava che si dovesse fare il possibile, ma era anche idealista perché pensava che le persone avessero dovunque il diritto ad avere abbastanza da mangiare.

Cosa fece dunque Norman Borlaug? Si rivolse alla scienza e alla tecnologia. L’umanità è una specie che costruisce utensili: dai vestiti all’aratro, la tecnologia è la cosa che ci distingue maggiormente dalle altre scimmie. E molto del suo lavoro si focalizzò sul genoma delle principali colture domestiche: se il grano, ad esempio, potesse essere più corto e più orientato a produrre semi piuttosto che gambi, allora la resa aumenterebbe e la perdita di grano dovuta alla semina sarebbe minimizzata.

Prima che Bourlag morisse nel 2009, egli passò molti anni battendosi contro coloro i quali per ragioni ideologiche e politiche si opponevano alle innovazioni in agricoltura. Citandolo: “Se gli oppositori riuscissero ad impedire le biotecnologie agricole, essi accelererebbero le carestie e la crisi della biodiversità globale che vanno predicando da circa 40 anni.”

E grazie al diffondersi delle cosiddette campagne ambientaliste provenienti dai paesi benestanti, oggi siamo pericolosamente vicini a questo punto. La biotecnologia non è ancora stata fermata, ma è stata resa incredibilmente costosa per tutti tranne che per le grosse corporation.

Ora costa decine di milioni far passare una coltura attraverso i sistemi regolatori di differenti paesi. Le ultime stime di CropLife indicano in 139 milioni i costi per passare dalla scoperta di una nuova coltura alla sua commercializzazione totale ed in questo modo il settore open-source o quello pubblico hanno veramente poche possibilità.

C’è una deprimente ironia nel fatto che gli attivisti anti-biotech si lamentino del fatto che le sementi OGM siano commercializzate unicamente dalle grandi multinazionali quando è una situazione che è stata provocata da loro stessi più di ogni altro.

In Europa il sistema è allo stallo e molte sementi OGM aspettano da un decennio o più l’approvazione, ma il processo è costantemente bloccato dalle contorte politiche domestiche delle nazioni anti-biotech come la Francia o l’Austria. Nel resto del mondo il tempo di approvazione è cresciuto a più di 5 anni e mezzo dai 3.7 del 2002. Le complicazioni burocratiche stanno diventando peggiori.

Vale la pena ricordare che la Francia ha a lungo rifiutato l’importazione della patata perché era un prodotto americano. Come un commentatore ha dichiarato recentemente, l’Europa è sul punto di diventare un museo del cibo. Noi consumatori ben nutriti siamo accecati dalla romantica nostalgia di una agricoltura del passato. Questo è perché abbiamo abbastanza di cui sfamarci e possiamo indulgere nelle nostre illusioni estetiche.

Ma allo stesso tempo la crescita dei raccolti è globalmente ferma per quanto riguarda le maggiori coltivazioni, come ha indicato in una ricerca pubblicata lo scorso mese da Jonathan Foley su Nature Communications. Se non riportiamo indietro la crescita dei raccolti al corretto andamento, avremo sicuramente problemi a far fronte alla crescita demografica e alla conseguente domanda, i prezzi aumenteranno e sempre più terra verrà convertita da terra naturale a terra agricola.

Per citare ancora Norman Borlaug: “Io dico che il mondo ha la tecnologia, già disponibile o comunque in uno stadio di sviluppo avanzato, per sfamare in modo sostenibile una popolazione di 10 miliardi di persone. La domanda più pertinente oggi è se agli ag
ricoltori verrà permesso di usare questa tecnologia. Mentre le nazioni benestanti possono permettersi di adottare posizioni a rischio molto basso e pagare di più per cibo prodotto con i cosiddetti metodi biologici, il miliardo di persone cronicamente malnutrito delle nazioni povere e carenti di cibo non può.”

Come dice Borlaug, forse il mito più pericoloso è quello che la produzione biologica sia migliore sia per le persone che per l’ambiente. L’idea che sia più salutare è stata ripetutamente smentita dalla letteratura scientifica. Sappiamo anche da molti studi che il biologico è molto meno produttivo, con rese inferiori fino al 40-50% a parità di superficie coltivata. La Soil Association in un recente rapporto sullo sfamare il mondo l’ha tirata molto per le lunghe per evitare di menzionare il gap di Produttività.

Ne ha menzionato il fatto che, tenendo conto degli effetti della sostituzione della terra, il biologico è anche peggiore per la biodiversità. Invece hanno parlato di un mondo ideale In cui i popoli occidentali mangino meno carne e calorie in modo chele persone nei paesi In via di sviluppo possano averne di più. Tutto questo è semplicemente assurdo.

Pensandoci bene, il movimento biologico è fondamentalmente reazionario. Non accetta molte tecnologie moderne solo per principio. Come gli Amish in Pennsylvania, che hanno bloccato la loro evoluzione tecnologica al carretto con i cavalli nel 1850, il movimento biologico è rimasto fermo a qualche anno intorno al 1950, e senza un motivo migliore.

E comunque nemmeno applica questa idea in modo coerente. Stavo recentemente leggendo sulla rivista della Soil Association che è consentito eliminare le erbacce con i lanciafiamme oppure con la corrente elettrica, ma erbicidi benigni come il glifosato non sono ammessi perché Sono sostanze chimiche artificiali.

In realtà non c’è nessun motivo per cui evitare Sostanze chimiche dovrebbe esseri positivo per l’ambiente, anzi è vero l’opposto. Una Recente ricerca di Jesse Ausubel e del suo gruppo Dell’ Università di Rockfeller ha mostrato quanta Superficie aggiuntiva andrebbe coltivata oggi dai contadini indiani se usassero tecnologie del 1961 per ottenere gli stessi raccolti complessivi di oggi. La risposta è 65 milioni di ettari, una superficie come quella della intera Francia.

In Cina, i coltivatori di mais hanno risparmiato 120 milioni di ettari, un area doppia di quella della Francia, grazie alle moderne tecnologie per aumentare la resa. Su una scala globale tra il 1961 il 2010 l’area coltivabile è cresciuta solo sul 12%, mentre le kilocalorie per persona sono aumentate da 2200 a 2800 (n.d.t. circa il 27%). Così anche con 3 miliardi di persone in più, Ognuno ha avuto più cibo grazie ad un aumento della produzione di circa il 300% nello stesso periodo.

Quindi, quanto terreno nel mondo è stato risparmiato in questo processo grazie a questi importanti aumenti dei raccolti, per i quali le sostanze chimiche hanno giocato un ruolo cruciale? La risposta è 3 miliardi di ettari, l’equivalente di due Americhe del Sud. Oggi non ci sarebbe rimasta nessuna foresta Amazzonica senza questi aumenti nei raccolti. Non ci sarebbero nemmeno più tigri in India o Oranghi in Indonesia. Questo è il motivo per cui non capisco perché molti degli oppositori della tecnologia nell’agricoltura si definiscono ambientalisti.

E dunque da dove viene questa opposizione? Sembra ci sia l’opinione diffusa che la moderna tecnologia equivalga a maggiori rischi. Effettivamente ci sono molti metodi veramente naturali e biologici di affrontare le malattie e la morte come la vicenda dei germogli biologici in Germania ha dimostrato nel 2011. Ci fu una catastrofe in termini di salute pubblica, con lo stesso numero di morti e malattie di quelli causati da Chernobyl, perché l’E.coli probabilmente di origine animale aveva infettato i Semi dei germogli provenienti dall’Egitto.

Morirono un totale di 53 personee3500 ebbero gravi problemi ai reni. E perché questi consumatori avevano scelto il biologico? Perché pensavano che fosse più sicuro e più salutare, ed erano più spaventati dei rischi completamente banali che vengono da pesticidi e fertilizzanti chimici altamente controllati.

Guardando a questa situazione senza pregiudizi, la maggior parte del dibattito, sia in termini di anti-OGM che di biologico, si basa semplicemente sull’errore naturalistico, cioè sull’assunzione che naturale è buono e artificiale è cattivo. Questo è un errore perché esiste una moltitudine di modi per morire e veleni completamente naturali, ed i parenti dei morti di E.coli ve lo possono confermare.

Per i sostenitori del biologico, questo errore è stato assurto a principio primo di un intero Movimento. Tutto questo è irrazionale e la terra ed i nostri figli meritano di meglio.

Questo non significa che l’agricoltura biologica non abbia nulla da offrire, Sono state sviluppate molte buone tecniche, come i raccolti incrociati (intercrop) e le coltivazioni accoppiate (companion planting), che possono dare un grosso beneficio per l’ambiente, anche se tendono richiedere molta manodopera. Anche i principi dell’agro-ecologia come il riciclo dei nutrienti e la promozione della diversità delle fattorie andrebbero presi in considerazione più seriamente ovunque.

Ma il biologico è contro il quando si rifiuta di permettere l’innovazione. Di nuovo usando gli OGM come esempio più ovvio, molti OGM di terza generazione permettono di non usare sostanze chimiche pericolose per l’ambiente, perché il genoma della specie in questione è stato alterato in modo da permettere alla pianta di proteggersi da sola dai parassiti. Perché questo non è biologico?

Il biologico è negativo anche quando viene usato per togliere la scelta agli altri. Uno degli argomenti più comuni contro gli OGM è che gli agricoltori biologici verrebbero contaminati con il polline OGM, e quindi nessuno andrebbe autorizzato ad usarli. Così i diritti di una minoranza benestante, che si riduce in definitiva a consumatori le cui preferenze sono basate su motivi estetici, non rispettano il diritto di tutti gli altri ad usare specie migliorate che poterebbero benefici all’ambiente.

Lo sono totalmente per un mondo di diversità, ma questo significa che un sistema agricolo non può affermare di avere il monopolio sulla virtù è puntare ad esclude ogni altra opzione. Perché non possiamo avere una coesistenza pacifica? Questo è particolarmente il caso quando ci tiene legati a vecchie tecnologie che hanno rischi intrinseci maggiori delle nuove.

Sembra che tutti debbono rendere omaggio al biologico e mettere in discussione questa ortodossia non è pensabile. Bene, io sono qui oggi per mettere in discussione tutto questo.

Il più grande rischio di tutti è che il motivo per cui non ci avvantaggiamo di tutte le opportunità dell’innovazione non sia nulla di più che cieco pregiudizio. Permettetemi di fare un paio di esempi, entrambi purtroppo riguardanti Greenpeace.

Lo scorso anno GP ha distrutto un raccolto di grano OGM in Australia per i classici motivi che io conosco bene per avervi partecipato in prima persona. Quella era una ricerca pubblica finanziata dall’istituto di ricerca Scientifica del Commonwealth, ma non importa. Erano contrari perché era OGM e innaturale.

Quello che la gente non sa è che una delle sperimentazioni in corso, che fortunatamente gli attivisti di Greenpeace con le loro falciatrici non sono riusciti a distruggere, ha portato accidentalmente ad un incremento del raccolto di uno straordinario 30%. Pensate. Questo progresso non sarebbe mai stato raggiunto se Greenpeace avesse avuto successo nel distruggere questa innovazione. Come Peter Kendall, presidente dell’NFU, ha recentemente suggerito, è come bruciare i libri di una biblioteca prima che qualcuno abbia il tempo di leggerli.

Il
secondo esempio viene dalla Cina, dove Greenpeace è riuscita a scatenare il panico mediatico a livello nazionale affermando che due dozzine di bambini erano state usate come cavie per i test di riso golden OGM. Non hanno minimamente preso in costituzione il fatto che questo riso fosse più salutare e che potrebbe salvare ogni anno migliaia di bambini dalla cecità e dalla morte correlate con la mancanza di vitamina A.

Quello che è accaduto è stato che i tre scienziati cinesi citati nel comunicato stampa di Greenpeace sono stati braccati pubblicamente e hanno persino perso il lavoro e in una nazione autocratica come la Cina sono seriamente in pericolo. A livello internazionale a causa dell’eccesso di regolamentazione il riso golden è in attesa da oltre un decennio e grazie alle attività dei gruppi come Greenpeace potrebbe non essere mai disponibile per i poveri con carenze di vitamine.

Questo a mio avviso è immorale e disumano, perché priva i bisognosi di qualcosa che aiuterebbe loro e i loro figli per le preferenze estetiche di gente ricca e lontana e che non si trova in nessun pericolo per carenza di vitamina A. Greenpeace è una multinazionale da 100 milioni di dollari l’anno e come tale ha una responsabilità morale proprio come qualsiasi altra società di grandi dimensioni.

Il fatto che il golden rice sia stato sviluppato nel settore pubblico e di pubblica utilità non rompe il ghiaccio con gli oppositori OGM. Prendete Rothamsted Research, il cui direttore Maurice Moloney parlerà domani. L’anno scorso Rothamsted ha iniziato la sperimentazione di un grano OGM resistente agli afidi che non avrebbe bisogno di nessun antiparassitario per combattere questo parassita.

Poiché è OGM gli attivisti erano determinati a distruggerlo. Non ci sono riusciti a causa del coraggio del professore John Pickett e del suo team, che è riuscito a far sì che YouTube e i media raccontassero il perché la loro ricerca fosse importante e perché non avrebbe dovuto essere gettata via. Sono state raccolte migliaia di firme per una petizione quando gli attivisti anti-OGM ne raccolsero solo un paio di centinaia e così la tentata distruzione è stata un flop.

Un intruso è riuscito comunque a scalare la recinzione. Egli si è rivelato essere il perfetto stereotipo manifestante anti-OGM – un vecchio aristocratico alunno di Eton il cui passato vivace rende il nostro marchese di Blandford un modello di cittadinanza responsabile.

Questo attivista di elevate origini ha sparso semi di grano biologico nel sito di sperimentazione in quello che voleva presumibilmente essere una dichiarazione simbolica di naturalezza. Il team del professor Pickett mi ha detto di avere usato una soluzione molto poco tecnologica per sbarazzarsi di questo seme – sono andati in giro con un’aspirapolvere portatile per pulire tutto.

Quest’anno, oltre a ripetere la sperimentazione del grano, Rothamsted sta lavorando su semi oleosi ricchi di Omega 3 che potrebbero sostituire il pesce selvatico nel mangime dei salmoni d’allevamento. Questa ricerca potrebbe così contribuire a ridurre lo sfruttamento della pesca consentendo di utilizzare in acquacoltura materie prime cresciute sulla terra. Sì è OGM, quindi aspettatevi che gli anti-OGM si oppongano anche a questo, nonostante gli evidenti benefici ambientali in termini di biodiversità marina.

Non so voi, ma io ne ho avuto abbastanza. Quindi la mia conclusione qui oggi è molto chiara: il dibattito sugli OGM è concluso. È finito. Non abbiamo più bisogno di discutere se sia o no sicuro – oltre un decennio e mezzo con 3 miliardi di pasti OGM consumati e non c’è non è mai stato un singolo caso conclamato di danno. Si hanno maggiori probabilità di essere colpiti da un asteroide piuttosto che essere danneggiati da alimenti geneticamente modificati. Per essere ancora più precisi, ci sono state delle persone morte per avere scelto cibo biologico, ma nessuno è mai morto per aver mangiato OGM.

Proprio come ho fatto io 10 anni fa, Greenpeace e la Soil Association affermano di essere guidati dalla scienza del consenso, come sui cambiamenti climatici. Ebbene sugli OGM c’è un consenso scientifico solido come una roccia, sostenuto dall’Associazione Americana per l’Avanzamento della Scienza, dalla Royal Society, e da istituti della salute e da accademie scientifiche nazionali in tutto il mondo. Eppure questa scomoda verità viene ignorata perché è in conflitto con la loro ideologia.

Un ultimo esempio è la triste storia della patata OGM resistente ai batteri. E’ stata sviluppata dal laboratorio Sainsbury e da Teagasc, un istituto irlandese pubblico – ma il Partito Verde irlandese, cui leader spesso frequenta questa stessa conferenza, si è talmente opposto da avere intentato una causa giudiziaria.

Tutto ciò malgrado il fatto che la patata batterico resistente avrebbe evitato agli agricoltori di fare 15 applicazioni fungicide per stagione, che il trasferimento di polline non fosse un problema perché le patate si riproducono per clonazione e che il gene incriminato fosse venuto da un parente selvatico della patata.

Sarebbe stata una bella rivincita storica avere avuto una patata batterico resistente sviluppata in Irlanda, dato il milione o più che morì a causa della carestia delle patate a metà del XIX secolo. Sarebbe stata una cosa meravigliosa per l’Irlanda essere il primo paese ad aver sconfitto questa piaga. Ma grazie al Partito verde irlandese, così non è stato.

Purtroppo ora gli attivisti anti-OGM hanno i burocrati al loro fianco. Galles e Scozia sono ufficialmente liberi dagli OGM, prendendo superstizioni medievali come imperativi strategici per governi che dovrebbero essere guidati dalla scienza.

Purtroppo è lo stesso in gran parte dell’Africa e dell’Asia. L’India ha respinto la melanzana Bt, anche se ridurrebbe le applicazioni di insetticida nel campo ed i residui sulla frutta. Il governo in India è sempre più succube di ideologi retrivi come Vandana Shiva, che idealizza l’agricoltura da villaggio preindustriale nonostante il fatto storico che fosse un’età di ripetute carestie e di insicurezza strutturale.

In Africa ‘no OGM’ è ancora il motto di molti governi. Il Kenya per esempio ha effettivamente vietato gli alimenti geneticamente modificati a causa di presunti “rischi per la salute”, nonostante il fatto che essi potrebbero contribuire a ridurre la malnutrizione ancora dilagante nel paese – e la malnutrizione è un rischio assolutamente provato per la salute, senza alcun bisogno di prove ulteriori. In Kenya se si sviluppa una coltura OGM che fornisce una nutrizione migliore o un rendimento più elevato per aiutare gli agricoltori più poveri si rischia di andare in galera per 10 anni.

Così questa innovazione agricola di cui si ha disperatamente bisogno è strangolata da una valanga soffocante di regolamenti che non sono basati su alcuna razionale valutazione scientifica del rischio. Il rischio oggi non è se qualcuno verrà danneggiato da alimenti geneticamente modificati, ma che milioni saranno danneggiati dal non avere cibo a sufficienza perché una minoranza rumorosa di persone nei paesi ricchi vuole che i suoi pasti siano ciò che essa considera naturale.

Spero che ora le cose stiano cambiando. La meravigliosa Fondazione Bill e Melinda Gates ha recentemente devoluto 10 milioni di dollari per il John Innes Centre per iniziare a lavorare per integrare capacità di fissaggio dell’azoto nelle colture alimentari più importanti, a partire dal mais. Sì, Greenpeace, sarà OGM. Fatevene una ragione. Se su scala globale stiamo andando verso la riduzione del problema dell’inquinamento da azoto allora avere le principali colture in grado di fissare da sole il proprio azoto è un obiettivo che vale la pena inseguire.

So che è politicamente scorretto dire tutto questo, ma abbiamo bisogno a livello internazionale di una dose
maggiore sia di sfatare questi falsi miti che di ridurre la regolamentazione. Gli scienziati che conosco si tengono la testa tra le mani quando parlo di questo con loro perché i governi e così tante persone hanno una percezione del rischio così assolutamente sbagliata e si oppongono ad una tecnologia estremamente necessaria.

Norman Borlaug è morto ormai, ma penso che onoriamo la sua memoria e la sua visione quando ci rifiutiamo di cedere alle ortodossie politicamente corrette quando sappiamo che sono errate. La posta in gioco è alta. Se continueremo a sbagliare in questo modo le prospettive di vita di miliardi di persone saranno danneggiate.

Così sfido tutti voi oggi a mettere in discussione le vostre convinzioni su questi argomenti e vedere sopravvivono ad un esame razionale. Chiedete sempre le prove, come il gruppo di opinione Sense About Science consiglia, e assicuratevi di andare oltre i rapporti autoreferenziali delle campagne delle ONG.

Ma più importante di tutto, gli agricoltori dovrebbero essere liberi di scegliere che tipo di tecnologie adottare. Se si pensa che i vecchi modi siano i migliori, va bene. E’ un vostro diritto.

Quello che non avete il diritto di fare è di ostacolare gli altri che sperano e si sforzano per modi diversi di fare le cose, si spera in modo migliore. Agricoltori che capiscono le pressioni di una popolazione in crescita e di un mondo di riscaldamento. Che capiscono che le rese per ettaro sono la metrica ambientale più importante. E che capiscono che la tecnologia non smette mai di svilupparsi, e che anche il frigorifero e l’umile patata erano nuovi e spaventosi una volta.

Quindi il mio messaggio per la lobby anti-OGM, dalle schiere di aristocratici inglesi e di famosi chef ai buongustai degli Stati Uniti fino ai gruppi di contadini dell’India, è questo. Avete diritto alla vostra opinione. Ma dovete sapere ormai che non è supportata dalla scienza. Stiamo arrivando ad un punto di crisi e per il bene sia della popolazione che del pianeta, ora è il momento per voi di togliervi di mezzo e lasciare il resto di noi a continuare a sfamare il mondo in modo sostenibile.

Grazie.”

http://lucadifino.wordpress.com/2013/01/25/perch-ho-cambiato-idea-sugli-ogm/


RispondiCitazione
Pagina 2 / 3
Condividi: