Notifiche
Cancella tutti

In Europa non si era mai visto..


Eshin
Famed Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 3620
Topic starter  

API, QUASI 90 FOCOLAI PER UN COLEOTTERO KILLER

In Europa non si era mai visto. È comparso per la prima volta nel settembre 2014 a Gioia Tauro e oggi è presente in Calabria e Sicilia. L’Europa ha imposto all’Italia restrizioni per bloccare l’infezione: sembra l’inizio dell’incubo Xylella Fastidiosa, ma la minaccia stavolta si chiama Aethina Tumida

di Luisiana Gaita

Quasi 90 focolai, oltre un milione di euro in fumo solo per una parte dei danni subìti dagli apicoltori e l’Europa che impone all’Italia restrizioni per bloccare l’infezione: sembra l’inizio dell’incubo Xylella Fastidiosa, ma la minaccia stavolta si chiama Aethina Tumida. È un coleottero che attacca api da miele e bombi. In Europa non si era mai visto. È comparso per la prima volta nel settembre 2014 a Gioia Tauro e oggi è presente in Calabria e Sicilia.

Due settimane fa l’Efsa ha lanciato l’allarme: “Se gli alveari infestati venissero spostati, il parassita potrebbe sopravvivere in tutti gli Stati membri e diffondersi rapidamente su grandi distanze”. Come è accaduto per la Xylella, l’Europa ha già imposto delle regole: gli apicoltori sono stati costretti a distruggere gli apiari infetti, mentre api regine e colonie non possono uscire dalle ‘zone rosse’. “Il coleottero annienta la popolazione delle api” spiega a ilfattoquotidiano.it Francesco Artese, presidente della sezione calabrese della Federazione Apicoltori Italiani. Al momento l’infezione non è mai uscita dalle aree infette ma il rischio è alto. “E non si sa – dice Artese – né come sia arrivata in Italia, né da quale Paese arrivi”.

L’infezione in Calabria e Sicilia

L’Aethina Tumida è attratta dal polline e dai ferormoni rilasciati dalle api. “Una volta entrato nell’alveare – dice Artese – il coleottero depone le proprie uova che si schiudono dopo qualche giorno. Per nutrirsi, le larve mangiano il miele e la covata delle api”. Larve e scarafaggi adulti defecano poi sui favi, rendendolo inutilizzabile anche il poco miele che rimane. Il coleottero non era mai stato avvistato in Europa prima dell’11 settembre 2014. Il Centro di referenza nazionale per l’apicoltura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ne ha confermato la presenza a Gioia Tauro (Reggio Calabria). Altri apiari infestati sono stati segnalati nella vicina Taurianova. A due mesi dal primo caso, il 7 novembre, è stato confermato il primo caso in Sicilia, in provincia di Siracusa. Nel 2014 sono stati segnalati 59 focolai in Calabria e uno in Sicilia. La situazione è stata monitorata e sono stati distrutti gli alveari infetti. Un anno fa è stata avviata l’anagrafe delle api italiane, per garantire maggiore trasparenza e rintracciabilità. Intorno all’epicentro dei focolai sono state istituite le ‘zone rosse’ del raggio di 20 chilometri, all’interno delle quali non si possono allevare api ed è necessario bonificare il terreno. Per nove mesi non sono stati più trovati nuovi focolai. Poi, inaspettatamente, il 16 settembre scorso è stata confermata la presenza di adulti e di una larva in un apiario a Figurelle di San Martino, località del Comune di Taurianova (RC). Nel 2015 sono stati segnalati in Calabria 29 alveari infetti.

L’allarme lanciato dall’Efsa e le misure adottate

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha presentato un parere scientifico, raccomandando all’Italia di mantenere lerestrizioni in vigore fino a marzo del 2017 “sullo spostamento di api da miele, bombi e materie prime da zone infestate a zone indenni”. Secondo i modelli elaborati dagli esperti, il parassita impiegherebbe più di un secolo per spostarsi naturalmente dalla Calabria in Abruzzo. Il trasferimento degli alveari infestati, invece, farebbe accelerare questo processo. L’Efsa ha suggerito una serie di accorgimenti sui prodotti utilizzati, continui monitoraggi, buone pratiche apistiche e un’attenta igiene dell’alveare. La Commissione europea ha invece impostorestrizioni sugli scambi commerciali all’interno dell’Unione: colonie e api regine non devono lasciare le zone soggette a restrizioni, in Calabria e Sicilia.

I danni nel settore e i rischi

Gli allevatori calabresi hanno ricevuto gli indennizzi dopo più di un anno dalle prime denunce. “La cifra anticipata dal ministero della Salute – spiega Artese – è di un milione e 187mila euro”. L’importo liquidato copre solo l’89 per cento del totale richiesto ed è stato diviso in misura proporzionale fra tutti i beneficiari: 32 aziende apistiche, per 3.360 alveari messi al rogo. L’indennizzo vale per il 2014 e copre solo i danni per gli alveari distrutti e non quelli per la mancata produzione. Per il 2015 ci sarà da rifare l’iter. Intanto agli apicoltori è vietato riprendere l’attività produttiva. “Per l’anno appena concluso – spiega Artese – il danno potrebbe ammontare a circa 800mila euro”. E il parassita non è uscito dalla Calabria e dalla Sicilia. Quali danni potrebbe fare se arrivasse in altre regioni o in Europa? “Incalcolabili – spiega il presidente – se si pensa che l’economia apistica europea ammonta a circa 50 milioni all’anno”.

Il contagio tra ipotesi e rischi

Bloccare le esportazioni da Calabria e Sicilia non mette l’Europa al sicuro: se il parassita dovesse arrivare in qualche altra regione italiana non sottoposta a embargo potrebbe davvero rappresentare un serio rischio. “Il tentativo di eradicazione avviato nel 2014 con i roghi degli alveari – dice il presidente della Fai Calabria – andava fatto, ma non ha risolto il problema”. Infatti altri focolai sono stati scoperti fino a poche settimane fa. “Non sappiamo se gli alveari infettati nel 2015 sono frutto della diffusione del parassita trovato l’anno prima” spiega Artese, che sottolinea la necessità di trovare il ‘paziente zero’. In pratica il parassita potrebbe essere arrivato in più riprese. Ma da dove? Api e alveari possono entrare in Italia solo attraverso gli scali di Malpensa e Fiumicino e le api sono importate soprattutto da Cile e Argentina, dove il coleottero non è presente. Questo legalmente. Perché il primo ritrovamento a pochi chilometri dal porto di Gioia Tauro è sospetto. “Non si può escludere che qualcuno abbia importato api regine senza rispettare le regole, magari da Stati Uniti, Nord Africa, Australia, dove è ormai un parassita endemico” ipotizza Artese. E potrebbe essere anche capitato in più occasioni. Così si spiegherebbero quei nove mesi intercorsi tra l’ultimo focolaio avvistato nel 2014 e il primo del 2015. “Abbiamo bisogno di maggiori controlli sul territorio ed è per questo che ci chiediamo perché non sia ancora stato impiegato il Corpo forestale, così come decretato dal Governo” conclude Artese. Pochi controlli, indennizzi non sufficienti e lo stop alle attività produttive potrebbero far desistere gli apicoltori che vogliono rispettare le regole. E sarebbe il caos.

FONTE

A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.
Giulio Andreotti

VEDI ANCHE

1950 : COLEOTTERI COME ARMA BIOLOGICA SUI CAMPI DI PATATE IN GERMANIA ?

GUERRA BIOLOGICA: EFFICIENZA LETALE A BASSO COSTO (segue estratto)

LA GUERRA BIOLOGICA

di Magg. Co. sa. Lorenzo FUNARO

Biografia dell’autore http://www.storiamilitare.net/Funaro.htm

Estratto dal testo

Tra il 1956 e il 1958 sulle comunità afro-americane di Savannah (Georgia) e Avon Park(Florida), si liberarono sciami di zanzare, sia a livello del suolo che da aeroplani ed elicotteri, tipica tecnica dell’Unità 731. Molti abitanti si ammalarono, alcuni morirono. Successivamente, personale dellEsercito, facendosi passare per ufficiali pubblici della Sanità, sottoposero ad indagine le vittime e quindi sparirono. E’ stato teorizzato che le zanzare fosser
o portatrici di febbre gialla. Anche in questo caso, i risultati dei test sono ancora top secret. ……
Con l’identico scopo di verificare la vulnerabilità delle città ad un’aggressione batteriologica, dal 7 al 10 giugno 1966, l’Esercito diffuse il Bacillus subtilis nel sistema della metropolitana di New York. I risultati mostrarono che l’intero sistema di tunnel sotterranei poteva essere infettato mediante il rilascio in una sola stazione, a causa dello spostamento d’aria creato dal movimento dei treni. Sebbene non siano noti effetti nocivi per questa diffusione, fu calcolato che quell’attacco infettò oltre un milione di persone.

CLASSIFICAZIONE DELLE ARMI BIOLOGICHE

Le armi biologiche possono essere classificate, in base alla natura dell’agente patogeno utilizzato in:

a.virus b.batteri c.tossine (sostanze tossiche prodotte da virus e batteri)

d.organismi geneticamente alterati (ottenute con la tecnica del Dna ricombinante o con altre manipolazioni geniche).

Esiste anche una classificazione che tiene conto del rischio e del potenziale danno biologico che possono arrecare, secondo le indicazioni del Ministero della Salute (ripresa dalla classificazione dei Centers for Disease Control americani), laddove sono stati utilizzati come criteri di classificazione la facilità di trasmissione, la severità di morbilità e di mortalità e la possibilità di utilizzo:

CATEGORIA A:

possono essere disseminati agevolmente e trasmessi da persona a persona (per via aerogena);
causano alta morbosità e mortalità con rischio di grave impatto sulla salute pubblica;
possono provocare panico e perturbamento sociale;

richiedono impegno di preparazione nel campo della sanità pubblica.

Questa categoria include il VAIOLO (Variola major), il CARBONCHIO (Bacillus anthracis), la PESTE (Yersinia pestis), il BOTULISMO (Clostridium Botulinum), la TULAREMIA (Francisella tularensis), la FEBBRE EMORRAGICA EBOLA.

DOCUMENTO COMPLETO

http://www.storiamilitare.net/L.%20Funaro%20-%20La%20guerra%20biologica%20%281%29.pdf

INTELLIGENCE NATO – NUOVA ENFASI SULLE BIOWARAS

di Antonio Cucurachi, Ufficiale Superiore dell’Aeronautica Militare

Introduzione

Con la fine della Guerra Fredda l’Alleanza Atlantica si è trovata a fronteggiare una vasta gamma di minacce, in particolare quelle legate alla proliferazione delle cosiddette WMD (Weapons of Mass Destruction-armi di distruzione di massa) ed alla diffusione delle conoscenze relative alla loro realizzazione. Strumenti di questo tipo costituiscono, alla luce della più ampia disponibilità di sistemi/vettori di lancio (si pensi ad esempio ai moderni UAV), un notevole rischio non solo per eventuali contingenti di truppe schierate sul terreno ma anche per lo stesso territorio metropolitano dei membri della NATO. Benché in questi ultimi anni le strutture di Intelligence dell’Alleanza abbiano compiuto notevoli sforzi per monitorizzare ogni possibile minaccia di tipo chimico e nucleare non altrettanta attenzione sembra sia stata dedicata a quella biologica.

VEDI QUI

http://www.difesa.it/Pubblicistica/info-difesa/Infodifesa140/Documents/Intelligence_NATO_nuova_enfasi_su_690Biowar.pdf

FONTE http://www.nogeoingegneria.com/news/api-quasi-90-focolai-per-un-coleottero-killer/


Citazione
esca
 esca
Noble Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 1072
 

L'europa ordina e l'italia esegue. Risultato: ennesima strage di innocenti.
Così dopo le mucche, i polli, gli ulivi, è l'ora delle api infestate dal killer di originie sconosciuta. Arriverà da Marte?
Non si sa. Finirà anche qua come per gli ulivi? Non si sa neanche questo. A sto punto ci si permette di nutrire qualche riserva nei confronti dell'integrità morale di chi decreta questi stermini sistematici, le cui conseguenze non sono di poco conto, a danno degli allevatori e dei coltivatori, grazie ai quali vengono forniti due tra i più preziosi ori dell'Italia: il miele e l'olio di oliva extravergine. Tutto ciò a vantaggio dei prodotti genericamente definiti "comunitari", cioè di dubbia provenienza e qualità, ma dotati di validissimo lasciapassare a marchio UE, a differenza di quelli nazionali demonizzati con la scusa di improbabili pesti poi risultanti in frodi, e infine messi al bando.


RispondiCitazione
makkia
Prominent Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 755
 

A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.
Giulio Andreotti

Invece fare nomi e cognomi non è peccato, ma si rischiano brutte figure.

La contrapposizione di link suggerisce (ma NON dice chiaro) che gli USA ce l'abbiano con noi e con l'intera Europa. [anche se c'è da dire che un parassita che ci mette un secolo a muoversi dalla Calabria all'Abruzzo, ci metterebbe qualcosa come 800 anni ad arrivare in Francia o Germania].

Ma la suggestività (leggi "cattiva pratica informativa") è parecchio alta.

La spiegazione offerta è che sia una questione di "me ne sbatto delle regole, io sto andando in rovina: e compriamole 'ste api marocchine a prezzo di saldo".
Cos'ha che non va, come spiegazione, per preferire robe in stile Area 51, MK Ultra, AIDS ingegnerizzato?


RispondiCitazione
Condividi: