Notifiche
Cancella tutti

L'altra economia 2 : Il signoraggio

Pagina 2 / 2

Coilli
Reputable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 275
 

Dopo aver indottrinato le masse con la fede dell'apparire e del consumismo sfrenato una politica socialista porterebbe alla distruzione. Difatti stanno virando su una politica di carestia e miseria. Solo per le masse ovviamente.


RispondiCitazione
The_Essay
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1138
Topic starter  

Bella collezione di caxxate.
cut..

Gentile Mincuo,
visto che sei competente in materia gradirei un tuo caloroso e sincero parere.

Supponi per un attimo che lo scrivente conosca a menadito,

A)il funzionamento sistema bancario,
B)la evoluzione del concetto di signoraggio bancario:
a)Inizialmente inteso come una piccola parte del sistema economico basato sul debito
b)Successivamente usato per indicare la privatizzazione della moneta e quindi
c)il guadagno delle banche tipo BCE e la Federal Reserve realizzato distribuendo
la moneta a prestito e a debito
C)La nascita e lo sviluppo delle banche
D)Il Sistema monetario internazionale
E)La problematica dell'inflazione
F)IL fatto che i cittadini non abbiano la sovranità monetaria

G)Che nel passato la moneta e il debito erano reali e
che oggi,vigono concetti:
- di valore nominale
- di valore intrinseco

H)Che sappiamo benissimo che ai tempi del crack dell'Argentina,
il debito fosse virtuale

I)Che se uno stato ordina in modo sovrano alla BCE 100 euro,
la BCE come da contratto ne ricava 3,quindi il signoraggio equivale al 3%
L)Che se uno stato chiede in prestito alla BCE della moneta,
quando lo stato deve restiture gli euro ne deve restituire all'incirca 100euro +3[ i 3 euro che derivano
dal contratto di stampa e distribuzione],avremo che il signoraggio bancario è all'incirca di 100euro+3

con tutte le implicazioni di ordine morale
M)Le problematiche della riserva frazionaria

Alla luce della suddetta premessa;
alla luce del titolo del post, L'altra economia 2 : Il signoraggio[leggi si parla teoricamente di lotta
al signoraggio e in pratica sotto gli occhi di tutto è accaduto tutto quello che è noto a tutti]il professore che è salito all'epoca in cattedra di fronte a quel folto pubblico,per caso ha fatto intendere,ripeto intendere che sarebbe stato utile a suo giudizio:
a)cambiare il funzionamento delle banche?
b)Cambiare la finanza Italiana e quella internazionale?
c)far uscire l'Italia dall'euro?

SE ho capito bene e su tale punto cortesemente chiedo la tua competenza,
a.nelmomento in cui non ha più ripreso il concetto di signoraggio bancario
b.non ha mai chiarito il discorso dell'uscita dell'Italia o meno dall'euro

Quella registrazione del video rimane solo un banale sketch o come dice il barbiere
una sorta di specchietto per allodole?
Bye,Bye The Essay


RispondiCitazione
sankara
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 546
 

2) Sul signoraggio temo che se faccio un post annoio la gente.

Non ti sottovalutare Mincuo... 🙂 scherzi a parte, non sarebbe un tentativo inutile farlo, troppi miti circolano sul signoraggio...

Banca d'Italia (...) 4) Qui c'è stata una cosa grave, che è stata la rivalutazione (arbitraria) delle quote a 7,5mld (a memoria) nel 2014. Un regalo - e non da poco - alle banche, che non contribuiscono a generare il reddito da signoraggio (che è un privilegio monopolistico della B.C. dove loro hanno investito un capitale minimo, simbolico, nel 1936). E avranno dividendi poi secondo delle regole molto discutibili (eufemismo).
Anche questo però, che potrei spiegare, è un argomento lungo e noioso.

Sul lungo non posso giudicare, ma noioso non credo...certo che strano (si fa per dire...), si parla di potere e privilegi delle banche, però su eventi come la rivalutazione delle quote di banca d'Italia non è stata fatta grandissima controinformazione, per quel che mi ricordo...

(...) se è vero che non c'è una relazione chiara tra crescita limitata della moneta ed inflazione c'è invece tra crescita elevata ed inflazione a meno che non sia circuitata, cioè un giro tra Banca Centrale e banche che ridepositano.
E su questo ci sono pochi dubbi.
Ma anche questa è una cosa noiosa.
E non adatta qui.

Bella considerazione Mincuo, sicuramente non noiosa. Immagino che eventi come le iperinflazioni nella Germania di Weimar, nell'URSS e nella Francia della Rivoluzione giacobina rientrano nel secondo caso. In passato hai espresso l'auspicio che la moneta venga creata esclusivamente dagli Stati e non come oggi in grandissima prevalenza dai privati, questo però non comporta che lo Stato possa stampare a proprio piacimento. Sul primo caso un legame tra crescita limitata della moneta ed inflazione è stato teorizzato da alcune correnti teorico-politiche come quella monetarista in ultima istanza per arginare ulteriormente i poteri degli Stati. Beh, anche questo sarebbe un argomento meritevole di un post...


RispondiCitazione
The_Essay
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1138
Topic starter  

cut..... Comunque i redditi da signoraggio vengono trasferiti in gran parte [~90%] al Tesoro cioè allo Stato.
Ma sono poca cosa. Una media di 700 milioni anno.
Il signoraggio ha più rilevanza in economie ad alta inflazione.
cut...

Ciao!
Gentile Mincuo,grazie per tali note celeri e chiarificatrici.
Bye,Bye The Essay


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

cito da mincuo

"In tutto il mondo (non cioè solo qui da noi) si sono avvicendati tanti Governi, per tutti i gusti: dalle Monarchie assolute e Costituzionali ai Nazionalsocialisti e Fascisti fino ai Bolscevichi e ai Maoisti passando per tutte le pseudo o meno democrazie Parlamentari o Presidenziali.
Possibile che erano tutti cattivi?"

cattivi o no da tempo immemore la moneta è stata sempre gestita da un determinato gruppo di "persone"

monarchi, statisti o dittatori si sono sempre rivolti a loro...

chi ha osato fare di testa sua ha fatto una brutta fine


RispondiCitazione
Pagina 2 / 2
Condividi: