Notifiche
Cancella tutti

Le falle della MMT, Sovranità parziale, mancata e falsa.


Arcadia
Noble Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 1704
Topic starter  

Intervista a Fabrizio Fiorini: le falle della MMT, Modern Monetary Theory. La teoria della piena sovranità monetaria, ovvero quella teorizzata da Giacinto Auriti. Sovranità parziale: Norvegia e Argentina. Falsa sovranità: Cina. Sovranità mancata: l'Italia e lo smantellamento dell'eredità sociale del passato. Sino a Prodi e a Draghi.

https://soundcloud.com/raz24/quali-sono-se-ci-sono-i/s-pDl05


Citazione
SentieroIndiano
Estimable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 166
 

Il conduttore fa il saccente: "la modern monedary theory" dice il conduttore (usando proprio la d)
"è una teoria che non può proprio essere accettata per intero"
Se lo dice il conduttore ....... sarà così ......
L'intervistato dichiara che la moneta non deve essere emessa a debito e deve essere accreditata ai cittadini all'atto della emissione.
La ME MMT dice qualcosa di diverso da questo? Assolutamente no.
La ME MMT dice che lo stato deve semplicemente accreditare i conti correnti dei cittadini creando la moneta dal nulla (fiat money).
Naturalmente lo stato accredita in cambio di qualcosa: per pagare un lavoro, uno stipendio, sempre comunque per bilanciare una
ricchezza creata dal cittadino in grado di crear ricchezza.
Insomma queste due persone non hanno capito bene la ME MMT.
A parte la fumosa e vuota definizione di "moneta di proprietà popolare e non nazionale" stanno parlando della MMT
ma dicono che la MMT è diversa.
Se uno stato emette moneta dal nulla senza indebitarsi con altre entità ha la sovranità monetaria piena e non parziale come sostengono i
due interlocutori.
Forse non hanno studiato molto la ME MMT ma si sono basati sul sentito dire.


RispondiCitazione
Condividi: