Notifiche
Cancella tutti

ONU e EU che ci proteggono - siamo alla frutta


Maia
 Maia
Prominent Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 851
Topic starter  

Pesticidi: UE contro il verderame dell’agricoltura biologica
Il 19 e 20 luglio la Commissione dell’Unione Europea proporrà agli Stati membri una stretta sui pesticidi a base di rame, come il verderame o meglio i fitosanitari a base di sali di rame, consentiti anche in agricoltura biologica e impiegati nella viticoltura ma che hanno un impatto negativo sull’ambiente, inquinandolo, e sulla salute delle persone.

Già dal lontano 1991 l’UE aveva pianificato di vietare il verderame entro il 2002 ma, dopo una serie di rinnovi, si è optato sulla proroga della licenza, che ora scadrà nel 2019. La prossima settimana i vertici della Commissione UE proporranno un ulteriore rinnovo dell’autorizzazione all’uso di queste sostanze a base di rame, ma con riduzione dei limiti d’uso da 6 a 4 Kg all’ettaro consentiti all’anno. Secondo quanto esplicato dal commissario Ue competente Vytenis Andriukaitis:

Sono consapevole dell’importanza di queste sostanze per gli agricoltori, in particolare i produttori bio, ma la mia priorità è proteggere la salute e l’ambiente.

Oltre a inquinare l’ambiente, i fitosanitari a base di sali di rame impattano sulla salute delle persone provocando effetti tossici che possono portare a gravi irritazioni alla pelle e agli occhi, a problemi di fertilità, danni al feto o agli organi degli adulti quando esposti a lungo a queste sostanze.
FONTE greenstyle.it

E poi questa

Onu, agroalimentare italiano sotto accusa: «Olio e Grana come il fumo»
Il Parmigiano reggiano, il Prosciutto di Parma, ma anche la pizza, il vino e l’olio d’oliva. Tutti rischiano di fare la fine delle sigarette: tassati, e con tanto di immagini raccapriccianti sulle confezioni per ricordare che «nuocciono gravemente alla salute». L’Organizzazione mondiale della sanità e l’Onu hanno dichiarato guerra al diabete, al cancro e alle malattie cardiovascolari: i morti per queste malattie non trasmissibili dovranno essere ridotti di un terzo entro il 2030. Come?

GUARDA IL VIDEO: Onu, Agroalimentare sotto accusa

Riducendo nella dieta l’apporto di grassi saturi, sale, zuccheri e alcol. Il guaio è che sotto il fuoco amico dell’Oms rischiano di finirci anche i prodotti a più alta qualità del made in Italy. Come il Parmigiano reggiano: per un grammo di sale di troppo, finisce per essere equiparato al fumo. Con buona pace dei principi della dieta mediterranea, riconosciuta come la più salutare anche da quella stessa Oms che ora la attacca.

L’industria agroalimentare non ci sta: tutto questo non solo non è buono per le aziende, ma nemmeno per i consumatori poiché - sostiene - l’idea che tali misure possano ridurre l’impatto delle malattie non trasmissibili non ha solide basi scientifiche. Esistono ricerche recenti che dimostrano che il diabete e le malattie cardiovascolari non sono determinate da un solo fattore, ma hanno molte cause: genetiche, stile di vita, eccesso di alimentazione o mancanza di movimento. Tra cibo e determinate malattie, insomma, non esisterebbe una correlazione esclusiva.

Il D-Day è fissato per il 27 settembre, quando a New York si terrà un incontro di un giorno intero dell’assemblea generale delle Nazioni Unite a livello di capi di stato e di governo per affrontare i temi relativi alle malattie non trasmissibili. È qui che andrà ai voti la proposta su cui l’Onu sta lavorando proprio in queste settimane, e che potrebbe prevedere nuove, pesanti tasse sui prodotti alimentari contenenti grassi, sale e zuccheri. Allo studio c’è anche l’inserimento di avvisi di pericolo sulle confezioni di molti prodotti alimentari per scoraggiare il loro consumo, simili a quelli usati proprio per le sigarette.

Ora, tra una risoluzione dell’Onu e una nuova normativa a livello nazionale la strada è lunga, perché per le risoluzioni non c’è alcun obbligo di recepimento da parte dei governi sovrani. Ma è vero che un’indicazione dell’Onu resta un’importante fonte di indirizzo delle scelte degli Stati, una luce verde autorevole che fa da ombrello di protezione a qualsiasi parlamento volesse adottare misure coerenti con la risoluzione stessa. Le sanzioni alla Russia, per esempio, sono state decise proprio sull’onda di una risoluzione dell’Onu. E in molti sono propensi a pensare che parecchi governi del Sudamerica, più “sensibili” alle indicazioni delle istituzioni internazionali, una volta approvata la risoluzione potrebbero procedere con misure punitive nei confronti dell’agroalimentare.

L’industria italiana è tutta in allarme. Dai produttori di olio d’oliva alle cantine vinicole, dai formaggi dop alla Ferrero. Lo stesso presidente della multinazionale di Alba, l’ex ambasciatore (anche alla stessa Onu) Francesco Paolo Fulci, dal palco del convegno inaugurale di Cibus 2018 aveva pubblicamente lanciato una forte invettiva contro la proposta di risoluzione delle Nazioni Unite. A rischio ci sono gli oltre 41 miliardi di export che l’Italia ha messo a segno nel 2017, e che in caso di una levata di scudi sarebbero difficili da replicare.

Ma il made in Italy non è l’unico preoccupato: un fronte comune si sta coagulando, tra i Paesi cosiddetti della dieta mediterranea, per proteggere i migliori prodotti della tradizione alimentare. Dai formaggi francesi alle olive greche, passando per il jamòn iberico. Uno studio dello Iea sostiene che se a tutte le bevande e a tutti i cibi contenenti zucchero, sale o grassi saturi venisse per esempio applicata una tassa del 20%, l’aggravio nel carrello della spesa di una famiglia media sarebbe di 546 euro all’anno in Italia, di 612 dollari negli Stati Uniti e di 458 sterline in Gran Bretagna. Nel complesso, i consumatori italiani avrebbero ogni anno 13,5 miliardi in meno da spendere.

Chi trarrebbe vantaggio, invece, da una simile risoluzione delle Nazioni Unite? Per capirlo, basta guardare a quello che è successo in Europa, da quando la Gran Bretagna per prima, e poi la Francia, hanno adottato le etichette nutrizionali a semaforo per gli alimenti, una vicenda per molti aspetti simile a quella che oggi è sul tavolo dell’Onu. Come ha ricordato la Coldiretti in una recente campagna stampa, questo metodo concede luce verde alla Coca Cola Light, per il suo ridotto contenuto di zuccheri, e semaforo rosso all’85% delle Dop italiane. E se per vincere basta sostituire lo zucchero con l’aspartame, vuol dire che a guadagnarci sono l’industria chimica e tutti i produttori di sostituti chimici per alimenti.

FONTE http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/impresa-e-territori/2018-07-16/onu-agroalimentare-italiano-sotto-accusa-olio-e-grana-come-fumo-212603.shtml?uuid=AEzetYMF


Citazione
[Utente Cancellato]
Reputable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 421
 

Dopo averci tolto e rubato le migliori industrie meccaniche, elettroniche (e mettiamoci anche quelle chimiche sebbene non vanno di moda) ora ci segano le gambe anche sui prodotti alimentari che sono tra i pochi che ancora si esportano bene!
Insomma questi (ue e Onu) vogliono proprio ridurci con le pezze al culo!


RispondiCitazione
Hito
 Hito
Honorable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 599
 

Si guardassero in casa loro; gli USA che vantano la tipica "colazione americana" inventata da Edward Bernays su commissione dei produttori di pancetta, che non riescono a dare da bere ai propri figli un bicchiere di latte senza che sia addizionato con cacao o fragola zuccherati, giusto per non parlare dei prodotti OGM, così naturali da portarli ad avere una percentuale di tumori per noi inavvicinabile... vengono a insegnare al popolo con la seconda vita media al mondo cosa mangiare... secondo me chi specula sui titoli italiani e voleva far fallire il nostro paese stava già pregustando i guadagni grazie all'oculata gestione del PD, ora che non hanno più il referente compiacente utilizzano altre armi.


RispondiCitazione
Condividi: