Notifiche
Cancella tutti
Topic starter
11 Marzo 2024 16:54
Faccio un premessa così chiariamo le basi. Ho 40 anni e non ho figli, non mangio carne, amo la natura e nonostante ne abbia sempre avuti in questo momento non ho cani. La premessa affinché i criminali del mainstream non possano permettersi di asserire che parlo "per difendere i miei interessi o le mie specificità".
![🔺️](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t74/1.5/16/1f53a.png)
![⚡️](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/te4/1.5/16/26a1.png)
![🔻](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tf5/1.5/16/1f53b.png)
![🔸️](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tcb/1.5/16/1f538.png)
![🔹️](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t4c/1.5/16/1f539.png)
![▪️](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/td3/1.5/16/25aa.png)
mica le armi, la sanità.... 𝐋𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞: 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐬𝐨 (𝐝𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞) 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞
𝐈 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝟒,𝟒% 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐎𝟐.
Il terzo obiettivo dell’agenda 2023 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite è di “garantire la salute e il benessere a tutte le persone”. Un nobile principio che rischia oggi di produrre spiacevoli effetti collaterali. Il mondo produttivo che ruota intorno alla Sanità concorre, infatti, paradossalmente, in maniera significativa a uno dei più gravi rischi che incombono sulla salute dell’uomo: la crisi climatica. Secondo uno studio pubblicato dal British Medical Journal, ospedali, cliniche, fabbriche di apparecchi biomedicali e farmaci sono responsabili del 4,4% delle emissioni globali di anidride carbonica alla base del surriscaldamento globale. Anche il nostro Paese ha le sue responsabilità: secondo i dati di Healthcare Climate Action fa capo alla Sanità il 4% delle emissioni nazionali.
Questa argomento è stata modificata 9 mesi fa da dana74