Alfano cancella Wik...
 
Notifiche
Cancella tutti

Alfano cancella Wikipedia


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  


Il ddl "ammazza blog" non piace all'enciclopedia libera più grande del mondo che autosospende la versione italiana del sito. Ancora una volta, grazie a questo governo, diventiamo ridicoli agli occhi del pianeta. Questa legge è pericolosa. Va bloccata

Wikipedia sciopera. Questa è la notizia data in maniera giornalistica, Wikipedia sciopera in Italia e non nel resto del mondo, e sciopera perché sostanzialmente ritiene (difficile dargli torto) che il Ddl intercettazioni, quello ormai in fase di approvazione in Italia e in particolare la cosiddetta norma ammazza blog contenuta nel comma 29 che obbliga tutti i gestori di siti informatici alla rettifica entro 48 ore, a pena di una sanzione di oltre 12 mila Euro, sia incompatibile con la sua sostenibilità nel nostro paese. Ci sono naturalmente due livelli possibili di analisi della notizia: ce ne è uno più ironico, più ilare: stiamo facendo evidentemente ridere il mondo se un gestore di servizi, di contenuti on line che opera in oltre 200 paesi, chiude e è costretto a scioperare solo nel nostro paese. E poi ce ne è uno più serio: il comma 29 del Ddl intercettazioni a prescindere da quello che si è detto fin qui è una norma scritta da chi non ha chiaro come funziona la rete o come funzionano alcuni dei servizi di diffusione dei contenuti in rete .
C'è da ricordare che noi siamo anche l'unico paese nel quale 4 top manager di Google sono stati condannati per avere consentito a una ragazzina di postare un video che non avrebbe in realtà mai dovuto essere girato, ma che pure è stato girato in una scuola italiana, quindi alle originalità di questo paese quando si tratta di Internet, soprattutto quando si parla di informazione che corre su Internet, spiace dirlo ma cominciamo a abituarci .

Penso che questo DDL lo approveranno, certamente lo approveranno se le Ddl intercettazioni sarà blindato con il voto di fiducia, ma a prescindere da questo è il segnale culturale che stiamo dando al paese, quello che non può non preoccupare: nel resto del mondo si promuove l'utilizzo dei servizi Internet e dei servizi informatici per la diffusione dei contenuti ritenendolo uno strumento di democrazia, in Italia si va assolutamente nella direzione opposta, ovvero si rende quanto più difficile possibile la vita a chi vuole fare, a livello amatoriale, informazione on line mettendoci il proprio tempo, la propria passione e le proprie risorse economiche. A prescindere quindi da quale sarà poi il percorso e l'iter parlamentare del comma 29 del Ddl intercettazioni, poiché quello che è certo è che stiamo dando un segnale: meno blog ci sono, meno sereno sarà il blogger nel nostro paese e più siamo felici. Così la pensa, così la vede il governo, quanti sostengono il comma 29 nel in Ddl intercettazioni .

Sarebbe bello, naturalmente, se ci fosse un popolo di Indignados italiani già oggi. Indignados capaci di indignarsi davvero se un servizio di informazione libera come Wikipedia viene chiuso e in nome di un fatto di questo genere riempie le piazze. Forse più semplicemente possiamo iniziare a pensare a offrire a Wikipedia consorziando uomini di rete, blogger e magari anche Avvocati, l'assistenza legale della quale dovesse avere bisogno per difendersi dalle richieste di rettifica e delle loro conseguenze, è un po' come si è fatto in altri tempi per difendere le trasmissioni televisive più libere, è accaduto per esempio per Report di recente .

Guido Scorza
Fonte: www.cadoinpiedi.it
Link: http://www.cadoinpiedi.it/2011/10/05/bavaglio_wikipedia_lascia_litalia.html#anchor
5.10.2011


Citazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 


Il ddl "ammazza blog" non piace all'enciclopedia libera più grande del mondo che autosospende la versione italiana del sito. Ancora una volta, grazie a questo governo, diventiamo ridicoli agli occhi del pianeta. Questa legge è pericolosa.

vero. Ma è anche MOLTO pericoloso che 4 gatti non identificati si proclamino "GLI utenti di Wikipedia" e decidano di chiuderlo. Io sono un utente di wikipedia, ho pure modificato una decina di articoli che dicevano delle imprecisioni, ma nessuno mi ha mai chiesto se approvavo la chiusura momentanea del sito. E come non l'anno chiesto a me, così non l'hanno fatto con nessuno che conosco. Ergo non sono GLI utenti. Vogliono chiuderlo? Perfetto, ognuno di loro metta nome e cognome e dicano "noi, tizio, caio e sempronio, amministratori del sito di wikipedia, lo chiudiamo perchè c'è questa legge ecc.ecc." Ma non si azzardino MAI PIU' a chiamarsi "GLI UTENTI"


RispondiCitazione
dana74
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 14446
 


Il ddl "ammazza blog" non piace all'enciclopedia libera più grande del mondo che autosospende la versione italiana del sito. Ancora una volta, grazie a questo governo, diventiamo ridicoli agli occhi del pianeta. Questa legge è pericolosa.

vero. Ma è anche MOLTO pericoloso che 4 gatti non identificati si proclamino "GLI utenti di Wikipedia" e decidano di chiuderlo. Io sono un utente di wikipedia, ho pure modificato una decina di articoli che dicevano delle imprecisioni, ma nessuno mi ha mai chiesto se approvavo la chiusura momentanea del sito. E come non l'anno chiesto a me, così non l'hanno fatto con nessuno che conosco. Ergo non sono GLI utenti. Vogliono chiuderlo? Perfetto, ognuno di loro metta nome e cognome e dicano "noi, tizio, caio e sempronio, amministratori del sito di wikipedia, lo chiudiamo perchè c'è questa legge ecc.ecc." Ma non si azzardino MAI PIU' a chiamarsi "GLI UTENTI"

molto interessante la tua testimonianza, bene ora si ha un profilo più chiaro dei "tutori" della "democrazia"


RispondiCitazione
Condividi: