@cloroalclero, buon articolo.
ma non posso non commentare l' "happy ending":
"A proposito del naufragio, qualche bello spirito leggermente affetto da paranoia galoppante, ha addirittura ipotizzato che sia stata la massoneria a pagare il comandante per fiondarsi sullo scoglio, perché il fatto è avvenuto di venerdì tredici, numero caro ai massoni, e perché la nave si chiama Concordia ed i suoi ponti hanno il nome delle tredici (!) nazioni fondatrici dell’Unione Europea."
c'è qualche bello spirito, perfettamente sano di mente, che invece è affetto da cecità galoppante, e dato che non sa darsi altre spiegazioni plausibili dell'incidente, accetta di buon grado l'errore di rotta del comandante (cacchio, mi è uscita in rima alternata!), che peraltro ha un'esperienza decennale alle spalle.
(ma poco importa, il comandante è un esibizionista da circo...)
quì non si tratta di massoneria perchè il fatto è avvenuto di venerdì, simboli, nomi, coincidenze e cavolate varie,
quì c'è una nave che arriva a gran velocità nei pressi degli scogli, di uno scoglio che sulla carta non c'era, di un comandante visibilmente disorientato. non si parla di numeri e simboli, si parla di situazioni fuori dalla norma