David Irving: «Sì, ...
 
Notifiche
Cancella tutti

David Irving: «Sì, l’Olocausto c’è stato

Pagina 11 / 24

mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
 

@mincuo tutti mentono ? Hoss , Eichmen , Kremer , Himmler e tutti gli altri che ho messo ? E tutti gli storici mentono ?

l'unico che fino ad ora ha mentito , senza ombra di dubbio ,
( anche se prenderà i complimenti dei vari MairioG ) , è stato lei su Himmler a Posen .

Io non ho mentito. Su Posen parlo ancora non si preoccupi.
Di Hoss poi...E Kremer.. Questo Eichmen non me lo ricordo...Conosco Eichmann quello che hanno rapito in Argentina e portato a Gerusalemme a un processo farsa. Himmler conosco. Ho detto che ne parlerò.
Così vien fuori anche Hoss, Gerstein, ecc...
Intanto Lei mi risponda.
Il nome e cognome? MI AIUTI! Son 30 anni che lo cerco...Perchè se uno non è in grado di mostrare neanche una vittima lei capisce...No non capisce pare. E non è mica l'unica cosa che non è in grado. Ci arriviamo non abbia timore. Vedrà che si capirà bene anche.

Il block 11? Non saranno mica 50 Moshe Peer? No di certo. Ci mancherebbe.
E allora ci spieghi, perchè ne ho altre 10 almeno e se non ne spiega NEANCHE UNA poi come faccio per le altre? CI AIUTI!
Mi spieghi anche com'è che Ziereis ha "confessato" le camere a gas di Mauthausen se non ci sono mai state?
Ah a proposito mica solo Moshe Peer ha visto le camere a gas di Bergen Belsen.. Ad esempio Robert Daniell o Eva Olsson.. ma ce ne sono di birichini....Li metto un po' alla volta.


RispondiCitazione
TonyConcilianti
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 195
Topic starter  

mincuo , che le devo dire ancora ? che ne so io dei 50 del block 11? Secondo me sono del gran cagate ( detto in francese e con rispetto , soprattutto ) ...... ma anche se fossero verosimili ? vuol dire che allora l'Olocausto non c'è stato ? ..... ripartiamo da capo con tutto il discorso ?


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
 

Ma che dice? E' la prima gasazione di Auschwitz! E' un caposaldo, mica è la "casetta rossa" e "la casetta bianca" che quelle....insomma...ne parleremo...stia tranquillo.....
Ma quella al Block 11.
E' fondamentale nella storiografia. Ma scherza!
Quella è una delle più precise e dettagliate testimonianze sa.
Perchè hanno visto tutti lo stesso episodio, ben preciso, e hanno testimoniato su quello. Non "in generale". Su quello preciso. Testimoni oculari di un episodio specifico preciso e importantissimo che tutti hanno visto. Capisce?


RispondiCitazione
TonyConcilianti
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 195
Topic starter  

Ma che dice? E' la prima gasazione di Auschwitz! E' un caposaldo, mica è la "casetta rossa" e "la casetta bianca" che quelle....insomma...ne parleremo...stia tranquillo.....
Ma quella al Block 11.
E' fondamentale nella storiografia. Ma scherza!
Quella è una delle più precise e dettagliate testimonianze sa.
Perchè hanno visto tutti lo stesso episodio, ben preciso, e hanno testimoniato su quello. Non "in generale". Su quello preciso. Testimoni oculari di un episodio specifico preciso e importantissimo che tutti hanno visto. Capisce?

cioè l'obitorio di Auschwitz I ?

"le prime gassazioni avevano avuto luogo nell'obitorio ristrutturato di Auschwitz I, due camere a gas provvisorie furono installate nel nuovo campo di Auschwitz-Birkenau (Bunker I e II). Vennero quindi allestiti i forni crematori I-V a Birkenau e soprattutto, dopo la chiusura della camera a gas di Auschwitz I, vennero messe in funzione nel corso del 1943 le camere a gas I-IV a Birkenau dove vennero uccisi centinaia di migliaia di ebrei europei nel giro di poche settimane"

http://it.wikipedia.org/wiki/Olocausto


RispondiCitazione
MarioG
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3055
 

@mincuo tutti mentono ? Hoss , Eichmen , Kremer , Himmler e tutti gli altri che ho messo ? E tutti gli storici mentono ?

l'unico che fino ad ora ha mentito , senza ombra di dubbio ,
( anche se prenderà i complimenti dei vari MairioG ) , è stato lei su Himmler a Posen .

Vedo che insiste a storpiare il nome. Mi ricorda un po' Emilio Fede quando storpiava il nome di Agnoletto...
Insiste anche con Hoss e Eichman.
(tanto per rispondere anche alla sua replica precedente: lo vede che mi da' ragione? Sempre li' casca)
Comunque forse ha ragione, le obiezioni contro le testimonianze alla Hoss non sono convincenti. Dopotutto Dio dava all'innocente la forza di resistere alla ruota, no?


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
 

cioè l'obitorio di Auschwitz I ?

"le prime gassazioni avevano avuto luogo nell'obitorio ristrutturato di Auschwitz I, due camere a gas provvisorie furono installate nel nuovo campo di Auschwitz-Birkenau (Bunker I e II). Vennero quindi allestiti i forni crematori I-V a Birkenau e soprattutto, dopo la chiusura della camera a gas di Auschwitz I, vennero messe in funzione nel corso del 1943 le camere a gas I-IV a Birkenau dove vennero uccisi centinaia di migliaia di ebrei europei nel giro di poche settimane"

Ma cosa dice, cosa legge?
La prima gasazione avvenne (storici ufficiali e relative testimonianze che ho messo) ad Auschwitz I, nel basement dell'edificio N° 11, il cosiddetto Block 11, del Main camp, cioè Auschwitz I, (campo principale) non Birkenau. Quello è Auschwitz II.
Ahi ahi ahi Concilianti.....
Wikipedia.. mmm.... e mi citava Van Pelt pure.. ahi ahi ahi....
Robert Jan van Pelt, The Case for Auschwitz. Indiana University Press, Bloomington/Indianapolis 2002, pag. 88, 144, 146
Ma scusi non ero io quello che non l'aveva letto?
Lei è curioso sa...


RispondiCitazione
TonyConcilianti
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 195
Topic starter  

@mincuo tutti mentono ? Hoss , Eichmen , Kremer , Himmler e tutti gli altri che ho messo ? E tutti gli storici mentono ?

l'unico che fino ad ora ha mentito , senza ombra di dubbio ,
( anche se prenderà i complimenti dei vari MairioG ) , è stato lei su Himmler a Posen .

Vedo che insiste a storpiare il nome. Mi ricorda un po' Emilio Fede quando storpiava il nome di Agnoletto...
Insiste anche con Hoss e Eichman.
(tanto per rispondere anche alla sua replica precedente: lo vede che mi da' ragione? Sempre li' casca)
Comunque forse ha ragione, le obiezioni contro le testimonianze alla Hoss non sono convincenti. Dopotutto Dio dava all'innocente la forza di resistere alla ruota, no?

Ma che storpiare il nome , non l'ho fatto apposta ...
Si vada a rileggere dalla prima pagina e vedrà che non ho messo solo Hoss e Eichman ... Non capisco poi perchè non dovrebbero essere veritiere le loro testimonianze .. ma poi ripeto , non è così che si procede... ogni testimonianza va fatta dialogare con le altre testimonianze, in quanto nessun ingolo testimone è infallibile , e alcuni anche ridicoli , e solo così si costruisce il quadro complessivo ... e poi c'è tutto il resto , documenti , diari , corrispondenza tra IG Farben e Auscwitz , discorsi , fosse comuni etc..


RispondiCitazione
TonyConcilianti
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 195
Topic starter  

cioè l'obitorio di Auschwitz I ?

"le prime gassazioni avevano avuto luogo nell'obitorio ristrutturato di Auschwitz I, due camere a gas provvisorie furono installate nel nuovo campo di Auschwitz-Birkenau (Bunker I e II). Vennero quindi allestiti i forni crematori I-V a Birkenau e soprattutto, dopo la chiusura della camera a gas di Auschwitz I, vennero messe in funzione nel corso del 1943 le camere a gas I-IV a Birkenau dove vennero uccisi centinaia di migliaia di ebrei europei nel giro di poche settimane"

Ma cosa dice, cosa legge?
La prima gasazione avvenne (storici ufficiali e relative testimonianze che ho messo) ad Auschwitz I, nel basement dell'edificio N° 11, il cosiddetto Block 11, del Main camp, cioè Auschwitz I, (campo principale) non Birkenau. Quello è Auschwitz II.
Ahi ahi ahi Concilianti.....
Wikipedia.. mmm.... e mi citava Van Pelt pure.. ahi ahi ahi....
Robert Jan van Pelt, The Case for Auschwitz. Indiana University Press, Bloomington/Indianapolis 2002, pag. 88, 144, 146
Ma scusi non ero io quello che non l'aveva letto?
Lei è curioso sa...

Non me lo ricordavo , andrò a contrallare ..


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
 

Certo le facciamo dialogare eccome....Stia tranquillo come le ho detto ne ho TANTE.
Intanto questi sono però un bel numero capisce? Che hanno visto la stessa cosa. Una cosa precisa. Non tante cose o in tempi diversi. Una precisa. E non una cosetta, ma una gasazione. E hanno partecipato, rimosso i cadaveri ecc...Capisce?
Testimoni oculari Capisce?
E però dicono cose completamente diverse.
Non una, e non "dettagli" Capisce?
Me lo spieghi

P.S. Ma come, va a controllare? Ma mica solo Van Pelt c'è sa, lui ha scritto poco, ha preferito sorvolare sa...ma ce ne sono altri. Ma lei non era l'esperto e io il buffone? Accidenti un esperto che non conosce la prima gasazione ad Auschwitz....
E poi va su Wikipedia (che la omette si vede, chissà perchè.....)
Ahi ahi ahi Concilianti.....


RispondiCitazione
TonyConcilianti
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 195
Topic starter  

mincuo perchè poi wikipedia non andrebbe bene e http://ita.vho.org/045_Scolorimento.htm invece si ?


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
 

mincuo perchè poi wikipedia non andrebbe bene e http://ita.vho.org/045_Scolorimento.htm invece si ?

Perchè quello è Thomas Kues, hai detto niente.... Ma che dice Concilianti?
Mica è Frediano Sessi o Valentina Pisanty o roba simile sa...quello è Kues.
Vada a dormire va...


RispondiCitazione
TonyConcilianti
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 195
Topic starter  

P.S. Ma come, va a controllare? Ma mica solo Van Pelt c'è sa, lui ha scritto poco, ha preferito sorvolare sa...ma ce ne sono altri. Ma lei non era l'esperto e io il buffone? Accidenti un esperto che non conosce la prima gasazione ad Auschwitz....
E poi va su Wikipedia (che la omette si vede, chissà perchè.....)
Ahi ahi ahi Concilianti.....

Fino ad ora si è comportato da buffone . si . in mezzo spara anche cose giuste , si , ma fa propaganda , spara cazzate e strumentalizza . Io gli esperti li vado a leggere ... molte cose non me le ricordo nemmeno e non sono io l'esperto .


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
 

Il block 11 Concilianti. La prima gasazione di Auschwitz. Spieghi.
Che poi ne ho altre 10.

E una vittima vorrei sempre, UNA sola. Non chiedo molto.


RispondiCitazione
TonyConcilianti
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 195
Topic starter  

mincuo perchè poi wikipedia non andrebbe bene e http://ita.vho.org/045_Scolorimento.htm invece si ?

Perchè quello è Thomas Kues, hai detto niente.... Ma che dice Concilianti?
Mica è Frediano Sessi o Valentina Pisanty o roba simile sa...quello è Kues.
Vada a dormire va...

Eh bè ...Vuoi mettere Kues con la bibliografia che ti porta quel link di wikipedia che ho messo ? Ma vai a dormire te buffone ..

Klaus P. Fischer, Storia dell'Olocausto - Le radici dell'ossessione nazista verso il popolo ebreo, traduzione di Francesca Ricci, Newton Compton Editori, Roma 2015, ISBN 978-88-541-7275-3
Marcello Pezzetti, Il libro della Shoah italiana - I racconti di chi è sopravvissuto, nuova edizione 2015, Einaudi, Torino 2015, ISBN 978-88-06-22452-3
AA.VV., Il Terzo Reich. Macchina di morte, Cinisello Balsamo, Hobby&Work, 1994, ISBN 88-7133-183-4.
Eddy Bauer, Storia controversa della seconda guerra mondiale, vol. VII, Novara, De Agostini, 1971.
Chris Bellamy, Guerra assoluta, traduzione di Santina Mobiglia, Torino, Giulio Einaudi, 2010, ISBN 978-88-06-19560-1.
(EN) Michael Berenbaum, The World Must Know: The History of the Holocaust as Told in the United States Holocaust Memorial Museum, Hopkins Fulfillment Service, 2006, ISBN 978-0-8018-8358-3.
David Bidussa, Dopo l'ultimo testimone, Einaudi Editore, Torino 2009 ISBN 978-88-06-19262-4
Enzo Collotti, L'Europa nazista, Firenze, Giunti, 2002, ISBN 88-09-01873-7.
Enzo Collotti, La soluzione finale: lo sterminio degli ebrei, Roma, Newton & Compton, 2005, ISBN 88-541-0493-0.
Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, Torino, Einaudi, 2006, ISBN 88-06-18247-1.
Liliana D'Angelo, Il profumo delle viole. Medusa Editrice, Milano 2005 ISBN 978-88-87655-41-4.
(EN) Lucy S. Dawidowicz, The War Against the Jews, Bantam Books, 1986, ISBN 0-553-34532-X.
Enrico Deaglio, La banalità del bene - Storia di Giorgio Perlasca, Feltrinelli, Milano 1993 ISBN 88-07-81233-9
Levitico, Introduzione e commento di Giovanni Deiana, Paoline, 2005, ISBN 978-88-315-2818-4.
David Engel, L'Olocausto (The Holocaust, The Third Reich and the Jews), Ed. Il Mulino, Bologna 2005 ISBN 88-15-09839-9.
(EN) John Erickson, The Road to Berlin (Stalin's War with Germany Volume II), Cassell, 2004, ISBN 978-0-304-36540-1.
Joachim Fest, Hitler. Una biografia, Milano, Garzanti, 1999, ISBN 88-11-69289-X.
Saul Friedländer, La Germania nazista e gli ebrei, vol. 2. Gli anni dello sterminio, 1939-1945, Milano, Garzanti, 2009, ISBN 978-88-11-68054-3.
(EN) Martin Gilbert, Atlas of the Holocaust, Pergamon Press, 1988.
Israel Gutman, Liliana Picciotto, Bracha Rivlin, I Giusti d'Italia. I non ebrei che salvarono gli ebrei. 1943-1945, Mondadori, ISBN 88-04-55127-5
Raul Hilberg, La distruzione degli ebrei d'Europa, Torino, Einaudi, 1999, ISBN 88-06-15191-6.
Andreas Hillgruber, La distruzione dell'Europa, Bologna, il Mulino, 1991, ISBN 88-15-03206-1.
(EN) Christopher Hodapp, Freemasons for Dummies, For Dummies, 2005, ISBN 978-1-118-41208-4.
Hans Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz, traduzione di C. Angelino, Genova, Il Melangolo, 1991.
Hans Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Genova, Il Nuovo Melangolo, 2005, ISBN 88-7018-197-9.
Vladimir Jankélévitch, Perdonare?, Firenze, La Giuntina, 1987.
Ian Kershaw, Hitler, vol. 2 1936-1945, Milano, Bompiani, 2001, ISBN 88-452-4969-7.
Lutz Klinkhammer, L'occupazione tedesca in Italia. 1943-1945, traduzione di Giuseppina Saija Panzieri, Torino, Bollati Boringhieri, 2007, ISBN 978-88-339-1782-5.
Bogoljub Kočović, Desimir Tošić, Žrtve Drugog svetskog rata u Jugoslaviji, 1990, ISBN 978-86-01-01928-7.
(EN) Raphael Lemkin, Axis Rule in Occupied Europe: Laws of Occupation -Analysis of Government -Proposals for Redress, Washington, D.C., Carnegie Endowment for International Peace, 1944.
Primo Levi, Se questo è un uomo, Milano, Einaudi, 1976.
(EN) Deborah E. Lipstadt, Denying the Holocaust: the growing assault on truth and memory, New York, Plume, 1994, ISBN 0-452-27274-2.
John Lukacs, Dossier Hitler, Milano, TEA, 2000, ISBN 88-7818-772-0.
Mark Mazower, L'impero di Hitler. Come i nazisti governavano l'Europa occupata, Milano, Mondadori, 2010, ISBN 978-88-04-60467-9.
Hans Mommsen, La soluzione finale. Come si è giunti allo sterminio degli ebrei, Bologna, il Mulino, 2003, ISBN 88-15-09613-2.
Renato Moro, Mario Toscano, David Bidussa, Michele Battini, Santo Peli, Roberto Della Rocca, Anna Rossi-Doria, David Meghnagi, Anna Foa, Emanuele Ascarelli, Liliana Fargion, Sira Fatucci, Mino Chamla, Flora Ruchat Roncati, Micaela Procaccia, Rosanna Ghiaroni; Memoria sella Shoah - Dopo i "testimoni" a cura di Saul Meghnagi, Donzelli Editore, Roma 2007 ISBN 88-6036-127-3 ISBN 978-88-6036-127-1
(EN) Rolf-Dieter Müller, Gerd R. Ueberschär, Bibliothek für Zeitgeschichte, Hitler's War in the East, 1941-1945: A Critical Assessment, Berghahn Books, 2002, ISBN 978-1-57181-293-3.
(EN) Donald L. Niewyk, Francis R. Nicosia, The Columbia Guide to the Holocaust, Columbia University Press, 2000, pp. 473, ISBN 978-0-231-11200-0.
Ugo G. Pacifici Noja e Silvia Pacifici Noja, Il cacciatore di giusti: storie di non ebrei che salvarono i figli di Israele dalla Shoah, Cantalupa Torinese, Effatà, 2010, ISBN 978-88-7402-568-8
Matteo Pierro, Fra Martirio e Resistenza. La persecuzione nazista e fascista dei Testimoni di Geova, Actac, Como 2002
Provincia di Milano con la collaborazione di Andrea Jarach e Roberta Patruno, Milano Centrale, binario 21- Destinazione Auschwitz, Proedi Editore, Milano 2004.
(EN) Publications International (a cura di), The Holocaust Chronicle, Publications International, 2007, ISBN 978-1-4127-1976-6.
Giuseppe Pulina, L'angelo di Husserl. Introduzione a Edith Stein, Zona Editrice, Civitella in Val di Chiana 2008, ISBN 978-88-95514-47-5
Giorgio Rochat, Regime fascista e chiese evangeliche, Firenze, Claudiana, 1990, ISBN 978-88-7016-130-4.
Ron Rosenbaum, Il mistero Hitler, Milano, Mondadori, 2000, ISBN 88-04-47750-4.
(EN) Donna F. Ryan, John S. Schuchman (a cura di), Deaf People in Hitler's Europe, Gallaudet University Press, 2002, ISBN 978-1-56368-132-5.
Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo (titolo originale:Macht Ohne Moral), Lerici Editore, Milano 1962
Guri Schwarz, Ritrovare se stessi. Gli ebrei nell'Italia postfascista, Ed. Laterza, Roma-Bari 2004
Leoncarlo Settimelli, "Le parole dei Lager", Castelvecchi Editore, Roma 2010 ISBN 978-88-7615-371-6
William L. Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino, Einaudi, 1990, ISBN 88-06-11698-3.
(EN) William L. Shulman, A State of Terror: Germany 1933–1939, Bayside, US-NY, Holocaust Resource Center and Archives, 1997, pp. 28.
Hans-Ulrich Thamer, Il Terzo Reich, il Mulino, Bologna 1993, ISBN 88-15-04171-0
Aldo M. Valli e R. Lorenzoni, La tradizione tradita, La Chiesa, gli ebrei, e il negazionismo, Paoline Ed. Libri, Milano 2009 ISBN 978-88-315-3666-0
(EN) Vladimir Žerjavić, Yugoslavia manipulations with the number Second World War victims, Zagreb, Croatian Information center, 1993, ISBN 0-919817-32-7.

http://it.wikipedia.org/wiki/Olocausto


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
 

Di quelli che ha messo di storici Olocaustici c'è Martin Gilbert, Lucy S. Dawidowicz, Raul Hilberg, Andreas Hillgruber, Hans Mommsen (parzialmente) la Lipstadt che è una propagandista, e vedo la Fargion ma non per l'unica opera per cui è conosciuta. (Liliana Fargion per il suo elenco è l'unico Italiano presente fuori dai confini d'Italia. Il resto non esiste. Salvo naturalmente Mattogno (revisionista) che sta anche all'Istituto di Storia Contemporanea di Monaco, cioè il Gotha).
Vedo che qui ci sta Marcello Pezzetti pure. Una roba da.....
A Thomas Kues questi gli fanno più o meno fresco comunque.
Si vede che non sa proprio nulla sa, fa i copia-incolla.
Poi va su Wikipedia e ricopia perchè lì sta scritto le prime gasazioni e allora... e poi dopo "non ricorda" "la prima gasazione di Auschwitz" e deve controllare...Però stampa una bibliografia di cui non sa nulla ovviamente.....perchè in alcuni di quelli ci sta il Block 11 sa....
Che disastro.....


RispondiCitazione
Pagina 11 / 24
Condividi: