Ex avvocato, ora la...
 
Notifiche
Cancella tutti

Ex avvocato, ora lavapiatti. E chiudono 50 aziende al giorno


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

Renzi ha appena ieri fatto una dichiarazione delle sue, una di quelle trovate geniali che lo caratterizzano (come quella famosa, secondo cui l’Italia è più ricca perché sono aumentati i risparmi dei depositi in banca, trascurando il non lieve particolare che sono aumentati i depositi, sì, ma di coloro che guadagnano cifre sopra al milione di reddito, e in questi “depositi a risparmio” devono essere considerati anche i depositi effettuati dai multimilionari). La notiziona è che ci sono 415.000 posti di lavoro in più; un’impresa epica, perché è pari alla metà di quel milione di posti di lavoro che promise Berlusconi, e per cui costui fu criticato e preso in giro da tutti. Pensate un po’ che meraviglia. Berlusconi promise un milione di posti di lavoro, senza mantenere la promessa. Renzi, senza aver fatto analoghe promesse, ha realizzato la metà del risultato, senza particolare sforzo.

Che ci siano 415.000 lavoratori in più è senz’altro vero. Infatti, considerato che dai dati forniti da “Il Sole 24 Ore”, e di quelli che ci danno le varie categorie professionali, risulta che il reddito medio delle categorie dei professionisti (avvocati, notai, Renzi alla Leopoldaingegneri, geometri, consulenti del lavoro e commercialisti, psicologi) è diminuito del 50% dal 2008 ad oggi. Nel 2012 sono 9.000 i professionisti che si sono cancellati dall’albo ed erano 6.000 i cassaintegrati dipendenti di studi professionali; nel 2013 e 2014 sono aumentati ancora, e nel 2015 i dati non sono definitivi ma, solo nella categoria professionale degli avvocati, a giugno 2015 se ne erano cancellati 4.000 (quindi presumibilmente ad oggi saranno circa il doppio). Va ancora peggio il settore imprenditoriale; nel Veneto si registrano migliaia di chiusure all’anno, in tutta Italia falliscono circa 50 imprese al giorno, quindi a fine anno saranno circa 30.000 le aziende che avranno chiuso i battenti.

In altre parole. Si, è vero che ci sono 415.000 posti di lavoro in più. Ma perchè, tra imprese fallite e professionisti che hanno chiuso l’attività, molti si sono ridotti a fare gli impiegati nei call center, o a diventare rappresentanti di prodotti con pagamento a percentuale, o perchè hanno stipulato contratti di lavoro determinato per 15/20 giorni. Considerando che nel numero dei nuovi occupati ci sono anche i contratti a tempo, voglio fare un esempio personale: mi sono cancellato dall’albo degli avvocati nel 2014, quindi rientro in quei 9.000 professionisti in meno; in compenso quest’estate ho lavorato 15 giorni come lavapiatti nel ristorante di una mia amica, che mi ha fatto un regolare contratto di assunzione. Quindi risulto tra i 415.000 nuovi posti di lavoro del 2015, per quei quindici di lavoro nel ristorante. E se fossi stato assunto per due volte in due posti diversi risulterei ben due volte nella statistica.

A me questa cosa non sembra proprio corretta e mi piacerebbe essere tirato fuori dal numero dei nuovi contratti di lavoro. Idem per quel mio amico che, invece, è stato assunto per 15 giorni come guardia privata presso un’abitazione. E un altro ha fatto ben due giorni di lavoro come falegname ad una festa di paese per montare il palco, anche lui con regolare contratto di due giorni. Un altro mio collega, anche lui cancellato dall’albo degli avvocati, prenderà invece la somma di 50 euro al giorno per fare il Babbo Natale in un centro commerciale, anche lui con regolare contratto di lavoro. Invece un mio compagno dei tempi dell’università, detto Black and Decker, che non si è mai laureato, fa il gigolò e guadagna molto di più di quanto guadagnavo io ai tempi d’oro della mia professione. Ah, ma mentre scrivo rifletto che purtroppo lui non fa statistica, perché il suo è tutto guadagno in nero. Ecco… mettiamola così: il calcolo esatto io non so farlo, però direi che da una sommaria statistica in mio possesso i posti di lavoro non sono proprio 415.000 ma al massimo 414.996.

Al di là di questo piccolo aggiustamento alla statistica, che certamente non inficia il dato positivo delineato da Renzi, il quadro è comunque positivo (è infatti sempre Renzi che ha detto: «Ma non preoccupiamoci troppo dei dati… 0.8, 0.7, 0.6, non è tanto quello che conta… l’importante è che il segnale positivo c’è»). Direi che saremo però vicini ai tempi di una ripresa definitiva, appena gli evasori totali, come il mio amico Black and Decker, verranno scovati e consegnati finalmente alla giustizia. Qualche giorno fa, uscendo di casa, sono andato prima in lavanderia e poi a comprare una bombola di gas; la lavanderia aveva chiuso, e il consorzio agrario pure (pare con un fallimento di qualche milione di euro); andando a lavorare ad Ancona, quest’anno, come tutti gli anni mi sono recato nella pizzeria dove andavo a mangiare di solito: chiusa. Idem per il negozio di kebab che era l’altro mio luogo preferito: chiuso anche lui. Ieri Stefania è uscita di casa e ha trovato il cartello “chiuso” sul bar storico del paese in cui vive; un bar aperto da decenni. State sereni. L’Italia riparte e avanti tutta!!!

(Paolo Franceschetti, “I nuovi posti di lavoro non sono 415.000 ma 414.996”, dal blog di Franceschetti del 12 dicembre 2015)

Fonte: www.libreidee.org
16.12.2015


Citazione
yago
 yago
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 658
 

Temo che la vera crisi debba ancora arrivare.


RispondiCitazione
mda1
 mda1
Reputable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 341
 

chiudono i kebabbari che stavano aperti perché gli extracomunitari le tasse non le pagano perché da loro Equitalia non va non potendo aggredirgli il patrimonio.
E chiudono le lavanderie (quelle di denaro sporco). Sempre gestite da stranieri.
Certo non ci sono solo notizie negative, ma anche positive:
Oggi a Roma hanno arrestato 7 funzionari pubblici (chissà per chi votavano) che si eran fottuti milioni di euro in mazzette sugli appalti delle strade del Comune.
E il debito pubblico è salito a oltre 2200 miliardi.
avanti così Matteo, l'Italia riparte !


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

FINALMENTE UNA BUONA NOTIZIA:

il reddito medio delle categorie dei professionisti (avvocati, notai, Renzi alla Leopoldaingegneri, geometri, consulenti del lavoro e commercialisti, psicologi) è diminuito del 50% dal 2008 ad oggi.

Un giro lo pago io. Ma non basta:

solo nella categoria professionale degli avvocati, a giugno 2015 se ne erano cancellati 4.000 (quindi presumibilmente ad oggi saranno circa il doppio).

8000 parassiti succhiasangue in meno? Comincio a diventare un ammiratore di MrBean.

mi sono cancellato dall’albo degli avvocati nel 2014, quindi rientro in quei 9.000 professionisti in meno; in compenso quest’estate ho lavorato 15 giorni come lavapiatti nel ristorante di una mia amica, che mi ha fatto un regolare contratto di assunzione. Quindi risulto tra i 415.000 nuovi posti di lavoro del 2015, per quei quindici di lavoro nel ristorante. E se fossi stato assunto per due volte in due posti diversi risulterei ben due volte nella statistica.

Un'altra buona notizia, al netto delle statistiche, che ormai solo i cretini patentati prendono in qualche considerazione: un malvivente mafioso, succhiasangue piazzatosi in uno dei colli di bottiglia del sistema criminale, si e' forse ravveduto ed ha cominciato, seppur saltuariamente un lavoro onesto. Complimenti!

Purtroppo sappiamo che in questo caso non e' cosi'. Il soggetto in questione e' passato dalla cosca del quartiere ai tirapiedi del Boss che conta veramente e che fa rima con zia. Per guadagnare i suoi denari di Giuda ora scrive articoletti che ci sfrucugliano gli zebedei.

Per finire:

Invece un mio compagno dei tempi dell’università, detto Black and Decker, che non si è mai laureato, fa il gigolò e guadagna molto di più di quanto guadagnavo io ai tempi d’oro della mia professione.

Un eroe della Rivoluzione. Il tizio, che non si e' mai sottoposto alla suprema prova di leccaculismo e omologazione alla mafia, avendo spirito di iniziativa e doti fisico/mentali si e' messo in proprio, non paga pizzi alla mafia statale e incula gente che di sua spontanea volonta' lo paga per servizi soddisfacenti, in regime di concorrenza. BRAVO. Non come i professioniti (questi si della minchia) laureati che facevano parte della cosca certificata e lo mettevano nel culo a gente che era obbligata a rivenderselo mille volte per pagare questi parassiti schifosi.

irei che saremo però vicini ai tempi di una ripresa definitiva, appena gli evasori totali, come il mio amico Black and Decker, verranno scovati e consegnati finalmente alla giustizia.

Anche quelli che lavorano in nero per la "zia", che continuano ad andare in pizzeria e lavorano solo 15 giorni l'anno.

Ma vada a cagare, vada, che se no lo prendono per l'ennesima bomba dell'islamico suicida...


RispondiCitazione
Condividi: