Rifkin - Clima: il ...
 
Notifiche
Cancella tutti

Rifkin - Clima: il mio alfabeto della speranza


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

Abbiamo due settimane per tirare il freno d´emergenza ed evitare la catastrofe climatica. Ma per raggiungere l´obiettivo dobbiamo rompere i vecchi schemi: non più solo obblighi ma spazio per la Terza rivoluzione industriale che non è né di destra né di sinistra.

Ecco un alfabeto per capire qual è la posta in gioco.

ANIDRIDE CARBONICA Il mutamento climatico sta procedendo a velocità superiore alle previsioni: l´obiettivo che fino a ieri sembrava sufficiente, un tetto di concentrazione di CO2 in atmosfera di 450 parti per milione, non ci protegge dal rischio della catastrofe. Come dice Jim Hansen, uno dei più accreditati climatologi, invece di continuare ad accumulare anidride carbonica in cielo dobbiamo tornare indietro, verso le 280 parti per milione dell´era preindustriale. Oggi siamo a quota 387: scendiamo almeno a 350.

BRASILE Meglio tardi che mai. Per decenni il Brasile è stato responsabile della deforestazione dell´Amazzonia, una devastazione che minaccia la sicurezza di uno degli ecosistemi fondamentali. Oggi il governo di Lula ha cambiato rotta: Copenaghen può essere il momento di rendere ufficiale la svolta.

CINA E´ il paese che emette più anidride carbonica di tutti gli altri. Ma sta già pagando un prezzo pesante, in termini di vite umane, al cambiamento climatico. Se potesse scegliere tra il carbone e le tecnologie più avanzate della terza rivoluzione industriale cosa farebbe?

EFFICIENZA ENERGETICA E´ la base per il riassetto energetico. Molti tagli di emissioni si possono realizzare eliminando gli sprechi e l´inefficienza.

FONDI I fondi per il trasferimento delle tecnologie avanzate ai paesi meno industrializzati sono un atto di giustizia: non si può penalizzare proprio chi è stato escluso dalla seconda rivoluzione industriale. Bisogna permettere a questi paesi di fare il salto della rana passando direttamente alla Terza rivoluzione industriale.

IDROGENO Le rinnovabili sono una fonte pulita ma non costante: c´è bisogno di un serbatoio per immagazzinare l´energia prodotta durante i momenti di picco. Questo serbatoio è l´idrogeno che permette anche di riutilizzare in modo flessibile l´energia accumulata.

KYOTO E´ stato il momento che ha segnato l´inizio del percorso dalla geopolitica alla politica della biosfera.

LAVORO La Terza rivoluzione industriale dà spazio a sistemi labour intensive e produrrà milioni di posti di lavoro.

NUCLEARE Il nucleare è la tecnologia della guerra fredda. In più di mezzo secolo non ha risolto i suoi problemi, anzi li ha aggravati: rischi di incidenti durante tutte le fasi del ciclo di produzione, rischio terrorismo, rischio scorie. E nessun beneficio economico.

OBAMA La svolta di Obama è la premessa per un cambiamento che dovrà essere molto più radicale: senza la visione d´assieme, senza la capacità di pensare a lungo termine, il rilancio delle fonti rinnovabili è privo di solide basi.

POST KYOTO La conferenza di Copenaghen può avere successo se si fa il salto dalla prospettiva degli obblighi a quella delle opportunità. Invece di pensare solo a quantificare quello che non si deve fare bisogna cominciare a dire quante fonti rinnovabili, quanti edifici sostenibili, quanto idrogeno, quante smart grid deve realizzare ogni paese.

RINNOVABILI Sono il primo pilastro della terza rivoluzione industriale. Due regioni spagnole, la Navarra e l´Aragona, in dieci anni sono arrivate al 70 per cento di elettricità da fonti pulite. Perché non fare altrettanto?

SCETTICI E´ un gruppetto inesistente sotto il profilo scientifico. Riescono ad avere visibilità perché sono supportati dalle lobby delle vecchie fonti energetiche che li usano per seminare dubbi nell´opinione pubblica.

TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Permette sia lo sviluppo economico che la riduzione delle emissioni serra. Poggia su quattro pilastri: le energie rinnovabili, gli edifici sostenibili, l´idrogeno e le reti intelligenti, le smart grid per distribuire l´energia secondo il modello del web. La Terza rivoluzione industriale significa spostare il potere dalle oligarchie che gestiscono le grandi centrali elettriche alle persone. Oggi parliamo attraverso Skype e si creano network liberi di scambio e condivisione delle informazioni. Perché non farlo con l´energia?

UNIONE EUROPEA E´ stata l´apripista della battaglia per la difesa della biosfera. E lo ha fatto in condizioni di isolamento e di grande difficoltà. Ora può guardare con più fiducia al futuro, soprattutto se saprà sfruttare le sue grandi potenzialità.

VEGETARIANI La seconda causa di cambiamento climatico al mondo è l´emissione di CO2 derivante dall´allevamento di animali, ovvero dalla grande quantità di carne che consumiamo. Per abbattere le emissioni bisogna passare alla dieta mediterranea, come in Italia, mangiando molte verdure e molta frutta.

Jeremy Rifkin
Fonte: www.repubblica.it
7.12.2009


Citazione
vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
 

Ehy Rifkin, piantala di raccontare cavolate.

Gli scettici sono quelli che hanno analizzato i carotaggi di Vostok. Non hanno dietro nessuna lobby, al contrario di te medesimo che del tuo lobbysmo ci campi e pure bene.

Gli scettici sono fuori dal gremio dove il lobbysmo impera, cioe' l'IPCC.

Ci sono molte catastrofi causate dal tuo amato paese che sono ben piu' urgenti delle misure di CO2 in atmosfera. Tu che ami la tecnologia, quando tira vento in certi paesi l'atmosfera risulta ricca di particelle scurine e pensantucce, le chiamano, visto che questi paesi non sono ricchi come il tuo, uranio impoverito. Lo sappiamo che il tuo paese risolve tutto con i certificati. Siamo tutti invidiosi di come sapete brillantemente risolvere ogni problema coi certificati (sul debito e su tutto) e non vediamo l'ora di seguirvi ancora di piu' ed ancora meglio. Per ora vi seguiamo sui limpidi monti Afghani dove vi aiutiamo a ripulire l'aria e anche le case, piene di tutti quei bimbi nocivi.

Ehy Rifkin, hai gia' fatto il conticino di quanto CO2 in meno si butterebbe in atmosfera se si fermasse tout court la macchinina bellica del tuo bello e bellico paese?

Ti saluto, e certifico di essere un fan del CO2 ad uso e consumo del mondo vegetale.


RispondiCitazione
dana74
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 14446
 

infatti vic, concordo, un elenco di cretinate.
Pensa che scrive: eh ridurre la CO2 non è servito...

Già.Che non sia quello il problema?


RispondiCitazione
Tonguessy
Membro
Registrato: 3 anni fa
Post: 2779
 

Ma Rifkin non era quello che teorizzava l'economia all'idrogeno?Quello che manco sapeva che per fare l'idrogeno ci vuole più energia di quanta se ne ricavi?


RispondiCitazione
vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
 

Come ben sappiamo, in Australia saltellano i canguri.

Negli USA invece saltella una specie molto sparuta, quella degli Hguri, i guru dell'idrogeno, di cui il nostro Rifkin e' il grande profeta.

Diamogli il merito di smuovere le acque (H2O) e di partorire la necessita' di nuove vie. Quella dell'idrogeno non si capisce bene se convenga o no come via, anche perche' lui, l'idrogeno, funge solo da vettore. Per intanto si sa usarlo solo con un certo spreco, ca. il 50% dell'energia va perso nella trafila della conversione avanti-indietro. Ma tutto e' relativo. Anche le centrali atomiche buttano via il 60%. Non che quelle a carbone o a gas siano messe meglio in quanto ad efficienza. Aggiungiamo le perdite di trasporto e conversione e siamo li'. Ah i costi, gia', ehm, uhm!

Perche' non fare il tifo agli intrepidi della fusione fredda, che promettono di tirar fuori l'iradiddio dall'idrogeno? O a quei tali che fanno girare un motore in modo strano: si sa solo che il motore gira producendo piu' energia di quella immessa per avviarlo. In compenso la temperatura nel locale del motore cala. Qualcuno sa come costruirlo un motore cosi', ma nessuno ne ha la teoria in mano, per ora. Inoltre c'e' la strana coincidenza che quelli che sanno come costruirlo si trovano qualcun altro di strano e minaccioso in casa che li invita a lasciar perdere.

Forse l'amico Rifkin ci sente dalle orecchie delle rivoluzioni fredde o vuote, noi la pulce gliela mettiano. Se son rose .. salteranno.


RispondiCitazione
Condividi: