Su Barnard La mia ...
 
Notifiche
Cancella tutti

Su Barnard La mia opinione in merito ...


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

Barnard solleva una questione etica importantissima, che investe un livello "universale" che va ben oltre la specificità del suo caso particolare qui riportato.

La ( pur teorica ed ipoteticamente supposta tale ) libertà d' informazione, infatti, viaggia a braccetto con la possibilità che non sia sempre e solo "la ruota più debole del carro" ad essere fatta carne da macello di fronte alla tutela dei vari interessi: interessi del querelante, che avendo probabilmente una Multinazionale alle spalle ha gioco facile nel perpetrare una causa civile ( infatti quand' anche perda, avrà comunque nel frattempo messo fuori gioco "economicamente" l' avversario debole, che dovrà difendersi in una causa sicuramente "tirata per le lunghe" dagli stessi querelanti, che mirano proprio a questo ... )

... e interessi dell' Ente/Azienda, che ha tutto il vantaggio a non assumere più dipendenti, ma a formulare solo contratti di "collaborazione" per gli enormi vantaggi che tale formula offre: il collaboratore generalmente è proprio quello che "si sbatte di più" sia per mantenere il posto, posto garantito invece al dipendente, sia perchè molto probabilmente è meno pagato; a differenza del dipendente non è coperto in casi come questo ( e quindi costituisce un minor rischio per l' azienda e verrà più facilmente delegato ad essere "mandato allo sbaraglio" ) ed il suo lavoro sarà altrettanto buono ( se non superiore ) a quello fornito dal dipendente ( tanto è vero che la Rai addirittura manda in replica il servizio in questione ... )
( E poi scusate, che differenza c'è, anche in termini di "responsabilità legale", tra un servizio "realizzato" dal giornalista dipendente e quello "acquistato" dal collaboratore free-lance, una volta che sia passato al vaglio della superiore direzione dell' Azienda, cui COMUNQUE dovrà sottostare ??? )

... Fin troppo inutile dire quindi che su questo aspetto la legislazione è assolutamente ( e volutamente ) carente, e vengono fin troppo spontaneamente in testa le immagini di persone recentemente "bruciate" in modo diverso ma non sostanzialmente dissimile ....

..........................................................

La Gabanelli replica in modo corretto ma sostanzialmente formale, ribadendo in modo laconico quelle che sono le modalità dell' Azienda e le clausole contrattuali ....

E se anche si impegna in prima persona offrendo generosamente solidarietà e sostegno economico al collega ( cosa peraltro smentita dallo stesso Barnard in questa sede ), avremmo forse preferito un approccio un po' più "sanguigno" e meno laconico alla tematica sollevata da Barnard, tematica che riguarda l' intero mondo del giornalismo d' inchiesta del quale la stessa Gabanelli fa parte, pur avendo la fortuna di non doverne appartenere in qualità di "collaboratore free-lance".

Bruno Fontanesi
Fonte: http://brunotto588.blog.espresso.repubblica.it/
Link: http://brunotto588.blog.espresso.repubblica.it/il_linguaggio_dimenticato/2008/02/la-mia-opinione.html
12.02.08


Citazione
Condividi: