Sulle ideologie e s...
 
Notifiche
Cancella tutti

Sulle ideologie e sulla pratica.

Pagina 19 / 37

Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Dice bene Mincuo.

Il segno, seppur importante, ha assunto ANCHE il ruolo:

Di mezzo per prendere per il culo.
Sopratutto le corti.

Un saluto a tutti.


RispondiCitazione
Ben
 Ben
Eminent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 20
 

Il Rapporto prodotto dalla Nye Committee, in originale:
https://www.mtholyoke.edu/acad/intrel/nye.htm

Adesso vedo se trovo altro materiale.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

Forse Ben anche questo può interessarti della BIS:
Perchè questo te lo dicono meno ad esempio...ma ha importanza sai....eccome...
E non è mica poi così tanto fuori tema con l'oppio e il NYE eh.....

E vai cogli aiutini.....

Come fa un gatto randagio a parlare a un gatto domestico di "topo" se quello non conosce la parola "topo" e soprattutto se oltre a "topo" poi dovrebbe star lì a spiegare cos'è il cane, la farfalla.......rovesciandogli il 99% delle certezze che uno ha poi....

The Bank Gives Itself Immunity

Chapter VII: General Provisions [...] Article 55 (1) The Bank shall enjoy immunity from jurisdiction, save: (a) to the extent that such immunity is formally waived in individual cases by the President, the General Manager of the Bank, or their duly authorised representatives; or (b) in civil or commercial suits, arising from banking or financial transactions, initiated by contractual counterparties of the Bank, except in those cases in which provision for arbitration has been or shall have been made. (2) Property and assets of the Bank shall, wherever located and by whomsoever held, be immune from any measure of execution (including seizure, attachment, freeze or any other measure of execution, enforcement or sequestration), except if that measure of execution is sought pursuant to a final judgment rendered against the Bank by any court of competent jurisdiction pursuant to sub-paragraph 1(a) or (b) above. (3) All deposits entrusted to the Bank, all claims against the Bank and the shares issued by the Bank shall, without the express prior agreement of the Bank, wherever located and by whomsoever held, be immune from any measure of execution (including seizure, attachment, freeze or any other measure of execution, enforcement or sequestration).

Article 2 Inviolability:
+The buildings or parts of buildings and surrounding land which, whoever may be the owner thereof, are used for the purposes of the Bank shall be inviolable. No agent of the Swiss public authorities may enter therein without the express consent of the Bank. Only the President, the General Manager of the Bank, or their duly authorised representative shall be competent to waive such inviolability.
+The archives of the Bank and, in general, all documents and any data media belonging to the Bank or in its possession, shall be inviolable at all times and in all places.
+The Bank shall exercise supervision of and police power over its premises.

Article 4 Immunity from jurisdiction and execution
+The Bank shall enjoy immunity from criminal and administrative jurisdiction, save to the extent that such immunity is formally waived in individual cases by the President, the General Manager of the Bank, or their duly authorised representative.
+The assets of the Bank may be subject to measures of compulsory execution for enforcing monetary claims. On the other hand, all deposits entrusted to the Bank, all claims against the Bank and the shares issued by the Bank shall, without the prior agreement of the Bank, be immune from seizure or other measures of compulsory execution and sequestration, particularly of attachment within the meaning of Swiss law.

A quick summary of their immunity, explained further below, includes

•diplomatic immunity for persons and what they carry with them (i.e., diplomatic pouches)
•no taxation on any transactions, including salaries paid to employees
•embassy-type immunity for all buildings and/or offices operated by the BIS
•no oversight or knowledge of operations by any government authority
•freedom from immigration restrictions
•freedom to encrypt any and all communications of any sort
•freedom from any legal jurisdiction9
Further, members of the BIS board of directors (for instance, Alan Greenspan) are individually granted special benefits:

•“immunity from arrest or imprisonment and immunity from seizure of their personal baggage, save in flagrant cases of criminal offence;”
•“inviolability of all papers and documents;”
•“immunity from jurisdiction, even after their mission has been accomplished, for acts carried out in the discharge of their duties, including words spoken and writings;”
•“exemption for themselves, their spouses and children from any immigration restrictions, from any formalities concerning the registration of aliens and from any obligations relating to national service in Switzerland ;”
•“the right to use codes in official communications or to receive or send documents or correspondence by means of couriers or diplomatic bags.”10
Lastly, all remaining officials and employees of the BIS have the following immunities:

•“immunity from jurisdiction for acts accomplished in the discharge of their duties, including words spoken and writings, even after such persons have ceased to be Officials of the Bank;”[bold emphasis added]
•“exemption from all Federal, cantonal and communal taxes on salaries, fees and allowances paid to them by the Bank…”
•exempt from Swiss national obligations, freedom for spouses and family members from immigration restrictions, transfer assets and properties – including internationally – with the same degree of benefit as Officials of other international organizations.


RispondiCitazione
[Utente Cancellato]
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2066
 

Benvenuto Ben.

Ci sono certamente vari livelli di spiegazione. Pero' la stessa BIS riporta la seguente storia:

"The Bank for International Settlements (BIS) was created in the context of the Young Plan, adopted on 20 January 1930 at the Hague Conference. A convention respecting the establishment of the BIS in Switzerland was signed on the same date between the governments of Belgium, France, Germany, Italy, Japan and the United Kingdom on the one hand and Switzerland on the other.

The Young Plan was intended to settle once and for all the question of reparation payments imposed on Germany (and to a lesser extent on other central European countries) by the Treaty of Versailles following the First World War. The BIS was set up to take over the functions previously performed by the Agent General for Reparations: managing the collection, administration and distribution of the annuities payable as reparations. The Bank's name is derived from this original role. In addition, the BIS was appointed agent to the trustees and trustee, respectively, for the German government international loans of 1924 and 1930 (the so-called Dawes and Young Loans issued to help finance reparations). In execution of the Young Plan, the BIS reinvested part of the Young Loan proceeds in German bonds.

Finally, the BIS was tasked to promote central bank cooperation more generally."

http://www.bis.org/about/history_1foundation.htm

In seguito la BIS e' stata coinvolta nella maggior parte degli sviluppi istituzionali in campo monetario degli ultimi settant'anni. Effettivamente avrei dovuto scrivere che il suo ruolo e' evoluto.

http://www.bis.org/about/arch_guide.pdf

The Bank for International Settlements : Legal status and organisational structure.

The BIS was created by an international treaty signed by governments (The Hague, 20 January 1930), but it has been set up and is exclusively controlled by central banks. At the same time, as a bank, the BIS is a limited liability company, incorporated under Swiss law, with an issued share capital. The administration of the BIS is vested in the Board of Directors, and the Board appoints – on the proposal of its Chairman – a General Manager who is responsible for the operations of the Bank and is the chief of its operating staff. In addition, the Bank previously had a President, who for most of the BIS’s history was also the Chairman of the Board, except for the years 1937-48. The position of BIS President was abolished in 2005. In addition to the Board of Directors, the Bank’s main decision-making body is the Annual General Meeting of member central banks. The Bank’s initial capital was issued to its member central banks, which had the option to offer those shares for subscription to the public (although attendance and voting rights at the BIS General Meeting remained restricted to the member central banks). As a result, in the early 1930s privately held BIS shares made up nearly a third of the total issued capital. This proportion diminished thereafter and fell below 16% after 1975, when the Bank made a voluntary share repurchase offer to private shareholders. In 2001, it was decided to limit the right to hold shares in the BIS exclusively to central banks, and a mandatory repurchase of all privately held shares was undertaken. In 2006, fifty-five institutions had rights of voting and representation at the BIS General Meeting.

Però … l’idea che sta alla base della creazione della BIS è di Paul Warburg (quello che, per dire, nel 1920 fonda l'International Acceptance Bank). Ne parla pubblicamente già nell’ottobre del 1919 (Keynes). Di fatto il piano è siglato da Owen D. Young, numero uno della General Electric, e da Schacht a nome del cancelliere Muller il 7 giugno 1929, malgrado l’opposizione di Adolf Hitler. Il 3 ottobre del 1929, un comitato presieduto da Jackson E. Reynolds, un banchiere americano, elabora gli statuti definitivi della BRI. Il capitale sarà garantito dalle banche centrali della Germania, del Belgio, della Francia, della Gran Bretagna e dell'Italia, da un gruppo bancario che opera per conto del Giappone e da un gruppo di tre banche americane (la J.P. Morgan & Co., la First National Bank of New York e la First National Bank of Chicago). Altre banche centrali hanno la possibilità di sottoscriverne quote nell'arco di due anni. Il mese seguente i governatori delle banche dei paesi firmatari siglano a Roma l'atto costitutivo della BRI (che avrà sede a Basilea) che viene ufficialmente sancito nella conferenza dell'Aia.

Comunque, ricostruire qui la storia della BIS è impossibile. Se vuoi uno spunto da cui iniziare, diciamo che per la fase che precede lo scoppio della II° WW, io cercherei sul fronte “tedesco”, il che significa Warburg (Paul, Siegmund e Max – quello della Banca dei regolamenti internazionali, e poi Karl Melchior – M.M. Warburg - , ecc ecc). “Secondo la tradizione dell'anteguerra la Banca dei regolamenti internazionali era una specie di emanazione della banca di famiglia (Warburg)”. Come dire, “da una parte dai (presti) e dall’altra togli (incassi)" … Inoltre …

P.s.: sempre per restare su informazioni ufficiali e di “facile” reperimento, il 18 luglio del 1944 a Bretton Woods viene decisa la liquidazione della Banca dei regolamenti internazionali, poiché ha avuto un ruolo attivo nel reimpiego dell'oro saccheggiato dai nazisti in Europa. Questa decisione, poi, non verrà applicata.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

Paul Warburg è il vero autore dello schema della FED.
Interessante la sua audizione anni dopo 🙂
Così come interessante quella di Bernard Baruch al Graham Committee 🙂
Nella 1a guerra mondiale Lui aveva poteri assoluti su qualunque industria o materia prima tramite il War Industries Board, mentre alla FED stava Warburg come vicepresidente, pur mantenendo la carica di chairman nel suo gruppo. Eugene Meyer stava al War Finance Corporation, che faceva le loans..., e Lewis L. Strauss alla U.S. Food Administration.
1 -2 -3 - 4. Praticamente tutto in mano....fortunatamente erano amici...
Baruch poi lo ritroviamo a fianco di 5 o 6 Presidenti....e con ruoli chiave.
Ma non viene mai nominato....nei libri.
Chissà come mai...


RispondiCitazione
[Utente Cancellato]
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2066
 

Paul Warburg è il vero autore dello schema della FED.
Interessante la sua audizione anni dopo 🙂
Così come interessante quella di Bernard Baruch al Graham Committee 🙂

Sì Mincuo ma non divaghiamo, se no Ben ci manda a quel paese! Se ci mettiamo a parlare dei Warburg ed iniziamo con i paralleli e i rimandi, ciao … Solo con Max e Felix ci vorrebbe un mese, se poi ci mettiamo pure Siegmund e Paul …
Abbi pazienza

@Ben
Di fatto la BIS è l'International Acceptance Bank di Paul su scala più vasta. In dieci anni si è passati dal prototipo alla commercializzazione del prodotto. Non per niente la BIS nasce metà pubblica e per metà privata.

P.s.: Bravo Ben, ci stai tirando su il morale!


RispondiCitazione
Ben
 Ben
Eminent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 20
 

Ho trovato questo, magari OT, pero' sembra interessante a giudicare dall'autore. Ora leggo:

http://userpage.fu-berlin.de/roehrigw/vickers/

Economic Tribulation

VINCENT C. VICKERS


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

Ho trovato questo, magari OT, pero' sembra interessante a giudicare dall'autore. Ora leggo:

http://userpage.fu-berlin.de/roehrigw/vickers/

Economic Tribulation

VINCENT C. VICKERS

Ehm...io parlavo della Vickers LTD

Questa, per capirci

http://www.historicalfirearms.info/post/81819242267/vickers-probably-best-known-for-their-eponymous

Ah vedo che ha comunque in qualche modo a che fare. Non conoscevo. Leggo.


RispondiCitazione
Ben
 Ben
Eminent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 20
 

Si, avevo capito. Ecco la bio di Vickers:

VINCENT CARTWRIGHT VICKERS was born on 16th January 1879, and educated at Eton and Magdalen College, Oxford. He was a Deputy Lieutenant of the City of London, a director of Vickers, Limited, for twenty-two years, and a director of the London Assurance from which he resigned in January 1939. In 1910 he was made a governor of the Bank of England, and resigned this appointment in 1919. Later, he became President of the Economic Reform Club and Institute.

Non proprio un outsider, ecco. Mi interessava leggere il suo punto di vista.


RispondiCitazione
istwine
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 824
 

Ben,

Se vuoi poi allargare il discorso, non solo sulla BIS, qualcosa la trovi qui:

http://www.scribd.com/doc/4593171/London-and-Paris-as-International-Financial-Centres-in-the-Twentieth-Century#scribd

e qui

http://ir.nmu.org.ua/bitstream/handle/123456789/117299/1f59de1811ad43307b2d50412e8fbeda.pdf?sequence=1

Ad esempio il capitolo 12, "Jewish Private Banks", ha alcuni suggerimenti del perché certe élite si perpetuano, quindi i discorsi sui rapporti tra "simili", matrimoni tra "simili" per esigenze di mantenimento e allargamento ricchezza, e quindi non solo ragionamenti di generica aristocrazia, ma una precisa soltanto. Non che fosse prerogativa solo dei banchieri ebrei, ma era una cosa più diffusa, proprio per quegli elementi che poi identifica anche MacDonald, e potrebbero essere uno spunto di riflessione sul perché quell'élite precisa tende col tempo a predominare.

"There is perhaps another feature specific to the Jewish bankers’ community. For most bankers, marriage was less a means of upward mobility than a means of conserving or increasing their wealth."

Ma non solo questo. C'è anche l'aspetto della secolarizzazione mantenendo però quelle caratteristiche e affinità.

PS: L'autore si lascia scappare pure un "First, contrary to other countries, the German private bankers, especially in Berlin, were almost all Jews or of Jewish origin.". Che lì per lì, senza difendere il signor Hitler, seppur ossessionato e pazzo e matto e diabolico, una base di verità ce l'aveva. Certo da qui a ecc ecc, però raramente lo vedi scritto anche quello, anzi, lo si descrive come un cretino, quando era una cosa che al tempo si sapeva, e del tutto documentabile.

PPS: Marcello De Cecco nel suo Moneta e Impero, sottolinea così, di sfuggita, poi comunque minimizzando l'importanza del suo stesso riferimento, che Sir Edward W. Hamilton, segretario privato di di Gladstone, Primo Ministro inglese ai tempi della crisi Baring, annotò in quei giorni che "non pochi si rattristano al pensiero che la caduta dei Baring significa l'incontrastata supremazia degli ebrei nel mondo commerciale". Questo per dire che certe cose, eran pane quotidiano al tempo, è ora che si passa per "ossessionati" "antisemiti" e quant'altro. E dubito che al tempo fossero la maggioranza della popolazione nel Regno Unito, come adesso d'altronde. Se ci fosse spazio per ragionare dei perché e dei per come, ma qui è un "zitti tutti, è il capitalismo". Sarà ma io sto sign. Capitalism mai l'ho visto nominato. Come neanche il sign. Socialism in effetti, mentre quelli ci sono sempre.


RispondiCitazione
Ben
 Ben
Eminent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 20
 

Grazie Istwine, fonti molto interessanti, le leggero' con piacere. Comunque l'aspetto "incestuoso" dei rapporti bancari e' trattato anche da Cipolla in "Tre storie extra vaganti", quella sui Bardi.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

PS: L'autore si lascia scappare pure un "First, contrary to other countries, the German private bankers, especially in Berlin, were almost all Jews or of Jewish origin.". Che lì per lì, senza difendere il signor Hitler, seppur ossessionato e pazzo e matto e diabolico, una base di verità ce l'aveva.

In Germania le seguenti e principali banche, tutte ebraiche: Dreyfuss, Straus, Arnhold, Warburg, Mendelssohn, Bleichröder, Behrens, Aufhäuser furono attive e funzionarono regolarmente fino al 1938.

Analogamente fino al 1938 si pubblicava regolarmente in Germania il Jüdische Rundschau ("Jewish Review") cioè il giornale di riferimento del Sionismo.

Il boicottaggio ebraico mondiale di tutte le merci e le transazioni alla Germania è invece del 1933, e segue una campagna stampa furiosa.
Precisamente viene lanciato quando Hitler non era ancora un dittatore (cioè non aveva ottenuto dal Parlamento poteri speciali) ma un Cancelliere di un Governo di maggioranza in cui, pur essendo lo NSDAP il partito di gran lunga più forte, esprimeva solo 3 Ministri.


RispondiCitazione
istwine
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 824
 

Grazie Istwine, fonti molto interessanti, le leggero' con piacere. Comunque l'aspetto "incestuoso" dei rapporti bancari e' trattato anche da Cipolla in "Tre storie extra vaganti", quella sui Bardi.

Assolutamente, lungi da me circoscriverlo solo a loro. Il mio intento era spiegare la progressiva predominanza di quell'élite nel tempo, anziché altre, cioè contestualizzare rispetto non solo alle carrellate di nomi che si posson fare nella finanza, ma capire perché quel comportamento poi lo ritrovi in altri movimenti culturali o in altri ambiti, come spiegato da MacDonald in The Culture of Critique. Una spiegazione può essere, anche nel settore finanziario, quel comportamento quantomeno più diffuso come detto, ma non solo, anche i rapporti all'estero tra "simili" (direi correligionari ma non è solo quello), vedi la storia dei Rothschild, vedi lo stare dietro le quinte come accenna pure in quell'articolo, cioè scegliere di non partecipare esplicitamente alla vita politica, quindi fare i consulenti anziché i parlamentari. E se dietro la FED c'era Warburg, dietro la Reichsbank c'era tra gli altri Bamberger.

Ma queste cose qui le ritrovi in altri ambiti sicuramente, sempre come evidenzia MacDonald.

PS: Non che abbiano inventato il matrimonio di comodo o tra "simili". Ma se è per quello come dice Whistle non è che senza di loro "non sarebbe esistita l'usura", solo che se a un certo punto, nel dodicesimo secolo, stando alla jewishvirtuallibrary, "The word judaizare became identical with "taking interes", un motivo ci sarà, stando solo a questa questione dell'usura.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

@istwine
John Maynard Keynes e i Nazisti
Questa forse non la conoscevi.....
http://www.ijhssnet.com/journals/Vol_2_No_13_July_2012/29.pdf

A parte il paper che è discreto ma niente di speciale, la bibliografia è buona.

Quel che mi fa ridere è che a quel tempo, come teoria economica, la Germania aveva o veniva dai Feder, i Duhring, i Gesell, i Sombart, i Knapp ecc...cioè quanto di meglio circolava al mondo. E pure Marx o List ecc.. 50 anni prima mica scrivevano a Mosca e in Russo....


RispondiCitazione
Deheb
Reputable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 309
 

Grazie a tutti per le informazioni.

2 piccole note di colore:

La scala Vickers, uno standard internazionale per le prove di durezza dei materiali, deriva dalla Vickers LTD

Parlando di DNA...
"There is perhaps another feature specific to the Jewish bankers’ community. For most bankers, marriage was less a means of upward mobility than a means of conserving or increasing their wealth."

Una prova indiretta della propensione di certi gruppi all’isolamento, alla “chiusura verso il resto del mondo” o/e all’imparentamento, potrebbe derivare dalla trasmissione di alcune particolari malattie genetiche e dalla loro frequenza di manifestazione in una determinata popolazione; un esempio ben studiato riguarda gli ebrei Ashkenazi (tratto da una footnote):

"The word Ashkenazi is derived from the Hebrew word for “Germany," in particular to the area along the Rhine where the allemani tribe once lived. Ashkenazi is used to refer to Jews who have ancestors from Eastern and Central Europe, such as Germany, Poland, Lithuania, Ukraine, and Russia. Today, there are Ashkenazi Jews all over the world and many are marrying outside of the Jewish community. However, for centuries political and religious factors ensured their genetic isolation from the population at large
In the aftermath of World War II and the Holocaust, most of the world’s 10 million Ashkenazi Jews live in the U.S., Israel, South America, South Africa, Australia, and New Zealand. About 80 percent of the six million ethnic Jews in the U.S. are of Ashkenazi Jewish descent.
People of Ashkenazi Jewish descent have a higher incidence of a number of mutations for specific diseases. Examples include mutations in the genes that increase the risk of developing breast and ovarian cancer as well as mutations that cause the childhood neurological disorders Tay-Sachs disease and Gaucher disease. Other hereditary diseases include cystic fibrosis, Crohn’s disease, Fanconi’s anaemia, Niemann Pick disease, Mucolipidosis IV, Haemophilia C and congenital adrenal hyperplasia."

Oltre alla Jewish Library ne parlano alla Jewish Genetic Disease.


RispondiCitazione
Pagina 19 / 37
Condividi: