TI: tavolo di discu...
 
Notifiche
Cancella tutti

TI: tavolo di discussione sull'economia


vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
Topic starter  

Da:
http://www.gdp.ch/cronache/ticino/un-primo-passo-di-dialogo-costruttivo-id111127.html

Ticino - Economia
"Un primo passo di dialogo costruttivo"
Si e' aperto il tavolo di lavoro sull'economia. 18 personalita' tra politica, economia e Universita' per individuare i futuri assi di sviluppo del Cantone. Vitta: "Sono soddisfatto"

di Martina Salvini - 20 febbraio 2016

Il mondo economico, accademico, politico e sindacale si e' seduto al tavolo per discutere sui futuri assi di sviluppo del Ticino. Quattro sedute e un anno di tempo, voluti fortemente dal direttore del DFE (*) Christian Vitta, per capire quali risorse, ma anche quali potenzialita', il Ticino puo' mettere in campo per non restare indietro, e per continuare ad essere competitivo. Con la prima seduta di ieri, che ha visto la partecipazione del direttore della Divisione economia Stefano Rizzi, i capigruppo in Gran Consiglio, il CEO di UBS Sergio Ermotti, Luca Albertoni della Camera di Commercio, Stefano Modenini di AITI, i rappresentanti dei vari sindacati, e diversi accademici, si sono gettate le basi per il metodo di lavoro.

Sergio Ermotti ha ricordato la sfida della piazza finanziaria ticinese: "Mantenerla forte e' importante, senza sarebbe difficile investire e fornire i mezzi all'economia per poter diversificare e svilupparsi".

Grande soddisfazione e' stata espressa dal consigliere di Stato (**) Vitta, che ha parlato di un "clima costruttivo e positivo, in cui ogni partecipante ha manifestato di avere la voglia di confrontarsi con gli altri. Un punto fondamentale per progredire col lavoro". Lungo l'intero anno, saranno quattro i momenti di incontro, che permetteranno di puntare la lente sugli aspetti piu' significativi dell'economia cantonale. Il lavoro si svolgera' su un doppio binario: "Un'analisi sul lungo termine e una serie di obiettivi concreti a corto termine, cercando di favorire il dialogo tra i diversi attori coinvolti".

Ma il tavolo dell'economia vuole essere anche aperto alla popolazione. Per questo sono previsti tre momenti, definiti "Giornate dell'economia", dove il tavolo di lavoro aprira' le sue porte a tematiche specifiche: dalla fiscalita' al lavoro e alla formazione, passando per l'innovazione e lo sviluppo economico-territoriale. Ciascuna delle giornate economiche vedra' la partecipazione di un esperto del settore come il prof. Marco Bernasconi, Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch della SECO e Mauro Dell'Ambrogio, Segretario di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione. Tre appuntamenti che "vogliono gettare un ponte oltre i confini cantonali - ha spiegato Vitta - per sensibilizzare gli attori federali sulle necessita' ticinesi e dialogare con la popolazione".

Articoli correlati:

"Una sfida a cui risponderemo cosi'...":
http://www.gdp.ch/cronache/ticino/una-sfida-cui-risponderemo-cosi-id109785.html

Le 8 misure di Vitta a sostegno del lavoro:
http://www.gdp.ch/cronache/ticino/le-8-misure-di-vitta-sostegno-del-lavoro-id91959.html

--
(*) Dipartimento delle Finanze e dell'Economia
(**) membro del governo


Citazione
Condividi: